Notiziario
2025
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2025
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Congresso AOGOI Toscana
21 - 22 novembre 2025
Arezzo
Congresso Triregionale AOGOI Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige
26 novembre 2025
Pordenone
Presidenti e Responsabili Scientifici: F. Pirrone, P. Pomini, F. Taddei
SIGO 2025
14 - 17 dicembre 2025
Bari, Nuova Fiera del Levante
100° Congresso Nazionale SIGO
65° Congresso Nazionale AOGOI
32° Congresso Nazionale AGUI
8° Congresso Nazionale AGITE
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci: “Un italiano su 5 non sa che gli screening sono gratuiti. Ripartire con fondi e consapevolezza”. Meloni: “Prevenzione è il miglior farmaco”
20 giugno - “Oggi solo il 5% del fondo sanitario nazionale è destinato alle attività di prevenzione. Vogliamo aumentare questa percentuale e in questa direzione va anche il lavoro che stiamo portando avanti con il Mef, grazie alle nuove regole di bilancio europee, affinché la spesa per la prevenzione sia considerata a tutti gli effetti un investimento” ha detto il ministro alla kermesse organizzata a Napoli. [...]
Stati generali della prevenzione. Campitiello (Min. Sal): “Primi dati 2024 indicano un +1,8% della spesa in prevenzione”
20 giugno – “La nostra bussola è chiara: la prevenzione è il farmaco più potente che abbiamo per tutelare la salute pubblica e migliorare la qualità della vita. Ma perché diventi davvero parte delle nostre abitudini quotidiane, non bastano leggi e convegni: serve un’azione collettiva” ha detto capo dipartimento Prevenzione, emergenze sanitarie e ricerca del ministero della Salute, nel discorso tenuto agli Stati Generali della Prevenzione Napoli. [...]
La prevenzione come investimento strategico. Dai vaccini agli screening ma non solo. Ecco il decalogo del Ministero
20 giugno - Secondo il documento, la prevenzione non è solo una buona pratica, ma rappresenta un’autentica svolta culturale. In un sistema sanitario spesso focalizzato sulla cura delle malattie già conclamate, si propone di anticipare l’intervento sanitario, agendo sulle cause e sui comportamenti a rischio prima che insorgano patologie croniche o acute. [...]
Medici gettonisti. Schillaci: “Quella spesa può essere usata per nuove assunzioni nel Ssn”
20 giugno - “Noi vogliamo che i medici entrino dalla porta principale del Ssn, questo vuol dire fare un concorso ed essere assunti e lavorare a tempo pieno per la sanità pubblica. Ora, dobbiamo capire la situazione regione per regione e verificare quanti ‘gettonisti’ operano nei vari servizi. Dobbiamo dare il segnale che non è questo il modo per andare avanti”, ha spiegato il ministro a margine della seconda giornata degli Stati generali della prevenzione. La replica della Cimo Fesmed: “Difficile sostituire medici a gettone se non si migliorano condizioni di lavoro e stipendi”. [...]
Percorso nascita. Ecco le linee guida OMS: “Necessario implementare e diffondere modelli di assistenza ostetrica in tutto il mondo”
20 giugno - L’Oms stima che l’accesso universale a ostetriche qualificate potrebbe prevenire oltre il 60% dei decessi materni e neonatali, pari a 4,3 milioni di vite salvate ogni anno entro il 2035. Ma anche evitare l’eccessiva medicalizzazione del parto, riducendo l’induzione e l’uso del forcipe ma anche i cesarei, che in alcuni paesi oggi hanno un tasso superiore al 50%. [...]
Dall’Oms la prima linea guida globale per migliorare l’assistenza in gravidanza per le donne affette da anemia falciforme
20 giugno - Le donne con sickle cell disease (SCD) hanno una probabilità di morte materna da 4 a 11 volte maggiore rispetto a quelle senza. Hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni ostetriche come la preeclampsia, mentre i loro bambini sono a maggior rischio di morte fetale o di parto prematuro o piccolo. [...]
Hiv, Aids e infezioni sessualmente trasmesse. Cresce l’allarme tra i giovani Iss: “Tanti ancora disinformati, errori e ‘fake’ su prevenzione e metodi di trasmissione”
20 giugno - Intanto negli ultimi 10 anni, come testimoniano i dati Ecdc il numero di casi di sifilide, gonorrea e clamidia è aumentato rispettivamente del 100%, del 321% e del 13%. La fotografia scattata in occasione dei 38 anni di attività Telefono Verde Aids e Ist dell’Istituto Superiore di Sanità. Oltre 2 milioni di quesiti gestiti dal servizio, che ora punta a intercettare chi ancora non conosce le opportunità informative offerte gratuitamente e in anonimato. [...]
Salute mentale. In Europa la situazione è allarmante: una persona su 6 soffre di un disturbo, ma una su 3 non riceve cure adeguate
20 Giugno - Firmata a Parigi una dichiarazione congiunta tra 31 Paesi affinché la salute mentale “sia priorità in tutte le politiche pubbliche”. L’obiettivo è ambizioso: fare in modo che il benessere psicologico diventi una componente strutturale e trasversale di tutte le decisioni politiche, indipendentemente dal settore di riferimento, che si tratti di sanità, istruzione, giustizia, urbanistica o cultura. [...]
Tesi - Analisi e confronto per la comunicazione clinica in ambito ostetrico-ginecologico
Questa tesi si prefigge l’obiettivo di esplorare i diversi metodi e le tecniche utilizzati nella ricerca documentale e terminologica, con un’attenzione specifica all’analisi del linguaggio tecnico-scientifico e alla raccolta terminologica, la quale è ritenuta essenziale per diversi scopi. [...]
Pma. In Stato-Regioni il decreto che aggiorna la raccolta dei dati del Registro. Inclusa anche preservazione fertilità. “Conservare i dati per 30 anni”
13 giugno - Più dati collezionati in modo più efficace, in sintesi, da parte del Registro istituito in seno all’Istituto superiore di sanità a seguito dell’entrata in vigore della legge 40/2004 che regola il ricorso alla fecondazione assistita. Il provvedimento, su cui è già stato ottenuto parere favorevole del Garante della privacy, è dunque ora allo studio delle Regioni per l’intesa finale. [...]
Liste d’attesa. Fumata bianca in Conferenza Stato-Regioni sul Dpcm poteri sostitutivi. Ecco il documento con tutte le misure previste
13 giugno - Via libera dalla Conferenza al Dpcm previsto dal Dl Liste d’attesa che definisce nel dettaglio le modalità e le procedure con cui il Ministero della Salute, attraverso l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, potrà esercitare poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti riguardo la normativa sul contrasto delle liste d'attesa. [...]
Hpv. Coperture vaccinali europee distanti dall’obiettivo del 90% fissato per il 2030. Italia nel mezzo con 45% tra i dodicenni per le ragazze e il 39% per i ragazzi
13 giugno - Il panorama europeo è estremamente variegato: Norvegia, Danimarca, Portogallo e Regno Unito registrano le coperture più alte, comprese tra l’80% e il 90%, mentre alcuni Paesi dell’Est Europa si fermano al di sotto del 10%. I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’Hpv tirano le somme al convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?” presso l’Istituto Superiore di Sanità. [...]
Denatalità. Le barriere sociali ed economiche, non le scelte personali, sono la causa della crisi globale della fertilità. Il report delle Nazioni Unite
13 giugno - Il 39% degli intervistati che ha indicato le limitazioni finanziarie come la ragione principale per avere meno figli di quanti ne vorrebbe. Seguono la paura per il futuro – dai cambiamenti climatici alla guerra – e l’insicurezza lavorativa, citate rispettivamente dal 19% e dal 21% degli intervistati. [...]
Parto più sicuro con l'ecocardiografia del cuore fetale all'inizio del travaglio
13 giugno - È quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of Obstetrics & Gynecology. Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto. [...]
Alimentazione. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’ISS per mettersi in sicurezza
13 giugno - L’Iss in occasione della giornata mondiale della sicurezza alimentare, ha presentato due ricerche, una sul lavaggio dell’insalata, per evitare soprattutto in gravidanza il rischio di contaminazione da Toxoplasma e una sulla comunicazione delle buone pratiche. [...]
Il Report Ema. Approvati 114 nuovi medicinali, numero più alto degli ultimi 15 anni. Tra questi, 46 contenevano un nuovo principio attivo mai usato prima in UE
13 giugno - Tra i 114 medicinali di cui è stata raccomandata l’autorizzazione all’immissione in commercio nel 2024, 15 hanno ottenuto la conferma della designazione di farmaco orfano entro la fine dell’anno. Ancora, sono state raccomandate 90 estensioni di indicazione, di cui 40 per uso pediatrico. Tra le approvazioni più importanti: il primo farmaco per l’Alzheimer in fase iniziale, uno spray nasale a base di adrenalina per le reazioni allergiche, un trattamento per i tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau e due nuovi antibiotici per le infezioni gravi. [...]
Ecco il nuovo Consiglio superiore di sanità. Nicola Colacurci tra le new entry
6 giugno - Il Ministro della Salute ha firmato il decreto che ricostituisce il Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028. Il provvedimento elenca i 30 componenti non di diritto, conferma i membri di diritto e definisce la durata dell’incarico e le modalità di funzionamento. Solo cinque le conferme: Enrico Felice Gherlone, Anna Odone. Eleonora Porcu, Giuseppe Remuzzi e Enrico Alleva. Verso la presidenza Alberto Mantovani, che dovrebbe essere affiancato alla vicepresidenza da Giuseppe Remuzzi e Annamaria Colao. [...]
Nomine CSS. Le congratulazioni della SIGO al professor Colacurci, alla professoressa Porcu
6 giugno - “La loro nomina è un riconoscimento del loro incessante impegno, della loro profonda conoscenza scientifica e della loro dedizione al miglioramento della salute delle donne. Siamo certi che il loro contributo all'interno del Consiglio Superiore di Sanità sarà prezioso per affrontare le sfide attuali e future del nostro sistema sanitario” ha dichiarato Vito Trojano Presidente Sigo. [...]
Al via il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni cliniche degli enti di ricerca e degli enti pubblici nazionali
6 giugno - Insediato presso l’Istituto Superiore di Sanità, sostituisce il precedente, che ha esaurito il mandato triennale il 2 marzo scorso, e avrà competenza per le sperimentazioni cliniche e ogni altra competenza sin qui svolta dai comitati etici già esistenti. I componenti del Comitato hanno confermato presidente Carlo Maria Petrini, Direttore dell’Unità di Bioetica dell’Iss, Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici. [...]
Studi clinici. Meno dello 0,4% include donne incinte e lo 0,1% coinvolge donne che allattano. Da Ema nuove linee guida
6 giugno - Eppure, la stragrande maggioranza delle donne in gravidanza assume farmaci, ad esempio a causa di malattie croniche, infezioni o complicazioni della gravidanza. La situazione è simile nelle popolazioni che allattano. Le linee guida delineano i principi scientifici e normativi, nonché le considerazioni etiche, per l’inclusione di donne in gravidanza e allattamento negli studi clinici. [...]
Obesità materna e rischio di infezioni nei bambini. Uno studio evidenzia legami preoccupanti
6 giugno - I risultati, avvertono i ricercatori, sottolineano l’importanza di mantenere un peso corporeo sano sia prima che dopo la gravidanza. Una raccomandazione che assume un peso ancora maggiore se si considera che, secondo le stime, entro il 2030 circa una donna su quattro nel mondo sarà obesa. [...]
Sindrome di Noonan, mortalità al 5,4% nel primo anno di vita. I risultati dello studio Europeo
6 giugno - Il tasso di mortalità è del 2% entro i 5 anni. Nel primo anno, l'87,9% dei bambini entro i 10 anni è stato ricoverato (in media 15,3 giorni); dopo il primo anno l’ospedalizzazione resta superiore al 70%, ma la degenza scende a 1,3 giorni/anno. Nei primi cinque anni di vita, il 65,2% dei bambini è stato sottoposto in media a due procedure chirurgiche. I bambini con una prescrizione di antibiotici sono il 53,6% a 1 anno e il 62,4% annuo fino a quattro anni di età. [...]
Mpox. Arrivano le nuove raccomandazioni Oms per la gestione clinica, la prevenzione e il controllo delle infezioni
6 giugno - La linea guida si applica ai pazienti con infezione da mpox curati in comunità, a casa o in una struttura sanitaria. Se la persona con mpox è un paziente con infezione acuta o è a rischio di complicanze, raccomanda l’Oms, dovrebbe essere gestita in una struttura sanitaria e avere più cure di supporto. Solo i casi lievi e non complicati di mpox devono essere gestiti con l’assistenza domiciliare. [...]
Tassi record di infezioni da Escherichia coli e Listeria nell’Ue/See nel 2023. Le indicazioni dell’Ecdc per mitigare il rischio di infezioni e focolai
6 giugno - Sono stati in totale 10.901 i casi confermati di infezione da Stec in 30 paesi dell’Unione europea, nel 2023, con un aumento del 22% rispetto all’anno precedente e il più alto tasso di notifica annuale (3,2 per 100mila abitanti). In totale, invece, 2.993 i casi confermati di listeriosi con 340 decessi: il numero annuale più alto registrato fino ad oggi. [...]
Fertilità. Arriva la campagna di comunicazione sul test di riserva ovarica
30 maggio - Gli obiettivi sono sensibilizzare la popolazione femminile all’attenzione e cura della propria salute riproduttiva, accrescere la consapevolezza del target sulla tematica e responsabilizzare approfondire le informazioni, promuovere la conoscenza del concetto di “riserva ovarica” e informare sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di conteggio della riserva ovarica. [...]
Virus respiratorio sinciziale. Dall’Oms un position paper per proteggere i neonati. Raccomandato vaccino materno per le donne in gravidanza nel terzo trimestre
30 maggio - Il position paper, pubblicato sul Weekly Epidemiological Record, delinea le raccomandazioni per due prodotti di immunizzazione: un vaccino materno per le donne in gravidanza nel terzo trimestre per proteggere il loro bambino e un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione che può essere somministrato ai neonati dalla nascita, appena prima o durante la stagione dell’Rsv. [...]
Italiani aperti all'eterologa, favorevole il 59,7% dei cittadini. Il rapporto EURISPES
30 maggio - Nel rapporto, che offre ampio spazio ai temi etici, emerge che gli italiani favorevoli all’eutanasia sono il 67,9% (tra i dati più bassi rilevati in serie storica), mentre il 65,7% sostiene la possibilità di ricorrere all’eutanasia in caso di demenza senile avanzata se indicato dal soggetto interessato nelle proprie disposizioni anticipate: il suicidio assistito, con l’ausilio di un medico per porre fine alla propria vita, trova favorevoli il 46,9% dei cittadini. [...]
Estate e IST. Con viaggi e festival crescono i rischi di malattie. L'alert dell’ECDC
30 maggio - Oltre alle infezioni sessualmente trasmissibili più conosciute, come clamidia, gonorrea e sifilide, l’attenzione si concentra anche sul virus Mpox (ex vaiolo delle scimmie), che può essere trasmesso durante i rapporti sessuali. Ecdc: “Fare test e informarsi dal medico per prevenirle”. [...]
I bambini esposti al diabete gestazionale in utero e portatori di una specifica variazione genetica sono più a rischio di obesità
30 maggio - I risultati di uno studio dell’Università del Colorado hanno confermato le aspettative: i bambini esposti al diabete gestazionale e portatori della variazione genetica del gene GLP-1R tendevano a ingrassare più velocemente e a presentare un BMI superiore alla media rispetto agli altri coetanei. [...]
Reti oncologiche. Ecco l’Italia delle disuguaglianze. Il Sud resta indietro, cure e screening ancora un miraggio per molti
30 maggio - Presentati da Agenas i dati sullo status delle reti oncologiche dove spiccano per performance Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. Per quanto riguarda la prevenzione. Il monitoraggio degli screening oncologici (mammella, colon-retto e cervice uterina) evidenzia ancora di più un’Italia spaccata in due. [...]
Fumo. Iss: “L’arrivo dei nuovi prodotti ha annullato il calo dei fumatori. Boom del ‘policonsumo’ tra i ragazzi”
30 maggio - In occasione del No Tobacco Day che si celebra il 31 maggio, l’Istituto Superiore di Sanità presenta i dati. Sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato sempre più diffusi, con il 7,5% dei ragazzi delle scuole medie e il 40% degli studenti delle superiori che ne fanno uso. Quasi raddoppiato tra i giovani anche il fenomeno del policonsumo, ovvero dell’utilizzo combinato di più prodotti. Tra gli adulti, 1 italiano su 4 è fumatore abituale. [...]
Italiani sempre meno soddisfatti della loro salute. Istat: il 78,5% esprime un giudizio positivo, -1,2 punti percentuali rispetto al 2023
30 maggio - Gli uomini dichiarano uno stato di salute più soddisfacente rispetto alle donne: sono molto o abbastanza soddisfatti l’81,4% dei primi rispetto al 75,8% delle seconde. Il divario di genere diventa particolarmente ampio nelle classi d’età avanzate. Tra gli anziani di 65 anni e più si registra, infatti, una soddisfazione pari al 68,2% degli uomini rispetto al 60,4% delle loro coetanee. [...]