Linee guida
Photo by Modestas Urbonas, CC0 License
Linee Guida per ecografia ostetrica e ginecologica
Obiettivo di queste Linee Guida è fornire indicazioni in merito al corretto utilizzo della ecografia in campo ostetrico e ginecologico, in rapporto a diverse condizioni cliniche, ad operatori sanitari, in particolare medici ostetrici ginecologi e ostetriche, a medici di medicina generale, a specialisti in medicina legale, a responsabili di gestione di servizi pubblici e privati nonché alla popolazione in generale e alle donne in particolare. [...]
Raccomandazioni GISS
Il carcinoma della cervice uterina è una neoplasia che, grazie ai programmi di screening (tramite Pap-test e tipizzazione virale) ed in parte grazie agli effetti della campagna di prevenzione primaria avviata in tutte le regioni a partire dal 2008 con l’uso del vaccino contro l’HPV, ha una co- stante riduzione di incidenza in Italia. [Cont...]
IL PARTOGRAMMA E LA COMPETENZA NARRATIVA
Dopo due anni di alacre lavoro ha visto finalmente la luce questa dichiarazione congiunta delle nostre società scientifiche, relativa al partogramma e alla medicina narrativa. L'opera è stata realizzata congiuntamente con la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN). [...]
L’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione per la salute materno-infantile
La prevenzione è un aspetto fondamentale del nostro lavoro e noi, insieme a tutti gli operatori coinvolti nel percorso nascita, dobbiamo essere attivi nel promuovere gli interventi di prevenzione: i vaccini rappresentano uno strumento essenziale di questo percorso. L’AOGOI è sempre stata in prima linea in questo tema. [Cont...]
VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA - Proteggila per proteggerli
Documento congiunto redatto dal gruppo di lavoro SIGO, SIMP, AOGOI, AGUI, SITI, SIN, FNOPO, Rete Interaziendale Milano Materna Infantile (RIMMI), Vivere Onlus, Cittadinanzattiva
Scarica il pdf »
La prematurità: un problema sempre attuale
Il parto prematuro è ancora un evento inevitabile? È una domanda ricorrente tra le donne in gravidanza, allarmate dal numero di bambini che ogni anno vengono al mondo prima del termine. Sono oltre 15 milioni nel mondo, 30-35mila in Italia (circa il 5-6%). In effetti, nonostante gli sforzi di tutti noi nel cercare di ridurre i fattori di rischio ed i miglioramenti che vi sono stati nella assistenza alla gravidanza ed ai nati prima del termine, la nascita prematura rimane ancora oggi, nel 2019, una sfida per gli operatori sanitari e per le famiglie. [Cont...]
NASCERE PRIMA DEL TERMINE: STRUMENTI PER IL COUNSELLING PERINATALE ALLE FAMIGLIE
Documento congiunto redatto dal gruppo di lavoro SIMP, AOGOI, AGUI, SIN, FNOPO, VIVERE ONLUS, IRIS
Scarica il pdf »
Raccomandazioni italiane per la gestione del clampaggio ed il milking del cordone ombelicale nel neonato a termine e pretermine.
- Documento finale raccomandazioni DCC e milking
- Tabella riassuntiva delle raccomandazioni per il ritardato clampaggio ed il milking nei neonati a termine e pretermine
Linee Guida AOGOI Taglio Cesareo
- Linee Guida A.O.G.O.I.
- Le indicazioni delle Linee Guida e delle Delibere Regionali
- Consenso informato per taglio cesareo elettivo
Linee Guida AOGOI Ostetricia
- Macrosomia gravidanza post-termine
- Gravidanza protratta
Raccomandazioni AOGOI
- Le patologie sessuali maschili: cosa deve sapere e fare il ginecologo
- Principi e raccomandazioni per la gestione delle donne già trattate per lesioni genitali HPV-correlate