Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Hiv, Tbc, Epatite B e C e Ist. L’Europa fuori strada per raggiungere molti obiettivi del 2030. Il Report Ecdc

Hiv, Tbc, Epatite B e C e Ist. L’Europa fuori strada per raggiungere molti obiettivi del 2030. Il Report Ecdc

24 aprile - Compiuti progressi in alcuni settori, ma molti paesi sono lontani dagli obiettivi di sviluppo sostenibili per il 2030. Inoltre le significative lacune nei dati ostacolano una valutazione completa. “Abbiamo cinque anni per agire, dobbiamo farli valere”, ha dichiarato la direttrice dell’Ecdc Pamela Rendi-Wagner. [...]

Più trasparenza, sicurezza e diritti nel momento della nascita. Ecco il nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto

Più trasparenza, sicurezza e diritti nel momento della nascita. Ecco il nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto

18 aprile - Approvato in Conferenza Stato Regioni il nuovo Certificato di Assistenza al Parto. Un aggiornamento che arriva dopo oltre vent’anni e che si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica, esigenza epidemiologica e tutela dei diritti fondamentali. [...]

Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”

Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”

18 aprile - “Ritardi normativi, rigidità organizzative e scelte programmatiche inadeguate, hanno prodotto un effetto moltiplicatore sulle attuali difficoltà del Ssn determinando un circolo vizioso che oggi si manifesta con sempre maggiore evidenza”. Queste le conclusioni di circa 4 mesi di audizioni con 53 stakeholder, raccolte in un documento che indica le coordinate per uscire dall’impasse. [...]

Natalità. Dall’Enpam un supporto economico per padri e madri e medico. Fino a 8.000 euro a figlio

Natalità. Dall’Enpam un supporto economico per padri e madri e medico. Fino a 8.000 euro a figlio

18 aprile - Fino alle 12 del 26 giugno, attraverso l’area riservata di Enpam.it, si può fare domanda del sussidio per tutti i bambini che sono nati nel corso del 2024 e fino alla scadenza del bando. Per le nascite o gli arrivi in famiglia dopo il 26 giugno, si potrà far domanda l’anno prossimo. [...]

Pma. Società scientifiche ricorrono al Tar. Annullate raccomandazioni cliniche vincolanti per i centri medici contenute nelle linee guida

Pma. Società scientifiche ricorrono al Tar. Annullate raccomandazioni cliniche vincolanti per i centri medici contenute nelle linee guida

18 aprile - La sentenza è stata emessa dalla Sez. di Roma Terza/Q, sul ricorso presentato da SIRU – Società Italiana della Riproduzione Umana, SIA – Società Italiana di Andrologia, SIU - Società Italiana di Urologia, UROP - Urologi Ospedalità Privata e CECOS Italia. [...]

Emofilia. Colpite oltre 10mila pazienti in Italia

Emofilia. Colpite oltre 10mila pazienti in Italia

18 aprile - I rischi sono legati anche ai sanguinamenti fisiologici, come ciclo mestruale, ovulazione e parto. In occasione della Giornata mondiale dell’Emofilia FedEmo ha acceso i riflettori sulle donne, in passato ritenute solo portatrici della malattia. L’attenzione sul tema anche dai ginecologi. [...]

Mutilazioni genitali femminili. Molteplici complicazioni a lungo termine per la salute. Il nuovo studio dell’Oms

Mutilazioni genitali femminili. Molteplici complicazioni a lungo termine per la salute. Il nuovo studio dell’Oms

18 aprile - Le donne con MGF hanno una probabilità significativamente maggiore di sperimentare un’ampia gamma di complicazioni durante il parto e più del doppio del rischio di dover affrontare un travaglio prolungato o ostruito o di subire emorragie.  Inoltre hanno una probabilità significativamente maggiore di dover ricorrere a tagli cesarei d’urgenza o al parto con forcipe. [...]

Alcohol Prevention Day 2025. In Italia 8 milioni di consumatori a rischio nel 2023. I dati dell’Iss

Alcohol Prevention Day 2025. In Italia 8 milioni di consumatori a rischio nel 2023. I dati dell’Iss

18 aprile - Oltre 4 milioni i binge drinker (coloro che bevono per ubriacarsi), 780 mila i consumatori ‘dannosi’ in necessità di un trattamento clinico di cui solo l’8,1% in cura. “I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di tutti gli indicatori monitorati di danno e di rischio, dilagante nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani” spiega Emanuele Scafato, direttore dell’Ona-Iss. [...]

World Health Day 2025. Mattarella: “Tutelare il diritto alla Salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti”

World Health Day 2025. Mattarella: “Tutelare il diritto alla Salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti”

11 aprile - Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della Giornata mondiale della Salute: “Migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati, significa promuovere un ciclo virtuoso dando la possibilità ai bambini di crescere in una società prospera e dinamica”. [...]

Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”

Riordino professioni sanitarie. Dal superamento del tetto di spesa alla valorizzazione delle competenze. Il documento dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali. E Schillaci annuncia: “Già pronta riforma per il CdM”

11 aprile - “Ritardi normativi, rigidità organizzative e scelte programmatiche inadeguate, hanno prodotto un effetto moltiplicatore sulle attuali difficoltà del Ssn determinando un circolo vizioso che oggi si manifesta con sempre maggiore evidenza”. Queste le conclusioni di circa 4 mesi di audizioni con 53 stakeholder, raccolte in un documento che indica le coordinate per uscire dall’impasse. Schillaci: "Abbiamo predisposto un provvedimento normativo di riforma organica per il riordino delle professioni sanitarie che siamo pronti a portare a stretto giro al CdM". [...]

Violenza ostetrica. Il Portogallo emana la prima legge in Europa. Alzata di scudi dei medici che chiedono l’abrogazione

Violenza ostetrica. Il Portogallo emana la prima legge in Europa. Alzata di scudi dei medici che chiedono l’abrogazione

11 aprile - La legge prevede la penalizzazione di trattamenti e pratiche inserite nel concetto di violenza ostetrica e considerati abusivi. Ma per l’Ordine dei medici portoghese è sbagliato il “termine stesso di violenza ostetrica”. Inoltre la legge crea uno stigma inaccettabile sugli operatori sanitari ed èì mal concepita in quanto non c’è stato alcun consulto con l’Ordine e le società scientifiche su una questione che è tecnico-scientifica. [...]

Salute materna e perinatale. Linee guida più facili, veloci e interattive con la piattaforma digitale Oms

Salute materna e perinatale. Linee guida più facili, veloci e interattive con la piattaforma digitale Oms

11 aprile - La piattaforma, progettata per semplificare l’accesso alle raccomandazioni più aggiornate e basate sull’evidenza, offre agli operatori sanitari e ai decisori politici un modo interattivo e intuitivo per accedere alle raccomandazioni dell’Oms e alle evidenze scientifiche che le supportano, in tempo reale. Non solo, consente anche agli utenti rimanere sempre aggiornati. [...]

Mortalità materna. Tagli ad aiuti minacciano i fragili progressi per contrastarla. Circa 1 decesso materno ogni due minuti nel 2023. Il report Agenzie Nazioni Unite

Mortalità materna. Tagli ad aiuti minacciano i fragili progressi per contrastarla. Circa 1 decesso materno ogni due minuti nel 2023. Il report Agenzie Nazioni Unite

11 aprile - Tra il 2000 e il 2023 i decessi materni sono globalmente diminuiti del 40% grazie anche al miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari essenziali. Tuttavia, il ritmo dei progressi è rallentato dal 2016 e circa 260mila donne sono morte nel 2023 per gravi complicazioni dovute a gravidanza o parto. Tedros: “Fondamentale rafforzare i diritti riproduttivi e sanitari di base di donne e ragazze”. [...]

Mortalità materna. In 25 anni ridotta del 56% nella regione europea dell’Oms. Ma tante ancora le diseguaglianze

Mortalità materna. In 25 anni ridotta del 56% nella regione europea dell’Oms. Ma tante ancora le diseguaglianze

11 aprile - In Finlandia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia i tassi di mortalità materna più bassi. Grecia, Italia, Portogallo e Spagna hanno tassi bassi ma alcuni paesi hanno visto una stagnazione o persino lievi aumenti. “Tutte le madri meritano di portare la vita al mondo senza mettere a rischio la propria. Eppure, ogni giorno, più di 700 donne nel mondo muoiono a causa di complicazioni materne prevenibili” ha detto Hans Henri P. Kluge, Direttore Regionale dell'Oms per l'Europa. [...]

Gravidanza. Uso quotidiano di prodotti con ftalati può influenzare il metabolismo del neonato

Gravidanza. Uso quotidiano di prodotti con ftalati può influenzare il metabolismo del neonato

4 aprile - Uno studio condotto dai ricercatori americani, pubblicato su Nature Communications, prova che l'esposizione di una donna incinta ai ftalati influenza il metabolismo del bambino al momento della nascita: “I ftalati sono in grado di attraversare la placenta e di avere un impatto sulla biologia del bambino prima ancora che nasca e di influenzare negativamente il suo sviluppo nel tempo”. [...]

Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico e popolazione sempre più anziana. La speranza di vita cresce e supera i livelli pre Covid. I nuovi dati Istat

Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico e popolazione sempre più anziana. La speranza di vita cresce e supera i livelli pre Covid. I nuovi dati Istat

4 aprile - Il 2024 si conferma un anno di svolta per la demografia italiana. I segnali di allarme sono molteplici: una natalità ai minimi, una popolazione sempre più anziana, un tessuto familiare che cambia e una mobilità che accentua le disuguaglianze territoriali. Boom di emigrazioni italiane: raggiunta quota 191mila (+20,5%) soprattutto verso Germania, Spagna e Regno Unito. Segnale positivo sul fronte della salute: la speranza di vita torna a crescere, raggiungendo gli 83,4 anni, con un guadagno di 5 mesi rispetto al 2023. [...]

L’inverno demografico farà male ai conti pubblici. Istat: “Sempre più anziani e meno giovani spingeranno verso l'alto i livelli della spesa sanitaria, previdenziale e assistenziale”

L’inverno demografico farà male ai conti pubblici. Istat: “Sempre più anziani e meno giovani spingeranno verso l'alto i livelli della spesa sanitaria, previdenziale e assistenziale”

4 aprile - È quanto sottolineato dal Presidente Francesco Maria Chelli in audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Il 2024 evidenzia una dinamica demografica in continuità con quella dei recenti anni post-pandemici: un calo contenuto della popolazione residente, la conferma di una dinamica naturale fortemente negativa i cui effetti vengono attenuati da una dinamica migratoria positiva, la progressiva contrazione della dimensione media delle famiglie. [...]

HIV, epatiti e IST. Pronta la bozza del nuovo piano del Ministero della Salute che punta ad azzerare stigma, nuove infezioni e mortalità

HIV, epatiti e IST. Pronta la bozza del nuovo piano del Ministero della Salute che punta ad azzerare stigma, nuove infezioni e mortalità

4 aprile - Una delle novità più rilevanti è il forte investimento sulla prevenzione combinata, che include misure biomediche, comportamentali e strutturali. Il documento prevede la distribuzione gratuita di profilattici, il potenziamento della PrEP e l’estensione dei programmi di educazione alla sessualità consapevole. [...]

Screening tumore seno. Schillaci: “Per rafforzare prevenzione autorizzati 200.000 euro per 2025 e 800.000 per 2026. Regioni attivino sistemi più efficaci e moderni per accesso”

Screening tumore seno. Schillaci: “Per rafforzare prevenzione autorizzati 200.000 euro per 2025 e 800.000 per 2026. Regioni attivino sistemi più efficaci e moderni per accesso”

4 aprile - “Nell’ambito delle iniziative deputate alla prevenzione dei tumori, come ricordato, il piano nazionale della prevenzione 2020-2025, in linea con il piano europeo di lotta contro il cancro, investe nella promozione della salute per modificare i comportamenti a rischio correlati all’insorgenza di neoplasie, nonché al miglioramento dell’adesione ai programmi organizzati di screening delle neoplasie stesse”. [...]

Pensione anticipata medici. Arriva il riscatto agevolato della laurea sulla quota Enpam. Introdotta anche la possibilità di riscatto pre-contributivo

Pensione anticipata medici. Arriva il riscatto agevolato della laurea sulla quota Enpam. Introdotta anche la possibilità di riscatto pre-contributivo

4 aprile - Un’opportunità a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno in pensione in cumulo, di anticipare il pensionamento. Il pagamento può essere rateizzato fino a un massimo di 9 anni, a seconda della durata del riscatto richiesto. [...]

Addio al test di Medicina. Dal ‘semestre filtro’ alle graduatorie ecco tutte le novità previste

Addio al test di Medicina. Dal ‘semestre filtro’ alle graduatorie ecco tutte le novità previste

28 marzo - A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso a questi corsi sarà libero: ogni studente potrà iscriversi al primo semestre, denominato “semestre filtro”, senza dover sostenere un test d’ingresso iniziale. Tuttavia, la selezione non scompare: al termine del semestre, solo chi avrà superato tutti gli esami previsti e si sarà collocato in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale potrà proseguire nel secondo semestre dei corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. [...]

Endometriosi. In Italia colpite più di 1.800.000 donne. I dati Iss

Endometriosi. In Italia colpite più di 1.800.000 donne. I dati Iss

28 marzo - Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina. [...]

Errori diagnostici. Il 15% delle diagnosi è sbagliato, mancato o tardivo. L’allarme dell’Ocse: “Errori costano miliardi e mettono a rischio la vita delle persone”

Errori diagnostici. Il 15% delle diagnosi è sbagliato, mancato o tardivo. L’allarme dell’Ocse: “Errori costano miliardi e mettono a rischio la vita delle persone”

28 marzo - Un nuovo rapporto rivela che gli errori diagnostici costano miliardi ogni anno e mettono a rischio la vita dei pazienti. Ma intervenire si può, e conviene a tutti. Solo riducendo le diagnosi errate della metà si potrebbero risparmiare quasi 700 miliardi di dollari. [...]

La ricetta dei sistemi sanitari di successo. Ecco i migliori e i peggiori secondo l’Ocse. Luci e ombre sul Ssn italiano

La ricetta dei sistemi sanitari di successo. Ecco i migliori e i peggiori secondo l’Ocse. Luci e ombre sul Ssn italiano

28 marzo - Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Israele e Repubblica Slovacca, che hanno mostrato le migliori performance, sono caratterizzati da una combinazione di incentivi finanziari mirati a migliorare la qualità delle cure, forti meccanismi di gatekeeping e un’efficace integrazione dei servizi sanitari primari. Male Estonia, Lettonia e Lituania. Dall’Italia dati contrastanti: promossa per continuità delle cure, protezione economica dei pazienti; ma c’è ancora molto da fare in digitalizzazione e incentivi economici per il personale. [...]

Dalle guerre alle pandemie. La Commissione Ue presenta il piano d’azione in caso di emergenza

Dalle guerre alle pandemie. La Commissione Ue presenta il piano d’azione in caso di emergenza

28 marzo - Presentato il Piano sulla preparazione alle emergenze. Von der Leyen: “Le nuove realtà richiedono un nuovo livello di preparazione in Europa. I nostri cittadini, i nostri Stati membri e le nostre aziende hanno bisogno degli strumenti giusti per agire sia per prevenire le crisi sia per reagire rapidamente quando si verifica un disastro”. [...]

Da aviaria a virus Nipah, Regno Unito stila lista di 24 malattie e patogeni più pericolosi per salute pubblica

Da aviaria a virus Nipah, Regno Unito stila lista di 24 malattie e patogeni più pericolosi per salute pubblica

28 marzo - Un nuovo virus simile al morbillo sarebbe altamente contagioso e “impossibile da controllare anche con il più rigido lockdown”, rendendolo “una minaccia molto peggiore del Covid”, dicono le autorità. L’obiettivo è quello di guidare scienziati e investitori a realizzare nuovi test e vaccini o medicinali. [...]

Aviaria. Nel Regno Unito si registra il primo caso in una pecora

Aviaria. Nel Regno Unito si registra il primo caso in una pecora

28 marzo - “Il caso è stato identificato a seguito della sorveglianza di routine del bestiame d’allevamento in un sito nello Yorkshire dove l’influenza aviaria altamente patogena (H5N1) era stata confermata in altri uccelli in cattività”, ha detto il governo britannico in una nota. La pecora è stata abbattuta, nessuna infezione è stata riscontrata nel resto del gregge. Il rischio per la popolazione derivante dall’influenza aviaria è ancora considerato basso. [...]

Salute cardiovascolare. Il cuore delle donne è più a rischio

Salute cardiovascolare. Il cuore delle donne è più a rischio

21 marzo - A parità di condizioni di salute generale con gli uomini, il cuore delle donne è maggior rischio di ammalarsi. Rischio che è ancora più evidente e alto tra donne con una diversa esposizione ai fattori di salute collegati alle malattie cardiovascolari. È quanto emerge da un ampio studio canadese che sarà presentato al meeting dell’American College of Cardiology, a fine marzo a Chicago. [...]

DDL prestazioni sanitarie. Dalla commissione bilancio stop a estensione screening tumore seno

DDL prestazioni sanitarie. Dalla commissione bilancio stop a estensione screening tumore seno

21 marzo - Bocciato il finanziamento di 6 milioni di euro annui, per il triennio 2025 - 2027, per estendere il programma nazionale di screening mammografico. Il fondo (FEI), utilizzato a copertura della misura, allo stato non presenta le necessarie disponibilità anche per effetto di accantonamenti precedentemente effettuati. [...]

Neogenitori. Cento mamme aiutate grazie al progetto Close2Mi  del Niguarda

Neogenitori. Cento mamme aiutate grazie al progetto Close2Mi del Niguarda

21 marzo - Presentato il primo bilancio del progetto, finanziato da Regione Lombardia, che mira a costruire una rete di prossimità per i neogenitori di Milano. Cento donne che hanno partorito all'Ospedale Niguarda hanno ricevuto supporto ostetrico attraverso visite domiciliari post-parto, accompagnamento all'allattamento e orientamento ai servizi complementari. Il 93% delle partecipanti si è dichiarato pienamente soddisfatto dell’aiuto ricevuto, il 98% ha espresso il desiderio che venga ampliato. [...]

Ecm. Da Piano pandemico ad Hta, le nuove priorità di interesse nazionale nella formazione. Ecco il programma triennale della Commissione

Ecm. Da Piano pandemico ad Hta, le nuove priorità di interesse nazionale nella formazione. Ecco il programma triennale della Commissione

21 marzo - Le tematiche individuate d’interesse nazionale per il triennio dalla Commissione nazionale Ecm, nel Programma nazionale 2025 pubblicato dall’Agenas, che all'interno del contesto della formazione continua nel campo della salute comportano un aumento di 0,3 crediti per ogni ora di formazione erogata dai provider su tali argomenti. [...]

Congedo di paternità, richieste triplicate dal 2013 al 2022. I dati Inps-Save the Children

Congedo di paternità, richieste triplicate dal 2013 al 2022. I dati Inps-Save the Children

21 marzo - Introdotto in Italia nel 2012, il congedo di paternità (che oggi conta 10 giorni) ha visto crescere il suo utilizzo dal 19,2% dei padri aventi diritto nel 2013 al 64, 5% nel 2023. Sono quindi più di 3 padri su 5 a usufruirne, ma con notevoli differenze che dipendono sia dal territorio dove si risiede (più al nord), sia dalla dimensione aziendale (meno nelle piccole aziende), che dal tipo di contratto lavorativo (meno tra chi ha un reddito più basso). [...]

Salute globale. Oms: “Da Hiv a vaccinazioni, con taglio fondi Usa a rischio 20 anni di progressi”

Salute globale. Oms: “Da Hiv a vaccinazioni, con taglio fondi Usa a rischio 20 anni di progressi”

21 marzo – Il Direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ricordato come “l’amministrazione statunitense è stata estremamente generosa per molti anni e, naturalmente, è nel suo diritto decidere cosa sostenere e in quale misura. Ma gli Stati Uniti hanno anche la responsabilità di garantire che chi ritira i finanziamenti diretti ai paesi, lo faccia in modo ordinato e umano, che consenta di trovare fonti di finanziamento alternative”. [...]

Giornata nazionale contro le aggressioni al personale sanitario. Nonostante gli interventi a contrasto il fenomeno non arretra. Nell'ultimo anno 18 mila episodi. Schillaci: “Nostro impegno prosegue”. E il Ministero lancia campagna social contro le violenze

Giornata nazionale contro le aggressioni al personale sanitario. Nonostante gli interventi a contrasto il fenomeno non arretra. Nell'ultimo anno 18 mila episodi. Schillaci: “Nostro impegno prosegue”. E il Ministero lancia campagna social contro le violenze

14 marzo - Dall’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitari alla legge sul contrasto ai fenomeni di violenza che prevede l’arresto flagranza differita per chi aggredisce gli operatori sanitari, oltre a multe salate in caso di danneggiamenti. Le misure messe in atto dal Governo non mancano, ma l’escalation di aggressioni non si arresta. Le donne sono le più colpite, oltre il 60% delle segnalazioni, così come il personale infermieristico (oltre il 55%). Parte la campagna social del Ministero della Salute. [...]

Test Medicina. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro. Il provvedimento è legge

Test Medicina. La selezione avverrà attraverso un semestre-filtro. Il provvedimento è legge

14 marzo - Il provvedimento delega il Governo ad adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Verrà abolito l’attuale test di accesso in favore di un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. [...]

menu
menu