Notiziario
2022
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Redazione
Arianna Alberti
Editore
Aogoi © 2021
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Tumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno
24 giugno - Nel tumore al seno le cellule circolanti sono più attive durante il sonno. In questa fase si dividerebbero più rapidamente e avrebbero, quindi, un più alto potenziale di formare metastasi. È quanto emerge da uno studio svizzero pubblicato da Nature. [...]
Salute neonati. Una task force dei neonatologi italiani per massima diffusione e applicazione standard assistenziali europei
24 giugno - Negli Standard, la salute del neonato viene affrontata a 360 gradi, abbracciando il nuovo modello di cura volto non solo a trattare le malattie, ma a garantire benessere, salute e sviluppo al bambino in senso globale, in collaborazione con la famiglia, unendo alla tecnologia la cura della relazione. [...]
Aborto. Per la Corte Suprema degli Stati Uniti non è un diritto costituzionale. Ora ogni singolo Stato potrà proibirlo
24 giugno - E’ arrivata la temuta sentenza della Corte Suprema che, come ampiamente previsto, ha ribaltato la storica sentenza Roe v. Wade del 1973 che riconosceva il diritto costituzionale di una donna all'aborto e lo legalizzava a livello nazionale. "La Costituzione degli Stati Uniti non fa alcun riferimento all'aborto e nessun diritto del genere è implicitamente protetto da alcuna disposizione costituzionale", si legge nella sentenza. [...]
Psoriasi e gravidanza. Per le donne del Lazio c’è il progetto PSO-Mother
24 giugno - Il progetto si concentra essenzialmente sulla psoriasi in gravidanza, poiché questa condizione cronica si interseca molto spesso con l’età fertile della donna, e studia la sicurezza di nuovi e vecchi trattamenti farmacologici utilizzati nelle donne affette da questa condizione e la valutazione dell’impatto sulla salute di madre e bambino. [...]
Donne e divari stipendiali. Il “gender pay gap” pesa anche in sanità: è tra il 16 e il 20%
24 giugno - Nonostante nei comparti infermieristico, tecnico e dell’assistenza le donne superino il 50% sono però gli uomini ad avere posizioni di potere, persino negli ordini professionali a prevalenza femminile. Le azioni per colmarlo sono state al centro della convention delle “Donne protagoniste in sanità” in corso a Bologna. [...]
Ecm. Commissione nazionale approva alcune modifiche al manuale sulla formazione continua
24 giugno - In particolare, con una delibera, sono stati modificati alcuni paragrafi relativi alle “Attività formative non erogate da provider”; alle “Pubblicazioni scientifiche”; al “Tutoraggio individuale” e all’”Autoformazione”. Con altra delibera è stato inoltre inserito un nuovo paragrafo dedicato all’Attività di ricerca scientifica. [...]
La riforma della sanità territoriale in Gazzetta. Ecco come cambierà l’assistenza extra ospedaliera:
24 giugno - Dopo il via libera del Consiglio di Stato e della Corte dei conti pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento sugli standard dell’assistenza territoriale (DM 77). Il perno del sistema sarà il Distretto sanitario al cui interno rivestirà un ruolo fondamentale la Casa della Comunità dove i cittadini potranno trovare assistenza h24 ogni giorno della settimana. Rimangono in piedi gli studi dei medici di famiglia (definiti spoke delle Case della Comunità) che saranno collegati in rete per garantire aperture h12 sei giorni su sette. [...]
Istat: “Nel 2021 italiani meno ‘soddisfatti’ della propria salute, soprattutto donne, over 45 e anziani”
24 giugno - Sul proprio stato di salute l’81,0% degli individui di 14 anni e oltre esprime un giudizio positivo (molto o abbastanza soddisfatti) anche se il dato è in lieve diminuzione rispetto al 2020 (81,6%), in particolare nelle classi di età 45-54 (dall’86,0% all’84,0%) e 65-74 anni (dal 74,4% al 71,9%). Lo rileva il nuovo rapporto Istat sulla soddisfazione dei cittadini su vari aspetti della vita. [...]
Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma. La gestione dell’ospedale sarà affidata a Gemelli Isola Spa
24 giugno - La Società Benefit della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs rileva la gestione dell’Ao Fatebenefratelli dalla Casa Generalizia dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, nell’ambito dell’operazione di salvataggio e rilancio della struttura sostenuta da SIT - Società Isola Tiberina. Obiettivi: realizzare un polo di eccellenza per la sanità al centro di Roma, valorizzando la tradizione del Fatebenefratelli e le competenze del Gemelli. [...]
Mortalità in eccesso nella UE. Picco del +10,4% in aprile rispetto al +5,8% di marzo. Italia al +6,9%, lo stesso valore di gennaio
24 giugno - Lo rileva Eurostat nel suo report mensile. Il maggiore incremento in Grecia con il +28% e poi in Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi e Austria che hanno registrato valori compresi tra +18 e +19%. [...]
Antibiotici. Allarme Oms: “Ricerca quasi ferma, dal 2017 ad oggi approvati solo 12 antibiotici di cui 10 non innovativi”
24 giugno - E per il futuro le notizie non sono buone. Secondo le analisi annuali dell’OMS, nel 2021 c’erano solo 27 nuovi antibiotici in fase di sviluppo clinico contro i patogeni prioritari e di questi solo 6 soddisfano almeno uno dei criteri dell’OMS per l’innovazione e in grado di contrastare l’antibiotico resistenza. [...]
Vaccini Covid. Oms: “Ancora molte incertezze su come evolverà il virus ma quando sarà pronto un vaccino aggiornato con Omicron sarà utile somministrarlo come booster a tutti”
24 giugno - Nuovo statement del Technical Advisory Group on COVID-19 Vaccine Composition (TAG-CO-VAC) dell’Oms, l’organismo guida per lo studio e la valutazione dei vaccini contro il Covid che sottolinea come l’evoluzione del virus emerso alla fine del 2019 continuerà, determinando l’emergere di nuove varianti e che la traiettoria dell’evoluzione di SARS-CoV-2 rimane incerta come le caratteristiche genetiche e antigeniche delle varianti future che non possono ancora essere previste. [...]
Emergenze sanitarie. L’Italia si fa l’esame e ammette che c’è un problema di leggi inadeguate, di carenza di personale e di scarsa capacità di comunicare alla popolazione. Il rapporto all’Oms
24 giugno - L’autoscatto è del nostro Governo e compare nello ‘State party self - assessment annual reporting’ dell’Oms aggiornato al 15 giugno 2022, ovvero un’autovalutazione degli stati sulla loro capacità, in relazione a quanto previsto dal Regolamento sanitario internazionale, di fronteggiare pandemie e più in generale minacce internazionali alla salute della popolazione. Da quanto dichiarato dal nostro Governo l’Italia per il 2021 ha una capacità di risposta globale del 72%, in sensibile calo rispetto per esempio all’86% che dichiaravamo nel 2019, un anno prima dello scoppio della pandemia da Covid 19. [...]
Il ruolo di Ginecologi ed Ostetrici nella lotta al tabagismo: Questionario conoscitivo sul fumo e sui prodotti alternativi
La scelta migliore in merito ai rischi per la salute legati al fumo è quella di abbandonare del tutto l'uso del tabacco e della nicotina.
La presente Survey è rivolta ai Soci AOGOI ed ha l’obiettivo di raccogliere dati sulla loro attività e il loro ruolo nella lotta al tabagismo, anche al fine di proporre interventi formativi e informativi dedicati.
La presente Survey è parte di un Progetto finanziato da Philip Morris Italia S.r.l. [...]
Il ruolo del microbiota vaginale nell’infezione da HPV
SPECIALE: "La prevenzione delle malattie HPV-correlate: è il momento di riprendere il discorso interrotto dal COVID"
Il microbiota vaginale svolge un’importante funzione protettiva dell’apparato genitale femminile attraverso diversi meccanismi. Recenti evidenze supportano l’ipotesi che un’alterazione del microbiota vaginale, caratterizzata da deplezione di Lattobacilli acidofili e proliferazione di altre specie, sia alla base dell’acquisizione dell’infezione da HPV, della sua persistenza e dell’evoluzione neoplastica. [...]
Progetto IMAgine EURO (Improving MAternal Newborn carE in the EURO Region)
E' un progetto europeo sostenuto da OMS che ha la finalità di comprendere l'impatto che la pandemia di Covid-19 ha avuto sulla qualità delle cure materno-fetali all'interno della Regione europea dell'OMS. [...]
Gyneco AOGOI 3/2022
È online il nuovo numero di GynecoAOGOI! [...]
INTIMAMENTE GIRL nelle scuole secondarie di primo grado per accompagnare le ragazze nel percorso per diventare donne
INTIMAMENTE GIRL 100% benessere intimo è un percorso didattico che offre un supporto al percorso delle classi nell’ambito di Scienze e dell’Educazione alla Salute. Si tratta di un ausilio fondamentale per indirizzare le studentesse a una piena e chiara comprensione del proprio corpo, per evitare che molte giovani donne rimangano con lacune e domande senza risposta. Un percorso didattico chiaro e lineare per fare luce su tutti i dubbi delle ragazze e accompagnare l’insegnante lungo questo argomento. [...]
Promozione per i soci SIGO-AOGOI: sconto 30% su opera Anatomia Funzionale e Trattamento Plastico-Estetico della Vulva
Dopo l’uscita del testo per i soli soci è in promozione il libro “Anatomia funzionale e trattamento plastico ed estetico della vulva” L’opera risulta essere indispensabile sia per i giovani medici che trovano una guida completa sia per i medici esperti per avere un confronto sulle principali tecniche chirurgiche, infiltrative e fisiche. [...]
MISURE STRAORDINARIE PER I SOCI DI MUTUA MBA (virus COVID-19)
29 marzo 2022 -Mutua MBA ha deliberato che, a seguito di questa nuova fase - che auspicabilmente aprirà le porte al ritorno della normalità - le prestazioni straordinarie ad oggi erogate, che hanno permesso di offrire un importante supporto ai nostri soci nell’affrontare il difficile momento vissuto dal nostro Paese, verranno meno. Pertanto, saranno accolte esclusivamente le richieste presentate entro il 31 marzo 2022; conseguentemente, anche il canale dedicato alle prestazioni straordinarie: emergenzacoronavid19@mbamutua.it, dal 01 aprile p.v non sarà più fruibile. [...]
Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità
Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto per tutti i clienti assicurati nostro tramite con polizze di RC professionale emesse dalle compagnie AmTrust e Berkshire Hathaway la automatica inclusione della copertura per le attività svolte nell’ambito dell’emergenza Covid-19, anche se normalmente non attinenti alla propria attività od alla propria specializzazione. [...]
Raccomandazioni Induzione al travaglio di parto
L'induzione del travaglio di parto è qualcosa che interessa molte, troppe donne che partoriscono nei paesi occidentali. Nella nostra nazione circa un quarto delle donne in gravidanza sarà sottoposto ad un induzione del travaglio di parto. La loro gravidanza, per un motivo o per un altro (vedere il capitolo sulle indicazioni) evolverà verso un induzione del travaglio di parto. Il documento che avete tra le mani vi aiuterà ad aiutare queste donne. Vi aiuterà a ridurre, se possibile, il numero di donne da sottoporre a questa procedura, perché scoprirete che gli americani hanno torto, quando dicono che si deve indurre di più e capirete il perché; vi aiuterà nel caso sia indispensabile sottoporre la donna a questa procedura, a farlo nel migliore dei modi possibili, vi aiuterà ad analizzare le conseguenze della procedura stessa e ultimo, ma non ultimo, a valutare in maniera critica tutto il percorso cui sottoporrete la donna, che necessita delle procedure di induzione. [Continua...]
Prevenzione e contrasto delle MGF
27 - 28 giugno 2022
Padova, Fornace Carotta
Un approccio plurale alla tutela delle minori migranti
2° Congresso SCCAL
30 giugno - 1 luglio 2022
Caserta, Hotel Plaza Caserta
Presidenti Onorari: A. Chiàntera, E. Cicinelli, N. Colacurci, E. Viora
Presidenti: G. Mainini, M. Passaro
Prevenzione e contrasto delle MGF
30 giugno - 1 luglio 2022
Torino, Sala Conferenze OMCEO
Un approccio plurale alla tutela delle minori migranti
Congresso AOGOI Interregionale Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta
16 - 17 settembre 2022
Biella, Sala Congressi - Città degli Studi di Biella
Ostetricia e Ginecologia oltre il Covid
RES – 34° Corso GEO Leadship in sala parto: Corso teorico-pratico di formazione avanzata
22 - 24 settembre 2022
Roma, COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK
Direttori scientifici GEO – GRUPPO EMERGENZE OSTETRICHE: Claudio Crescini - Antonio Ragusa
CONGRESSO REGIONALE AOGOI SARDEGNA
21 ottobre 2022
Olbia, Hilton Hotel
Segretario Regionale: Giangavino Peppi
Presidenti: Elsa Viora, Antonio Chiàntera, Carlo Maria Stigliano
Corso di Patologia Cervico- Vaginale e Vulvare
22 - 23 settembre 2022
Altomonte (Cosenza), Barbieri Hotel
Ostetricia tra prassi e giurisprudenza
28 - 29 ottobre 2022
Bari, The Nicolaus Hotel
Presidenti Onorari: A. Chiàntera, N. Colacurci, E. Viora, PD Saracino
94° Congresso Nazionale SIGO - 62° Congresso Nazionale AOGOI - 29° Congresso Nazionale AGUI - 5° Congresso Nazionale AGITE
15 - 18 dicembre 2022
Milano
Le grandi sfide della ginecologia italiana
La lotta alla denatalità e la personalizzazione delle cure ginecologiche
Stress pandemico e burnout dei professionisti che si occupano di salute femminile
Attivo fino al 31 dicembre 2022
Responsabili scientifici: Elsa Viora, Carlo Maria Stigliano
Crediti ECM : 4,5
SONO APERTE LE ISCRIZIONI!
Prevenzione e gravidanza: folati e acido folico per la protezione e il benessere di mamma e bambino
Attivo fino al 31 dicembre 2022
Responsabile scientifico: Elsa Viora
Crediti ECM : 9
Strategie terapeutiche in ginecologia oncologica: dalla ricerca alla pratica clinica
Attivo fino al 31 dicembre 2022
Responsabili scientifici: Paolo Zola, Annamaria Ferrero
Crediti ECM : 18