In primo piano

Elementi di radioprotezione per medici applicati alla clinica e nuove prospettive per il trattamento del carcinoma dell'endometrio
Attivo dal 22 novembre 2023 al 21 novembre 2024
Responsabili scientifici: Paola Pomini, Giancarlo Stellin, Stefano Uccella
Crediti ECM : 15

Patologia della mammella in allattamento
Attivo fino al 27 febbraio 2024
Responsabili scientifici: Giuseppe Canzone, Irene Cetin, Elsa Viora
Crediti ECM : 12

Terapia conservativa in caso di tumore dell’endometrio stadio IA di tipo endometrioide o iperplasia endometriale
Il carcinoma dell’endometrio e l’iperplasia endometriale atipica (che talvolta ne rappresenta il primo step evolutivo) colpisce prevalentemente donne in fase post- o peri-menopausale. Una piccola quota di donne inferiore al 5-10% appartiene però ad una fascia di età compatibile con la riproduzione (meno di 40 anni). Seppur caratterizzata nel tumore endometriale da una piccola quota di donne, la preservazione della fertilità rappresenta una priorità visto il decremento della fertilità globale della popolazione italiana. [...]

Raccomandazioni per la diagnostica della placenta umana espulsa dopo la 14^ settimana di gestazione
OPERATIVITÀ IN SALA PARTO E ANATOMIA PATOLOGICA, CRITERI DIAGNOSTICI E MODALITÀ DI FORMULAZIONE DEL REFERTO DIAGNOSTICO, RESTITUZIONE DELLA DIAGNOSI”, su mandato SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE, SIAPEC-IAP.
L’adeguata diagnostica anatomopatologica della placenta è un processo integrato che parte in sala parto, si svolge in gran parte nelle U.O. di Anatomia Patologica e si conclude con la restituzione del referto alla madre/famiglia, da parte del ginecologo/neonatologo. [...]

Vaccinazione anti-HPV nella donna adulta
Attivo dal 28 aprile 2023 al 27 aprile 2024
Direttore scientifico: C.M. Stigliano
Crediti ECM : 12

L’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione per la salute materno-infantile
La prevenzione è un aspetto fondamentale del nostro lavoro e noi, insieme a tutti gli operatori coinvolti nel percorso nascita, dobbiamo essere attivi nel promuovere gli interventi di prevenzione: i vaccini rappresentano uno strumento essenziale di questo percorso. L’AOGOI è sempre stata in prima linea in questo tema. [Cont...]
VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA - Proteggila per proteggerli
Documento congiunto redatto dal gruppo di lavoro SIGO, SIMP, AOGOI, AGUI, SITI, SIN, FNOPO, Rete Interaziendale Milano Materna Infantile (RIMMI), Vivere Onlus, Cittadinanzattiva
Scarica il pdf »

Le infezioni delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta.
GynecoAOGOI Fascicolo monotematico.
È importante comprendere a pieno i cambiamenti anatomo-funzionali dell’apparato genito-urinario nelle diverse età, le dimensioni del problema e l'impatto sulla qualità di vita per un adeguato “tailoring” del trattamento , senza tralasciare gli aspetti di counselling che, come per ogni situazione clinica, sono fondamentali per la prevenzione. [Cont.]

RACCOMANDAZIONI CIRCA L’UTILIZZO DELLE TECNICHE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA NELLE EMORRAGIE PERI POST PARTUM (PPH) 2023
Gruppo di lavoro multisocietario SIRM, SIGO, AOGOI, SCCAL
Le emorragie in ostetricia-ginecologia sono un fenomeno di grande impatto clinico, poiché rappresentano un notevole rischio per la salute della donna, del concepito e per il mantenimento della fertilità. (1) Per Emorragia Post-Partum (PPH) si intende una perdita ematica di almeno 500 ml entro 24 ore da un parto vaginale e di almeno 1000 ml dopo parto cesareo. [...]

Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno
Il TAS, istituito nel 2012, è finalizzato a favorire la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e a diffondere, presso la popolazione, la consapevolezza dell’importanza dell’allattamento materno come norma naturale, di valore culturale e sociale, in accordo con le linee di indirizzo nazionali e internazionali. [...]

Vaccini in gravidanza: Proteggere madre e bambino - Superare diffidenze e pregiudizi, cogliere l’opportunità
Novità. Un fascicolo monotematico interamente dedicato. [...]

POLITICA AZIENDALE SULL’ALLATTAMENTO (PAA)
Un progetto inter-societario di promozione della salute materno-infantile
SIN, SIP, SIGO, SINUPE, AOGOI, FNOPO, FNOPI, SININF, SIPINF & VIVERE ONLUS
ATTENZIONE ALLE POLIZZE FASULLE!
Si invitano i colleghi a valutare attentamente le condizioni delle proposte di polizze assicurative professionali prima di sottoscriverle. Girano infatti, specialmente su internet, polizze in alcuni casi destinate alle Ostetriche che vengono offerte ai medici (lasciandoli scoperti nelle loro attività specifiche) ovvero prive di copertura per alcuni atti specialistici (ad esempio l'ecografia).
La nostra Convenzione RC Professionale per i liberi professionisti è appena stata prorogata, ha premi vantaggiosi e le migliori condizioni normative.
Visitate il nostro sito www.aogoi.it e verificate le condizioni corrette di copertura assicurativa studiate per le varie tipologie di attività professionale.
Notiziario

PMA. Nel 2021 dopo la contrazione in pandemia ripresa delle tecniche con 16.625 bambini nati (il 4,2% del totale), oltre 5.000 in più in un anno. La nuova Relazione al Parlamento
1 dicembre - Le coppie trattate sono infatti passate da 65.705 a 86.090, i cicli effettuati sono passati da 80.099 a 108.067. Schillaci: “È di fondamentale importanza sostenere l’attività di ricerca e promuovere le campagne di comunicazione nonché fornire il sostegno finanziario alle Regioni attraverso risorse dedicate alla PMA, così come previsto dalla legge n. 40/2004”. [...]

Medicina difensiva. Fnomceo alla Camera: “Depenalizzare l’atto medico. Il 97% delle azioni legali si conclude con assoluzione”
1 dicembre - Ogni anno in Italia 35.600 nuove azioni legali contro medici e strutture sanitarie pubbliche: in ambito penale, il 97% si conclude con l’assoluzione. Il segretario, Roberto Monaco: "Riteniamo che il primo passo per la prevenzione e la gestione di una nuova emergenza dettata dalla carenza di personale sanitario sia sollevare i professionisti sanitari dalla responsabilità penale in tutti quei casi di morte o lesioni, eventualmente provocate ai pazienti, diversi dalla colpa grave". [...]

Hiv. Incidenza in crescita negli ultimi due anni, ma sotto la media Ue. Un terzo delle diagnosi negli over 50. I dati Iss
1 dicembre - La quota di nuove diagnosi in persone con più di 50 anni è in continuo aumento (dal 20% del 2015 al 31% del 2022), con diagnosi tardive nell’80% dei casi. Diminuisce inoltre l’attitudine a fare il test HIV in seguito ad un contatto sessuale non protetto. I dati pubblicati in vista della Giornata Mondiale dell’1 dicembre. [...]

Gravidanza. Episodi di discriminazione subiti dalla mamma possono alterare i circuiti cerebrali del neonato
1 dicembre - Uno studio USA ha fatto emergere come esperienze di discriminazione vissute da una gestante possano avere conseguenze nel neonato a livello di circuiti cerebrali, determinando in particolare una più debole connettività tra l’amigdala e la corteccia prefrontale. [...]

Hiv/Aids. In Europa oltre 2,4 mln di persone diagnosticate, molti gli inconsapevoli. Necessarie azioni urgenti per contrastare lo stigma. I dati Ecdc/Oms Europa
1 dicembre - Una persona su 10 con l’Hiv nell’Ue/See non è ancora a conoscenza del proprio stato. Solo nell’ultimo anno, 1 persona su 6 che vive con l’Hiv ha evitato i servizi sanitari per paura di essere trattata in modo diverso. Lo stigma nelle strutture sanitarie provoca l’elusione dei servizi sanitari. È quanto emerge dalla relazione congiunta sulla sorveglianza dell’Hiv/Aids in Europa 2023 (dati 2022). [...]

l 79% degli italiani molto preoccupato di non poter più contare sul Ssn. Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
1 dicembre - Il 2023 è stato, secondo i ricercatori del Censis, l’anno della “presa d’atto della fine delle promesse” rispetto a quel che il Ssn può garantire. Per il 75,8% degli italiani è diventato più difficile accedere alle prestazioni sanitarie nella propria regione; all‘universalismo delle cure credono in pochi: l’89,7% è convinto che le persone benestanti abbiano la possibilità di curarsi prima e meglio di quelle meno abbienti. Il 79,1% teme, in caso di malattia, di non accedere a cure tempestive e appropriate. [...]

Covid. In un documento Ema e agenzie europee riflettono sulla lezione della pandemia: si può fare di più per velocizzare trial in situazioni di crisi
1 dicembre – Il documento riconosce inoltre la necessità di disporre di un pool più ampio di esperti che possano essere coinvolti per effettuare valutazioni scientifiche (come revisioni accelerate per farmaci promettenti) quando si verificano situazioni di emergenza sanitaria. [...]

Cop28. Decessi over 65 per il caldo incrementati del 70%. Le morti per inquinamento atmosferico sono 7 milioni ogni anno. Da Oms richiesta di “un’azione urgente su clima e salute”
1 dicembre - Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. “L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili”. [...]

AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA
Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]

Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati
Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]

Emergenza COVID 19 - Ecclesia GEAS Sanità
Siamo lieti di comunicarvi che abbiamo ottenuto per tutti i clienti assicurati nostro tramite con polizze di RC professionale emesse dalle compagnie AmTrust e Berkshire Hathaway la automatica inclusione della copertura per le attività svolte nell’ambito dell’emergenza Covid-19, anche se normalmente non attinenti alla propria attività od alla propria specializzazione. [...]

Crisi climatica. Appello Unicef, Oms e Unfpa: le donne in gravidanza, i neonati e i bambini corrono rischi estremi per la loro salute
24 novembre - Lanciato in vista dei negoziati della Conferenza globale delle Parti (COP28) a Dubai, il documento sottoscritto dalle Agenzie Onu sottolinea che pochissimi piani di risposta al cambiamento climatico dei Paesi menzionano la salute materna o dei bambini, definendo questa “un'omissione clamorosa ed emblematica dell'inadeguata attenzione ai bisogni di donne, neonati e bambini nel dibattito sul cambiamento climatico”. [...]

Infezioni ospedaliere. Peggiorano i dati nell’assistenza per acuti mentre migliorano nelle terapie intensive. Nonostante trend in calo sempre alta l’antibiotico resistenza. I dati Iss
24 novembre - Considerando tutte le infezioni correlate all’assistenza, incluse le infezioni da Sars-CoV-2, la media della prevalenza di pazienti con ICA nei singoli ospedali era dell’8,8%, mentre nella precedente rilevazione, che si riferisce al 2017, era dell’8,1%. Dopo il picco del 24.5% osservato nella scorsa edizione 2020-21, l’incidenza di pazienti infetti diminuisce al 18.8% nel 2022-2023. Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza in generale si mantengono elevate. [...]

Risultati del questionario AOGOI sulla distocia di spalle (DS)
L’indagine conoscitiva mediante questionario pubblicato sulla Newsletter AOGOI nel mese di luglio 2023, sebbene aperta per un breve periodo di tempo, ha coinvolto ben 107 colleghe/i che hanno gentilmente risposto, confermando l’interesse per questa rara ma temibile complicanza ostetrica. [...]
4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie
With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...
4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie
With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...
4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie
With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...
4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie
With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...
4 Shocking Things From Civil War That You Won't See in the Movie
With the recent trailers and more plot points about Captain America: Civil War being made known, it is becoming more and more likely that Civil War is going to be a different...