Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2023

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Redazione
Arianna Alberti

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Taurina sostanza chiave per una vita più lunga e in salute

Taurina sostanza chiave per una vita più lunga e in salute

9 giugno - Uno studio USA rileva che la carenza di taurina, una molecola prodotta nel nostro corpo, accelera l'invecchiamento. Nella sperimentazione animali i ricercatori hanno potuto osservare che l’integrazione di taurina ad animali anziani abbia rallentato il processo di invecchiamento e prolungato la durata della vita. [...]

Maternità surrogata. Arriva il via libera dalla Commissione Giustizia per renderla reato universale

Maternità surrogata. Arriva il via libera dalla Commissione Giustizia per renderla reato universale

1 giugno - La settimana prossima riceverà i pareri delle commissioni competenti, quindi il mandato al relatore. Le opposizioni hanno votato contro. Il testo è infatti atteso in Aula per il 19 giugno. È stato approvato in particolare un emendamento della maggioranza che prevede la punibilità dei soli cittadini italiani. Le opposizioni hanno votato contro. [...]

Screening neonatale esteso. Ministero Salute: “In corso iter istituzionale per approvazione”

Screening neonatale esteso. Ministero Salute: “In corso iter istituzionale per approvazione”

1 giugno - “Il Gruppo di Lavoro-SNE ha concluso i lavori relativi alle valutazioni delle malattie identificate ai fini dell’aggiornamento del panel SNE. Inoltre, in considerazione della raccomandazione di estensione dello screening neonatale alla SMA formulata dal Gruppo, è stato predisposto il Protocollo operativo per la presa in carico dei neonati positivi allo screening per tale malattia”. Acquisiti i pareri favorevoli di Società scientifiche e Iss i documenti saranno trasmessi alla Conferenza delle Regioni. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un’interrogazione di Malavasi (Pd). [...]

Monitoraggio Lea 2021. Sette Regioni non garantiscono a pieno le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento. Flop per Calabria, Valle d’Aosta e Sardegna

Monitoraggio Lea 2021. Sette Regioni non garantiscono a pieno le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento. Flop per Calabria, Valle d’Aosta e Sardegna

1 giugno – Pubblicato dal Ministero della Salute il Report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 7 tra Regioni e Pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). [...]

Il recupero delle liste d’attesa va a rilento. Nel 2022 nessuna regione ha raggiunto tutti gli obiettivi. E intanto cresce il gap tra le regioni

Il recupero delle liste d’attesa va a rilento. Nel 2022 nessuna regione ha raggiunto tutti gli obiettivi. E intanto cresce il gap tra le regioni

1 giungo - Restano ancora diversi ritardi, nelle diverse regioni, in tema di ricoveri, screening e prestazioni ambulatoriali. Inoltre, la forte disomogeneità dei risultati conseguiti si proietta anche nell’utilizzo dei finanziamenti stanziati. Se nel Nord in media si è registrato l’utilizzo di circa il 92% delle risorse assegnate, la quota scende al 57% nel Centro e oltre il 40% nel Mezzogiorno. Il recupero dei ritardi accumulati resta un percorso ad ostacoli e si apre ulteriormente la forbice tra le diverse aree, soprattutto nel Mezzogiorno. [...]

Covid. Dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro. I nuovi dati Inail

Covid. Dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro. I nuovi dati Inail

1 giugno – I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta. Il 38% delle denunce riguarda i tecnici della salute. Un decesso su cinque nella sanità e assistenza sociale. [...]

Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria. Preoccupano oltre il 50% dei cittadini. I dati Istat

Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria. Preoccupano oltre il 50% dei cittadini. I dati Istat

1 giugno - Il 40% è invece preoccupato per lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento dell’acqua. Rumore, inquinamento elettromagnetico e deterioramento del paesaggio sono invece i problemi meno sentiti. I cittadini sono inoltre molto attenti alla conservazione delle risorse naturali: nel 2022, con un dato in crescita, il 69,8% fa attenzione a non sprecare energia. [...]

Si è chiusa l’Assemblea mondiale dell’Oms. Passa incremento dei fondi e si rilancia interconnessione tra “pace e salute”

Si è chiusa l’Assemblea mondiale dell’Oms. Passa incremento dei fondi e si rilancia interconnessione tra “pace e salute”

1 giugno - E poi moltissimi documenti e risoluzioni su diversi temi sanitari, dal clima alle malattie croniche, passando per le medicine tradizionali e la lotta ai medicinali contraffatti. Insomma, pur se rimpiombata nel suo cono d’ombra dopo essere stata un faro nel buio nelle prime terribili fasi della pandemia Covid, l’Oms va avanti nel suo impegno soprattutto al fianco di chi ancora non ha una sanità degna di questo nome. [...]

Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento

Attività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento

1 giugno - Fare attività fisica a lungo termine – in particolare dalla gioventù fino alla mezza età – aiuta a prevenire il declino della funzionalità della memoria correlato all’invecchiamento, aumentando la sopravvivenza e modificando la rete dei neuroni nati durante la prima età adulta. [...]

Scarsa soddisfazione sessuale negli uomini di mezza età si associa a calo della memoria

Scarsa soddisfazione sessuale negli uomini di mezza età si associa a calo della memoria

1 giugno - Una scarsa soddisfazione sessuale nella mezza età può rappresentare un segnale d futuro declino cognitivo, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Penn State University. Lo studio, che ha monitorato le associazioni tra funzione erettile, soddisfazione sessuale e cognizione in centinaia di uomini di età compresa tra 56 e 68 anni, ha scoperto che il declino della soddisfazione sessuale e della funzione erettile è correlato alla futura perdita di memoria. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

Progetto IMAgine EURO (Improving MAternal Newborn carE in the EURO Region)

Progetto IMAgine EURO (Improving MAternal Newborn carE in the EURO Region)

E' un progetto europeo sostenuto da OMS che ha la finalità di comprendere l'impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sulla qualità delle cure materno-fetali all'interno della Regione europea dell'OMS. [...]

Gyneco AOGOI 2/2023

Gyneco AOGOI 2/2023

È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]

BEND 2/2022

BEND 2/2022

È un grande piacere riprendere la pubblicazione della nostra rivista “BenEssere Donna” e spero che gli argomenti scelti possano essere di interesse per voi. Stiamo vivendo un periodo difficile da ormai oltre due anni, prima la pandemia poi la guerra poi la siccità. Tutto questo è stato motivo non solo di sofferenza, ma anche di riflessione. [...]

Promozione per i soci SIGO-AOGOI: sconto 30% su opera Anatomia Funzionale e Trattamento Plastico-Estetico della Vulva

Promozione per i soci SIGO-AOGOI: sconto 30% su opera Anatomia Funzionale e Trattamento Plastico-Estetico della Vulva

Dopo l’uscita del testo per i soli soci è in promozione il libro “Anatomia funzionale e trattamento plastico ed estetico della vulva” L’opera risulta essere indispensabile sia per i giovani medici che trovano una guida completa sia per i medici esperti per avere un confronto sulle principali tecniche chirurgiche, infiltrative e fisiche. [...]

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità

Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto per tutti i clienti assicurati nostro tramite con polizze di RC professionale emesse dalle compagnie AmTrust e Berkshire Hathaway la automatica inclusione della copertura per le attività svolte nell’ambito dell’emergenza Covid-19, anche se normalmente non attinenti alla propria attività od alla propria specializzazione. [...]

RACCOMANDAZIONI GISS

RACCOMANDAZIONI GISS

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: UN PDTA RAGIONEVOLE E PRONTO ALL'USO

Il carcinoma della cervice uterina è una neoplasia che, grazie ai programmi di screening (tramite Pap-test e tipizzazione virale) ed in parte grazie agli effetti della campagna di prevenzione primaria avviata in tutte le regioni a partire dal 2008 con l’uso del vaccino contro l’HPV, ha una co- stante riduzione di incidenza in Italia. [Cont...]

Gestione della morte endouterina fetale (MEF). Prendersi cura della natimortalità

Gestione della morte endouterina fetale (MEF). Prendersi cura della natimortalità

La morte endouterina non è solo un indicatore epidemiologico, ma uno degli esiti avversi più comuni della gravidanza (si verifica circa in 1 ogni 200-300 parti nei paesi industrializzati dell’Occidente) ed è associata a un impatto emotivo molto forte nelle coppie, con esiti talora devastanti sulla loro integrità psicofisica e sociale. Spesso, per vari motivi, noi non troviamo una ragione di ciò che è successo e non darsi una ragione è per un essere umano, in questo caso per due esseri umani, la donna e il proprio compagno, la cosa peggiore che possa accadere, peggiore anche del lutto e di tutto ciò che a esso consegue. [Continua...]

Salute Donna 2023: martedì interattivi di ginecologia. Micronutrienti e Fertilità

Salute Donna 2023: martedì interattivi di ginecologia. Micronutrienti e Fertilità

6 giugno 2023 
Ponderano (BI), Nuovo Ospedale degli Infermi 

Responsabili scientifici: Massimo Abbondanza - Bianca Masturzo

Corso di Ecografia Ostetrica - Dalla diagnosi al counseling 1.2

Corso di Ecografia Ostetrica - Dalla diagnosi al counseling 1.2

9 - 10 giugno 2023 
Mantova, Mantova Multicentre Antonino Zaniboni 

Presidenti del corso: Gianpaolo Grisolia - Giuseppe Rizzo

Convegno Chirurgia Ricostruttiva e Rigenerativa delle “Lesioni Difficili” dei Genitali Femminili e Maschili

Convegno Chirurgia Ricostruttiva e Rigenerativa delle “Lesioni Difficili” dei Genitali Femminili e Maschili

9 - 10 giugno 2023 
Genova, Torre San Vincenzo 

Presidente: Francesco Casabona

Patologia del basso tratto genitale

Patologia del basso tratto genitale

9 giugno 2023 
Urbino (PU), Palazzo Battiferri 

Presidenti del Congresso: Prof. Andrea Ciavattini - Dott. Leone Condemi - Dott. Claudio Cicoli

Salute Donna 2023: martedì interattivi di ginecologia. Pelle e Ormoni

Salute Donna 2023: martedì interattivi di ginecologia. Pelle e Ormoni

13 giugno 2023 
Ponderano (BI), Nuovo Ospedale degli Infermi 

Responsabili scientifici: Massimo Abbondanza - Bianca Masturzo

Congresso Regionale AOGOI Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto

Congresso Regionale AOGOI Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto

14 giugno 2023 
Verona, Palazzo Della Gran Guardia

CONGRESSO REGIONALE AGITE PUGLIA 2023

CONGRESSO REGIONALE AGITE PUGLIA 2023

16 giugno 2023 
Altamura, AULA MAGNA LICEO STATALE "CAGNAZZI" 

INTEGRAZIONE TERRITORIO OSPEDALE  
UNA SFIDA, UN’OPPORTUNITÀ, UNA NECESSITÀ

Il laboratorio di chirurgia ostetrica

Il laboratorio di chirurgia ostetrica

26/6 - 18/9 - 13/11 - 2023
Parma, Simula Hub

Salute Donna 2023: martedì interattivi di ginecologia. Menopausa e aging: prospettive attuali e sfide future

Salute Donna 2023: martedì interattivi di ginecologia. Menopausa e aging: prospettive attuali e sfide future

27 giugno 2023 
Ponderano (BI), Nuovo Ospedale degli Infermi 

Responsabili scientifici: Massimo Abbondanza - Bianca Masturzo 

UPDATE 2023: CARCINOMA DELL’OVAIO E DELL’ENDOMETRIO

UPDATE 2023: CARCINOMA DELL’OVAIO E DELL’ENDOMETRIO

6 - 7 luglio 2023 
Stresa, Hotel La Palma 

Responsabile scientifico: Dr.ssa Laura Zavallone

Congresso AOGOI Interregionale Liguria Piemonte e Valle d'Aosta

Congresso AOGOI Interregionale Liguria Piemonte e Valle d'Aosta

6 - 7 ottobre 2023 
Genova, Hotel NH Collection 

LA SALUTE DELLE DONNE IN UNA SOCIETÀ IN RAPIDO CAMBIAMENTO

Congresso Regionale AOGOI Calabria

Congresso Regionale AOGOI Calabria

12 - 13 ottobre 2023 
Vibo Valentia

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

20 ottobre 2023 
Olbia, 
HILTON DOUBLE TREE  

L’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: L’ORGANIZZAZIONE DI UN PERCORSO SANITARIO E ASSISTENZIALE COORDINATO E COMPLEMENTARE

Congresso Regionale AOGOI Toscana

Congresso Regionale AOGOI Toscana

27 ottobre 2023 
Firenze, Auditorium al Duomo - Centro Congressi

Sigo 2023

Sigo 2023

14 - 16 dicembre 2023 
Milano, Allianz MiCo 

DONNA AMBIENTE E SALUTE

Patologia della mammella in allattamento

Patologia della mammella in allattamento

Attivo fino al 27 febbraio 2024 

Crediti ECM : 12 

menu
menu