Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Morbillo. Oltre 1000 casi nel 2024 in Italia, contro i 44 del 2023. Il 90% in non vaccinati. I dati Iss
17 gennaio - Il picco ad aprile, quando sono stati notificati 180 casi. L’età mediana dei casi segnalati nel 2024 è stata pari a 30 anni, il 51,7% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni, ma in 50 casi si è trattato di bambini con meno di un anno di età. Palamara: “Il morbillo può essere potenzialmente pericoloso. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastarlo”. Nel corso del 2024 segnalati anche 2 possibili casi di rosolia. [...]
Donazioni e trapianti, 2024 anno da record: +5,1%. Resiste il nodo delle opposizioni
17 gennaio - Nel 2024 sono stati effettuati 2.110 prelievi di organi e 4.692 interventi: i volumi di attività più alti mai realizzati in Italia. Toscana, Emilia-Romagna e Veneto le regioni più generose. I dati preliminari dell’attività della Rete nazionale trapianti presentati oggi dal Ministro della Salute Orazio Schillaci e dal direttore del Cnt Giuseppe Feltrin. [...]
Vaiolo delle scimmie. Ecdc: in Germania e Belgio primi casi confermati di trasmissione tra contatti stretti di casi importati. Ma in Ue il rischio rimane basso
17 gennaio - Dall’agosto 2024 sono stati segnalati nell’Ue/See 11 individui affetti da Mpxv clade I. Un caso è stato segnalato dalla Svezia nell’agosto 2024, sette dalla Germania (uno a ottobre, cinque nel dicembre 2024 e uno nel gennaio 2025), due casi dal Belgio nel dicembre 2024 e un caso dalla Francia nel gennaio 2025. La malattia era lieve in tutti gli individui. [...]
La Manovra è Legge. Per la sanità un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi nel 2025. Dal personale alla farmaceutica, ecco tutte le misure
10 gennaio - Tutti gli operatori sanitari, su base volontaria, potranno restare in servizio fino a 70 anni. Aumenti indennità per medici e infermieri. Borse di studio per specializzazioni sanitarie non mediche. Sperimentazione della farmacia dei servizi estesa a tutto il 2025. Una quota vincolata pari a 50 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 dovrà essere vincolata per il finanziamento dei nuovi Lea. Arrivano sia la promessa flat tax per gli straordinari degli infermieri che le borse di studio per gli specializzandi veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi. [...]
Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Novità anche su liste d’attesa e specializzandi in corsia. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
10 gennaio - Slitta al 31 marzo 2025 il termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali. Va a regime la possibilità per i medici iscritti al Corso di formazione in medicina generale di partecipare all’assegnazione degli incarichi convenzionali. Prorogata di un anno anche l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private. Estesa anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per i medici ucraini. [...]
Personale del Ssn. Negli ultimi 5 anni cresciuto di 30 mila unità. Ma sono sempre di più i medici che preferiscono il privato
10 gennaio - In cinque anni nelle strutture pubbliche e private si contano 29.918 professionisti sanitari in più. Cresce il numero del personale infermieristico (+26.248 rispetto al 2017), di quello con funzioni riabilitative (+3.890) e del personale tecnico sanitario (+3.803). Meno 4.590 camici bianchi, soprattutto sul territorio. Nel pubblico in salita le assunzioni a tempo indeterminato. Aumenta la presenza di medici nelle case di cura convenzionate (+ 2.481 rispetto al 2017) e in quelle non convenzionate (+1.564). [...]
Personale sanitario. Gimbe: “È crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni. E intanto è raddoppiata la spesa per i gettonisti”
10 gennaio - Paradosso delle Regioni in piano di rientro: spesa media per il personale dipendente più alta delle altre. Urgente un rilancio delle politiche per il personale sanitario per garantire il diritto alla tutela della salute. Così il presidente Nino Cartabellotta intervenendo in audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’”Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie”. [...]
Gravidanza. Una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia
10 gennaio - Contrastare l’anemia in gravidanza è un obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Uno studio condotto in Malawi ha mostrato che una singola infusione di ferro, effettuata nel corso del terzo trimestre di gravidanza, è più efficace delle compresse – attuale standard di prevenzione raccomandato dall’OMS – nel ridurre questa condizione del sangue tra le gestanti. [...]
Verso un vaccino contro il tumore dell’endometrio. Uno studio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore / Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
10 gennaio - Individuati dai ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore/Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, dei neo-antigeni tumorali, caratteristici del cancro dell’endometrio, che possono diventare bersaglio di un vaccino terapeutico. Lo studio pubblicato su Precision Oncology del gruppo Nature, apre la strada all’impiego di un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio. [...]
Addio dal 1 gennaio 2025 alla ricetta cartacea, previste solo quelle elettroniche
10 gennaio - Il medico non potrà dunque più comunicare o trasmettere al paziente solamente il numero di ricetta elettronica, ma deve rendere disponibile il promemoria in formato cartaceo o digitale. In ogni caso le farmacie, qualora il medico non dovesse rilasciare il promemoria (ma solo il numero della ricetta) potranno evadere le ricette per garantire la continuità del servizio farmaceutico. [...]
Infezioni ginecologiche. Quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024
23 dicembre - Le prime tre molecole più vendute sono clotrimazolo/metronidazolo, clotrimazolo, lidocaina, nifuratel/nistatina e clindamicina fosfato. Mentre i prodotti che vanno per la maggiore sono Melcon, Gynocanesten e Flagyl (697 mila, +2%), Vagisil e Betadine. L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia. [...]
Manovra. Ecco le novità per la sanità contenute nel maxiemendamento. Il via libera definitivo tra natale e capodanno
20 dicembre - Nel testo, per la sanità, si prevede un finanziamento complessivo di 136,5 miliardi nel 2025. Tutti gli operatori sanitari, su base volontaria, potranno restare in servizio fino a 70 anni. Aumenti indennità per medici e infermieri. Borse di studio per specializzazioni sanitarie non mediche. Sperimentazione della farmacia dei servizi estesa a tutto il 2025. Il via libera definitivo alla Manovra è previsto tra Natale e Capodanno. [...]
Malattia non diagnosticata nella Repubblica Democratica del Congo. Iss: “Ecco cosa sapere”
20 dicembre - Secondo l’ultimo bollettino dell’Oms, il rischio di diffusione è alto per le comunità colpite. A livello nazionale, nella Repubblica Democratica del Congo, il rischio è invece considerato moderato, infatti sebbene il focolaio sia attualmente localizzato in una zona molto remota, non si può escludere il potenziale per una diffusione alle zone limitrofe. A livello regionale (si intende regione africana per Oms), europeo e globale il rischio è al momento ritenuto basso. [...]
Disforia di genere. Cnb: “Su uso triptorelina valutazioni cliniche multidisciplinari e prescrizione solo dopo inefficacia percorso psicoterapeutico o psichiatrico”
20 dicembre -“Considerata l’incertezza sul rapporto rischi/benefici del blocco della pubertà con triptorelina, il CNB auspica che le prescrizioni avvengano solo nell’ambito delle sperimentazioni promosse dal Ministero della Salute”. Sottolineata anche la necessità che il Ministero della Salute si faccia carico di finanziare “studi clinici indipendenti, finalizzati a ottenere dati dirimenti sull’efficacia e sui rischi della somministrazione del farmaco”. [...]
Medici e infermieri del Ssn: pochi (turn over in negativo), mal pagati (-22% della media Ocse) e stanchi (burnout per 1 su 2). I dati del rapporto Eurispes-Enpam
20 dicembre - Dal 2008, e per molti anni, si assiste a una costante riduzione del personale, con una crescita dei contratti flessibili. Nel frattempo anche le condizioni di lavoro e le retribuzioni sono peggiorate. Esplode il burnout, che è più del doppio tra le donne, dove permangono difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia. Fara (Eurispes): “Occuparsi di salute richiede un approccio olistico, intersettoriale, dinamico, nazionale e internazionale”. Oliveti (Enpam): “Vanno rivalutati il ruolo e l’atto medico”. [...]
Censimento Istat 2023. Gli italiani sono 58,7 mln. Rispetto al 2022 la popolazione è inferiore di 25.971 unità. Scende al Sud e cresce al Nord. Le donne superano gli uomini
20 dicembre - Le donne superano gli uomini di 1.277.774 unità e rappresentano il 51,1% della popolazione residente. Il rapporto di mascolinità nella popolazione è pari a 95,8 uomini ogni 100 donne. Per effetto di una ben nota maggiore longevità delle donne, il peso della componente femminile cresce progressivamente al crescere dell’età. Il numero medio di figli per donna scende da 1,24 del 2022 a 1,20 del 2023. [...]
Tumori. Stabili i numeri del cancro in Italia, nel 2024 stimati 390.100 nuovi casi. E il 50% di chi si ammala supera la malattia
20 dicembre - Calano del 46% di morti per cancro del polmone nelle donne under 50. Dal 2006 al 2021, i decessi nei 20-49enni sono calati del 21% nelle femmine e del 28% nei maschi. A questo ha contribuito la lotta al fumo, sulla quale bisogna fare ancora tanto e stare attenti a non invertire la rotta. Migliora la copertura degli screening, ma restano le differenze regionali. Boom di sedentari: il 28% non svolge alcuna attività fisica. [...]
Infezioni respiratorie. Ecdc: in quasi tutti i Paesi forti aumenti influenza e virus respiratorio sinciziale
20 dicembre - È stata raggiunta la soglia di positività al test di assistenza primaria UE/SEE del 10% che segnala l’inizio della stagione influenzale, con i virus influenzali A(H1N1)pdm09, A(H3N2) e B che circolano insieme. [...]
Sicurezza pazienti. Il 5,2% ha subito un errore medico durante le cure. Il Report Oms Europa
20 dicembre - Fino a 4 pazienti su 10 subiscono danni in ambito primario e ambulatoriale e almeno il 50% di questi danni è evitabile. Solo 1 paese su 3 dei 53 Stati membri della Regione ha implementato un piano d’azione sulla sicurezza e sulla qualità della cura. Questi i dati del nuovo rapporto che evidenzia i legami tra qualità dell’assistenza sanitaria e aspettativa di vita, probabilità di morte per malattie non trasmissibili e danni evitabili ai pazienti. [...]
Milleproroghe. Il Cdm vara il decreto. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici, abrogate le multe ai no vax. Novità anche su liste d'attesa e specializzandi in corsia
13 dicembre - Prorogata di un anno anche l'entrata in vigore delle nuove regole per l'accreditamento delle strutture private. Slitta al 31 marzo 2025 il termine dell'esenzione dall'obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie verso consumatori finali. Va a regime la possibilità per i medici iscritti al Corso di formazione in medicina generale di partecipare all'assegnazione degli incarichi convenzionali. Ecco tutte le misure d'interesse sanitario. [...]
Medicina di genere. Comitato nazionale di Bioetica: "Approccio da implementare nei corsi di laurea e nei piani Ecm. Necessario anche in ricerca"
13 dicembre - Per il Comitato “non si tratta di inserire un’ulteriore specializzazione” ma di “ripensare e riproporre le diverse specialità mediche, sia sul piano dell’offerta formativa sia della ricerca scientifica, nella prospettiva della Medicina di Genere”. E sulla sperimentazione clinica c’è chi, all’interno del Cnb, propone la strutturazione di protocolli paralleli e differenziati per sesso in tutte le sue fasi e chi raccomanda la rappresentatività dei due sessi con modalità da stabilire di volta in volta. [...]
Latte umano donato. In Italia 41 banche, ma il fabbisogno per i neonati più vulnerabili non è soddisfatto per distribuzione non omogenea
13 dicembre - A fotografare gli scenari il rapporto ‘Disponibilità del latte umano donato’ pubblicato sul sito del ministero della Salute curato dal Gruppo di Lavoro sul latte umano donato è composto da rappresentanti dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato del Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno e della Società Italiana di Neonatologia. [...]
Mobilità sanitaria ospedaliera. Calano i ricoveri fuori regione ma ci si sposta di più per le cure ad alta complessità che fanno lievitare la spesa. Cresce il ricorso al privato. Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sempre le più attrattive
13 dicembre - Nuovo Report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Il privato accreditato è il più gettonato, gestisce circa i tre quarti delle prestazioni di alta complessità. Emilia Romagna, Lombardia e Veneto le regioni più attrattive. Campania e Calabria quelle che spendono di più a causa dei paziente che fuggono. [...]
Oltre 1 adulto su 5 nel mondo ha un'infezione da herpes genitale
13 dicembre - Almeno 1 persona al secondo, ovvero 42 milioni di persone all’anno, contrae una nuova infezione da herpes genitale. E più di 200 milioni di persone di età compresa tra 15 e 49 anni nel 2020 hanno sofferto di almeno un episodio sintomatico di questo tipo. È quanto emerge dalle nuove stime pubblicate dall’Oms. [...]
Preeclampsia: da tampone orale identificato potenziale biomarker
13 dicembre - Attraverso un tampone orale è possibile individuare modificazioni epigenetiche sulle cellule delle gestanti che potrebbero rivelare precocemente la condizione di preeclampsia, che causa parti prematuri. [...]
Congo. Registrati 406 casi e 31 decessi. La malattia resta sconosciuta. Oms: "In corso test per determinare la causa esatta"
13 dicembre - Oms: “Polmonite acuta, influenza, Covid, morbillo e malaria sono considerati potenziali fattori causali con la malnutrizione come fattore contribuente. La malaria è una malattia comune in questa zona e potrebbe essere la causa o aver contribuito ai casi. È anche possibile che più di una malattia stia contribuendo ai casi e ai decessi”. Africa Cdc: “Rilevamento precoce, indagine e risposte coordinate sono essenziali per mitigare i suoi potenziali effetti”. [...]
Malattia non diagnosticata in Congo. L'Istituto superiore di sanità fa il punto
13 dicembre - Che cosa sappiamo? Quali sono gli interventi in atto nella zona? Qual è il rischio di diffusione? Quando saranno pronte le analisi dell'Iss sul paziente di Lucca? L’Iss risponde ad una serie di domande sulla nuova malattia misteriosa che ha colpito lo Stato africano. [...]
Aborto: s’inverte il trend. Nel 2022 effettuati 65.661 interventi (+3,2%). Scende il numero dei medici obiettori e per la prima volta le Ivg farmacologiche superano le chirurgiche. Schillaci: “Fondamentale potenziare i consultori”. La nuova Relazione al Parlamento
6 dicembre - Trasmessa al Parlamento la nuova Relazione sull’attuazione della Legge 194/78. Dopo decenni di calo costante si evidenzia un incremento delle interruzioni volontarie di gravidanza. L’aumento ha interessato tutte le aree geografiche del Paese, con l’eccezione dell’Italia insulare dove è rimasto stabile. [...]
Endometriosi. Almeno un ricovero per oltre 134 mila donne tra 15 e 50 anni. I dati Iss
6 dicembre - Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente secondo il nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'ISS. [...]
Libro Bianco salute della donna. Gli uomini hanno recuperato livelli di sopravvivenza pre-pandemia (81,1 anni), per donne ancora margini di recupero: 85,2 anni nel 2023 contro 85,4 nel 2019
6 dicembre - Nella nuova edizione focus sull’IA che, consentendo di elaborare un’eccezionale quantità di dati, offre grandi vantaggi in chiave di salute di genere e di sempre maggiore personalizzazione della cura. Ma è anche una grande sfida con diverse criticità: tutela della privacy, Divario Digitale di Genere, ruolo dell’intelligenza emotiva. [...]
Nel 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Ssn hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Tre italiani su quattro costretti a rivolgersi alla sanità privata causa liste d’attesa. Il rapporto Censis
6 dicembre – Nel periodo 2015-2022 le retribuzioni dei medici nel Servizio sanitario nazionale hanno subito un taglio in termini reali del 6,1%. Non sorprende, quindi, che l’87,2% degli italiani ritenga una priorità migliorare le retribuzioni e le condizioni di lavoro dei medici, considerati la risorsa più importante della sanità. [...]
Gettonisti. Per i medici massimo 85 euro l’ora per il Pronto soccorso, per gli infermieri 28 euro. Le linee guida con limiti per uso e costi
6 dicembre - Con le linee guida pubblicate in Gazzetta Ufficiale, potranno essere utilizzati nei soli casi di necessità e urgenza, in un’unica occasione (max 12 mesi) e senza possibilità di proroga e laddove non sia possibile ovviare altrimenti alle carenze del personale sanitario. Previsto anche un tetto massimo di 48 ore settimanali di lavoro e deve essere assicurato un riposo di undici ore tra un turno e l’altro. [...]
Tumori. Da Nord a Sud tempi di attesa ancora a macchia di leopardo. Ecco quanto bisogna aspettare per fare un intervento
6 dicembre - Gli interventi per tumore alla mammella, al polmone, al colon retto e alla prostata effettuati entro 30 giorni dalla data di prenotazione dell'intervento rappresentano un indicatore che garantisce il rispetto dei tempi di attesa secondo il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa. E da quanto emerge dai dati Agenas non sempre vengono rispettati anche per interventi così importanti. Ecco i migliori e i peggiori ospedali. [...]
Long Covid. Il 70% dei giovani colpiti si riprende entro due anni, ma il 30% no
6 dicembre – È quanto emerge dal nuovo studio condotto dai ricercatori dell’University College London. Il più grande studio longitudinale al mondo sul Long Covid nei bambini e negli adolescenti. Il Long Covid nei giovani viene diagnosticato in presenza di più sintomi (come stanchezza, difficoltà a dormire, fiato corto o mal di testa) associati a problemi di mobilità, autonomia, attività quotidiane, dolore o disagio, oppure uno stato di preoccupazione o tristezza persistente. [...]
Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel 2023 quasi 17.000 accessi in PS con indicazione di violenza, +17% rispetto al 2022
29 novembre - La crisi della violenza di genere è urgente. Quasi una donna su tre subisce violenza nel corso della sua vita. Le ragazze sono particolarmente a rischio di violenza: una adolescente su quattro, infatti, subisce abusi da parte del partner. Per almeno 51.100 donne nel 2023, nel mondo, il ciclo della violenza di genere si è concluso con un atto finale e brutale: ogni 10 minuti nel 2023, un partner o un familiare ha ucciso una donna intenzionalmente. [...]