Notiziario
2023
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Le novità del piano vaccini
4 agosto - Mantenere lo status polio-free, eliminare morbillo e rosolia e rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle malattie correlate all’Hpv. E ancora, raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target rafforzando Governance, Reti e percorsi di prevenzione vaccinale. questi solo alcuni Sono questi alcuni degli obiettivi del nuovo Piano nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. [...]
Lo screening mammografico supportato dall’intelligenza artificiale è sicuro. Primo studio prospettico randomizzato su ‘Lancet Oncology’
4 agosto - Il lavoro è stato condotto in un unico sito, in un ambiente svedese. Gli esperti dovranno ora verificare ora se questi risultati promettenti reggono in altre condizioni, ad esempio con altri radiologi o altri algoritmi di intelligenza artificiale. [...]
Ecco tutte le novità del Fascicolo sanitario elettronico 2.0
4 agosto - Il Fse entra nella fase operativa. Lo schema di decreto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni individua i contenuti del Fascicolo, i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell’assistito, nonché le modalità e i livelli diversificati di accesso. [...]
Benefici dall'alcol a basse dosi anche per chi soffre di malattia coronarica
4 agosto - “Non è un’eresia per l’American Heart Association, che ha pubblicato sulla rivista Circulation il testo delle nuove linee guida dedicate alla presa in carico, al trattamento e alla gestione terapeutica dei pazienti affetti da malattia coronarica cronica“ spiega Michele Contel, Segretario generale dell’Osservatorio Giovani e Alcol. [...]
Resistenza antimicrobica. Studio Oms: “Uso più esteso delle vaccinazioni già esistenti potrebbe salvare mezzo milione di vite ogni anno”
4 agosto - Il lavoro è stato condotto dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), dall’International Vaccine Institute, Korea (IVI) e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine. [...]
Fertilità. Insediato al ministero della Salute tavolo di esperti sugli stili di vita per favorirla
28 luglio - Obiettivo l’approfondimento delle tematiche legate a questo tema e alla natalità, coordinato da Maria Rosaria Campitiello, dirigente medico presso l’ufficio di Gabinetto del Ministro della Salute, e da Fabrizio Cerusico, responsabile clinico presso il centro di procreazione medicalmente assistita Raprui di Roma. [...]
Il nuovo Fascicolo sanitario elettronico pronto al decollo. Dai vaccini, ai farmaci fino alle cartelle cliniche ecco i dati che conterrà e come funzionerà la privacy
28 luglio - Pronto il nuovo decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che definisce quali dati sanitari conterrà il Fse 2.0, chi dovrà inserirli e da chi potranno essere consultati. Nel Fascicolo ci sarà anche la storia clinica dell’assistito e la sua situazione corrente conosciuta e che potrà essere consultato dagli operatori sanitari anche in caso di accesso in emergenza ad una struttura sanitaria. [...]
Fecondazione assistita. Nuova sentenza della Corte costituzionale: consenso dell'uomo non può essere revocato dopo una procedura di Pma, anche in caso di separazione della coppia
28 luglio - Alla Corte risulta non irragionevole la compressione, in ordine alla prospettiva di una paternità, della libertà di autodeterminazione dell’uomo. La sentenza ha poi precisato che la ricerca di un eventuale diverso punto di equilibrio tra le contrapposte esigenze in gioco non può che spettare al legislatore. [...]
L’allattamento al seno riduce del 33% la mortalità nel primo anno di vita
28 luglio - I ricercatori del Cincinnati Children’s Center for Breastfeeding Medicine hanno incrociato i dati estratti dai certificati di nascita USA - nei quali, a partire dal 2016, è riportato se il neonato è in fase di allattamento - con quelli relativi ai decessi infantili. È emerso che i neonati allattati al seno hanno il 33% in meno di morire nel primo anno di vita. [...]
Neuro-Covid. Disturbi progressivamente meno frequenti e nella maggioranza dei casi risolti. Lo studio italiano
28 luglio - Nella maggioranza dei casi nelle varie ondate pandemiche i disturbi si sono risolti anche se con diverse tempistiche. Questi in sintesi gli esiti del progetto di ricerca studio Neuro-Covid Italy promosso dalla Sin e pubblicato su Neurology. Coinvolti 160 neurologi, 2000 pazienti e 38 unità operative di Neurologia in Italia e nella Repubblica di San Marino, all’apice della pandemia. [...]
Hiv/Aids. Dall’Oms nuove linee guida su soppressione virale per migliorare salute e gestire co-infezioni Mpox e Covid-19
28 luglio - Il nuovo documento dell’Oms e una revisione sistematica della letteratura scientifica di Lancet pubblicata oggi descrivono il ruolo della soppressione virale dell’Hiv e dei livelli non rilevabili di virus sia nel migliorare la salute individuale che nell’arrestare la trasmissione dell’Aids. [...]
Alimentazione. Oms: “Diete malsane 'killer' da 8 mln di morti l’anno. Guerra a marketing aggressivo di prodotti dannosi e sostituti latte materno”
28 luglio - Fra gli esempi di diete salutari il Dg Oms ha citato per prima la dieta mediterranea, con la sua enfasi su frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, olio d’oliva, consumo moderato di alimenti di origine animale e a lavorazione minima. [...]
Pillola anticoncezionale gratuita. Schillaci: “Non si può prescindere da compatibilità finanziaria”
21 luglio - Così il Ministro della Salute durante il Question time rispondendo ad un’interrogazione del Pd. “Il canale preferenziale di distribuzione dovrebbe essere quello dei consultori familiari e degli ambulatori ostetrico-ginecologici, quali strutture deputate anche a garantire supporto psicologico, sociologico e assistenziale. In questo caso, l’onere per il Sistema sanitario nazionale graverebbe a carico della spesa farmaceutica per acquisti diretti”. [...]
Infezioni sessualmente trasmesse. Trend stabile dal 2019, ma è allerta per clamidia, gonorrea e sifilide. Il Report dell’Iss
21 luglio – Rispetto al 2019 i casi si riducono del 14,5% tra le donne eterosessuali, mentre per gli uomini eterosessuali il numero di casi è sostanzialmente stabile. Tra i maschi che fanno sesso con maschi (Msm) aumentano dell’88%. Clamidia, gonorrea e sifilide primaria e secondaria le infezioni che crescono di più nel 2021 rispetto al 2020, in modo particolare tra gli Msm. [...]
Endometriosi. Presentato al Senato Ddl. De Priamo (Fdi): “Indispensabile sostenere tante donne colpite da patologia”
21 luglio - Presentato al Senato il Ddl S630 sulle Disposizioni per la diagnosi e la cura dell’endometriosi a prima firma del senatore di Fratelli d’Italia. Obiettivo: fornire gli strumenti idonei per la diagnosi della patologia attraverso la formazione e la presenza nei presidi medici di personale medico e infermieristico specializzato nel riconoscimento della patologia. [...]
Revisione Dm 70 e Dm 77. I componenti del tavolo ministeriale salgono a 76. Ecco tutti i nomi
21 luglio - Annunciata dal Ministero della Salute una nuova versione del decreto a firma del Capo di Gabinetto Arnaldo Morace Pinelli che aggiorna i membri del tavolo che appunto sono saliti alla cifra monstre di 76. Oggi il primo incontro. I lavori si concluderanno il 31 ottobre. [...]
Ministero della Salute. Francesco Vaia è il nuovo direttore generale Prevenzione
21 luglio - Succede a Gianni Rezza andato in pensione a maggio. Vaia lascia così la direzione dell’Istituto Spallanzani di Roma. “Mi hanno chiamato a servire il Paese in un ruolo che è la naturale prosecuzione di quello finora fatto, quello che in molti Paesi chiamano Chief Medical Officer. Ma resto un medico sempre al servizio del Paese e della Persona”. [...]
Gli effetti dei Pfas su salute umana e ambiente. Conseguenze negative su fertilità, risposta immunitaria e accumulo di lipidi
21 luglio - L’esposizione alle sostanze chimiche artificiali viene conservata a livello molecolare sia in diversi tessuti che in diverse specie, con effetti cancerogeni e conseguenze negative ormonali e metaboliche. [...]
L’assunzione di farmaci anticonvulsivanti in gravidanza non danneggia lo sviluppo neurologico dei bambini piccoli
21 luglio - Un nuovo studio pubblicato su Lancet Neurology ha rilevato che i bambini esposti in utero ai farmaci antiepilettici comunemente prescritti alle mamme non hanno esiti sullo sviluppo neurologico peggiori rispetto ai figli di donne sane. [...]
Antivirali contro Covid-19. I dati di monitoraggio Aifa ripresi su ‘The Lancet’. Palù: “Esempio di come attività dell’Agenzia non siano solo regolatorie”
21 luglio - Lo studio ha confrontato la mortalità nei pazienti COVID-19 trattati con molnupiravir o con nirmatrelvir più ritonavir durante l’era Omicron (tra febbraio e aprile 2022). Il presidente Aifa: “Obiettivo è anche favorire un’interazione costruttiva nella prospettiva di tutela della salute tra ricerca, università, società scientifiche e aziende farmaceutiche”. [...]
“La vaccinazione dei bambini inizia a riprendersi dopo il crollo dovuto al COVID-19. Ma nel mondo ancora 20,5 mln senza nessuna dose”. Il rapporto Oms/Unicef
21 luglio - Dei 73 Paesi che hanno registrato cali sostanziali nella copertura durante la pandemia, 15 hanno recuperato i livelli precedenti alla pandemia, 24 sono sulla via del recupero e, cosa più preoccupante, 34 hanno ristagnato o continuato a diminuire. La vaccinazione contro il morbillo non ha registrato la stessa ripresa di altri vaccini, esponendo ulteriori 35,2 milioni di bambini al rischio di contrarre il morbillo. [...]
Infezioni da enterovirus E11 fra i neonati. Casi anche in Italia. Ecdc tranquillizza: rischio basso, ma monitoraggio e approfondimenti continui
21 luglio - Nel nostro Paese a giugno sono stati segnalati due casi di epatite fulminante legata all’infezione da E11 in due bimbi gemelli prematuri tardivi e un terzo caso di E11 in un neonato ricoverato in terapia intensiva neonatale. [...]
Oms: “L’Italia ha eliminato la rosolia, non è più endemica”
14 luglio - Lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale (Regional Verification Committee, o RVC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione Europea. Iss: “È un importante traguardo per il nostro Paese e mostra ancora una volta il valore dei vaccini nel proteggere le persone da malattie pericolose”. [...]
La Fda approva la prima pillola contraccettiva orale senza prescrizione medica. “Aiuterà a evitare gravidanze indesiderate”
14 luglio – L’efficacia contraccettiva del norgestrel era stata stabilita con l’approvazione originale per il suo utilizzo su prescrizione, nel 1973. Ora, l’azienda produttrice ha richiesto il passaggio da prodotto su prescrizione a prodotto da banco, ottenendolo in base all’efficacia delle informazioni contenute nel foglietto illustrativo, giudicate dall’autorità americana sufficienti per un utilizzo senza consultare il medico. [...]
Tumore dell’ovaio. Identificate proteine di membrana per la diagnosi precoce
14 luglio - Uno studio condotto dall’Università di Nagoya in Giappone ha identificato tre proteine di membrana precedentemente sconosciute nel cancro ovarico. Utilizzando una tecnologia unica, costituita da nanofili con un rivestimento polichetonico, il gruppo è riuscito a isolare le proteine, nuovi biomarker per l’identificazione precoce del cancro ovarico. [...]
Dieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare
14 luglio - Uno studio canadese stile un punteggio per una dieta preventiva delle malattie cardiovascolari, individuando sei alimenti fondamentali se consumati nelle quantità previste dal punteggio. Si tratta di frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini. [...]
Torna a crescere la popolazione dell’Ue. Ma l’Italia è in controtendenza. I numeri Eurostat
14 luglio - Dopo un calo della popolazione nel 2020 e nel 2021 a causa dell’impatto della pandemia di Covid-19, la popolazione dell’UE è aumentata nel 2022, passando da 446,7 milioni il 1° gennaio 2022 a 448,4 persone il 1° gennaio 2023. [...]
Caldo. Nel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi
14 luglio - L’Italia è stato anche il Paese più colpito in termini di popolazione, con 295 decessi dovuti al caldo per milione di abitanti, ben al di sopra della media europea, stimata in 114 decessi per milione. Lo indica uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale (ISGlobal), in collaborazione con l’Istituto nazionale della salute francese (Inserm). [...]
Aspartame. Oms: “Possibile cancerogeno ma non cambia dose accettabile”
14 luglio - Le conclusioni dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) e del Comitato congiunto di esperti sugli additivi alimentari dell’Organizzazione mondiale della sanità e della Fao (Jecfa), che hanno valutato il rischio: “Da studi attuali evidenze limitate, suggeriamo di moderare consumi e ulteriori ricerche”. [...]
I paesi della regione europea dell’Oms adottano la Dichiarazione di Budapest. In campo misure per migliorare l’ambiente e la salute
14 luglio - Nella dichiarazione, i paesi convengono di accelerare la transizione verso società resilienti, sane, eque e sostenibili, integrando le lezioni apprese dalla pandemia di Covid. Si cerca di intensificare gli sforzi per prevenire, preparare, rilevare e rispondere alle emergenze, proteggendo le popolazioni particolarmente vulnerabili. Queste azioni mirano a migliorare la resilienza e la capacità dei sistemi sanitari di resistere e rispondere a catastrofi e crisi. Inoltre, aumenteranno gli sforzi per affrontare i determinanti ambientali delle malattie. [...]
Covid. Schillaci: “Verso abolizione obbligo isolamento positivi”. E sui fondi per la sanità: “Andranno per primi agli operatori”
7 luglio - “Stiamo puntando molto sulla prevenzione, i risultati non li vedremo a breve ma invecchiare bene è il concetto che mi interessa, così come mi interessano i percorsi con telemedicina e di digitalizzazione, che aiutano anche a risparmiare”. [...]
Contratto Medici. In media circa 200 euro lordi al mese di aumento più gli arretrati. Ma per la firma va sciolto il nodo sull’orario di lavoro
7 luglio - La trattativa tra Aran e sindacati per il rinnovo del contratto (2019-2021) della Dirigenza medica e sanitaria del Ssn si avvia alla conclusione nella speranza di chiudere la preintesa entro luglio. Molte le novità che bollono in pentola anche se la partita da cui tutto dipende riguarda il tema caldo dell’orario di lavoro. Ecco a che punto siamo. [...]
Aggiornamento Dm 70 e Dm 77. Dopo le polemiche il Ministero della Salute fa un nuovo tavolo. Entrano anche gli Ordini professionali e quasi la metà dei componenti è donna
7 luglio - Dopo le critiche per la sua composizione il Capo di Gabinetto del Ministro Schillaci rimpingua i componenti del tavolo ministeriale per l’aggiornamento dei provvedimenti allo scopo di rafforzare l’integrazione tra ospedale e territorio. Da 18 membri si arriva 52 di cui 24 sono donne. [...]
Allattamento al seno solo per 46% bimbi di 2-3 mesi. Gemmato: “Diritto da garantire a bimbi e mamme”
7 luglio - La percentuale scende al 30% per i neonati di 4-5 mesi e i dati al Sud sono “estremamente più bassi e questo è inaccettabile”. A dirlo il presidente del Tavolo tecnico operativo per la promozione dell’allattamento al seno, Riccardo Davanzo, in occasione della IV Conferenza nazionale sull’allattamento. Per il sottosegretario Gemmato “il fatto che una donna che allatta desti scalpore e faccia notizia è la prova di quanto questo atto non sia ancora naturale nella nostra società”. [...]
Sempre più anziani in Italia. Record minimo di nascite e massimo di ultracentenari. Il rapporto annuale Istat
7 luglio - Il 2022 si contraddistingue per un nuovo record del minimo di nascite (393mila, per la prima volta dall’Unità d’Italia sotto le 400mila) e per l’elevato numero di decessi (713mila). Il calo delle nascite tra il 2019 e il 2022 (27mila unità in meno) dipende per l’80% dal cosiddetto "effetto struttura", ovvero dalla minore numerosità e dalla composizione per età delle donne. Il restante 20 per cento è dovuto, invece, alla minore fecondità. Le gravidanze si hanno in età sempre più avanzate. [...]