Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Contraccezione. Negli Usa Biden propone norma per pillola gratuita e senza ricetta, almeno 52 milioni di donne in più la otterrebbero
25 ottobre - La proposta di legge si basa sul requisito dell’Affordable Care Act secondo cui la maggior parte dei piani sanitari privati deve coprire la contraccezione senza condivisione dei costi, ma include anche i prodotti da banco, che non necessitano di prescrizione medica per l’acquisto. [...]
Manovra. Fondi per la sanità in crescita ma non come ci si attendeva alla vigilia. Il Mef precisa: “L’aumento per il 2025 sarà di 2,336 miliardi”
18 ottobre - Stando al Documento programmatico di bilancio gli incrementi per la sanità saranno ben più limitati rispetto a quelli annunciati. Sul piatto ci sono 1,25 mld per il 2025 per personale e assunzioni cui si deve poi sommare al miliardo già previsto dalla precedente manovra. Si arriva così ad un incremento di circa 2,3 miliardi. [...]
Schillaci annuncia l'arrivo di nuove lauree specialistiche per gli infermieri che potranno prescrivere trattamenti assistenziali. FNOPI:"È una svolta epocale per la professione". Ma i medici protestano:"Siamo sconcertati".
18 ottobre - Scoppia la polemica dopo l’annuncio della nascita di 3 aree di specializzazione infermieristiche che aprirà per la prima volta in Italia la strada della prescrizione infermieristica di trattamenti assistenziali e tecnologie specifiche. Schillaci approva, mentre la Fnomceo è critica. [...]
La maternità surrogata diventa “reato universale” punibile anche se realizzata all’estero
18 ottobre - Approvato in Senato il disegno di legge che interviene sulla legge 40/2004. Prevede che i delitti relativi alla commercializzazione di gameti o di embrioni e alla surrogazione di maternità, vengano puniti con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro. [...]
Virus sinciziale. Ok in Stato-Regioni al Piano per immunizzazione con anticorpo monoclonale di tutti i neonati da agosto. Stanziati 50 milioni
18 ottobre - L’attività sarà finalizzata all’accesso universale per tutti i neonati nati a partire da novembre, inclusa al coorte comprendente i nati nei 100 giorni precedenti, oltre ai soggetti fragili <24 mesi ed eventuale allargamento progressivo a tutta la coorte 2024 in base all’andamento del progetto. [...]
Spesa sanitaria ancora tra le più basse d’Europa. Carenza di personale e fuga dai servizi pubblici. La relazione del Cnel
18 ottobre - La spesa pubblica, benché in risalita a partire dal 2020, è ancora tra le più basse d’Europa (75,6% del totale), mentre la spesa privata dei cittadini continua a crescere, a fronte di liste di attesa per l’accesso ai servizi spesso insostenibili e contrarie al principio dell’appropriatezza. [...]
Rapporto Eurostat. Calabria tra le zone a più alto rischio povertà ed esclusione sociale d’Europa. Male Sicilia e Sardegna su visite mediche non soddisfatte. Forte gap Nord-Sud su rinuncia alle cure
18 ottobre - Nell’UE il 67,9% della popolazione di età pari o superiore a 16 anni ha percepito la propria salute come molto buona o buona nel 2023. L’8,8%, invece, percepisce la propria salute come molto cattiva o cattiva. Il restante 23,3% descrive la propria salute come discreta. Nel 2023, la percentuale di persone con necessità di visite mediche non soddisfatte era del 2,4%. [...]
Più spazio ai congedi dei padri per migliorare la salute di figli, figlie e delle mamme. Dal progetto 4e-Parent una proposta alla politica
18 ottobre - La presenza partecipe del padre sin dai primi momenti inoltre diminuisce i rischi durante la gravidanza e il parto, può contribuire all’aumento della occupazione femminile e promuove le ‘mascolinità accudenti’, diminuendo il rischio di violenza domestica. Le proposte del progetto che vede capofila l’Istituto Superiore di Sanità. [...]
Disturbi dell’alimentazione. La mappatura dell’Iss: 132 i centri di cura e 48 le associazioni che offrono servizi e supporto, record in Emilia e Piemonte
18 ottobre - In cima ai servizi erogati dalle associazioni vi sono interventi di prevenzione e promozione della salute, seguiti dai gruppi di auto mutuo aiuto per familiari e dalle attività formative. Nel 63% dei casi è disponibile uno sportello d’ascolto, nel 13% dei casi viene fornita assistenza anche con un telefono verde. [...]
Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per i loro studi sui microRna
11 ottobre - Gli mRna sono piccole molecole che hanno aperto un nuovo campo nella regolazione dei geni. Nel 1993 i due scienziati americani pubblicarono risultati inaspettati che descrivevano un nuovo livello di regolazione genica, che si rivelò altamente significativo e conservato nel corso dell’evoluzione. [...]
Rafforzare la prevenzione e la preparazione e risposta alle pandemie. Promuovere un invecchiamento sano e attivo. Approccio One Health e lotta alla resistenza antimicrobica. Il documento finale del G7 Salute
11 ottobre - Trarre insegnamento dalle passate emergenze sanitarie globali, “promuovendo la salute come valore per le nostre società, investendo nella prevenzione, nella preparazione e nella risposta alle emergenze sanitarie, promuovendo la produzione regionale di prodotti sanitari e promuovendo l’accesso equo a servizi sanitari di qualità e a contromisure mediche a prezzi accessibili”. [...]
Disturbi mentali perinatali. Ancora troppo carente il supporto alle donne nei Dsm italiani
11 ottobre - I disturbi mentali sono tra le patologie più frequenti della gravidanza e del periodo postnatale, ne soffre 1 donna su 5. Necessario incrementare le risorse dei Dsm per sanare le carenze nell’assistenza alle donne con disturbi mentali perinatali, che richiedono setting, percorsi dedicati e accesso prioritario. [...]
Ssn emergenza del Paese. Crisi del personale, frattura Nord-Sud, boom spesa famiglie e rinuncia alle cure. Da Gimbe piano di rilancio
11 ottobre - Un divario della spesa sanitaria pubblica pro capite di € 889 rispetto alla media dei paesi Ocse membri dell’UE, con un gap complessivo che sfiora i € 52,4 miliardi; la crisi motivazionale del personale che abbandona il Ssn; il boom della spesa a carico delle famiglie (+10,3%). [...]
Hpv. L’Oms aggiunge un nuovo vaccino per l’uso monodose
11 ottobre - “A differenza della maggior parte degli altri tumori abbiamo la capacità di eliminare il cancro cervicale, insieme alle sue dolorose disuguaglianze, aggiungendo un’altra opzione per un programma di vaccinazione Hpv a dose singola. Un altro passo avanti verso la consegna del cancro cervicale alla storia” ha affermato il direttore generale dell’Oms. [...]
“Nessuno conosce i tuoi rischi meglio di te”. Al via la campagna Oms Europa per proteggersi da Covid, influenza e altri virus respiratori
11 ottobre - Gli individui vulnerabili sono maggiormente a rischio di contrarre forme gravi di Covid e influenza. Per loro, la vaccinazione resta essenziale. La campagna incoraggia quindi le persone a valutare i propri rischi e ad adottare semplici misure di protezione contro i virus respiratori. [...]
Aborto. Papa Francesco: “È un omicidio, i medici che lo praticano sono dei sicari”. Anelli (Fnomceo): “Medici svolgono compito stabilito per legge nel rispetto della libertà di ognuno”
4 ottobre - “Sono dei sicari. E su questo non si può discutere. Si uccide una vita umana. E le donne hanno il diritto di proteggere la vita. Un’altra cosa sono i metodi contraccettivi. Non confondere. Io parlo adesso soltanto sull’aborto”. Così il Pontefice ai giornalisti. Immediata la risposta del Presidente della Fnomceo. [...]
Gravidanza e parto. Rooming-in facilita relazione mamma-bebé e allattamento. Il documento del Ministero con le indicazioni per le strutture e il personale sanitario
4 ottobre - Il Tavolo tecnico multidisciplinare sulla continuità del rapporto madre-bambino durante l’ospedalizzazione alla nascita, al quale ha partecipato anche l’Aogoi, fornisce indicazioni sulle buone pratiche assistenziali postnatali, che riguardano le coppie madre-neonato sani. [...]
ABORTO. La Federazione SIGO scrive al Santo Padre: “I ginecologi e ginecologhe accolgono le istanze delle donne, applicano di fatto un dispositivo salvavita per il quale le donne hanno lottato”
4 ottobre - È quanto scrivono in una lettera inviata al Santo Padre Vito Trojano (Sigo), Antonio Chiàntera (Aogoi), Rossella Nappi (Agui) e Valeria Dubini, (Agite) sicuri, scrivono che quella pesante parola pronunciata, che volutamente non ripetiamo, ha avuto il solo senso di ‘esecutori’ e non altro”. [...]
Aggressioni ai sanitari. Da oggi in vigore le nuove norme antiviolenza. Il decreto in Gazzetta
4 ottobre - Pubblicato il testo approvato lo scorso 27 settembre dal Cdm. Pene più severe in caso di danneggiamento alle strutture sanitarie e socio-sanitarie: fino a 5 anni di carcere e 10 mila euro di multa, in caso di fatto commesso da più persone la pena è aumentata. [...]
Formazione medico specialistica. Ministero pubblica la mappa delle strutture accreditate in 46 atenei italiani
4 ottobre - Durante il proprio percorso, il medico in formazione è assegnato ai reparti e ai servizi delle strutture facenti parte della rete formativa della propria Scuola che può avvalersi, tramite la stipula di apposite convenzioni, di ulteriori strutture di supporto, dette strutture complementari. [...]
Tumore dell’ovaio. Diagnosi precoce con una “biopsia liquida” basata sull’AI e due biomarker proteici
4 ottobre - In uno studio pubblicato da Cancer Discovery una “biopsia liquida”, che combina intelligenza artificiale e due biomarcatori proteici, ha permesso di individuare con grande precisione il tumore ovarico in un’ampia popolazione di donne. [...]
Malattie batteriche invasive. Iss: in aumento nel 2022-2023 casi di meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae prevenibili con il vaccino
4 ottobre - Le segnalazioni per i tre patogeni sono in aumento, rispetto alla diminuzione registrata nel biennio 2020-2021, influenzato dall’emergenza pandemica per Covid-19. Lo afferma il rapporto con i dati della sorveglianza appena pubblicato dall’Iss. [...]
Alcol. Responsabile di 1 decesso su 11 in Europa. Al via la campagna “Redefine alcohol” dell’Oms per cambiare abitudini a rischio
4 ottobre - L’alcol è collegato a oltre 200 malattie, tra cui almeno sette tipi di cancro, inclusi il cancro al seno e al colon. La campagna Oms Europa, mira a sensibilizzare su rischi e pericoli nascosti associati al consumo di alcol e a ispirare scelte più sane. [...]
Il decreto antiviolenza è legge. Fino a 5 anni di carcere e 10 mila euro di multa per danneggiamenti alle strutture sanitarie. Arresto obbligatorio in differita per aggressioni a danno del personale e linee guida sulla videosorveglianza
27 settembre - Pene più severe in caso di danneggiamento alle strutture sanitarie e socio-sanitarie: fino a 5 anni di carcere e 10 mila euro di multa, in caso di fatto commesso da più persone la pena è aumentata. Obbligo di arresto in differita in caso di aggressioni a danno del personale sanitario. [...]
Specializzazioni medicina. Non assegnato il 25% delle borse. E per emergenza-urgenza meno di una su tre
27 settembre - Su 15.256 contratti statali e regionali a bando, solo 11.392 (75%) è stato assegnato, numero destinato a diminuire a causa delle centinaia di mancate immatricolazioni. Continua la tendenza negativa per le specializzazioni meno ambite, prima tra tutti la medicina d’emergenza-urgenza. [...]
Rapporto Vaccini 2022 Aifa: 19 milioni di dosi somministrate, reazioni avverse nello 0,048% di casi, in calo del 39% rispetto al 2021
27 settembre - Il 93,5% delle segnalazioni ha riguardato esclusivamente eventi avversi non gravi, che hanno interessato cinque sistemi o apparati anatomici: le alterazioni generali e condizioni relative alla sede di somministrazione, soprattutto febbre, reazioni locali in sede di iniezione e pianto; irritabilità. [...]
Dall’Oms la nuova linea guida per sperimentazioni cliniche più efficaci ed eque. Meno del 5% degli studi clinici nel 2022 includeva donne in gravidanza
27 settembre - Il documento offre considerazioni pratiche per l’impostazione di studi che includano donne in gravidanza e in allattamento; mira anche a rafforzare gli ecosistemi nazionali di R&S attraverso finanziamenti sostenibili, per migliorare il processo decisionale, accelerare l’accesso all’innovazione sanitaria e costruire ambienti di ricerca sanitaria più solidi ed efficaci. [...]
Mpox. Nell’ultimo mese segnalati oltre 2mila casi nel mondo. Il Report globale dell’Oms
27 settembre - Alla fine di agosto 2024, sono stati segnalati 2.082 casi di mpox confermati a livello globale, segnando il più alto numero di casi mensili dal novembre 2022. Le regioni dell’Europa e del Pacifico occidentale hanno registrato il più alto aumento mensile di casi nell’agosto 2024 rispetto a luglio. [...]
Anni di vita in buona salute. Eurostat: media europea 62,2 anni. E l’Italia ai primi posti con 67,8 per le donne e 67,1 per gli uomini
27 settembre - Gli anni di vita in buona salute, liberi da limitazioni di attività, rappresentano il 75% e l’80% dell’aspettativa di vita per donne e uomini. Pertanto, in media, gli uomini tendono a trascorrere una quota maggiore della loro vita, anche se questa risulta in media un po’ più breve di quella delle donne. [...]
Anemia in gravidanza. Carbossimaltosio ferrico per via endovenosa efficace e sicuro
27 settembre - Da uno studio condotto su oltre mille donne in Nigeria è emerso che la somministrazione per via endovenosa di carbossimaltosio ferrico ha un’efficacia maggiore rispetto alle compresse di solfato ferroso nelle gestanti che soffrono di questa condizione clinica. Un’unica dose di carbossimaltosio ferrico per endovena ha determinato un aumento più rapido del livello di ferro nel sangue. [...]
Aggressioni al personale. Schillaci: “Accanto a misure deterrenti, corsi di formazione per operatori e campagne di comunicazione”
20 settembre - “Attività di studio e di approfondimento per ammodernare le raccomandazioni e predisporre standard minimi dei contenuti dei corsi di formazione rivolti a tutti gli operatori del settore sanitario e alla previsione di adeguate campagne di comunicazione, per sensibilizzare la popolazione, come strumento che riteniamo particolarmente efficace per ristabilire il rapporto fiduciario tra pazienti e sanitari”. [...]
Vaccini Covid. Raccomandati per le donne in gravidanza, over 60, fragili, operatori sanitari e non solo. Sì a co-somministrazione con l’antinfluenzale. Ecco la circolare del Ministero della Salute
20 settembre - Pubblicate le indicazioni per la campagna nazionale di vaccinazione autunnale e invernale anti Covid-19 2024-25, si avvarrà dei vaccini adattati alla variante JN.1. Nel documento si conferma che è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini (con particolare riferimento al vaccino antinfluenzale). [...]
Influenza. AIFA: 8 vaccini autorizzati per la campagna vaccinale raccomandati per le donne in gravidanza e post-partum
20 settembre - L’Agenzia del farmaco ricorda che la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente, tra gli altri, a tutti coloro che hanno compiuto 60 anni, alle donne in gravidanza e nel post-partum, ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni. [...]
Morbillo. Iss: 864 casi dall’inizio dell’anno, 53 solo ad agosto
20 settembre - L’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni d’età e sono stati segnalati 41 casi in bambini con meno di un anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni, oltre la metà dei casi (53%) sono adolescenti o giovani adulti e un ulteriore 23,9% ha più di 40 anni di età. Tra i casi segnalati, 68 sono operatori sanitari, di cui 50 non vaccinati. [...]
Antibiotico-resistenza. Da Oms nuova guida sulle disuguaglianze di genere nella diagnosi e nella cura delle infezioni
20 settembre - Nel complesso, le donne hanno il 27% di probabilità in più di ricevere antibiotici nel corso della loro vita rispetto agli uomini. Le dottoresse tendono ad adottare un approccio più conservativo e attendista nella prescrizione di antibiotici rispetto alle loro controparti maschili. Le raccomandazioni su come utilizzare al meglio gli antibiotici fatte dai farmacisti uomini hanno maggiori probabilità di essere accettate rispetto a quelle fatte dalle loro colleghe. [...]