Notiziario
2023
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Redazione
Arianna Alberti
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Vaccinazione anti-HPV nella donna adulta
Attivo dal 28 aprile 2023 al 27 aprile 2024
Direttore scientifico: C.M. Stigliano
Crediti ECM : 12
AOGOI CONTRO LE FACILI DENUNCE AI MEDICI
Aogoi è sempre attivamente impegnata a contrastare l’odioso fenomeno delle pubblicità ingannevoli e capziose da parte di alcuni avvocati (per fortuna pochi) relative a iniziative legali contro i medici e in particolare contro i ginecologi in qualità di professionisti maggiormente esposti al rischio di controversie legali. [...]
Decreto Bollette. Ok con fiducia dal Senato. Il provvedimento è legge. Ecco tutte le misure per la sanità
26 maggio - Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. [...]
La legge 194 compie 45 anni. Da quando è operativa gli aborti sono diminuiti di oltre il 71%
26 maggio - È stata una delle tre leggi sanitarie introdotte nel 1978 e che hanno cambiato la sanità italiana per sempre. Da allora, il risultato è che gli aborti, oltre che essere usciti dalla clandestinità, sono diminuiti, passando dai 234mila del 1983 (anno record) ai 66.400 nel 2020, una riduzione che ha fatto dire all’Iss che “si tratta di uno tra i più brillanti interventi di prevenzione di salute pubblica realizzati in Italia”. [...]
Sulla pillola contraccettiva gratis è fumata nera. Il CdA di Aifa rinvia la decisione: richiesta nuova istruttoria alle commissioni consultive e aperto un tavolo con Ministeri e Regioni
26 maggio - La decisione del Cda dell’Agenzia italiana del farmaco dopo il via libera dei mesi scorsi da parte dei comitati tecnici (Cpr e Cts) alla gratuità, con un costo per le casse dello Stato pari stimato in circa 140 milioni di euro, segue settimane di dibattiti e confronti interni all’ente regolatorio, in bilico fra l’allinearsi ad altri Paesi europei e ad alcune regioni italiane che già hanno intrapreso questa strada, e il ‘peso’ economico e politico della mossa. [...]
Rapporto Eurispes. “Un italiano su 3 in difficoltà a sostenere le spese mediche. Per risollevare Ssn servono 12-15 mld in più all’anno”
26 maggio - La crisi della dimensione comunitaria porta con sé l’accettazione di una dimensione privatistica anche in un ambito essenziale come quello della salute. Seppure non esplicitamente avanzata, vi è l’idea che l’individuo debba detenere le “chiavi” della propria salute. [...]
Il 69% degli europei si dichiara in buona salute (73,6% tra gli italiani) ma la pandemia ha abbassato l’aspettativa di vita di 1,2 anni
26 maggio - Eurostat ha pubblicato il nuovo rapporto sugli “obiettivi di sviluppo sostenibile” che vanno dalla salute alla vita sottomarina. I miglioramenti più evidenti tra gli obiettivi socioeconomici, meno per quelli ambientali. La salute va bene anche se la pandemia ha lasciato il segno con 1,7 milioni di morti in eccesso rispetto al periodo Covid. Ancora troppi obesi e fumatori. [...]
Aziende ospedaliere. Più di una su 5 registra un basso di livello performance. Al Centro-Sud i dati peggiori. La nuova analisi Agenas
26 maggio - Presentato dall'Agenzia il nuovo Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche. Sotto le lente le attività, nel triennio 2019, 2020 e 2021, di 30 Aziende Ospedaliere Universitarie e 23 Aziende Ospedaliere. Dai dati emerge anche come la stabilità del management influisca positivamente sui risultati delle strutture. Livello alto solo nel 17% dei casi. [...]
Dalle norme per le stabilizzazioni effetti “limitati”: assunti a tempo indeterminato solo il 5% dei medici e il 10% degli infermieri. E nei Pronto Soccorso mancano 2.500 specialisti
26 maggio - A sei mesi di distanza dall'approvazione della manovra, i 219 medici assunti a tempo indeterminato sono solo il 5% di quelli che ancora oggi prestano la loro opera in base alle norme dell’emergenza. Più rilevante la quota del personale infermieristico: il 10% di quello impiegato per il potenziamento delle risorse umane nella lotta al Covid. Nell'Emergenza-Urgenza, al 31 dicembre 2020, operavano 5.531 medici. Ma, secondo lo studio del gruppo di lavoro istituito presso Agenas, per soddisfare i valori minimi ne servirebbero almeno 8.000 unità. [...]
La guarigione da Covid-19 'protegge' per due anni. La conferma arriva da uno studio italiano su 'Plos One'
26 maggio - Nuovi dati inducono lo specialista, che nel novembre 2020 si ritrovò ricoverato per Covid-19 nel reparto che dirige all’ospedale di Legnano, a rilanciare il suo appello forte di nuove evidenze: “Bisognava aspettare a vaccinare chi aveva già avuto l’infezione”. [...]
Emorragia cerebrale meno intensa se si pratica attività fisica
26 maggio - Uno studio dell’Università di Göteborg ha fatto emergere come l'attività fisica regolare possa ridurre il sanguinamento negli individui che vengono colpiti da emorragia intracerebrale. La riduzione del sanguinamento è indipendente dall’area cerebrale colpita dall’emorragia.
Mortalità materna. Iss: “In Italia è in calo: -24,5% tra il 2011 e il 2019”
19 maggio - Il dato presenta tuttavia una forte variabilità per area geografica, sottolineano i ricercatori, con un gradiente Nord-Sud a sfavore del Mezzogiorno. La stima è infatti pari a 7,7/100.000 al Nord, 5,9/100.000 al Centro e 10,5/100.000 al Sud. Sul totale dei decessi entro 42 giorni dall’esito della gravidanza, la maggioranza (55,1%) ha riguardato morti dirette, ossia quelle dovute a complicanze ostetriche. [...]
Dalla Società europea di Riproduzione umana 8 raccomandazioni su inquinamento e infertilità. "Servono politiche urgenti. E non ignorare questi temi quando si parla di denatalità"
19 maggio - Il documento, redatto da esperti di vari settori e rivolto ai decisori politici nel corso di un incontro di due giorni a Bruxelles, chiede prima di tutto riforme tra cui regole più efficienti per salvaguardare il pubblico dalle sostanze chimiche che mettono in pericolo la fertilità e la salute riproduttiva. [...]
Autonomia differenziata. Rischio di ulteriori diseguaglianze tra Regioni: “Quelle più povere potrebbero non riuscire a acquisire funzioni aggiuntive”. Il dossier del Servizio bilancio del Senato
19 maggio – Come si riuscirà a garantire la compatibilità di un eventuale aumento di gettito fiscale delle regioni differenziate rispetto alla legislazione vigente, per effetto del trasferimento delle funzioni, con la necessità di conservare i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) concernenti i diritti civili e sociali presso le altre regioni? Questo uno dei quesiti sollevati dal Servizio di Bilancio del Senato che ha passato al setaccio il provvedimento targato Calderoli, rilevando diverse criticità. [...]
La placenta, non solo il cervello, svolge un ruolo centrale nel rischio genetico di schizofrenia
19 maggio - A rivelarlo un nuovo studio condotto dal Lieber Institute for Brain Development affiliato alla Johns Hopkins a Baltimora e pubblicato su Nature Communications. Le future strategie di prevenzione potrebbero mirare al trattamento della placenta. [...]
Intelligenza artificiale migliora performance in terapia intensiva
19 maggio - Dopo la diagnostica, l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in modo efficace nella gestione clinica dei pazienti. Ad avanzare questa possibilità è un team della TU Wien, in collaborazione con l’Università di Medicina di Vienna, che ha condotto uno studio basato sull’utilizzo di ampi set di dati provenienti dalle unità di terapia intensiva di vari ospedali. I risultati della ricerca sono stati pubblicati dal Journal of Clinical Medicine. [...]
Farmaci. Dal cancro al diabete, fino al Covid. Approvati 89 medicinali per uso umano in Europa nel 2022, di cui 41 con un nuovo principio attivo. Il report annuale dell’Ema
19 maggio - Molti di questi hanno rappresentato un progresso significativo nelle loro aree terapeutiche. Inoltre, nel settore dei farmaci veterinari l’Ema ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di 10 medicinali. Nuovi vaccini e opzioni di trattamento sono stati aggiunti all’arsenale dell’UE nella lotta contro Covid. E, quando un’epidemia del virus mpox ha comportato un’ulteriore sfida per la salute pubblica, sono stati utilizzati gli strumenti di preparazione alle crisi garantendo una risposta coordinata dell’UE. [...]
Oms contro i dolcificanti: “Non usarli per perdere peso. Nessun beneficio a lungo termine e possibili rischi”. Le linee guida
19 maggio - I NSS comuni includono acesulfame K, aspartame, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia e derivati della stevia. Secondo una revisione dell’organismo internazionale non funzionerebbero per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili e ci potrebbero essere effetti indesiderati come un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti. [...]
Stati Generali della Natalità. Istat: “Nei prossimi anni spariranno 11 mln italiani”. Mattarella: “Spetta alle Istituzioni rimuovere ostacoli a genitorialità. Lo dice anche la Costituzione”
12 maggio - L’incontro giunto alla sua terza edizione richiama l’attenzione sul calo demografico che avrà conseguenze su tutti gli aspetti della società italiana. Blangiardo: “Perderemo anche 500 miliardi di Pil”. Roccella: “Abbiamo bisogno di una vera rivoluzione culturale, di un cambiamento significativo per quanto riguarda la genitorialità. Siamo di fronte a un mondo diverso da quello dei nostri padri e anche dal nostro, ed è su questo che dobbiamo misurarci, perché non vogliamo tornare indietro, ma andare avanti”. [...]
Il Papa e Meloni agli Stati Generali della Natalità. Bergoglio: “Invertire la tendenza, servono politiche lungimiranti”. La premier: “Questo tema è priorità assoluta per Governo”
12 maggio - Dopo l’appello di Mattarella nel messaggio rivolto alla platea, che sottolineava come la Costituzione sia il primo riferimento da tenere in mente nell’impegno a sostenere le famiglie, il pontefice e il presidente del Consiglio fanno il loro intervento puntando sull’inclusione sociale e l’accoglienza, con un appello a lasciare l’ideologia da parte. [...]
Investimenti per la salute della donna e dei neonati in stallo, e nel mondo una donna o un neonato muoiono ogni 7 secondi
12 maggio – Il dato impressionante nell’ultimo rapporto Onu/Oms/Unicef che denuncia come i progressi nel settore siano ormai bloccati dal 2015. Il risultato è che ogni anno oltre 4,5 milioni di donne e bambini muoiono durante la gravidanza, il parto o le prime settimane dopo la nascita principalmente per cause prevenibili o curabili se fosse disponibile un'assistenza adeguata. [...]
Kangaroo care. Una pratica semplice e naturale per il benessere della diade genitore-figlio. Le indicazioni dei neonatologi
12 maggio - Dal contatto pelle a pelle tra il neonato e i suoi genitori derivano non soltanto emozioni e ricordi per il legame della diade genitore-figlio, ma anche comprovati benefici sullo sviluppo neurocomportamentale, con evidenti effetti di neuroprotezione sul cervello del neonato. [...]
Oms, Unicef e Pmnch: oltre 150 milioni di bambini nati prematuri nell'ultimo decennio
12 maggio - Secondo le autorità internazionali si tratta di una “emergenza silenziosa”, a lungo sottovalutata nella sua portata e gravità, che sta ostacolando i progressi nel miglioramento della salute e della sopravvivenza dei bambini. [...]
Infezioni ospedaliere chirurgiche. In Europa 1,6 casi ogni 100 interventi. In Italia incidenza più bassa rispetto alla media europea
12 maggio - Monitorati circa 2.500 ospedali di 13 Paesi per un totale di 1,2 milioni di interventi. In tutto poco meno di 20mila casi di infezione con una percentuale variabile dallo 0,6% per la chirurgia della protesi del ginocchio al 9,5% per la chirurgia del colon aperto. Sotto osservazione nove tipi di procedure chirurgiche: innesto di bypass coronarico, colecistectomia a cielo aperto e laparoscopica, chirurgia del colon a cielo aperto e laparoscopica, taglio cesareo, protesi dell’anca, protesi del ginocchio e laminectomia. La situazione italiana migliore o in media per tutti gli indicatori. [...]
Antibiotico-resistenza. Aumentano in Ue i casi di E. coli portatori del gene blaNDM-5, che non rispondono ai carbapenemi. Ecdc: "E' la nuova minaccia"
12 maggio - Così un Report dell’European Center for Diseases Control and Prevention (ECDC), che per l’Italia evidenzia 6 casi isolati nel periodo 2017-2018. Altri Paesi però hanno riportato dati per periodi più lunghi, registrando un maggior numero di casi, come i 403 della Francia (2019/2022) e i 158 dell’Olanda (2012/2022). In totale, il lavoro si riferisce a 874 casi isolati nella zona. Secondo l’Ecdc, nell’area europea la resistenza ai carbapenemi nell’E. coli era stata finora molto bassa, mentre i risultati di questo studio indicano che i ceppi di E. coli portatori di blaNDM-5 sono già presenti. [...]
Identificata variante strutturale che contribuisce al rischio di demenza
12 maggio - I ricercatori del National Institutes of Health (USA) hanno identificato nuovi fattori di rischio genetici per due tipi di demenza diverse da quella di Alzheimer. Questi risultati sono stati pubblicati da Cell Genomics e descrivono in dettaglio come i ricercatori hanno identificato cambiamenti del Dna su larga scala, noti come varianti strutturali. [...]
Mpox. Per l’Oms non è più un’emergenza di sanità pubblica
12 maggio - Dopo il Covid, l’Oms ha dichiarato conclusa anche la fase emergenziale legata a mpox, si ritiene che si tratti di sfide a lungo termine che potrebbero essere affrontate meglio attraverso strategie di lungo respiro per gestire i rischi per la salute pubblica, piuttosto che con misure emergenziali. Il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus: “Tuttavia, come per il Covid, non significa che il lavoro sia finito. Mpox continua a porre sfide significative per la salute pubblica che richiedono una risposta solida, proattiva e sostenibile”. [...]
Covid. Dopo oltre tre anni l’Oms dichiara la fine dello stato di emergenza globale. “Ma virus resta una minaccia alla salute”
5 maggio - Il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha raccomandato la fine dello stato di emergenza che è stato accettato dal Dg Tedros Ghrebreyesus. “Questo è un momento da celebrare ma è anche un momento per riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie”. Poi l’avvertimento: “Resta il rischio di nuove varianti emergenti che possono causare nuove ondate di casi e morti. La cosa peggiore che i paesi possano fare ora è usare questa notizia per abbassare la guardia”. Schillaci: "Pandemia alle spalle, ricordare sacrifici fatti affinché non accada mai più”. [...]
Cancro. Le donne con tumore del seno possono avere un bimbo in sicurezza. Lo studio internazionale
5 maggio - Lo studio internazionale POSITIVE, che ha visto protagonista l’Istituto Europeo di Oncologia con il maggior numero di pazienti coinvolte, dimostra che l’interruzione del trattamento endocrino anticancro per concepire un bimbo non aumenta il rischio di recidiva nel breve termine. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine. [...]
Induzione del travaglio non sempre riduce rischio parto cesareo o migliora risultati per gravidanze a termine
5 maggio - I risultati di una peer review condotta nel Michigan e pubblicati sull’American Journal of Perinatology suggeriscono la necessità di un approccio ponderato ed equo all’induzione del travaglio per le persone che raggiungono le 39 settimane di gravidanza. [...]
Cosa fare se arriverà un’altra pandemia. Ecdc: “Prima di tutto imparare dagli errori e dalle esperienze con il Covid”. Ecco le nuove indicazioni su come prepararsi per tempo
5 maggio - Con oltre 764 milioni di casi e più di 6,9 milioni di morti la pandemia di Covid 19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari e non solo di tutto il mondo. Ma la pandemia ha rappresentato anche un esempio unico di risposta della sanità pubblica a una grave emergenza e sarebbe un errore non trarre le dovute lezioni su cosa fare e cosa non fare nel futuro. [...]
Covid. Arrivano i primi importanti segnali di ripresa dei servizi sanitari ma servono maggiori investimenti. La nuova survey Oms
5 maggio - Tra i 139 paesi che hanno risposto al quarto round dell’indagine sull’impulso dell’Oms, in 84 paesi in cui è stata possibile l’analisi delle tendenze la percentuale di servizi interrotti è diminuita in media dal 56% nel periodo luglio-settembre 2020 al 23% nel novembre 2022-gennaio 2023. Le interruzioni persistenti sono dovute, tra le altre cose, alla disponibilità limitata di operatori sanitari e scorte disponibili di medicinali e altri prodotti. L’Oms sottolinea la necessità di investire nella ripresa e in una maggiore resilienza per il futuro. [...]
Donne vittime di violenza. Nel 2021 sono stati oltre 11 mila gli accessi nei pronto soccorso. Crescono i ricoveri (+12,4%). I dati di Istat-Ministero della Salute
5 maggio - Le giovani donne di 18-34 anni sono state le più colpite (8,8 per 10.000), seguite dalle donne adulte di 35-49 anni (7,2 per 10.000). I tassi di accesso delle straniere al PS con indicazione di violenza sono più del doppio di quelli delle italiane. Le diagnosi più frequentemente associate alla violenza sono relative a traumatismi e avvelenamenti (fratture, ferite, contusioni, ustioni e avvelenamenti) e a disturbi mentali. [...]
Collasso neonatale. Ecco come ridurre il rischio nella prima settimana di vita. Le indicazioni dei neonatologi
5 maggio - Dalla Società Italiana di Neonatologia un manuale, criticamente revisionate dagli esperti della Sin, che in base alle conoscenze attuali propone misure e strumenti ritenuti adeguati a ridurre il rischio di SUPC non solo in Sala Parto, ma anche nell’area Rooming-in/Nido. [...]
Pillola gratuita per le donne. Il parere delle SIGO
28 aprile - La ratifica del Comitato prezzi e rimborsi di Aifa, balzata su tutti i giornali la settimana scorsa per la sua portata storica per il nostro Paese, ha raccolto anche le osservazioni della Sigo. Ma la decisione finale ora passa al Cda di Aifa. [...]