Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Le donne ricorrono a visite e trattamenti sanitari più degli uomini: 69,1% contro 62,1% nel 2023 nella Ue. I dati Eurostat
7 marzo - Il divario di genere diminuisce con l’età: nella fascia di età 16-44 anni era di 8,3 punti percentuali (51,7% gli uomini vs 60% le donne), sceso a 6 punti percentuali nella fascia 45-64 anni (63,7% vs 69,7%) e ulteriormente ridotta a 2,1 punti percentuali tra gli over 65 anni (79,2% vs 81,3%). [...]
“Mettere le donne al centro della trasformazione della salute globale”. L’invito dell’Oms
7 marzo - “La salute è un passo cruciale sulla strada verso l’uguaglianza di genere. Per raggiungere questo obiettivo, i sistemi sanitari devono dare priorità alle esigenze di salute delle donne e delle ragazze e alla loro piena partecipazione alla forza lavoro” afferma l’Oms. A 30 anni dalla Dichiarazione di Pechino e dalla Piattaforma d’azione sulle donne i progressi rimangono lenti. [...]
Obesità. “Bilancia amara” per 4 adulti su 10. I dati dell’Iss
7 marzo - Degli adulti con in eccesso ponderale tre sono in sovrappeso e uno è obeso. Molise, Campania, Basilicata e Puglia le regioni con il primato della quota più alta di persone in eccesso di peso, sfiorando la metà della popolazione residente. Ma il gap fra Nord e Sud del Paese si è leggermente ridotto rispetto a 15 anni fa. Medici “disattenti” al sovrappeso delle persone. [...]
Pma. Più coppie trattate e più bimbi nati: sono 16.718, pari al 4,3% del totale nel 2022. Cresce l’eterologa. La Relazione al Parlamento
28 febbraio - Per quanto riguarda l’applicazione delle tecniche con gameti donati, si osserva un aumento delle coppie trattate (da 12.053 a 13.093), dei cicli (da 14.122 a 15.131) e dei nati (da 3.719 a 3.805). Si conferma la disparità nella distribuzione dei centri pubblici e privati convenzionati sul territorio nazionale, più presenti nel Nord del Paese. Rimane elevata l’età media delle donne che si sottopongono alle tecniche a fresco con gameti della coppia: 36,7 anni (valore più elevato rispetto alla media europea pari a 35 anni, European IVF Monitoring, EIM dati 2019). [...]
Lea 2023. Sono 8 le Regioni che non garantiscono a pieno le cure. Al top Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Trento. Male Calabria, Valle d’Aosta e Sicilia. La medicina territoriale resta il punto debole del Ssn
28 febbraio - Male anche la Lombardia che esce dalla top five. Globalmente il Servizio sanitario nazionale mostra un trend di miglioramento nell’area ospedaliera, mentre è in peggioramento continuo nell’area distrettuale e in quella della prevenzione ancorché con un trend meno “robusto”. Particolare attenzione va posta al trend dell’assistenza distrettuale. Infatti nel 2023 si aspettava di osservare i primi effetti dell’adozione degli standard di cui al DM 77/2022, cosa che non si è manifestata, nonostante gli investimenti del Pnrr. Campanello d'allarme per il Ministero. [...]
Oltre 200 mln di donne nel mondo non hanno ancora accesso ai contraccettivi e gli aborti non sicuri causano circa 39.000 morti evitabili ogni anno. Da Ocse le indicazioni per invertire la rotta
28 febbraio - L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico in un documento politico analizza come le norme sociali e i quadri giuridici possano limitare o migliorare l’accesso alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi in tutto il mondo. Evidenzia inoltre la necessità di misure innovative e complete per comprendere le esigenze delle persone e migliorare efficacemente i loro diritti e l’accesso a servizi di qualità. [...]
Giornata mondiale della salute. L’OMS “dedica” il 2025 alla salute e alla sopravvivenza delle donne e dei bambini
28 febbraio - Secondo le stime più recenti, circa 300mila donne perdono la vita ogni anno a causa della gravidanza o del parto; oltre 2 milioni di bambini muoiono nel loro primo mese di vita e circa altri 2 milioni nascono morti. Circa 1 morte prevenibile ogni 7 secondi. [...]
Medici e infermieri “a gettone” in crescita: nel 2024 spesi 457 milioni di euro. Il rapporto Anac
28 febbraio - Per quanto riguarda i “medici a gettone”, la spesa previsionale complessiva nel 2024 è stata pari a 42,3 milioni di euro, con un incremento del 20,1% rispetto al 2023. Anche la spesa effettiva, pari a 42,3 milioni di euro, ha registrato un incremento nel 2024 rispetto al 2023 del 7,3%. Per gli “infermieri a gettone” si rileva un consistente aumento nella spesa previsionale del 48,7% per un valore di 5,8 milioni; la spesa effettiva si colloca su un valore di 8,7 milioni, registrando però un decremento rispetto all’anno precedente. [...]
Gli stili di vita in gravidanza impattano su sviluppo motorio del bambino fino all’età di 5-6 anni
28 febbraio - È probabile che dare una guida nutrizionale prenatale alle madri in sovrappeso o obese prima della gravidanza gioverebbe alle madri stesse, ad esempio, frenando l’eccessivo aumento di peso durante la gravidanza, supportando al contempo lo sviluppo motorio futuro dei loro figli, dicono gli esperti. [...]
La plastica una minaccia anche per la fertilità femminile
28 febbraio - Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio italiano sulla presenza di microplastiche nei fluidi follicolari umani. Evidenziati danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa. [...]
Se il papà è in congedo parentale, allattamento al seno più probabile e duraturo
28 febbraio - Uno studio USA ha fatto emergere una relazione positiva tra congedo parentale del padre al momento della nascita del bambino e allattamento al seno da parte della neo-mamma, per un periodo continuativo di otto settimane. E l’aumento delle possibilità che venga scelto l’allattamento al seno continuativo è correlato alla lunghezza del congedo paterno dal lavoro. [...]
Tumore del seno. Entro il 2050 aumento del 38% di nuovi casi, con impatto sproporzionato su paesi a basso reddito. Lo studio su Nature
28 febbraio - Il legame tra sopravvivenza al cancro al seno e sviluppo economico è netto: nei paesi ad alto reddito, l’83% delle donne diagnosticate sopravvive, mentre nei paesi a basso reddito, più della metà delle donne diagnosticate con cancro al seno ne muore. [...]
In lutto il mondo della ginecologia. È morto Giovanni Scambia "Uomo di scienza e di grande valore"
21 febbraio - Tra i massimi specialisti mondiali in Ginecologia Oncologica si è spento il 20 febbraio dopo una breve malattia, al Policlinico Gemelli. Unanime il cordoglio delle istituzioni e del mondo della scienza. “Giovanni era un grande uomo di scienza, un grande professionista, un grande amico, anche e soprattutto nei momenti difficili. La sua perdita ci addolora profondamente” lo ricorda così il presidente della Federazione Sigo, Vito Trojano. [...]
Milleproroghe. Il testo ora è legge. Proroga di un anno allo scudo penale per i medici. Nuove regole per accreditamento strutture private dal 2027
21 febbraio - Screening regionali per il tumore al seno. Estesa per un triennio anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per gli operatori sanitari ucraini. Bocciata la proposta di mantenimento in servizio fino a 72 anni con la possibilità di mantenere incarichi apicali. [...]
Giornata Nazionale delle Professioni sanitarie. Meloni: “Grazie per l’impegno e la competenza che dimostrate ogni giorno”. Schillaci: “Siete spina dorsale del nostro Ssn”
21 febbraio - La presidente del Consiglio: “Consapevoli che cammino verso una sanità più vicina alle esigenze dei cittadini è ancora lungo. Ma siamo convinti che la direzione scelta sia quella giusta”. Il Ministro della Salute: “La sanità è cambiata e dobbiamo continuare ad avere professionisti di alta qualità e al passo con i tempi”. [...]
Protesi al seno. In Italia 60.945 impianti tra agosto 2023 e dicembre 2024: il 41,5% per finalità ricostruttiva, il 58,5% per estetica. I dati del primo Rapporto del Registro nazionale
21 febbraio - In ambito ricostruttivo, nel 79,9% dei casi l’impianto a seguito di neoplasia mammaria. L’età media dei pazienti sottoposti ad impianto per la prima volta per ragioni ricostruttive è 52 anni, 35,3 anni quella dei pazienti che lo hanno fatto per finalità estetiche. [...]
Papilloma virus. Auto-screening efficace quanto il prelievo del tessuto con lo speculum
21 febbraio - Lo screening primario dell'HPV con auto-raccolta del campione di tessuto è equivalente all’esame ginecologico effettuati con lo speculum in termini di risultati diagnostici. A questa conclusione è giunto il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan, guidati da Diane Harper. [...]
Cronicità. Quattro pazienti su dieci non si sentono sicuri nella gestione della propria salute e non si fidano del loro sistema sanitario. In Italia problemi di diseguaglianze di genere e di reddito. La prima indagine Ocse su 19 Paesi
21 febbraio - L’indagine ha raccolto dati da circa 107mila pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L’obiettivo è far luce sui risultati e sulle esperienze in materia di salute delle persone affette da patologie croniche, come ipertensione, artrite, diabete, malattie cardiache o cancro, gestite in contesti di assistenza sanitaria primaria. L’Italia dimostra prestazioni eccellenti nell’assistenza ai pazienti, ma deve affrontare problemi di alfabetizzazione sanitaria digitale, oltre che di diseguaglianza di genere e reddito. [...]
Rallenta aspettativa di vita in Europa. Le cause: dall’inattività fisica alla qualità del cibo fino al Covid. Anche in Italia si registra un calo
21 febbraio - È quanto rileva una ricerca dell’University of East Anglia (Uea) e partner, pubblicata su ‘The Lancet Public Health’. Perché la longevità frena? Secondo gli autori del lavoro i principali responsabili sono il cibo che mangiamo, l’inattività fisica e l’obesità, e ovviamente anche la pandemia di Covid ha avuto un peso. “Ma non abbiamo ancora raggiunto limite biologico, durata esistenza può ancora crescere”. [...]
Pma. Trump: “Favorevole fin dall’inizio alla fecondazione in vitro”. Ed emana ordine esecutivo per aumentare accesso e ridurre i costi
21 febbraio - I dati del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani riportano che più di 85.000 bambini sono nati a seguito di fecondazione in vitro nel 2021. Il tasso di fertilità generale degli Stati Uniti è a un minimo storico: è sceso del 3% nel 2023 rispetto al 2022. Dal 2014 al 2020, il tasso è costantemente diminuito del 2% all’anno. Ma il costo per ciclo può variare da $ 12.000 a $ 25.000. [...]
Paolo Scollo è il nuovo rettore dell'università Kore di Enna
Il professore Paolo Scollo, direttore dell'Unità operativa complessa clinicizzata di Ostetricia e ginecologia dell'azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania e ordinario di Ginecologia dell'UniKore di Enna, è il nuovo Rettore di questa Università. Storico dirigente dell’Aogoi, è particolarmente impegnato nel campo dell’oncologia ginecologica ed ha realizzato con la sua equipe il primo trapianto di utero in Italia. [...]
Giornata mondiale del malato. Trojano (Sigo): “Prendersi cura non è solo trattare la patologia, ma empatia e ascolto”
17 febbraio - Il presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia rinnova l’impegno dei ginecologi accanto alle donne: “La ginecologia è una disciplina che accompagna le donne in fasi cruciali della vita: dalla pubertà alla gravidanza, dalla menopausa alla gestione di patologie complesse. In ognuno di questi momenti, il supporto emotivo è essenziale quanto la terapia medica”. [...]
Milleproroghe. Proroga di un anno dello scudo penale per i medici. Screening regionali per il tumore al seno. Via libera con voto di fiducia dal Senato
17 febbraio - Prorogata di due anni l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private. Estesa per un triennio anche la possibilità di esercizio temporaneo delle professioni sanitarie per gli operatori sanitari ucraini. Per tutto il 2025 si potranno conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo per i dirigenti medici, veterinari e sanitari in quiescenza. Nuovamente bocciata la proposta di mantenimento in servizio fino a 72 anni con la possibilità di mantenere incarichi apicali. [...]
Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale.
17 febbraio – Ha ricevuto il via libera in Conferenza Stato Regioni il decreto del ministero della salute che fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale in modo da consentire omogeneamente sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. [...]
Nell’ultimo decennio tagliati 10 mila posti letto e chiusi oltre 70 ospedali. Cresce il privato e la medicina del territorio è sempre più in affanno
17 febbraio - Sono alcuni dei numeri che emergono dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2023 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Servizio sanitario abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e sostenuta in gran parte dal privato. Progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. [...]
Migrazione sanitaria. “Nel 2022 sfondato il tetto dei 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud”. Il report di Gimbe
17 febbraio - Emilia Romagna e Veneto incassano il 94,1% del saldo attivo, mentre il 78,8% del saldo passivo grava al Centro-Sud. Il 54,4% delle prestazioni erogate fuori Regione va al privato accreditato. “Senza adeguate misure correttive, l’autonomia differenziata affosserà definitivamente la sanità del Mezzogiorno, con un effetto boomerang sulle Regioni del Nord più attrattive, che potrebbero trovarsi in difficoltà nel garantire un’adeguata erogazione dei Lea ai propri cittadini residenti”. [...]
Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute
17 febbraio - La vaccinazione, come profilassi pre-esposizione viene offerta, tra gli altri, a: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Mpox; personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti con Mpox a rischio esposizioni; uomini cisgender gay, bisex, donne transgender e persone di genere non binario, con partner sessuali multipli o anonimi; donne cisgender o transgender lavoratrici del sesso; persone che partecipano a sesso di gruppo. [...]
Depressione post partum. Scienziati americani verso test del sangue per diagnosi precoce e trattamento preventivo
17 febbraio - I ricercatori hanno in programma di provare a replicare i loro risultati in un gruppo più ampio e diversificato di donne nella speranza di sviluppare un test clinico per prevedere il rischio di depressione. Inoltre, affermano che il loro lavoro potrebbe portare a un trattamento preventivo, forse con uno dei due farmaci da prescrizione, brexanolone e zuranolone, già disponibili per trattare la depressione post partum. [...]
Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: in aumento in tutta Europa, gonorrea +300% dal 2014
17 febbraio - Esistono diverse ipotesi sul motivo per cui i casi di Mst sono aumentati. Un maggior numero di test in alcune popolazioni probabilmente spiega parte dell’aumento. Altri possibili motivi, che necessitano di ulteriori studi, includono cambiamenti nei comportamenti sessuali a rischio, come un minor uso del preservativo e un numero maggiore di partner sessuali. [...]
“Aumenta mortalità in ospedale per i germi resistenti agli antibiotici”. I dati Simit
17 febbraio - La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza. [...]
Alcol e tumori. La proposta dell’Oms Europa: sono necessarie etichette visibili su bevande alcoliche che avvertano su rischio di cancro
17 febbraio - L’Oms ricorda che spesso l’industria degli alcolici supporta l’introduzione di QR code sui prodotti, consentendo ai consumatori di cercare ulteriori informazioni sulla salute, se lo desiderano. Tuttavia, uno studio pilota ha mostrato che solo lo 0,26% degli acquirenti ha scansionato i codici QR per informazioni sulla salute, sottolineando l’importanza di etichette visibili sulle confezioni. L’alcol causa circa 800.000 decessi all’anno nella regione europea dell’Oms, patria dei più forti bevitori al mondo. [...]
Giornata mondiale cancro. Trojano (Sigo): “Ginecologi in prima linea per la diagnosi precoce e l’aderenza ai programmi di screening”
7 febbraio - “La prevenzione è fondamentale e per questo bisogna diffondere un forte messaggio di promozione della salute a tutta la popolazione e in particolare ai giovani, a partire dalle scuole superiori” ha detto il presidente della Federazione Sigo in occasione della giornata mondiale del 4 febbraio. [...]
Rapporto Cedap 2023. Il 90,1% delle donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesareo per il 30,3% dei parti
7 febbraio - Il 61,7% si svolge in strutture con almeno mille parti l’anno. Costante la fecondità, il numero medio di figli per donna è di 1,20 (1,42 del 2012). Si fanno più figlia al Nord, nelle PA di Trento e Bolzano e nel Mezzogiorno, in Campania e Sicilia. Sardegna e Molise le regioni in assoluto meno prolifiche. L’età media delle mamme italiane è di 33,2 anni di 31,2 anni quella delle cittadine straniere. [...]
Depressione post parto. Contrastarla con il canto si può. Al via la seconda fase dello studio ‘Music and Motherhood’
7 febbraio - Lo studio, promosso e coordinato dall’Ufficio Regionale dell’Oms Europa, coordinato in Italia dall’Iss, ha dimostrato nella prima fase che grazie al canto è possibile migliorare in modo significativo la sintomatologia depressiva e la qualità della vita delle neomamme. L’obiettivo ora è promuovere l’iniziativa su più larga scala. [...]
Mutilazioni genitali per 80mila donne in Italia. ISS-Cattolica: "Serve più formazione per gli operatori sanitari"
7 febbraio - Dai risultati di uno Studio presentato durante un evento organizzato dall’Iss e dall’Università Cattolica di Roma in occasione della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili del 6 febbraio, emerge che su oltre 300 medici, oltre la metà pensa che questi interventi siano effettuate per motivi religiosi, ma è falso. Oltre il 60% degli operatori considera inadeguata la propria formazione sul tema. In previsione corsi sulla medicina interculturale. [...]