Notiziario
2023
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Crisi climatica. Appello Unicef, Oms e Unfpa: le donne in gravidanza, i neonati e i bambini corrono rischi estremi per la loro salute
24 novembre - Lanciato in vista dei negoziati della Conferenza globale delle Parti (COP28) a Dubai, il documento sottoscritto dalle Agenzie Onu sottolinea che pochissimi piani di risposta al cambiamento climatico dei Paesi menzionano la salute materna o dei bambini, definendo questa “un'omissione clamorosa ed emblematica dell'inadeguata attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini nel dibattito sul cambiamento climatico”. [...]
Infezioni ospedaliere. Peggiorano i dati nell’assistenza per acuti mentre migliorano nelle terapie intensive. Nonostante trend in calo sempre alta l’antibiotico resistenza. I dati Iss
24 novembre - Considerando tutte le infezioni correlate all’assistenza, incluse le infezioni da Sars-CoV-2, la media della prevalenza di pazienti con ICA nei singoli ospedali era dell’8,8%, mentre nella precedente rilevazione, che si riferisce al 2017, era dell’8,1%. Dopo il picco del 24.5% osservato nella scorsa edizione 2020-21, l’incidenza di pazienti infetti diminuisce al 18.8% nel 2022-2023. Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza in generale si mantengono elevate. [...]
Monitoraggio Covid. Nuovi casi ancora in aumento (+31%). Salgono anche i ricoveri e l’indice Rt torna sopra la soglia epidemica. Vaia: “Vaccinazione strumento decisivo”
24 novembre - L’incidenza sale a 76 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 58 di sette giorni fa. L’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 7,7% (4.811 ricoverati). in aumento rispetto alla settimana precedente (6,7% al 15/11/2023. Stabili le terapie intensive. La percentuale di reinfezioni è circa il 44%, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente. [...]
Boom di polmoniti tra i bambini in Cina. Oms: “Autorità cinesi non hanno rilevato nuovo patogeno”
24 novembre - Le autorità cinesi hanno attribuito questo aumento alla revoca delle restrizioni per il Covid-19 e alla circolazione di agenti patogeni noti come l’influenza, il micoplasma pneumoniae, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il Sars-CoV-2. Ma l’Agenzia Onu ha voluto vederci chiaro. [...]
Il ‘dramma’ della demografia nell’Unione europea: il 75% delle famiglie non ha figli
24 novembre - Lo riporta una ricerca Eurostat che evidenzia come il numero totale di famiglie nell’UE è aumentato del 6,9% tra il 2012 e il 2022, ma la percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è diminuita del 2,4% nello stesso periodo. [...]
Resistenza batteri. Allarme Oms: un terzo della popolazione in 14 Paesi della regione europea consuma antibiotici senza prescrizione medica
24 novembre - La realtà allarmante è che, senza un intervento immediato, la resistenza antimicrobica potrebbe causare fino a 10 milioni di morti all’anno entro il 2050. Inoltre, questo onere ricade in modo sproporzionato sui paesi a basso e medio reddito, esacerbando le disuguaglianze sanitarie globali. [...]
Antibiotico-resistenza e malnutrizione: studio evidenzia un collegamento
24 novembre - Il mancato apporto di alcuni micronutrienti - come le vitamina A e B12, l’acido folico, il ferro e lo zinco- nei primi anni di vita può causare una profonda alterazione del microbioma intestinale, con una conseguente proliferazione dei patogeni opportunisti. Questo fenomeno – secondo gli autori di uno studio condotto dall’Università della British Columbia – potrebbe contribuire a spiegare perché l’antibiotico-resistenza è in aumento in tutto il mondo. [...]
Antibiotico-resistenza. I neonatologi: “Uso eccessivo nelle terapie intensive”
24 novembre - “Occorre una consapevolezza globale, in tutti i settori, che devono essere in grado di utilizzare gli antimicrobici in modo prudente e appropriato, adottare misure preventive per ridurre l’incidenza delle infezioni e seguire le buone pratiche nello smaltimento dei rifiuti contaminati” ha detto il presidente della Sin, Orfeo. [...]
ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE PER MEDICI APPLICATI ALLA CLINICA E NUOVE PROSPETTIVE PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
NOVITA’ - CORSO FAD AOGOI | 15 CREDITI ECM
Obiettivo formativo n. 27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Attivo dal 22.11.2023 al 21.11.2024
Vaccinazione anti-HPV: Counselling alla donna adulta
Perché 50 domande
Il counselling è un aspetto fondamentale della comunicazione in medicina, specie in materia di prevenzione, in quanto si rivolge a persone sane, pertanto poco, o per nulla, disponibili ad accettare possibili effetti indesiderati. La comunicazione del rapporto rischio/beneficio deve essere corretta, ma soprattutto comprensibile e adeguata al livello di istruzione del nostro interlocutore.
Per essere in grado di maturare una scelta consapevole, la persona che abbiamo davanti deve essere posta in condizione di comprendere non solo i rischi che derivano dal sottoporsi ad un determinato percorso di prevenzione o cura, ma anche le possibili conseguenze della rinuncia a tale percorso.
Sono online tutti e 3 gli appuntamenti! Cont.
AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA
Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]
Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati
Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]
Gyneco AOGOI 5/2023
È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]
BEND 5/2023
La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]
Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità
Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto per tutti i clienti assicurati nostro tramite con polizze di RC professionale emesse dalle compagnie AmTrust e Berkshire Hathaway la automatica inclusione della copertura per le attività svolte nell’ambito dell’emergenza Covid-19, anche se normalmente non attinenti alla propria attività od alla propria specializzazione. [...]
RACCOMANDAZIONI SULLA GESTIONE DELLA DISTOCIA DELLE SPALLE
Questa raccomandazione è stata particolarmente interessante da portare a termine, poiché ha richiesto l'integrazione di numerose e differenti professionalità, rappresentate da ciascuno di coloro che hanno disinteressatamente contribuito all’opera finale. Questi professionisti, tra i migliori in Italia, hanno prodotto un documento che sarà di ausilio fondamentale per tutti coloro che vorranno usufruirne: operatori della salute e pazienti. [Cont...]
Terapia conservativa in caso di tumore dell’endometrio stadio IA di tipo endometrioide o iperplasia endometriale
Il carcinoma dell’endometrio e l’iperplasia endometriale atipica (che talvolta ne rappresenta il primo step evolutivo) colpisce prevalentemente donne in fase post- o peri-menopausale. Una piccola quota di donne inferiore al 5-10% appartiene però ad una fascia di età compatibile con la riproduzione (meno di 40 anni). Seppur caratterizzata nel tumore endometriale da una piccola quota di donne, la preservazione della fertilità rappresenta una priorità visto il decremento della fertilità globale della popolazione italiana. [Continua...]
Congresso Regionale AOGOI Campania
28 - 29 novembre 2023
Pompei, HABITA79 Pompeii - MGallery Collection
Come prevedere, prevenire e curare il parto pretermine: semplici istruzioni per l’uso
1 dicembre 2023
Roma, COURTYARD MARRIOTT ROME CENTRAL PARK
Responsabile scientifico: Antonio Ragusa
Le medicina della riproduzione: tra prevenzione e innovazione
1 - 2 dicembre 2023
Solofra (AV), Solofra Palace Hotel
Responsabili scientifici: Mariacarmen Fasolino, Monica Maiello, Edoardo Pastore
Diagnosi ecografica ed approcci chirurgici mini invasivi in ginecologia oncologica... e non solo
13 gennaio 2024
Chieti, Auditorium Rettorato Università D'Annunzio
Responsabile scientifico: Alessandro Lucidi
Presidenti del congresso: Giovanni Scambia, Francesco D'Antonio, Marco Liberati
CTG-GYM: allenarsi a comprendere il feto in travaglio
30 gennaio 2024
Ponderano (BI), Nuovo Ospedale degli Infermi
Responsabili scientifici: Bianca Masturzo, Rossella Attini
Il laboratorio di chirurgia ostetrica - 2024
12 febbraio - 8 aprile -13 maggio 2024
Parma, Simula Hub
Responsabile scientifico: Claudio Crescini
Corso teorico pratico di isteroscopia ambulatoriale e operativa per il personale sanitario
22 - 23 febbraio 2024
Ponderano (BI) - Nuovo Ospedale degli Infermi
Direttore Scientifico: Giovanni Lipari
Presidente del Corso: Bianca Masturzo
TEST DI SCREENING E DI DIAGNOSI PRENATALE FRA PASSATO E FUTURO
15 - 16 marzo 2024
Torino, Hotel NH S. Stefano
Direttore del Corso: Elsa Viora
Come gestire le emergenze ostetriche e le complicanze ostetriche alla luce delle evidenze scientifiche
5 - 6 aprile 2024
Milano, Hotel NH Milano 2
Coordinamento: Dott. Claudio Crescini
XV Biennal Meeting "Daniel Dargent"
16 - 18 maggio 2024
Maratea, Grand Hotel Pianetamaratea
Responsabile scientifico: Sergio Schettini
Elementi di radioprotezione per medici applicati alla clinica e nuove prospettive per il trattamento del carcinoma dell'endometrio
Attivo dal 22 novembre 2023 al 21 novembre 2024
Responsabili scientifici: Paola Pomini, Giancarlo Stellin, Stefano Uccella
Crediti ECM : 15
Vaccinazione anti-HPV nella donna adulta
Attivo dal 28 aprile 2023 al 27 aprile 2024
Direttore scientifico: C.M. Stigliano
Crediti ECM : 12
“Dall’allattamento ai vaccini passando per gli screening. Ora un ‘Calendario della Salute’ che accompagni le persone in ogni fase della vita”. Vaia traccia road map della prevenzione
17 novembre - Alla sostenibilità del Servizio Sanitario (che non va intesa in termini ragionieristici, ma di appropriatezza e buon uso delle risorse a disposizione per raggiungere i migliori esiti di salute possibili) può dare un enorme contributo appunto la prevenzione. Ormai si stima che il 60% del carico di malattia, in Europa e in Italia, è riconducibile a fattori di rischio modificabili con l’adozione di stili di vita salutari. Un impatto enorme. È pertanto necessario un vero e profondo cambiamento culturale e uno sforzo comune e intersettoriale da parte della società. [...]
Pillola contraccettiva. Cts Aifa ribadisce: a livello tecnico-scientifico nessun motivo per non renderla gratuita per tutte le donne. Ma ratifica la decisione del CdA per le ‘under 26'
17 novembre - La Cts ha inteso dunque prendere le difese del suo approfondito dossier, giunto all’attenzione del CdA in primavera, nel quale era esaminato il tema e si raccomandava che in Italia questi farmaci fossero resi gratuiti per tutte le donne. Anche in merito alle modalità di distribuzione della pillola e degli altri prodotti per la contraccezione ormonale, la Cts ha ribadito anche la necessità di prevedere un regime di fornitura senza limitare la prescrizione da parte dei soli specialisti. [...]
Parto prematuro. Ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
17 novembre - Due nuovi studi internazionali pubblicati da The Lancet evidenziano l’importanza del clampaggio “ritardato” del cordone ombelicale nei bambini nati prematuri. Aspettare almeno 2 minuti per effettuare questa manovra potrebbe dimezzare la mortalità in questa popolazione di neonati. [...]
Aifa. Nota informativa su farmaco per crisi convulsive e emicrania: “Può causare gravi malformazioni e ritardo della crescita fetale”
17 novembre - Come evidenziato nella nota, il medicinale - indicato per il trattamento delle crisi convulsive e per la profilassi dell’emicrania - può causare gravi malformazioni congenite e ritardo della crescita fetale, se utilizzato durante la gravidanza. Un’avvertenza scritta e un pittogramma sul rischio teratogeno saranno aggiunti alla confezione esterna di tutti i medicinali contenenti topiramato. [...]