Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2025

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2025

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Chirurgia. Negli USA un robot esegue da solo il primo intervento senza aiuto umano

Chirurgia. Negli USA un robot esegue da solo il primo intervento senza aiuto umano

11 luglio - Addestrato con video reali e guidato da un sistema simile a ChatGPT, il robot SRT-H ha rimosso una cistifellea senza alcun intervento umano. Pubblicato su Science Robotics, lo studio segna un passo decisivo verso la chirurgia autonoma clinicamente affidabile. “Non esegue più solo comandi: ora comprende la procedura e si adatta alla realtà”. [...]

Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini. Lo studio europeo coordinato dall’Iss

Stress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini. Lo studio europeo coordinato dall’Iss

11 luglio - La ricerca, su modelli animali, mostra anche che i due fattori di rischio causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l’analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all’infiammazione e allo stress ossidativo. [...]

Ecm. Dalla Commissione arriva la delibera per compensare i trienni passati. Fino a fine anno anche per il triennio 20-22. Premialità per i professionisti virtuosi

Ecm. Dalla Commissione arriva la delibera per compensare i trienni passati. Fino a fine anno anche per il triennio 20-22. Premialità per i professionisti virtuosi

11 luglio - Dalla Commissione ECM l’opportunità per i professionisti non in regola con i trienni passati di regolarizzare la propria posizione in maniera definitiva, con scadenza al 31 dicembre 2028. Nulla cambia per il triennio attuale, ma arriva un premio per chi è sempre stato in regola. [...]

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Alberto Siracusano nominato presidente

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Alberto Siracusano nominato presidente

11 luglio - Ad affiancare Siracusano ci saranno i due vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani. Il ministro Schillaci: “Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali. A tutti i membri del Consiglio auguro buon lavoro”. [...]

Intramoenia in crescita: nel 2023 guadagni per oltre 286 mln, +11,7% sul 2022. La Relazione del Ministero al Parlamento

Intramoenia in crescita: nel 2023 guadagni per oltre 286 mln, +11,7% sul 2022. La Relazione del Ministero al Parlamento

11 luglio - A tanto ammonta la differenza tra i ricavi (1,286 miliardi di euro) e i costi sostenuti dalle aziende per erogare le prestazioni in Alpi (poco meno di 1 miliardo). Continuano a diminuire i medici che esercitano l’Alpi, 43.800 circa, pari al 37,9% se si considera il totale dei medici e al 41,9% se si considerato i medici con rapporto esclusivo. La visita cardiologica con ECG è la prestazione più erogata. La maggiore spesa pro-capite si registra in Emilia-Romagna (37,8 euro, 21,8 la media italiana. Ma la Regione che ha incassato di più nel 2023 è la Lombardia: 73 milioni. [...]

Screening oncologici in ripresa, ma l’Italia resta spaccata in due: Sud in ritardo

Screening oncologici in ripresa, ma l’Italia resta spaccata in due: Sud in ritardo

11 luglio - Secondo i dati della sorveglianza Passi 2023-2024 dell’Iss, aumentano in Italia le adesioni agli screening per mammella, colon-retto e cervice uterina, superando in alcuni casi i livelli pre-Covid. Tuttavia, persistono forti disuguaglianze sociali e geografiche. Nord e Centro in alcune realtà sopra il 90% di copertura, il Sud resta indietro su tutti i fronti. Servono interventi mirati per colmare il gap e garantire equità nella prevenzione. [...]

Sette famiglie su dieci nell’UE sono senza figli. In Italia il 22% delle famiglie ha almeno un figlio: un dato sotto la media europea

Sette famiglie su dieci nell’UE sono senza figli. In Italia il 22% delle famiglie ha almeno un figlio: un dato sotto la media europea

11 luglio - Nel 2024, solo il 23,6% delle famiglie nell’Unione Europea includeva figli, con l’Italia al di sotto della media (22,2%). Prevalgono i nuclei con un solo figlio (49,8%) e solo il 7,6% delle famiglie italiane ha tre o più figli. I dati Eurostat confermano la tendenza verso famiglie sempre più piccole e sollevano l’urgenza di politiche a sostegno della natalità. [...]

Ocse. Tre italiani su 4 preoccupati per l’accesso alle cure e l’assistenza nella vecchiaia. Ma solo un terzo disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica. Su digitale ancora scetticismo

Ocse. Tre italiani su 4 preoccupati per l’accesso alle cure e l’assistenza nella vecchiaia. Ma solo un terzo disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica. Su digitale ancora scetticismo

11 luglio - Secondo un nuovo rapporto dell’Ocse, gli italiani (insieme a greci, spagnoli e cileni) sono tra i cittadini più preoccupati per sanità, invecchiamento e fragilità economica. Ma la fiducia nello Stato e nella tecnologia è bassa. E solo il 36% accetterebbe un aumento del 2% delle imposte per migliorare la sanità pubblica. [...]

Fase iniziale del Progetto Policy Aziendale per l’allattamento: Rapporto definitivo (R2) con analisi per area geografica

Fase iniziale del Progetto Policy Aziendale per l’allattamento: Rapporto definitivo (R2) con analisi per area geografica

Pubblichiamo il secondo Rapporto sulla prima fase del Progetto Policy Aziendale (PAA) sull’allattamento che si riferisce all’intero campione di 104 Punti Nascita. Aogoi e Sigo ringraziano il dott Giuseppe Canzone e la prof.ssa Irene Cetin per il grande impegno nel Tavolo di Lavoro Ministeriale sull’allattamento.

Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia

Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia

Introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) in ostetricia e ginecologia è una sfida cruciale per migliorare la pratica clinica. Questo Libro Bianco offre un punto di partenza per pianificare l’integrazione delle nuove tecnologie, proponendo un’analisi dello stato attuale e un piano d’azione pratico. Con un approccio olistico, il documento affronta aspetti clinici, tecnologici, normativi ed etici, fornendo indicazioni per un uso sicuro e consapevole dell’AI, a beneficio della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti.
Il Presidente della Fondazione, Claudio Crescini

Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia

Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia

Come sappiamo il protocollo ERAS è nato con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento, un recupero ottimale e un ritorno il più possibile precoce e sicuro alle attività quotidiane ed è sempre più utilizzato in chirurgia, anche in ginecologia. Sono stati messi a punto due questionari volti a mappare a livello nazionale l’applicazione del protocollo ERAS in caso di taglio cesareo, nonché la diffusione della procedura del taglio cesareo gentile/dolce/family-centered. [...]

Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi

Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi

Una nuova azienda tra gli sponsor dell'Ufficio Legale Aogoi: si tratta di EuTylia, marchio appartenente al gruppo farmaceutico E.Vitalgroup srl. EuTylia è un'azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione, nell'informazione scientifica e nella distribuzione di dispositivi medici, integratori e cosmetici. [...]

Focus on Endometriosi: Nuove frontiere terapeutiche

Focus on Endometriosi: Nuove frontiere terapeutiche

L’endometriosi è una patologia cronica e multifattoriale, caratterizzata da un’importante componente infiammatoria ed estrogeno-dipendente. Il dolore persistente, spesso evolutivo, è legato a processi di neuroinfiammazione e sensibilizzazione centrale, con impatti significativi sulla qualità della vita. L’approccio terapeutico convenzionale, sebbene utile, mostra limiti nella gestione a lungo termine e nella tollerabilità.. [Cont...]

VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)

VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)

Nell’ultimo secolo abbiamo assistito a sorprendenti cambiamenti nella diffusione ed epidemiologia delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), o ‘malattie veneree’, come venivano denominate fino a qualche decade fa. Nella seconda metà del ‘900, grazie all’avvento degli antibiotici, è stato possibile ridurre grandemente l’incidenza delle due ‘malattie veneree’ maggiormente diffuse per via sessuale (sifilide e gonorrea) e questo ha indotto in qualche misura a considerare che questo tipo di patologie non costituisse più un problema da tenere in considerazione. [...]

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA

Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA

Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati

Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

Strategie di prevenzione HPV: risposte e consigli

Strategie di prevenzione HPV: risposte e consigli

Guida pratica per professionisti sanitari 
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Dott. Carlo Maria Stigliano 
Una guida pratica e aggiornata in formato D&R (domande e risposte) per ginecologi e operatori sanitari, con informazioni su efficacia, sicurezza e indicazioni della vaccinazione anti-HPV.

Gyneco AOGOI 3/2025

Gyneco AOGOI 3/2025

È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]

BEND 5/2023

BEND 5/2023

La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]

Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario

Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario

La Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI, in collaborazione con AGITE, è lieta di pubblicare le raccomandazioni n.21  che rappresentano il  prezioso risultato di un impegnativo lavoro di un gruppo, composto da numerose colleghe/i non solo del mondo ostetrico ma riconosciuti esperti dell’argomento, che con passione e gratuità ha dedicato tre anni di studio, incontri, scambio di opinioni ed analisi di una vasta letteratura scientifica. [Cont...]

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza

Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP

Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]

FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO

Attivo fino al 31 dicembre 2025 
Responsabili scientifici: Dott. Giuseppe Canzone, Dott.ssa Irene Cetin, Dott.ssa Elsa Viora 
Crediti ECM : 12

FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita

FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita

Attivo fino al 9 dicembre 2025 
Responsabile scientifico: Dott. Antonio Ragusa 
Crediti ECM : 24 

AOGOI e la Fondazione Confalonieri Ragonese ringraziano EndOK Srl Women's Health per il supporto non condizionante al corso FAD.

BIG - Breakthrough In Gynaecologic Oncology

BIG - Breakthrough In Gynaecologic Oncology

25 - 26 settembre 2025 
Venezia, SS. Giovanni e Paolo Hospital 

SCIENTIFIC COORDINATORS: Michele Bartoletti - Gustavo Baldassarre - Antonino Ditto

Congresso AOGOI Liguria, Piemonte Valle Aosta

Congresso AOGOI Liguria, Piemonte Valle Aosta

26 - 27 settembre 2025 
Verduno (CN) - Auditorium Ospedale Michele e Pietro Ferrero ​ 

Presidenti del Congresso: Mauro Costa - Rosalba Giacchello - Livio Leo 

Dallo stetoscopio all'intelligenza artificiale: ostetricia e ginecologia tra ieri e domani

Evoluzione in Menopausa

Evoluzione in Menopausa

26 - 27 settembre 2025 
Milano, Hotel Dei Cavalieri Duomo 

Responsabile scientifico: Dott.ssa Raffaela Di Pace

Il laboratorio di cardiotocografia

Il laboratorio di cardiotocografia

11 ottobre 2025 
Padova, Ospedale Militare 

QUANDO LA TEORIA INCONTRA LA PRATICA 

Direttori del corso: Claudio Crescini, Nicoletta Di Simone, Gianluca Straface

Congresso regionale AOGOI Sicilia

Congresso regionale AOGOI Sicilia

26 - 28 ottobre 2025 
Palermo, Fiera del Mediterraneo 

Presidente: Dott. Salvatore Incandela

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

Congresso Regionale AOGOI Sardegna

7 novembre 2025 
Olbia, Delta Hotels by Marriott Olbia Sardinia 

Segretario regionale: Giangavino Peppi 
Presidenti: Elsa Viora, Antonio Chiàntera, Carlo Maria Stigliano

Oltre il parto: importanza e prospettive del quarto trimestre

Oltre il parto: importanza e prospettive del quarto trimestre

7 - 8 novembre 2025  
Palermo, NH Palermo 

Presidenti: Salvatore Gueli Alletti, Nicoletta Chianchiano​

Congresso Regionale AOGOI Emilia Romagna

Congresso Regionale AOGOI Emilia Romagna

14 novembre 2025 
Reggio Emilia 

Presidente: L. Aguzzoli

Congresso AGITE Piemonte

Congresso AGITE Piemonte

20 - 21 novembre 2025 
Torino, Starhotels Majestic 

Abilità e sfide in campo ginecologico 

Direttore del Congresso: Massimo Abbondanza

Congresso AOGOI Toscana

Congresso AOGOI Toscana

21 - 22 novembre 2025 
Arezzo

menu
menu