Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale.

Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale.

17 febbraio – Ha ricevuto il via libera in Conferenza Stato Regioni il decreto del ministero della salute che fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale in modo da consentire omogeneamente sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. [...]

Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno

Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno

17 febbraio - Sono alcuni dei numeri che emergono dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2023 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Servizio sanitario abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e sostenuta in gran parte dal privato. Progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. [...]

Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe

Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe

17 febbraio - Emilia Romagna e Veneto incassano il 94,1% del saldo attivo, mentre il 78,8% del saldo passivo grava al Centro-Sud. Il 54,4% delle prestazioni erogate fuori Regione va al privato accreditato. “Senza adeguate misure correttive, l’autonomia differenziata affosserà definitivamente la sanità del Mezzogiorno, con un effetto boomerang sulle Regioni del Nord più attrattive, che potrebbero trovarsi in difficoltà nel garantire un’adeguata erogazione dei Lea ai propri cittadini residenti”. [...]

Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute

Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute

17 febbraio - La vaccinazione, come profilassi pre-esposizione viene offerta, tra gli altri, a: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Mpox; personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti con Mpox a rischio esposizioni; uomini cisgender gay, bisex, donne transgender e persone di genere non binario, con partner sessuali multipli o anonimi; donne cisgender o transgender lavoratrici del sesso; persone che partecipano a sesso di gruppo. [...]

Depressione post partum. Scienziati americani verso test del sangue per diagnosi precoce e trattamento preventivo

Depressione post partum. Scienziati americani verso test del sangue per diagnosi precoce e trattamento preventivo

17 febbraio - I ricercatori hanno in programma di provare a replicare i loro risultati in un gruppo più ampio e diversificato di donne nella speranza di sviluppare un test clinico per prevedere il rischio di depressione. Inoltre, affermano che il loro lavoro potrebbe portare a un trattamento preventivo, forse con uno dei due farmaci da prescrizione, brexanolone e zuranolone, già disponibili per trattare la depressione post partum. [...]

Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014

Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014

17 febbraio - Esistono diverse ipotesi sul motivo per cui i casi di Mst sono aumentati. Un maggior numero di test in alcune popolazioni probabilmente spiega parte dell’aumento. Altri possibili motivi, che necessitano di ulteriori studi, includono cambiamenti nei comportamenti sessuali a rischio, come un minor uso del preservativo e un numero maggiore di partner sessuali. [...]

“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit

“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit

17 febbraio - La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza. [...]

Alcol e tumori. La proposta dell’Oms Europa: sono necessarie etichette visibili su bevande alcoliche che avvertano su rischio di cancro

Alcol e tumori. La proposta dell’Oms Europa: sono necessarie etichette visibili su bevande alcoliche che avvertano su rischio di cancro

17 febbraio - L’Oms ricorda che spesso l’industria degli alcolici supporta l’introduzione di QR code sui prodotti, consentendo ai consumatori di cercare ulteriori informazioni sulla salute, se lo desiderano. Tuttavia, uno studio pilota ha mostrato che solo lo 0,26% degli acquirenti ha scansionato i codici QR per informazioni sulla salute, sottolineando l’importanza di etichette visibili sulle confezioni. L’alcol causa circa 800.000 decessi all’anno nella regione europea dell’Oms, patria dei più forti bevitori al mondo. [...]

Giornata mondiale cancro. Trojano (Sigo): “Ginecologi in prima linea per la diagnosi precoce e l’aderenza ai programmi di screening”

Giornata mondiale cancro. Trojano (Sigo): “Ginecologi in prima linea per la diagnosi precoce e l’aderenza ai programmi di screening”

7 febbraio - “La prevenzione è fondamentale e per questo bisogna diffondere un forte messaggio di promozione della salute a tutta la popolazione e in particolare ai giovani, a partire dalle scuole superiori” ha detto il presidente della Federazione Sigo in occasione della giornata mondiale del 4 febbraio. [...]

Rapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti

Rapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti

7 febbraio - Il 61,7% si svolge in strutture con almeno mille parti l’anno. Costante la fecondità, il numero medio di figli per donna è di 1,20 (1,42 del 2012). Si fanno più figlia al Nord, nelle PA di Trento e Bolzano e nel Mezzogiorno, in Campania e Sicilia. Sardegna e Molise le regioni in assoluto meno prolifiche. L’età media delle mamme italiane è di 33,2 anni di 31,2 anni quella delle cittadine straniere. [...]

Depressione post parto. Contrastarla con il canto si può. Al via la seconda fase dello studio ‘Music and Motherhood’

Depressione post parto. Contrastarla con il canto si può. Al via la seconda fase dello studio ‘Music and Motherhood’

7 febbraio - Lo studio, promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale dell’Oms Europa, coordinato in Italia dall’Iss, ha dimostrato nella prima fase che grazie al canto è possibile migliorare in modo significativo la sintomatologia depressiva e la qualità della vita delle neomamme. L’obiettivo ora è promuovere l’iniziativa su più larga scala. [...]

Mutilazioni genitali per 80mila donne in Italia. ISS-Cattolica: "Serve più formazione per gli operatori sanitari"

Mutilazioni genitali per 80mila donne in Italia. ISS-Cattolica: "Serve più formazione per gli operatori sanitari"

7 febbraio - Dai risultati di uno Studio presentato durante un evento organizzato dall’Iss e dall’Università Cattolica di Roma in occasione della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili del 6 febbraio, emerge che su oltre 300 medici, oltre la metà pensa che questi interventi siano effettuate per motivi religiosi, ma è falso. Oltre il 60% degli operatori considera inadeguata la propria formazione sul tema. In previsione corsi sulla medicina interculturale. [...]

Giornata internazionale contro le mutilazioni femminili. L’appello di Unfpa, Unicef e Oms ai Paesi: “Lavorare insieme per porre fine a questa pratica una volta per tutte”

Giornata internazionale contro le mutilazioni femminili. L’appello di Unfpa, Unicef e Oms ai Paesi: “Lavorare insieme per porre fine a questa pratica una volta per tutte”

7 febbraio - Questa pratica dannosa colpisce oggi più di 230 milioni di ragazze e donne. Si stima che 27 milioni di ragazze in più potrebbero subire questa violazione dei loro diritti e della loro dignità entro il 2030 se non agiamo ora. “Dei 31 paesi in cui i dati sulla prevalenza sono raccolti a livello nazionale, solo sette paesi sono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile di porre fine alle mutilazioni genitali femminili entro il 2030.  L’attuale ritmo di progresso deve accelerare con urgenza per raggiungere questo obiettivo”. [...]

In 5 anni +57% incidenza infezioni da Enterobacterales resistenti ai carbapenemi. Ecdc: “Grave rischio per sanità europea”

In 5 anni +57% incidenza infezioni da Enterobacterales resistenti ai carbapenemi. Ecdc: “Grave rischio per sanità europea”

7 febbraio - Per quanto riguarda l’Italia, il tasso di incidenza è passato da 8,43 a 9,29 per 100.000 abitanti nello stesso periodo (+10%). Paesi come Bulgaria, Croazia e Cipro hanno riportato aumenti ancora più drammatici, rispettivamente del 246%, 277,5% e 275,5%. [...]

Tumore del seno. L’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana

Tumore del seno. L’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana

7 febbraio - La paura di una recidiva del tumore al seno colpisce molte donne che sono sopravvissute a questa patologia. La paura è un sentimento che pervade ogni ambito della vita quotidiana, anche se la sua percezione può variare molto in intensità e in manifestazioni psico-sociali. [...]

I medici fanno fronte comune lanciano una grande manifestazione nazionale a maggio a Roma. “Non ci fermeremo finché non vedremo un cambiamento reale”

I medici fanno fronte comune lanciano una grande manifestazione nazionale a maggio a Roma. “Non ci fermeremo finché non vedremo un cambiamento reale”

31 gennaio - I medici chiedono la definizione di atto medico, una revisione della responsabilità medica, l’adozione di misure volte a rendere attrattiva e a riqualificare la professione, sicurezza sui luoghi di lavoro, un rapporto medico-paziente rinsaldato, la definizione di un nuovo patto per la salute e l’adozione di un approccio “One Health”. [...]

Carenza professioni sanitarie: i numeri della crisi. Una borsa su tre di specializzazione va deserta. Male anche per gli infermieri. E poi tra rischio burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie

Carenza professioni sanitarie: i numeri della crisi. Una borsa su tre di specializzazione va deserta. Male anche per gli infermieri. E poi tra rischio burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie

31 gennaio - Tutti numeri messi in fila dal Ministero della Salute durante l’audizione in Commissione Affari sociali sul riordino delle Professioni sanitarie tenuta dal Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ssn, Mariella Mainolfi che ha analizzato punto per punto tutte le criticità che avvolgono il personale sanitario e tracciato il percorso per invertire il trend. [...]

Medici. Filippo Anelli riconfermato alla Presidenza Fnomceo

Medici. Filippo Anelli riconfermato alla Presidenza Fnomceo

31 gennaio - Vicepresidente della Fnomceo è Giovanni Leoni, il Segretario Roberto Monaco, Tesoriere Brunello Pollifrone. Andrea Senna è il Presidente Cao della Commissione Albo Odontoiatri, il vicepresidente è Nicola Cavalcanti, alla Segreteria Antonio Natale. Tra i punti programmatici del nuovo Comitato Centrale, in carica sino al 2028, l’adozione del nuovo Codice di Deontologia Medica, attualmente in fase di revisione. [...]

Hpv. Dal 2006 distribuiti 500 milioni di dosi di vaccini. Oms Europa: su eliminazione del cancro cervicale progressi evidenti, ma tragicamente lenti

Hpv. Dal 2006 distribuiti 500 milioni di dosi di vaccini. Oms Europa: su eliminazione del cancro cervicale progressi evidenti, ma tragicamente lenti

31 gennaio - Nel 2023, i tassi di vaccinazione contro l’Hpv per i ragazzi nella regione sono aumentati in modo significativo, passando da appena l’1% nel 2018 al 16%; tuttavia, la copertura per le ragazze è aumentata solo di poco, dal 27% al 30% nello stesso periodo. “La vaccinazione contro l’Hpv è incredibilmente sicura ed efficace. Dobbiamo fornire una protezione tempestiva per garantire che nessuna donna perda la vita, la salute o la fertilità a causa di un cancro prevenibile”, evidenzia il direttore Kluge. [...]

Cannabis terapeutica. Iss: solo una segnalazione di sospetta reazione avversa nell’ultimo semestre 2024

Cannabis terapeutica. Iss: solo una segnalazione di sospetta reazione avversa nell’ultimo semestre 2024

31 gennaio - Pubblicata la relazione semestrale luglio-dicembre 2024 del sistema di sorveglianza coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. La segnalazione è stata ritenuta “non classificabile” e riportata come “farmaco inefficace”, presumibilmente il dolore associato alla fibromialgia non era scomparso. Nel primo semestre 2024 i casi segnalati di sospetta reazione avversa erano stati 2. [...]

Da Dengue a chikungunya malattie tropicali neglette colpiscono 1,6 miliardi di persone nel mondo. Report Aifa-Iss: responsabilità di tutti per garantire la salute globale

Da Dengue a chikungunya malattie tropicali neglette colpiscono 1,6 miliardi di persone nel mondo. Report Aifa-Iss: responsabilità di tutti per garantire la salute globale

31 gennaio - Si tratta di 21 gruppi di malattie estremamente eterogenee, diffuse in particolar modo nelle aree tropicali più povere. A causarle sono una varietà di agenti patogeni, tra cui virus, batteri, protozoi, elminti, funghi e tossine. Malattie come la scabbia, la lebbra, la leishmaniosi, l’echinococcosi causata da patogeni che infettano l’organismo o le ormai note anche in Italia dengue e chikungunya. [...]

Clima. Nature: +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro 2099. Roma potrebbe essere la seconda città più colpita, seguita da Napoli, Milano

Clima. Nature: +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro 2099. Roma potrebbe essere la seconda città più colpita, seguita da Napoli, Milano

31 gennaio - Lo studio “fornisce prove convincenti che il forte aumento dei decessi legati al calore supererà di gran lunga qualsiasi riduzione legata al freddo, comportando un aumento netto della mortalità in tutta Europa”. [...]

Gennaio mese della prevenzione del tumore del collo dell'utero. ISS: “In Italia ancora bassi i dati delle coperture vaccinali”

Gennaio mese della prevenzione del tumore del collo dell'utero. ISS: “In Italia ancora bassi i dati delle coperture vaccinali”

24 gennaio - Nonostante il cancro della cervice uterina sia ampiamente prevenibile attraverso il vaccino contro l’HPV, la copertura vaccinale in gran parte dei Paesi europei, compresa l’Italia, rimane al di sotto dello standard prefissato dall’Oms, che prevede il raggiungimento del 95% di copertura entro il 2030.  Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero della Salute (anno 2022), la copertura vaccinale nazionale per l’HPV tra le ragazze e i ragazzi di dodici anni si attesta rispettivamente al 38,78% e al 31,81%. [...]

Culle per la vita. Ministero Salute: “Sarà avviato un loro censimento su tutto il territorio nazionale”

Culle per la vita. Ministero Salute: “Sarà avviato un loro censimento su tutto il territorio nazionale”

24 gennaio - "Il Ministero della Salute esprime la propria disponibilità a collaborare ad iniziative legislative che consentano di disciplinare in modo dettagliato ed omogeneo le iniziative, nel rispetto delle peculiari competenze regionali". [...]

“Gli Stati Uniti si ritirano dall’Oms. Cattiva gestione pandemia ed eccessiva richiesta di fondi”. La replica dell’Oms: “Speriamo in un ripensamento”

“Gli Stati Uniti si ritirano dall’Oms. Cattiva gestione pandemia ed eccessiva richiesta di fondi”. La replica dell’Oms: “Speriamo in un ripensamento”

24 gennaio - Secondo l’ordinanza della Casa Bianca “l’Oms continua a chiedere pagamenti ingiustamente onerosi agli Stati Uniti, di gran lunga sproporzionati rispetto ai pagamenti stimati di altri paesi. La Cina, con una popolazione di 1,4 miliardi, ha il 300 percento della popolazione degli Stati Uniti, ma contribuisce all’Oms per quasi il 90 percento in meno”. [...]

Vulvodinia. Da trattamenti naturali innovativi, arma per contrastare il dolore cronico, la scoperta italiana

Vulvodinia. Da trattamenti naturali innovativi, arma per contrastare il dolore cronico, la scoperta italiana

24 gennaio - Identificata da team dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” una combinazione naturale di estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata capace di ridurre significativamente il dolore cronico associato alla vulvodinia. La ricerca mostra risultati promettenti nel trattamento preclinico, agendo sui meccanismi di neuroinfiammazione e iperattivazione neuronale. [...]

Malattia neuroinvasiva da virus Toscana. Iss: “607 tra il 2016 e il 2023, quasi la metà nel 2022-2023”

Malattia neuroinvasiva da virus Toscana. Iss: “607 tra il 2016 e il 2023, quasi la metà nel 2022-2023”

24 gennaio - Trend in crescita dell’arbovirus trasmesso dai flebotomi (pappataci) che nelle forme più gravi può causare malattie neuro-invasive, legato “almeno in parte ai fenomeni estremi, come i periodi con temperature molto alte o poche piogge”. [...]

Telemedicina. Ocse: “Raddoppiato il suo uso dopo la pandemia. Ma va implementata in modo sostenibile ed equo”

Telemedicina. Ocse: “Raddoppiato il suo uso dopo la pandemia. Ma va implementata in modo sostenibile ed equo”

24 gennaio - Nel report su sfide e opportunità si ricorda che prima del Covid-19, l'uso della telemedicina era limitato e frammentario. Nel 2019, solo lo 0,6% dei pazienti nei paesi Ocse utilizzava teleconsultazioni, un dato che nel 2021 è più che raddoppiato, raggiungendo l'1,4%. [...]

L’alert di The Lancet: “Da disinformazione sanitaria effetti distruttivi per la salute pubblica. È una minaccia sociale”

L’alert di The Lancet: “Da disinformazione sanitaria effetti distruttivi per la salute pubblica. È una minaccia sociale”

24 gennaio - “La disinformazione sanitaria è stata trasformata in un’arma di propaganda, sfruttando la paura, minando la fiducia del pubblico e ostacolando l’azione collettiva nei momenti critici. La disinformazione è diventata uno strumento deliberato per attaccare e screditare scienziati e professionisti della salute per ottenere vantaggi politici. Gli effetti sono distruttivi e dannosi per la salute pubblica”. [...]

Aggressioni personale. Ministero Salute: “Dai protocolli con le forze di polizia agli incentivi, ecco le misure messe in campo”

Aggressioni personale. Ministero Salute: “Dai protocolli con le forze di polizia agli incentivi, ecco le misure messe in campo”

17 gennaio - L’inasprimento del regime sanzionatorio, la flagranza differibile, l’incremento dell’indennità di pronto soccorso, l’ampliamento della platea di unità operative che possono ricorrere alle assunzioni di specializzandi, l’incremento delle indennità di specificità per dirigenza medica e veterinaria per la dirigenza sanitaria non medica. Queste solo alcune delle misure ricordate dal sottosegretario Gemmato nella risposta all’interrogazione di Vietri (FdI). [...]

Screening oncologici. Trend in crescita nel 2022, recupera il Meridione, ma rimane il gap tra Nord e Sud

Screening oncologici. Trend in crescita nel 2022, recupera il Meridione, ma rimane il gap tra Nord e Sud

17 gennaio - Con più di 14 milioni di inviti agli screening oncologici e oltre 5 milioni e mezzo di test eseguiti nel 2022 l’Italia recupera i livelli pre-pandemici. La macroarea Sud e Isole compie importanti passi in avanti in particolare negli sceening alla mammella e alla cervice. Tuttavia emergono ancora diseguaglianze importanti in termini di gradiente Nord‐Sud. I dati Rapporto 2022 dell’Osservatorio nazionale screening. [...]

Screening oncologici. Italia ancora divisa in due, ecco i motivi e le ragioni per cui al Sud se ne fanno meno. La prima indagine del Ministero

Screening oncologici. Italia ancora divisa in due, ecco i motivi e le ragioni per cui al Sud se ne fanno meno. La prima indagine del Ministero

17 gennaio - Organizzativamente non ci sono particolari gap tra Nord, Centro e Sud, ma le Regioni del Sud segnano il passo per l’estensione ad altre fasce di età per screening mammografico e colon-retto, implementazione di protocolli per le donne vaccinate in giovane età per HPV e utilizzo delle farmacie a supporto dello screening colon-retto. I dati della prima indagine promossa dal Ministero della Salute nel 2023 con il coinvolgimento delle Regioni. [...]

In Italia medici più anziani che nel resto d’Europa: il 26,7% ha più di 65 anni. I dati Eurostat

In Italia medici più anziani che nel resto d’Europa: il 26,7% ha più di 65 anni. I dati Eurostat

17 gennaio - La forza lavoro medica sta invecchiando rapidamente in tutta Europa, con 12 paesi dell’Ue che vedono oltre il 40% dei medici attivi in età pari o superiore a 55 anni, ma l‘Italia, insieme alla Bulgaria, nel 2022 era in assoluto Paese con la maggiore quota di medici anziani in servizio.  A Malta la percentuale più alta di medici più giovani (il 46,1%). [...]

Tumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”

Tumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”

17 gennaio - “La vaccinazione contro l’Hpv è molto efficace nella protezione contro il papillomavirus umano, responsabile della maggior parte dei tumori della cervice”. Il vaccino è raccomandato sia per le ragazze che per i ragazzi, di solito tra i 9 e i 14 anni di età, per prevenire le infezioni da Hpv e le malattie correlate all’Hpv in entrambi i sessi. [...]

Infezioni durante la gravidanza. Nuove scoperte sui meccanismi implicati nell'autismo

Infezioni durante la gravidanza. Nuove scoperte sui meccanismi implicati nell'autismo

17 gennaio - Un studio pubblicato su Molecular Psychiatry e realizzato da un team di ricerca del dipartimento Biomedicina e prevenzione dell'università di Roma Tor Vergata e presso il dipartimento di Neuroscienze fondamentali della università di Losanna, svela nuovi meccanismi. [...]

menu
menu