Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Responsabilità professionale. Cambio di approccio con due articoli e stop ai ‘temerari’. La proposta di riforma d’Ippolito pronta all’iter parlamentare

Responsabilità professionale. Cambio di approccio con due articoli e stop ai ‘temerari’. La proposta di riforma d’Ippolito pronta all’iter parlamentare

29 novembre - Presentata in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione di esperti. Adelchi d’Ippolito: “L’obiettivo non è certo l’impunità, ma quello di individuare un perfetto punto di equilibrio tra la piena tutela del paziente e la serenità del medico”. Nei decenni si era consolidata l’idea di poter trattare la colpa medica come le altre, senza tenere conto dell’unicità del ruolo del medico, la cui opera insiste, per forza di cose, sull’incolumità del corpo e della persona. [...]

Specializzandi. Sono 14.615 quelli da formare per il 2024/2025  e 14.575 quelli per il 2025/2026. Il decreto in Gazzetta Ufficiale

Specializzandi. Sono 14.615 quelli da formare per il 2024/2025 e 14.575 quelli per il 2025/2026. Il decreto in Gazzetta Ufficiale

29 novembre - Per far fronte ad esigenze formative specifiche evidenziate dalle singole regioni e province autonome in cui insistono le strutture formative, ove sussistano risorse aggiuntive, comunque acquisite dalle università possono essere previsti ulteriori contratti di formazione specialistica in aggiunta a quelli finanziati dallo Stato. Le regioni, nel cui territorio non insistano atenei con corsi di laurea in medicina, possono attivare convenzioni con università di altre regioni al fine di destinare contratti di formazione specialistica aggiuntivi. [...]

Italia spaccata a metà. Le migliori performance manageriali di Asl e Ao tutte al Nord. E il Sud si conferma fanalino di coda. I dati di Agenas

Italia spaccata a metà. Le migliori performance manageriali di Asl e Ao tutte al Nord. E il Sud si conferma fanalino di coda. I dati di Agenas

29 novembre - L’Azienda Ulss 8 Berica (Vicenza) e poi l’Ats di Bergamo l’Azienda Ulss 6 Euganea, l’Azienda Ulss 1 Dolomiti e l’Azienda Usl Bologna sono quelle che fanno registrare le migliori performance. Di contro, a guidare la classifica delle Asl con le peggiori performance la Asl Napoli 1 Centro, seguita dall’Asp di Crotone, l’Asl di Matera, l’Asp di Enna e quella di Vibo Valentia. [...]

Fecondazione in vitro. Uk: triplicate in 10 anni le donne single che hanno accesso al trattamento. In aumento anche coppie lesbiche

Fecondazione in vitro. Uk: triplicate in 10 anni le donne single che hanno accesso al trattamento. In aumento anche coppie lesbiche

29 novembre – Le possibilità di qualificarsi per i finanziamenti del SSN dipendono da dove vivono i pazienti: in Inghilterra, i finanziamenti del Ssn sono stabiliti da criteri decisi dalle commissioni locali di assistenza integrata, che variano ampiamente, mentre in Scozia, Galles e Irlanda del Nord esiste una politica nazionale. In Scozia, il 78% dei cicli di fecondazione in vitro è finanziato dal Ssn, rispetto al 53% in Galles e al 45% in Inghilterra. Tuttavia, attualmente, la Scozia non finanzia i trattamenti per la fertilità per le donne single. [...]

Resistenza antimicrobica. Ecdc: nuovi studi di sorveglianza genomica rivelano la circolazione di Enterobacterales multifarmaco-resistenti in Ue

Resistenza antimicrobica. Ecdc: nuovi studi di sorveglianza genomica rivelano la circolazione di Enterobacterales multifarmaco-resistenti in Ue

29 novembre - Secondo l’ente europeo, un’ulteriore diffusione di E. coli resistente ai carbapenemi significherebbe che questi antibiotici potrebbero non essere più costantemente efficaci per il trattamento di gravi infezioni da E. coli. [...]

Mpox. La malattia resta emergenza sanitaria internazionale. Oms: “Preoccupazione per impennata casi e loro diffusione geografica”

Mpox. La malattia resta emergenza sanitaria internazionale. Oms: “Preoccupazione per impennata casi e loro diffusione geografica”

29 novembre - Questa la classificazione del rischio di diffusione nazionale e internazionale: Clade Ib: rischio elevato per la salute pubblica e rischio elevato di diffusione nazionale/internazionale; Clade Ia: rischio elevato per la salute pubblica e rischio moderato di diffusione nazionale/internazionale; Clade II: rischio moderato per la salute pubblica e rischio moderato di diffusione nazionale/internazionale. Il rischio di mutazioni del clade Ib nel contesto di una trasmissione comunitaria sostenuta è associata a nuovi modelli di morbilità e mortalità. [...]

Hiv. Dati in crescita in Italia: nel 2023 segnalate 2.349 nuove diagnosi. Aumentano anche i casi di Aids

Hiv. Dati in crescita in Italia: nel 2023 segnalate 2.349 nuove diagnosi. Aumentano anche i casi di Aids

22 novembre - Dal 2021 al 2023 si osserva un aumento progressivo. L’aumento più significativo dopo il 2020 è stato rilevato nella fascia di età 40-49 anni e nella trasmissione eterosessuale. L’incidenza osservata in Italia è inferiore rispetto all’incidenza media osservata tra i paesi dell’Europa occidentale (6,2 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Anche l’incidenza delle nuove diagnosi Aids è aumentata: notificate 532 nuove diagnosi. I dati dell'Iss. [...]

Autumn European Testing Week. L’Iss aggiorna la mappa dei Centri dove fare test per Hiv, epatiti e sifilide

Autumn European Testing Week. L’Iss aggiorna la mappa dei Centri dove fare test per Hiv, epatiti e sifilide

22 novembre - Dalla banca dati dell’Iss 2024 emerge che dei 641 centri diagnostico-clinici e checkpoint censiti, 300 si trovano al Nord, 172 al Centro, 109 al Sud e 60 nelle Isole. Sul sito  Uniti contro l'Aids, o chiamando il Telefono Verde Aids e Ist 800861061, servizio anonimo e gratuito, è possibile avere tutte le informazioni su centri e modalità di accesso. [...]

Antibiotici. La minaccia dei superbatteri, prima causa di morte entro il 2050, ma in Italia +6,4% consumo in un anno

Antibiotici. La minaccia dei superbatteri, prima causa di morte entro il 2050, ma in Italia +6,4% consumo in un anno

22 novembre - Per correggere il tiro l’ECDC nel suo ultimo rapporto fissa degli obiettivi anche per l’Italia da conseguire da qui al 2030: primo, riduzione del 18% del consumo di antibiotici a uso umano e portare almeno al 65% del consumo totale di antibiotici del gruppo “Access”, ossia le 25 confezioni a uso più comune che dovrebbero essere sempre disponibili e a un prezzo accessibile e che oggi in Italia rappresentano ancora il 50,8% del totale. Italia maglia nera in Europa per i decessi. [...]

Resistenza agli antibiotici. Iss: “In Italia i tassi elevati ma qualche segno di miglioramento”

Resistenza agli antibiotici. Iss: “In Italia i tassi elevati ma qualche segno di miglioramento”

22 novembre - Dimezzato l’uso di soluzione idroalcolica negli ospedali; in calo le infezioni correlate all’assistenza nelle Rsa. Ma l’antibiotico resistenza resta responsabile di oltre 10mila morti ogni anno. Bellantone: “I dati ci dicono che c’è bisogno di fare di più e meglio per prevenire la loro diffusione e fare in modo che le cure nei nostri ospedali siano sempre più sicure”.  Palamara: ”Serve uno sforzo collettivo per preservare l’efficacia degli antibiotici”. [...]

Cancro. Ocse: 11 nuovi casi al minuto e causa di una morte su 4. Bene Italia per sopravvivenza a 5 anni, ma sotto media per screening

Cancro. Ocse: 11 nuovi casi al minuto e causa di una morte su 4. Bene Italia per sopravvivenza a 5 anni, ma sotto media per screening

22 novembre - La microsimulazione per 51 paesi (tra cui paesi Ocse, Unione Europea e G20) mostra che un’azione più forte contro il cancro produrrebbe ampi benefici: se tutti i paesi facessero come il paese con le migliori prestazioni nella cura del cancro, si preverrebbe un quarto delle morti premature per cancro. Quasi tutti i paesi hanno introdotto la vaccinazione contro l’Hpv, ma i tassi di copertura sono generalmente bassi: la copertura media delle ragazze che hanno ricevuto una prima dose nell’Ocse era del 69% nel 2022, ben al di sotto dell’obiettivo del 90%. [...]

Liste d’attesa. Corte dei Conti: “Tra il 2020 e il 2024 investiti oltre 2 mld per abbatterle. Ma loro utilizzo appare esiguo”. Riscontrate difficoltà nel coordinamento e monitoraggio

Liste d’attesa. Corte dei Conti: “Tra il 2020 e il 2024 investiti oltre 2 mld per abbatterle. Ma loro utilizzo appare esiguo”. Riscontrate difficoltà nel coordinamento e monitoraggio

22 novembre - I dati trasmessi, infatti, da Regioni e Province autonome risultano spesso parziali e disomogenei e, dunque, non confrontabili fra loro per le diverse metodologie applicate alle stime dei ricoveri e delle prestazioni non erogate, con informazioni che non forniscono sempre quadri aggiornati e completi. Non risulta, inoltre, un meccanismo di acquisizione dati che consenta di valutare l’effettiva applicazione da parte dei soggetti attuatori delle misure previste in materia. [...]

Spesa sanitaria. Nel 2022 in Italia si spendevano 2.978 euro a persona. Quindicesimi a livello di spesa, con oltre 700 euro in meno pro capite rispetto a media europea. I dati Eurostat

Spesa sanitaria. Nel 2022 in Italia si spendevano 2.978 euro a persona. Quindicesimi a livello di spesa, con oltre 700 euro in meno pro capite rispetto a media europea. I dati Eurostat

22 novembre - Il dato si conferma anche quando la spesa è espressa in standard di potere d’acquisto (SPA). Germania (5.317 SPA per abitante), Austria (4.751 SPA per abitante) e Paesi Bassi (4.531 SPA per abitante) hanno registrato i rapporti più elevati, mentre l’Italia con 2.945 SPA per abitante si conferma al quindicesimo posto con una differenza di 740 euro rispetto alla media europea. Nel 2022 la spesa sanitaria in rapporto al Pil in Italia era all’8,9%, un dato anche in questo caso inferiore alla media europea del 10,4%. [...]

Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori

Sicurezza personale sanitario. Ok anche dalla Camera. Il testo è legge. Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori

15 novembre - Arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari e reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10mila euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento di materiali destinati al servizio sanitario o socio-sanitario. È legge il decreto sul contrasto ai fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari. [...]

Lea. Ok da Stato-Regioni al Dm Tariffe. Da Pma alle nuove protesi fino alle visite, ecco le novità per la specialistica ambulatoriale e la protesica

Lea. Ok da Stato-Regioni al Dm Tariffe. Da Pma alle nuove protesi fino alle visite, ecco le novità per la specialistica ambulatoriale e la protesica

15 novembre - Si partirà con i nuovi tariffari il 30 dicembre. Tante le novità, dalla Procreazione medicalmente assistita, alla consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo quasi 8 anni il nuovo decreto taglia il traguardo. Impatto da 550 mln di euro. [...]

Morti perinatali. Iss: “Serve un sistema di sorveglianza nazionale per incidere sui fattori di rischio”

Morti perinatali. Iss: “Serve un sistema di sorveglianza nazionale per incidere sui fattori di rischio”

15 novembre - Appello degli esperti Iss, che hanno già testato la validità e sostenibilità della sorveglianza con un progetto pilota realizzato in 3 Regioni (Lombardia, Toscana e Sicilia). La richiesta è di estendere la sorveglianza a livello nazionale, “per poter mettere in campo interventi volti a prevenire i decessi evitabili stimati pari al 15,7% dei casi presi in esame dal progetto pilota, con forti differenze per area geografica”. [...]

Gravidanza. L’uso dei prodotti per la cure della persona aumenta l’esposizione ai PFAS

Gravidanza. L’uso dei prodotti per la cure della persona aumenta l’esposizione ai PFAS

15 novembre - Nelle donne che si trovavano nel primo trimestre di gravidanza, i ricercatori americani hanno scoperto che un uso maggiore di prodotti per la cura delle unghie, profumi, trucco, tinture per capelli e lacche o gel per capelli era associato a concentrazioni plasmatiche più elevate di PFAS. [...]

Farmaci. Vola il consumo di antibiotici e impennata dei medicinali che fanno perdere peso. Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici. Ma la spesa totale sfonda i 36 miliardi. Il Rapporto OsMed di Aifa

Farmaci. Vola il consumo di antibiotici e impennata dei medicinali che fanno perdere peso. Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici. Ma la spesa totale sfonda i 36 miliardi. Il Rapporto OsMed di Aifa

15 novembre - Il Rapporto OsMed mostra che c’è ancora da lavorare su tutti i fronti. In termini di appropriatezza prescrittiva e d’uso, informazioni utili. Molte le differenze tra le Regioni che non trovano giustificazione nei dati epidemiologici. Tendenzialmente le donne sono meno aderenti e persistenti degli uomini per tutte le categorie terapeutiche analizzate e le Regioni del Sud registrano livelli di aderenza e persistenza al trattamento più bassi rispetto alle altre aree geografiche, con la sola eccezione degli antidepressivi, per i quali si osservano invece valori simili da Nord a Sud. [...]

Morbillo. Casi aumentano in tutto il mondo, infettati 10,3 milioni di persone nel 2023

Morbillo. Casi aumentano in tutto il mondo, infettati 10,3 milioni di persone nel 2023

15 novembre - Un’impennata determinata dall’inadeguata copertura vaccinale. Più di 22 milioni di bambini hanno saltato la prima dose di vaccino nel 2023 e sono ancora troppi quelli che muoiono a causa del virus. Inoltre neonati e i bambini piccoli sono a maggior rischio di gravi complicanze della malattia, che includono cecità, polmonite ed encefalite. [...]

Cure in ospedale: ecco l’Italia delle disuguaglianze. Dall’ictus ai parti cesarei, provincia che vai assistenza che trovi

Cure in ospedale: ecco l’Italia delle disuguaglianze. Dall’ictus ai parti cesarei, provincia che vai assistenza che trovi

8 novembre - Troppi parti cesarei nel Meridione. In Campania, Calabria e Sicilia c’è la maggiore concentrazione di parti cesarei effettuati in strutture private accreditate. Bassa proporzione di Ptca entro i 90’ nei pazienti con Infarto Stemi in provincia di Udine, Sassari, Olbia Tempio e Reggio Calabria. Peggiori esiti di mortalità dopo ictus ischemico nelle provincia di Latina e Reggio Calabria, ma è allarme rosso anche nella provincia di La Spezia. [...]

Lea. Dalla Pma alle nuove protesi fino alle visite. Arriva la nuova versione dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica. Il documento del Ministero della Salute

Lea. Dalla Pma alle nuove protesi fino alle visite. Arriva la nuova versione dei tariffari per la specialistica ambulatoriale e la protesica. Il documento del Ministero della Salute

8 novembre - Arriva la nuova ed ennesima versione dei nuovi tariffari su Procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di tecnologia recente come l’enteroscopia con microcamera ingeribile e la radioterapia stereotassica e molto altro ancora. Dopo un tira e molla lungo quasi 8 anni il nuovo decreto al rush finale. [...]

Tumore al seno. Iss: “Speranze da un nuovo farmaco in grado di bloccare le metastasi in un modello animale senza effetti collaterali”

Tumore al seno. Iss: “Speranze da un nuovo farmaco in grado di bloccare le metastasi in un modello animale senza effetti collaterali”

8 novembre - Il nuovo farmaco, chiamato Bionanofenretinide, consiste in nanoparticelle che vengono efficacemente assorbite, riuscendo ad ottenere un effetto antitumorale particolarmente evidente nelle metastasi di tumore alla mammella del topo, in assenza di effetti collaterali. I risultati fanno sperare che il farmaco possa in futuro essere adoperato nella terapia del cancro al seno, per prevenire la formazione di metastasi e rallentare quelle già formate. [...]

Manovra. Istat: “Cresciuta spesa sanitaria a carico delle famiglie e il 7,6% degli italiani ha rinunciato alle cure”

Manovra. Istat: “Cresciuta spesa sanitaria a carico delle famiglie e il 7,6% degli italiani ha rinunciato alle cure”

8 novembre - Riguardo ai motivi della rinuncia, la quota di quanti hanno rinunciato a causa delle lunghe liste di attesa risulta pari al 4,5% (2,8% nel 2019). Le rinunce per motivi economici riguardano il 4,2% della popolazione, quelle per scomodità del servizio l’1%. E poi l’allarme sul personale: “I medici di medicina generale e gli infermieri le categorie che destano “maggiori preoccupazioni per le prospettive future”. [...]

Aspettativa di vita di 80,6 anni in Ue nel 2022, e in Italia sale a 82,8. I dati Eurostat

Aspettativa di vita di 80,6 anni in Ue nel 2022, e in Italia sale a 82,8. I dati Eurostat

8 novembre - E se le donne europee possono sperare di vivere 83,3 anni, per le italiane il dato sale a 84,8. L’aspettativa di vita si riduce per gli uomini ma anche in questo caso gli italiani, con 80,7 anni, superano la media europea di 77,9 anni. In Italia l’aspettativa di vita più alta si registra nella Pa di Trento (84,4 anni), seguita da Bolzano (83,7 anni) e da Veneto e Umbria (83,5 anni). Si muore prima invece in Campania (81,1), Sicilia (81,5) e Calabria (81,8). [...]

Oms: “Urgente lo sviluppo di nuovi vaccini per 17 patogeni endemici”

Oms: “Urgente lo sviluppo di nuovi vaccini per 17 patogeni endemici”

8 novembre - HIV, malaria, tubercolosi (che da sole uccidono quasi 2,5 milioni di persone ogni anno) ed altri ancora. L’elenco dei 17 patogeni, per i quali si sollecita lo sviluppo urgente di nuovi vaccini, è contenuto in un nuovo studio dell’Oms appena pubblicato su eBioMedicine. Per l’Oms il primo impegno globale per indirizzare gli sforzi sulla base di criteri che includono il carico di malattia nelle regioni, il rischio di resistenza antimicrobica e l’impatto socioeconomico. [...]

Schillaci: “Salute e benessere delle donne fondamentali per la nostra società”

Schillaci: “Salute e benessere delle donne fondamentali per la nostra società”

31 ottobre - Importante “riflettere sul ruolo prioritario della donna nel tessuto sociale italiano e su quanto il suo benessere sia strettamente connesso con quello globale” ha detto il ministro in un video messaggio inviato ai ginecologi Sigo, Aogoi, Agui e Agite, in vista del Congresso nazionale di Firenze. “La piena sinergia con la Federazione ci aiuterà ad attuare i programmi ai quali stiamo lavorando per la piena funzionalità della rete assistenziale territorio-ospedale-università” ha sottolineato. [...]

Careggi, Aou Marche e Humanitas gli ospedali con le migliori performance. Agenas presenta il nuovo Programma nazionale esiti. Ricoveri in aumento, ma ancora troppe differenze a livello inter e intra-regionale

Careggi, Aou Marche e Humanitas gli ospedali con le migliori performance. Agenas presenta il nuovo Programma nazionale esiti. Ricoveri in aumento, ma ancora troppe differenze a livello inter e intra-regionale

31 ottobre - Il nuovo report mostra nel 2023 un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l‘asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura ”più” veloce. 137 punti nascita sono ancora sotto la soglia minima dei 500 parti l‘anno, un numero di prestazioni troppo basso che non garantisce la sicurezza della mamma e del bambino. [...]

La violenza lascia cicatrici sul Dna. Iss chiede a donne di donare campioni biologici per studiare gli effetti e prevenire danni alla salute

La violenza lascia cicatrici sul Dna. Iss chiede a donne di donare campioni biologici per studiare gli effetti e prevenire danni alla salute

31 ottobre - Al via la seconda fase dello studio EpiWe, che diventa multicentrico coinvolgendo 5 regioni: Lazio, Lombardia, Campania, Puglia e Liguria. Gaudi: “Stiamo dimostrando che la violenza influisce sulla salute del genoma. Vogliamo fare in modo di poter dire, analizzando tutto il profilo dell’epigenoma nel tempo, chi potrebbe avere un maggiore suscettibilità a sviluppare un tumore all’ovaio o una malattia cardiovascolare o una patologia autoimmune”. [...]

Inquinamento. Neonatologi: l’esposoma urbano ha effetti fin dalla nascita e a lungo termine

Inquinamento. Neonatologi: l’esposoma urbano ha effetti fin dalla nascita e a lungo termine

31 ottobre - L’insieme dei fattori ambientali a cui coloro che vivono nelle città sono esposti nel corso della propria vita, combinati con variabili sociali, comportamentali e biologiche, possono avere un impatto significativo sulla salute. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce pertanto la necessità di interventi per garantire città più sostenibili e sicure a tutela della salute di neonati e bambini.

Tubercolosi. Oms: “E’ tornata la peggiore minaccia infettiva mortale al mondo, 8,2 mln di nuove diagnosi nel 2023”

Tubercolosi. Oms: “E’ tornata la peggiore minaccia infettiva mortale al mondo, 8,2 mln di nuove diagnosi nel 2023”

31 ottobre - La tubercolosi (TB) torna a fare paura, più del Covid. A lanciare l’allarme è un nuovo rapporto dell’Oms che parla di 8,2 milioni di nuove diagnosi di TB nel 2023 nel mondo, il numero più alto mai registrato dal 1995. Il numero di decessi correlati è tuttavia diminuito a 1,25 milioni rispetto a 1,32 milioni nel 2022. Il Paese più colpito è l’India (26% dei casi). Tedros: “È inaccettabile, quando abbiamo gli strumenti per prevenirla, rilevarla e curarla”. [...]

Cambiamento climatico. Raggiunto nuovo record di temperatura. Mortalità over 65 per ondate di calore aumentata del 165% rispetto a anni ’90. Il rapporto The Lancet

Cambiamento climatico. Raggiunto nuovo record di temperatura. Mortalità over 65 per ondate di calore aumentata del 165% rispetto a anni ’90. Il rapporto The Lancet

31 ottobre - La temperatura media annuale della superficie ha raggiunto un massimo record di 1,45 °C al di sopra della linea di base preindustriale nel 2023 e nuovi picchi di temperatura sono stati registrati per tutto il 2024. Le persone in tutto il mondo sono sempre più a rischio di eventi meteorologici estremi potenzialmente letali. Solo nel 2021, la combustione persistente di combustibili fossili e biomassa ha causato almeno 3,33 milioni di decessi per inquinamento atmosferico da particolato fine. [...]

Maternità surrogata. I ginecologi replicano alla Roccella: “Nostro dovere è applicare tutte le leggi, 194 compresa, a tutela del diritto di autodeterminazione della donna”

Maternità surrogata. I ginecologi replicano alla Roccella: “Nostro dovere è applicare tutte le leggi, 194 compresa, a tutela del diritto di autodeterminazione della donna”

25 ottobre - I presidenti della Federazione Sigo (Aogoi, Agui e Agite), ribadiscono la piena adesione all’art. 365 del Codice penale, ma sottolineano anche che continueranno a seguire tutte le gravidanze, in qualsiasi modo siano avvenute, privilegiando il rapporto medico-paziente “non venendo mai meno al giuramento di Ippocrate”. [...]

Patologia mammaria e allattamento. Position Statement condivisa da 20 enti fa chiarezza sulle controindicazioni

Patologia mammaria e allattamento. Position Statement condivisa da 20 enti fa chiarezza sulle controindicazioni

25 ottobre - La donna non deve smettere di allattare per sottoporsi ad accertamenti diagnostici, che d’altro canto non vanno neppure in alcun modo procrastinati, per non ritardare la diagnosi di un eventuale cancro del seno. Anche l’agobiopsia, come confermato dagli specialisti, è compatibile con l’allattamento. [...]

Depressione post partum, canto di gruppo per contrastarla. Le evidenze in una ricerca coordinata dall’Iss

Depressione post partum, canto di gruppo per contrastarla. Le evidenze in una ricerca coordinata dall’Iss

25 ottobre - Condotta nei consultori familiari, la ricerca, ha mostrato la capacità del canto di migliorare lo stato emotivo delle neomamme con sintomi di depressione. Grazie al canto è stato possibile coinvolgere nel progetto anche le donne straniere con padronanza linguistica non sufficiente per essere avviate alla psicoterapia in italiano. [...]

Denatalità cronica. Non si ferma il calo delle nascite anche nel 2023: scendono a 379.890. E nel 2024 andrà peggio. Il numero medio di figli per le donne italiane è ora di 1,14

Denatalità cronica. Non si ferma il calo delle nascite anche nel 2023: scendono a 379.890. E nel 2024 andrà peggio. Il numero medio di figli per le donne italiane è ora di 1,14

25 ottobre - Pubblicato il report dell’Istat. In base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite di quest’anno sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Non solo persistono difficoltà nel passaggio dal primo al secondo figlio, emergono anche criticità importanti nell’avere il primo. [...]

menu
menu