Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2023

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Gravidanza. Con un dietologo si prende meno peso

Gravidanza. Con un dietologo si prende meno peso

7 luglio - Da un’ampia analisi degli studi presenti in letteratura, è emerso che l’aumento del peso non fisiologico in gravidanza può essere meglio controllato con l’aiuto di un dietologo. La supervisione di un dietologo ha fornito maggiori evidenze di efficacia anche rispetto all’attività fisica, che comunque rimane consigliata, soprattutto se praticata in modo continuativo. [...]

Denti curati, cervello in salute

Denti curati, cervello in salute

7 luglio - Uno studio giapponese ha messo in evidenza una correlazione tra salute orale e cerebrale. A lievi patologie odontoiatriche corrisponderebbe un anno di invecchiamento cerebrale; in presenza di patologie più gravi l’invecchiamento si allungherebbe di tre mesi. [...]

Marketing alimentare. L’Oms si scaglia contro la pubblicità per i bambini (fino ai 18 anni) di prodotti ad alto contenuto di grassi saturi e trans, zucchero e sale “Servono dei limiti”

Marketing alimentare. L’Oms si scaglia contro la pubblicità per i bambini (fino ai 18 anni) di prodotti ad alto contenuto di grassi saturi e trans, zucchero e sale “Servono dei limiti”

7 luglio - Adottata una nuova linea guida che aggiorna quella di 10 anni fa che non ha ottenuto grandi risultati. Per l’OMS i Governi dovrebbero fissare per legge limiti alla pubblicità alimentare per tutti i bambini e bloccare quelle che usano cartoni animati o tecniche che attraggono i bambini, come l’inclusione di giocattoli nelle confezioni, o le pubblicità con canzoni e sponsorizzazioni di celebrità. [...]

Inquinamento e Salute. Oms Europa: “Circa 1,4 milioni di persone nel continente ogni anno muoiono per rischi ambientali”

Inquinamento e Salute. Oms Europa: “Circa 1,4 milioni di persone nel continente ogni anno muoiono per rischi ambientali”

7 luglio - “Quasi la metà di queste morti inutili può essere attribuita al solo inquinamento atmosferico. La scorsa estate oltre 20 mila persone sono morte a causa del caldo estremo. Circa 77 milioni di persone nella Regione non hanno ancora accesso all’acqua potabile gestita in modo sicuro. Come Regione ci stiamo muovendo troppo lentamente. I governi devono agire. I partner devono agire”. Così il direttore generale in occasione della Conferenza ministeriale sull’ambiente e la salute. [...]

Legionellosi. Ecdc: “Nel 2021 record di notifiche. Il 75% dei casi sono stati segnalati in Italia, Francia, Spagna e Germania”

Legionellosi. Ecdc: “Nel 2021 record di notifiche. Il 75% dei casi sono stati segnalati in Italia, Francia, Spagna e Germania”

7 luglio - Si sono registrati 2,4 casi per 100mila abitanti. I maschi di età pari o superiore a 65 anni sono stati il gruppo più colpito, con un tasso di 8,9 casi per 100mila abitanti. Segnalati anche 895 casi di infezioni di legionellosi associate ai viaggi, che rappresentano un aumento del 38% rispetto al 2020. Ciò è stato probabilmente associato alla revoca delle restrizioni alla Covid .La causa dell’aumento del tasso di notifica in Europa rimane sconosciuta. [...]

Stipendi medici. Schillaci: “In corso iniziative per migliorarli ma gap rispetto alla media europea va interpretato con cautela”

Stipendi medici. Schillaci: “In corso iniziative per migliorarli ma gap rispetto alla media europea va interpretato con cautela”

30 giugno - “Si tratta di un tema che deve tenere conto di diversi fattori. In primis la diversa articolazione dei servizi sanitari nazionali, ma anche il potere di acquisto di ogni moneta e le voci che compongono il salario di ogni professionista, che sono diverse da Nazione a Nazione”. Così il ministro della Salute Schillaci rispondendo alla Camera all’interrogazione sul tema di Zanella (Avs). [...]

Liste d’attesa. Schillaci: “Situazione ereditata, attivati per agire in modo strutturale e rapido”

Liste d’attesa. Schillaci: “Situazione ereditata, attivati per agire in modo strutturale e rapido”

30 giugno - “Mi sono attivato già in sede di legge di Bilancio per il 2023, per riconoscere le gravose condizioni di lavoro del personale operante presso i servizi di pronto soccorso. Inoltre, con il decreto legge n. 34 del 2023, sono state adottate specifiche misure volte a facilitare il reclutamento strutturale di medici nel Ssn e a rendere più attrattivo il lavoro presso il Ssn”. Così il ministro Schillaci rispondendo all’interrogazione di Furfaro. [...]

Noi Italia: i 100 indicatori Istat per capire come va il Paese. Per la sanità resta il problema di una spesa molto inferiore ai partner europei. Allarme ambiente: 37% delle famiglie percepisce come inquinata l’aria della zona in cui vive

Noi Italia: i 100 indicatori Istat per capire come va il Paese. Per la sanità resta il problema di una spesa molto inferiore ai partner europei. Allarme ambiente: 37% delle famiglie percepisce come inquinata l’aria della zona in cui vive

30 giugno - In Italia, nel 2020, la spesa sanitaria pubblica è di gran lunga inferiore rispetto a quella di altri Paesi europei. A parità di potere di acquisto, a fronte di 3.747,2 dollari per abitante spesi in Italia nel 2020, Olanda, Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lussemburgo e Svezia superano i 5 mila dollari, mentre la Germania, con i suoi 6.939 dollari per abitante, si conferma al primo posto per spesa pro capite. [...]

Ticket: nel 2022 cresce la spesa del 4%. Tra farmaci, specialistica ambulatoriale e Pronto soccorso per gli italiani una tassa da 2,5 miliardi

Ticket: nel 2022 cresce la spesa del 4%. Tra farmaci, specialistica ambulatoriale e Pronto soccorso per gli italiani una tassa da 2,5 miliardi

30 giugno - Dopo il calo vertiginoso dei primi due anni di pandemia dove c’è stato un forte rallentamento dell’offerta di prestazioni tornano a crescere i proventi da ticket. Permangono diversità tra le Regioni e salta all’occhio il ticket sul Pronto soccorso che ha un impatto molto limitato praticamente in quasi tutte le Regioni: poco meno del 60 per cento è riconducibile anche nel 2022 a due regioni (Veneto ed Emilia-Romagna), che contano per il 16 per cento della popolazione. [...]

Report Oms-Unicef sui primi 1000 giorni di vita: in 5 anni +50% Paesi ha sviluppato politiche ad hoc, ma servono sforzi in più

Report Oms-Unicef sui primi 1000 giorni di vita: in 5 anni +50% Paesi ha sviluppato politiche ad hoc, ma servono sforzi in più

30 giugno - Il Rapporto tiene traccia dei progressi rispetto al quadro globale Nurturing care, un documento guida fondamentale per sostenere il sano sviluppo fisico, intellettuale ed emotivo dei bambini piccoli. Questo quadro promuove un approccio integrato allo sviluppo della prima infanzia, coprendo la nutrizione, la salute, la sicurezza e la protezione, l’apprendimento precoce e l’assistenza reattiva come aree essenziali per gli interventi. [...]

Covid e fertilità. Nuovo studio conferma danni agli spermatozoi

Covid e fertilità. Nuovo studio conferma danni agli spermatozoi

30 giugno - Negli uomini che hanno avuto Covid-19, gli spermatozoi risultano meno numerosi e più lenti, anche a distanza di oltre 3 mesi dall’infezione. E questo anche se l’infezione è stata di grado lieve. È sempre più a lungo termine, dunque, il danno alla qualità spermatica che sembrerebbe apportare il virus Sars-CoV2, sotto la lente dei ricercatori durante e dopo la pandemia anche per monitorarne gli effetti sulla fertilità. [...]

Primo studio su utilizzo ovociti conservati per ‘social freezing’: 27% donne torna nel centro specializzato e 40% diventa mamma

Primo studio su utilizzo ovociti conservati per ‘social freezing’: 27% donne torna nel centro specializzato e 40% diventa mamma

30 giugno - La ricerca presentata al 39° meeting annuale della European Society of Human Riproduzione ed embriologia (ESHRE) a Copenhagen a opera di ricercatori belgi: ”A nostra conoscenza, questo è uno delle prime e più ampie analisi sugli esiti riproduttivi nelle donne che hanno congelato gli ovociti in un centro di fertilità europeo”. [...]

Donne con obesità e anziane metabolizzano l’alcol più rapidamente

Donne con obesità e anziane metabolizzano l’alcol più rapidamente

30 giugno - Le donne con obesità e quelle più anziane eliminano l'alcol dai loro flussi sanguigni più velocemente delle donne normopeso e più giovani. È il risultato dell’analisi secondaria di due studi condotti negli USA. La risposta risiederebbe nella maggior quantità di massa magra che presentano sia le donne obese, sia quelle più avanti negli anni. [...]

Long Covid. Oms: “In Europa lo hanno sperimentato quasi 36 milioni di persone”

Long Covid. Oms: “In Europa lo hanno sperimentato quasi 36 milioni di persone”

30 giugno - “Se non si svilupperanno una diagnostica e un trattamento specifici per il Long Covid non ci riprenderemo mai veramente dalla pandemia”. Lo sottolinea oggi il DG di Oms Europa rimarcando che il Covid pur non essendo più un’emergenza di sanità pubblica globale causa ancora poco meno di 1.000 morti a settimana nella Regione Europea. [...]

Sigo: “Distinguere problematica da fecondazione eterologa, a rischio gameti dall'estero”

Sigo: “Distinguere problematica da fecondazione eterologa, a rischio gameti dall'estero”

23 giugno - “In riferimento al progetto di legge ‘Modifica dell’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004 n.40, in materia di responsabilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano’ attualmente dibattuta alla Camera, la SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, che vede riuniti tutto i ginecologi, sia universitari, che ospedalieri che territoriali o privati (AOGOI, AGUI e AGITE), vuole far rilevare con forza che quello che attualmente è normato ed operante in Italia deve essere mantenuto”. [...]

Speranza di vita. Chi nasce a Treviso ha una vita media di 84,1 anni, chi nasce a Napoli o Siracusa si ferma a 80,6 anni. Gli ultimi dati Istat

Speranza di vita. Chi nasce a Treviso ha una vita media di 84,1 anni, chi nasce a Napoli o Siracusa si ferma a 80,6 anni. Gli ultimi dati Istat

23 giugno - Questo il gap massimo rilevato da Istat tra le diverse province italiane nel 2022 in un quadro generale che fissa la stima 2022 per la speranza di vita alla nascita in Italia a 82,6 anni a fronte degli 83,2 dell’ultimo anno prima del Covid. Tra le Regioni e PA spiccano in alto Trento, Veneto, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna e in basso Campania e Sicilia. [...]

Zanzare killer sempre più presenti in Europa. E cresce, anche in Italia, il rischio di malattie come dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale

Zanzare killer sempre più presenti in Europa. E cresce, anche in Italia, il rischio di malattie come dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale

23 giugno - Nel 2022, nell’UE/SEE sono stati segnalati 1.133 casi umani e 92 decessi di infezione da virus del Nilo occidentale, di cui 1.112 acquisiti localmente in 11 paesi, il numero più alto di casi dall’anno di picco dell’epidemia nel 2018. In Italia, sempre nel 2022, registrati 723 casi di infezione e 51 decessi. Ecdc: “Se continua così possiamo aspettarci di vedere più casi e anche morti per queste malattie. Gli sforzi devono concentrarsi sui modi per controllare le popolazioni di zanzare, migliorare la sorveglianza e applicare misure di protezione individuale”. [...]

Esposizione a Pfas durante la gravidanza, rischio di obesità per i bambini

Esposizione a Pfas durante la gravidanza, rischio di obesità per i bambini

23 giugno - Un nuovo studio USA collega l'esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) durante la gravidanza a indici di massa corporea leggermente più alti e ad un aumentato rischio di obesità nei bambini. I PFAS sono composti che, a partire dagli anni Cinquanta, si sono diffusi in tutto il mondo, utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all’acqua, tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti e detergenti per la casa. [...]

Allattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre

Allattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre

23 giugno - Secondo un recente studio condotto da scienziati della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, i padri possono fare un’enorme differenza affinché un neonato sia allattato al seno e messo a dormire in sicurezza. Il loro atteggiamento è fondamentale per le scelte delle compagne. [...]

Una donna su cinque rimane incinta naturalmente dopo aver concepito un bambino con la fecondazione in vitro

Una donna su cinque rimane incinta naturalmente dopo aver concepito un bambino con la fecondazione in vitro

23 giungo - Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL (University College London), pubblicato su Human Reproduction, circa il 20% delle donne che necessitavano di un trattamento per la fertilità, come la fecondazione in vitro, per concepire il loro primo figlio, probabilmente rimarranno incinte naturalmente in futuro. [...]

Un “pisolino” al giorno aiuta il cervello

Un “pisolino” al giorno aiuta il cervello

23 giugno - Uno studio dell’University College di Londra ha analizzato i dati di persone di età compresa tra 40 e 69 anni e ha scoperto un nesso causale tra il pisolino abituale e il volume totale del cervello più grande, un indicatore di buona salute cerebrale legato a un minor rischio di demenza. [...]

Più della metà degli italiani non ha competenze digitali. Siamo al quart’ultimo posto in Europa

Più della metà degli italiani non ha competenze digitali. Siamo al quart’ultimo posto in Europa

23 giugno - Nel 2021 avevano competenze digitali “di base” solo il 45,7% degli italiani a fronte dell’obiettivo target europeo dell’80% da raggiungere entro il 2030. Nel nostro c’è poi un forte gradiente tra Centro-Nord e Mezzogiorno, ad eccezione della Sardegna, che si attesta sul valore medio. [...]

Nel mondo terapie del dolore con oppioidi ancora poco usate. Un nuovo rapporto Oms

Nel mondo terapie del dolore con oppioidi ancora poco usate. Un nuovo rapporto Oms

23 giugno - Nonostante la morfina sia un farmaco efficace e relativamente a basso costo per alleviare il dolore intenso, compreso fin dal 1977 nella prima edizione dell’elenco delle medicine essenziali dell’Oms, la disparità di accesso tra i paesi è netta con una differenza da 5 a 63 volte nel consumo medio stimato di morfina tra paesi ad alto reddito e paesi a basso reddito. [...]

Aborto farmacologico. Oms: “È sicuro ed efficace. Gli operatori devono essere messi in grado di supportare adeguatamente la donna”

Aborto farmacologico. Oms: “È sicuro ed efficace. Gli operatori devono essere messi in grado di supportare adeguatamente la donna”

16 giugno - Quando una donna opta per l’autogestione dell’aborto, gli operatori sanitari devono essere in grado di fornirle informazioni e consigli appropriati e accurati in modo che sappia cosa fare, quando farlo e, se necessario, come accedere al follow-up sostegno. Perché, scrive l’Oms, con un sostegno adeguato, le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi di un aborto farmacologico, anche nel comfort della propria casa. [...]

Allattamento e salute mentale. Come riconoscere il disagio psichico e aiutare la donna. Le Raccomandazioni del Tas e di Unicef Italia

Allattamento e salute mentale. Come riconoscere il disagio psichico e aiutare la donna. Le Raccomandazioni del Tas e di Unicef Italia

16 giugno - La presenza di un disagio o di malattia neurologica o psichiatrica non rappresenta a priori una controindicazione ad allattare, anche se può rivelarsi un ostacolo. Nella Position Statement le indicazioni per riconoscere nel periodo perinatale e postnatale un significativo disagio mentale e distinguerlo dalle preoccupazioni di tutti i giorni. [...]

Ambiente e Salute. Iss: “Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord”

Ambiente e Salute. Iss: “Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord”

16 giugno - Dalla salute degli oceani, avvertono gli esperti, dipende strettamente anche quella del resto del pianeta e dell’uomo, una prospettiva di ‘planetary health’ su cui insistono anche gli ultimi trattati approvati dall’Onu sull’argomento, e la cooperazione scientifica e le partnership istituzionali rappresentano la strategia di elezione per produrre conoscenze ed elaborare strategie. [...]

Antibiotico resistenza. Approvata dal Consiglio Europeo una nuova raccomandazione con l’obiettivo di ridurre del 20% i consumi umani e del 50% quelli animali entro il 2030. Schillaci: "Un importante strumento contrasto infezioni"

Antibiotico resistenza. Approvata dal Consiglio Europeo una nuova raccomandazione con l’obiettivo di ridurre del 20% i consumi umani e del 50% quelli animali entro il 2030. Schillaci: "Un importante strumento contrasto infezioni"

16 giugno - La raccomandazione si concentra su prevenzione e controllo delle infezioni, sorveglianza e monitoraggio, innovazione e disponibilità di antimicrobici efficienti, uso prudente degli antimicrobici e cooperazione tra gli Stati membri e a livello mondiale. Altri obiettivi: far sì che almeno il 65% del consumo sia concentrato nella classe di antibiotici “access”; riduzione delle infezioni provocate da 3 batteri chiave resistenti agli antibiotici; maggiore sensibilizzazione del pubblico e dei professionisti, formazione per gli operatori sanitari e campagne di comunicazione. [...]

Agenzia europea ambiente: “Le ondate di calore questa estate saranno più intense e lunghe”. Rischio siccità e inondazioni

Agenzia europea ambiente: “Le ondate di calore questa estate saranno più intense e lunghe”. Rischio siccità e inondazioni

16 giugno - Il clima in Europa sta diventando più estremo. Ondate di calore più intense e prolungate, siccità, incendi, inondazioni più frequenti e aumento delle patologie sensibili al clima. Le prospettive complessive sono pessimistiche. Ciò rende fondamentale l’adattamento ai cambiamenti climatici e una migliore preparazione, secondo quanto riferito dall’Agenzia europea dell’ambiente che spiega le principali sfide climatiche legate alle condizioni meteorologiche che dovremo affrontare. [...]

Nel Mondo 1,5 milioni di morti per malattie professionali. Un nuovo indicatore Oms per il monitoraggio della salute dei lavoratori

Nel Mondo 1,5 milioni di morti per malattie professionali. Un nuovo indicatore Oms per il monitoraggio della salute dei lavoratori

16 giugno - Con il supporto dei Centri di collaborazione di Cina, Iran, Italia e Sud Africa, l’Organizzazione mondiale della sanità ha definito l’indicatore: “Tasso di mortalità per 100.000 abitanti in età lavorativa da malattie attribuibili a selezionati fattori di rischio professionale, per malattia, fattore di rischio, sesso e gruppo di età”. Inail: “Sistema italiano pronto per l’integrazione dell’indicatore”. [...]

UE verso approvazione legge su intelligenza artificiale: regole diverse per livelli di rischio. Sarà la prima al mondo in questo settore

UE verso approvazione legge su intelligenza artificiale: regole diverse per livelli di rischio. Sarà la prima al mondo in questo settore

16 giugno - Le nuove regole stabiliscono obblighi per fornitori e utenti a seconda del livello di rischio dell'IA. Molti sistemi di intelligenza artificiale comportano un rischio minimo, ma devono essere valutati. [...]

Stress cronico e consumo di cibo, ancora un’evidenza

Stress cronico e consumo di cibo, ancora un’evidenza

16 giugno - Stress e cibo, un binomio che sembra inscindibile. Un nuovo studio australiano dà un’ulteriore conferma a questa affermazione. Dopo aver studiato alcuni modelli animali, il team del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney, ha individuato i meccanismi cerebrali che regolano il circolo vizioso stress- segnale di ricompensa, “cibo di conforto”. [...]

Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2023-2024. Dai medici agli infermieri in tutto oltre 75 mila posti tra formazione di base e magistrale

Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2023-2024. Dai medici agli infermieri in tutto oltre 75 mila posti tra formazione di base e magistrale

9 giugno - Trasmesso dal Ministero alle Regioni il provvedimento. In particolare, per l’anno accademico 2023/2024, sono 34.762 le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, 9.423 per l’Area della riabilitazione, 6.399 per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 2.378 per l’Area della prevenzione, 20.916 per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria e 2.095 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo. [...]

Quando il Covid ci travolse. Il film di quei primi giorni da incubo. Le carte del Tribunale dei Ministri (che sarebbe bene leggessero anche i parlamentari della Commissione d’inchiesta)

Quando il Covid ci travolse. Il film di quei primi giorni da incubo. Le carte del Tribunale dei Ministri (che sarebbe bene leggessero anche i parlamentari della Commissione d’inchiesta)

9 giugno - Nell’Ordinanza del Tribunale dei Ministri, che ha disposto l’archiviazione del procedimento penale a carico di Conte e Speranza per i reati a loro carico in merito alla gestione delle prime fasi del Covid, sono ripercorse quelle convulse settimane a cavallo tra fine gennaio e i primi di marzo quando si passò da una allerta locale in Cina all’emergenza sanitaria mondiale. Una lettura molto interessante che offre un quadro fatto di incredulità, incertezza e addirittura cauto ottimismo fino alla scoperta di un nemico “invincibile”. [...]

Sepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa. Lo studio internazionale

Sepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa. Lo studio internazionale

9 giugno - Lo dimostra uno Studio internazionale pubblicato su PLOS Medicine e condotto da Global Antibiotic Research and Development Partnership (Gardp) e Penta – Child Health Research  Coinvolti 19 ospedali di 11 Paesi, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’Europa. [...]

Nel mondo 3,2 milioni di morti premature ogni anno attribuibili all’inquinamento atmosferico domestico creato dall’uso di combustibili e tecnologie inquinanti per cucinare

Nel mondo 3,2 milioni di morti premature ogni anno attribuibili all’inquinamento atmosferico domestico creato dall’uso di combustibili e tecnologie inquinanti per cucinare

9 giugno - Sono ancora 2,3 miliardi le persone che usano combustibili nocivi per cucinare perché non hanno alternative. Soprattutto nell’Africa sub-sahariana e in Asia. L’uso della biomassa tradizionale significa anche che le famiglie trascorrono fino a 40 ore alla settimana raccogliendo legna da ardere e cucinando, il che vieta alle donne di perseguire un impiego o di partecipare agli organi decisionali locali e ai bambini di andare a scuola. [...]

menu
menu