Obiettivo del Corso 
Obiettivo principale del corso è quello di analizzare le competenze e le esperienze di diversi professionisti che, da prospettive diverse, si rapportano al tema dell’abuso e del maltrattamento o che, nell’attività quotidiana, incontrano situazioni in cui le vittime di genere si possono trovare in uno stato di pregiudizio. Al centro della riflessione i ruoli e i compiti peculiari di ogni professionalità nelle diverse funzioni dell’intercettazione, valutazione e intervento nei casi di presunto abuso/maltrattamento, individuando punti di forza, nodi critici, incertezze, inadeguatezze ed errori in un ambito delicato e complesso. Si vuole poi offrire ai partecipanti uno spazio comune di confronto, sollecitando spunti di riflessione e analisi utili alla corretta gestione del problema degli abusi, con l’intento di impostare e migliorare il monitoraggio di questi casi rinforzando gli standard appropriati al fine della prevenzione e riabilitazione. 
Direttore del Corso e Direttore Didattico 
Dott.ssa Anna Laghi Coordinatore U.O. Pediatria/Neonatologia A.O. S. Antonio Abate
Comitato Scientifico 
Dott.ssa Anna Laghi 
Avv. Maria Cristina Marrapodi (Avvocato Esperta in Diritto Di Famiglia), Dott. Antranik Balian (Psichiatra A.O. S. Antonio Abate di Gallarate), Dott.ssa Ernesta Di Gregorio (Psicologa e Psicoterapeuta ASL Varese Consultorio di Somma L.do), Dott.ssa Annamaria Fiorillo (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Milano), Dott. Gianmaria Mancassola (Dirigente Medico Radiologia A.O. S. Antonio Abate), Dott. Luca Castaldo (Dirigente Medico S.C. Pediatria d’urgenza OIRM S. Anna TO), Sig. Dino Piacentino (Infermiere U.O. Pediatria/Neonatologia A.O. S. Antonio Abate)
Dr.ssa Raffaella Gnocchi 
Via Solferino 25, Cassano M.go (VA) 
Mobile 347.5848680 – Tel / Fax 0331. 206771 
[email protected] 
www.raffaellagnocchi.it
Sedi del Corso
VARESE (4/10/2014) 
Via dei Bersaglieri,1 Auditorium Sala Montanari
COMO (20/10/2014) 
Via T. Grossi, 18 Auditorium
