Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
HPV. UNICEF: "Ogni due minuti una donna muore per cancro alla cervice"
2 maggio - Oltre il 95% dei tumori alla cervice sono causati dal papilloma virus e nel 2023 solo una ragazza su cinque in tutto il mondo è stata vaccinata contro l’Hpv. Eppure i vaccini contro l’Hpv possono proteggere fino al 90% dei casi di cancro alla cervice, sottolinea l’Unicef in occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni. [...]
Hpv. “Proteggi il domani, non è mai troppo poco gridare prevenzione”. L’Iss lancia il rap realizzato dai ragazzi per promuovere la vaccinazione
2 maggio - Lanciato in occasione della Settimana Europea dell’Immunizzazione, verrà promosso anche dalla Commissione Europea, come esempio di comunicazione creativa e partecipativa per promuovere la vaccinazione tra i giovani. Il brano sarà inoltre utilizzato come strumento di comunicazione nei progetti futuri di sensibilizzazione e promozione delle vaccinazioni, curati dall’Iss. [...]
Mutilazioni genitali femminili “medicalizzate”. Da Oms le nuove raccomandazioni per limitarne l’aumento e sostenere le donne sopravvissute
2 maggio - In diverse parti del mondo la pratica è sempre più eseguita dagli operatori sanitari. A partire dal 2020, si stima che 52 milioni di ragazze e donne siano state sottoposte a MGF per mano di operatori sanitari, circa 1 caso su 4. Per questi motivi, le nuove linee guida raccomandano codici di condotta professionali che proibiscano espressamente agli operatori sanitari di eseguirle. [...]
Morbillo. Nel 2024 segnalati 35.212 casi in Ue, 10 volte di più rispetto al 2023. Italia oltre 1.000 casi, per la metà fra adulti. Il Report annuale Ecdc
2 maggio - Per quanto riguarda l’Italia, si è passati dai 105 casi nel 2020 a 1.057 nel 2024, il 54% dei quali al di sopra dei 30 anni di età. Quanto alla copertura vaccinale, risulta in aumento del 3% per la prima dose (95%), ma in calo dell’1% per la seconda (85%, anni 2022-23).
Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci”
2 maggio - Un nuovo report mondiale denuncia l’eccesso di uso di antibiotici Watch, quelli a spettro più ampio: solo un Paese su tre rispetta gli impegni Onu secondo i quali almeno il 70% degli antibiotici usati globalmente doveva rientrare, entro il 2030, nella categoria di antibiotici Access a bassa probabilità di causare resistenza antimicrobica. L’Oms delinea strategie urgenti per contenere la minaccia della resistenza antimicrobica. [...]
Fase iniziale del Progetto Policy Aziendale per l’allattamento: Rapporto definitivo (R2) con analisi per area geografica
Pubblichiamo il secondo Rapporto sulla prima fase del Progetto Policy Aziendale (PAA) sull’allattamento che si riferisce all’intero campione di 104 Punti Nascita. Aogoi e Sigo ringraziano il dott Giuseppe Canzone e la prof.ssa Irene Cetin per il grande impegno nel Tavolo di Lavoro Ministeriale sull’allattamento.
Libro Bianco sull'Intelligenza Artificiale in Ostetricia e Ginecologia
Introdurre l’Intelligenza Artificiale (AI) in ostetricia e ginecologia è una sfida cruciale per migliorare la pratica clinica. Questo Libro Bianco offre un punto di partenza per pianificare l’integrazione delle nuove tecnologie, proponendo un’analisi dello stato attuale e un piano d’azione pratico. Con un approccio olistico, il documento affronta aspetti clinici, tecnologici, normativi ed etici, fornendo indicazioni per un uso sicuro e consapevole dell’AI, a beneficio della qualità delle cure e della sicurezza dei pazienti.
Il Presidente della Fondazione, Claudio Crescini
Applicazione protocollo ERAS in ostetricia e ginecologia
Come sappiamo il protocollo ERAS è nato con l’obiettivo di garantire, dopo l’intervento, un recupero ottimale e un ritorno il più possibile precoce e sicuro alle attività quotidiane ed è sempre più utilizzato in chirurgia, anche in ginecologia. Sono stati messi a punto due questionari volti a mappare a livello nazionale l’applicazione del protocollo ERAS in caso di taglio cesareo, nonché la diffusione della procedura del taglio cesareo gentile/dolce/family-centered. [...]
Eutylia: un nuovo sponsor per l'ufficio legale Aogoi
Una nuova azienda tra gli sponsor dell'Ufficio Legale Aogoi: si tratta di EuTylia, marchio appartenente al gruppo farmaceutico E.Vitalgroup srl. EuTylia è un'azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione, nell'informazione scientifica e nella distribuzione di dispositivi medici, integratori e cosmetici. [...]
Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78, 2022: inversione di tendenza?
I dati riportati nelle Relazioni del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78 vengono raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG), attivo in Italia dal 1980 e che vede impegnati il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Istat, le Regioni e le due Province Autonome. Il monitoraggio avviene a partire dai questionari dell’Istat, che devono essere compilati per ciascuna IVG nella struttura in cui è stato effettuato l’intervento, poi raccolti e trasmessi ormai solo tramite il sistema informatico GINO++. [Cont...]
VADEMECUM DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)
Nell’ultimo secolo abbiamo assistito a sorprendenti cambiamenti nella diffusione ed epidemiologia delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), o ‘malattie veneree’, come venivano denominate fino a qualche decade fa. Nella seconda metà del ‘900, grazie all’avvento degli antibiotici, è stato possibile ridurre grandemente l’incidenza delle due ‘malattie veneree’ maggiormente diffuse per via sessuale (sifilide e gonorrea) e questo ha indotto in qualche misura a considerare che questo tipo di patologie non costituisse più un problema da tenere in considerazione. [...]
LA VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA
Documento redatto a seguito del Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, svoltosi presso il Senato della Repubblica in data 10.04.2024, promosso su iniziativa della Senatrice Castellone e organizzato in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO, patrocinato da AGUI, AOGOI, FNOPO, SIMG e SIN-Neonatologia e SI. [...]
AOGOI OFFRE AI PROPRI SOCI UNA POLIZZA SANITARIA GRATUITA
Molti nostri Associati purtroppo non sono al corrente del fatto che l’Aogoi offre loro una polizza di tutela sanitaria molto vantaggiosa e soprattutto… gratuita! Ciò nonostante che in ogni assemblea, riunione o incontro si continui ad illustrare l’utilità di tale copertura. [...]
Lo scudo giudiziario Aogoi, per assicurare gratuitamente tutti i medici associati
Lo “Scudo Giudiziario Aogoi” è stato creato per tutelare gli associati nelle controversie giudiziarie per fatti attinenti alla professione. A tale scopo l’Associazione ha stipulato un’apposita Convenzione “Tutela legale” Aogoi - Polizza ITAS Mutua attraverso la quale vengono assicurati i medici associati AOGOI nello svolgimento dell’attività intramoenia, extramoenia e in libera professione. [...]
Strategie di prevenzione HPV: risposte e consigli
Guida pratica per professionisti sanitari
COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Dott. Carlo Maria Stigliano
Una guida pratica e aggiornata in formato D&R (domande e risposte) per ginecologi e operatori sanitari, con informazioni su efficacia, sicurezza e indicazioni della vaccinazione anti-HPV.
Gyneco AOGOI 2/2025
È online il nuovo numero di GynecoAOGOI [...]
BEND 5/2023
La nostra rivista sta crescendo e da questo numero sarà distribuita anche in farmacia. Questo rende molto orgogliosa non solo Aogoi, con il suo Presidente, tutto il Direttivo nazionale, le Segreterie nazionale, regionali, provinciali e tutti noi ginecologhe, ginecologi che abbiamo creduto in questo progetto, ma anche tutti coloro che lo hanno reso possibile. [...]
Buone pratiche per il Trattamento Medico dell'Aborto Spontaneo e Volontario
La Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI, in collaborazione con AGITE, è lieta di pubblicare le raccomandazioni n.21 che rappresentano il prezioso risultato di un impegnativo lavoro di un gruppo, composto da numerose colleghe/i non solo del mondo ostetrico ma riconosciuti esperti dell’argomento, che con passione e gratuità ha dedicato tre anni di studio, incontri, scambio di opinioni ed analisi di una vasta letteratura scientifica. [Cont...]
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza
Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI - SIGO - AIO - FNOPO - SIMP - SIN - SIP
Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus a RNA che infetta l’apparato respiratorio. Nella maggioranza dei casi l’infezione si presenta con tosse e raffreddore mentre, nelle forme più gravi, causa la bronchiolite, un’infezione acuta che determina la parziale occlusione dei piccoli bronchi e può complicarsi con insufficienza respiratoria. [...]
FAD infezioni urinarie femminili
16 giugno 2025
Responsabile scientifico: Tommaso Cai - Maurizio Silvestri
Crediti ECM : 4,5
SONO APERTE LE ISCRIZIONI!
FAD - Screening e Vaccinazione Anti-HPV: Strategie Integrate per l’Equità di Genere nella Prevenzione
Attivo fino al 31 dicembre 2025
Crediti ECM : 9
FAD - PATOLOGIA DELLA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO
Attivo fino al 31 dicembre 2025
Responsabili scientifici: Dott. Giuseppe Canzone, Dott.ssa Irene Cetin, Dott.ssa Elsa Viora
Crediti ECM : 12
FAD Il partogramma e la competenza narrativa. Dalla pratica di cura alla cura della nascita
Attivo fino al 9 dicembre 2025
Responsabile scientifico: Dott. Antonio Ragusa
Crediti ECM : 24
AOGOI e la Fondazione Confalonieri Ragonese ringraziano EndOK Srl Women's Health per il supporto non condizionante al corso FAD.
OBGYN PONZA 2025 - II edizione
2 - 3 maggio 2025
Ponza, Grand Hotel Santa Domitilla
Presidenti: Davide De Vita, Pietro Saccucci, Renato Bembo
Presidenti Onorari: Antonio Chiàntera, Vito Trojano, Marco Bonito
CONGRESSO REGIONALE AOGOI LOMBARDIA
8 - 9 maggio 2025
Mantova, Centro Congressi MAMU "Antonino Zaniboni"
Presidenti Onorari: A. Chiàntera, V. Trojano, C.M. Stigliano
Presidenti: G. Grisolia, A. Pellegrino, S. Von Wunster, P. Beretta
Focus on menopausa
24 maggio 2025
Potenza, Ospedale San Carlo - Aula B
MASTERCLASS MENOPAUSA EVOLUTION - LA GESTIONE TERAPEUTICA TRA L’EVIDENZA E IL FUTURO
6 - 7 giugno 2025
Milano, Hotel Glam
Responsabile scientifico: Dott.ssa Cinzia Polo
Congresso Regionale AOGOI Sardegna
7 novembre 2025
Olbia, Delta Hotels by Marriott Olbia Sardinia
Segretario regionale: Giangavino Peppi
Presidenti: Elsa Viora, Antonio Chiàntera, Carlo Maria Stigliano
SIGO 2025
14 - 17 dicembre 2025
Bari, Nuova Fiera del Levante
100° Congresso Nazionale SIGO
65° Congresso Nazionale AOGOI
32° Congresso Nazionale AGUI
8° Congresso Nazionale AGITE
Papa Francesco e la “cura dell’altro”: sanità, salute, presa in carico e compassione nelle encicliche del suo pontificato
24 aprile - Papa Francesco ci ha lasciato. Il Pontefice ha sempre affermato con forza: la salute non può essere un privilegio. La sua visione rifiuta la logica del profitto e del mercato applicata al corpo umano. L’assistenza sanitaria deve essere pubblica, equa, accessibile a tutti, e ogni esclusione è una ferita alla fraternità universale. È un tema che ricorre nelle sue encicliche, nei messaggi per la Giornata Mondiale del Malato e nelle numerose udienze con operatori sanitari. [...]
Giornata nazionale salute della donna. Tanti progressi, ma anche molte criticità e nuove sfide
24 aprile - Il futuro della salute femminile in Italia passerà dalla capacità del sistema sanitario di affrontare almeno tre sfide principali: gestione della cronicità, integrando medicina di genere e approcci personalizzati, promozione del benessere mentale, con investimenti su servizi territoriali accessibili e gratuiti e lotta alle disuguaglianze, attraverso politiche che riducano i divari territoriali, economici e culturali. Mattarella: “Marcate disuguaglianze penalizzano le donne”. Per il ministro della Salute Orazio Schillaci la parola d’ordine è prevenzione. Campitiello: “Al lavoro su Piano Donna 2024-26, test riserva ovarica e adozione embrioni”. [...]
Salute della donne. ISS: "Attenzione cresciuta, in 10 anni quasi triplicati gli studi scientifici in Italia”
24 aprile - “Con la chiave ‘salute della donna’, ‘women health’, su PubMed, principale database gratuito e ad accesso aperto sui temi della medicina, nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62.262. Restringendo il campo al nostro Paese, le pubblicazioni erano 1312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo le 3.491”. [...]
Prevenire le gravidanze precoci e migliorare la salute delle ragazze. Le nuove linee guida dell’Oms
24 aprile - Più di 21 milioni di ragazze adolescenti rimangono incinte ogni anno nei paesi a basso e medio reddito, circa la metà delle quali non sono intenzionali. La gravidanza precoce comporta anche seri rischi per la salute, tra cui tassi relativamente più elevati di infezioni e nascite pretermine, nonché complicazioni dovute ad aborti non sicuri.
Lo stress materno in gravidanza lascia un’impronta molecolare nei neonati
24 aprile - Le modifiche, che colpiscono in particolare le femmine, interessano specifici frammenti di RNA e alcuni enzimi chiave nel sistema cerebrale deputato alla regolazione dello stress. I ricercatori hanno analizzato il sangue del cordone ombelicale di oltre 120 neonati, confrontando quelli nati da madri con alti livelli di stress nel terzo trimestre con quelli di madri meno stressate. [...]