Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Monitoraggio Covid. Incidenza settimanale scende a 552. Friuli Venezia Giulia da arancione a gialla. Campania, Lombardia, Pa Bolzano e Veneto in fascia bianca

Monitoraggio Covid. Incidenza settimanale scende a 552. Friuli Venezia Giulia da arancione a gialla. Campania, Lombardia, Pa Bolzano e Veneto in fascia bianca

25 febbraio - In discesa anche l’indice Rt che si attesta a 0,73 rispetto allo 0,77 di sette giorni prima. In calo è anche l’occupazione dei letti di terapia intensiva che a livello nazionale è all’8,4% rispetto al 10,5% di sette giorni fa e Area non critica che scende al 18,5% rispetto al 22,2%. [...]

Covid. Magrini (Aifa): “Al momento no a quarta dose per tutti, ma in estate si valuterà se farla in autunno agli over 50”

Covid. Magrini (Aifa): “Al momento no a quarta dose per tutti, ma in estate si valuterà se farla in autunno agli over 50”

25 febbraio - In un’intervista a Repubblica il direttore generale dell’Agenzia del farmaco fa il punto sulle vaccinazioni: “Al momento le tre dosi stanno tenendo molto bene anche fra gli anziani. Per quanto riguarda l'inverno si valuterà in estate se fare un richiamo per tutti o solo sopra una certa età, che potrebbe essere 50 o 60 anni. Dipenderà dalla circolazione del virus in autunno, dall'eventuale arrivo di nuove varianti, dalla protezione che i vaccini già fatti continueranno a offrire”. [...]

Esposizione in gravidanza a miscele di sostanze chimiche aumenta rischio deficit sviluppo neurologico e ritardo nel linguaggio nei nascituri. I dati dello Studio europeo

Esposizione in gravidanza a miscele di sostanze chimiche aumenta rischio deficit sviluppo neurologico e ritardo nel linguaggio nei nascituri. I dati dello Studio europeo

18 febbraio - Lo Studio finanziato dall'Unione Europea cui ha partecipato anche l'Università di Milano è stato pubblicato su Science. L’esposizione prenatale alle miscele di interferenti endocrini, sostanze chimiche che interagiscono con la regolazione ormonale, impatta sullo sviluppo neurologico dei bambini e in particolare sull’acquisizione del linguaggio. Lo studio pone le basi scientifiche per una radicale revisione delle politiche nazionali e internazionali di valutazione del rischio, finora basate sull’esame di singole sostanze e non di loro miscele. [...]

Tumori ovarici caratterizzati da alti livelli di due proteine più sensibili a una nuova classe di farmaci

Tumori ovarici caratterizzati da alti livelli di due proteine più sensibili a una nuova classe di farmaci

18 febbraio - I risultati di uno studio preclinico dell’Istituto Mario Negri, pubblicati sulla rivista “Cancer Research” hanno permesso di individuare un punto di debolezza di alcuni tumori ovarici (alti livelli delle proteine PGC-1α e PGC-1β) e nuove terapie in grado di contrastarne la crescita. [...]

Sindrome ovaio policistico comune tra adolescenti con diabete di tipo 2

Sindrome ovaio policistico comune tra adolescenti con diabete di tipo 2

18 febbraio - Una review degli studi – condotta da un team canadese – ha fatto emergere quanto sia diffusa la sindrome dell’ovaio policistico tra le adolescenti con diabete di tipo 2. Circa una ragazza diabetica su cinque presenta anche questa patologia ginecologica. [...]

Rapporto Onu: “L’inquinamento uccide più del Covid”

Rapporto Onu: “L’inquinamento uccide più del Covid”

18 febbraio - Secondo un rapporto dell’Onu serve un’azione rapida per mettere al bando alcune sostanze chimiche tossiche inquinanti. L’inquinamento, infatti, sta causando più decessi del Covid a livello globale. Le stime parlano infatti di almeno 9 milioni di decessi prematuri correlabili a pesticidi, plastiche e rifiuti da apparecchiature elettroniche a fronte dei quasi 5,9 milioni di decessi per il Covid registrati fino ad oggi. [...]

Monitoraggio Covid. Scendono ancora incidenza e Rt. Giù anche i ricoveri. Abruzzo, Piemonte e Valle d’Aosta da arancione a giallo

Monitoraggio Covid. Scendono ancora incidenza e Rt. Giù anche i ricoveri. Abruzzo, Piemonte e Valle d’Aosta da arancione a giallo

18 febbraio - Cala l’incidenza settimanale che dai 962 casi per 100 mila abitanti della scorsa settimana si attesta a quota 672. Giù anche l’indice Rt che scende a 0,77 rispetto allo 0,89 della precedente rilevazione. In calo anche l’occupazione dei letti di terapia intensiva che a livello nazionale è al 10,5% rispetto al 13,4% di sette giorni fa e Area non critica che scende al 22,2% rispetto al 26,5%. [...]

In arrivo altri 400 mln alle Regioni per spese Covid, 250 mln per acquisto antivirali e 15 mln per le famiglie dei sanitari deceduti a causa del virus. Ecco il nuovo decreto del Governo

In arrivo altri 400 mln alle Regioni per spese Covid, 250 mln per acquisto antivirali e 15 mln per le famiglie dei sanitari deceduti a causa del virus. Ecco il nuovo decreto del Governo

18 febbraio - Le misure sono contenute nel provvedimento approvato venerdì dal Consiglio dei ministri. Per le Regioni le nuove risorse rappresentano una nuova boccata d’ossigeno per i bilanci che sono in sofferenza. Inoltre, sono state stanziate risorse ad hoc per l'acquisto dei farmaci anti Covid. Dopo la levata di scudi dei professionisti arrivano i ristori per le famiglie dei sanitari deceduti a causa del Covid. [...]

Assicurazioni per rischio professionale. Cosa cambia con il nuovo regolamento ministeriale

Assicurazioni per rischio professionale. Cosa cambia con il nuovo regolamento ministeriale

18 febbraio - Sul versante prettamente assicurativo, l’entrata in vigore del regolamento renderà definitivamente e immediatamente cogente l’obbligo di assicurazione previsto dalla legge Gelli e, soprattutto, renderà finalmente operativo il regime dell’azione diretta prevista dall’art. 12 della legge 24/2017, azione che consentirà in futuro ai danneggiati di rivolgersi direttamente alle compagnie assicuratrici, al pari di ciò che avviene nella rc auto. [...]

Covid. Latte mamme vaccinate trasmette anticorpi che possono proteggere i bambini. Lo studio dell’Irccs Burlo Garofolo

Covid. Latte mamme vaccinate trasmette anticorpi che possono proteggere i bambini. Lo studio dell’Irccs Burlo Garofolo

11 febbraio - La ricerca, pubblicata su Vaccines, è stata condotta grazie alla collaborazione delle dottoresse, ostetriche e infermiere in età fertile dipendenti dell’ospedale, vaccinate precocemente in quanto lavoratrici della sanità. Lo studio ha confermato la presenza nel latte di anticorpi IgG specifici anche dopo quattro mesi dalla seconda dose vaccinale. [...]

Covid. Diminuiscono le nascite da mamme positive (1 su 10), ma 1 donna incinta su 2 non è vaccinata

Covid. Diminuiscono le nascite da mamme positive (1 su 10), ma 1 donna incinta su 2 non è vaccinata

11 febbraio - Trend in linea con il calo dei contagi nella popolazione generale, mentre resta alta la mancata vaccinazione tra le donne in gravidanza: circa 1 donna incinta su 2 non è vaccinata. Il numero di parti da donne positive negli ospedali sentinella Fiaso è comunque sceso dal 16% di metà gennaio al 10% della settimana tra il 1° e l’8 febbraio, dopo il picco del 26% di fine gennaio. Tra le donne positive al parto la scorsa settimana, il 58% non era vaccinato. [...]

Cardiopatie congenite. Colpito 1 neonato su 100, in tutto 4mila l’anno. “Fondamentali corretta prevenzione e diagnosi precoci”

Cardiopatie congenite. Colpito 1 neonato su 100, in tutto 4mila l’anno. “Fondamentali corretta prevenzione e diagnosi precoci”

11 febbraio - Rappresentano il 40% di tutti i difetti congeniti, provocando circa il 4% dei decessi nei primi 28 giorni di vita. In occasione della Giornata Mondiale delle cardiopatie congenite, che ricorre il 14 febbraio, la Società Italiana di Neonatologia e la Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite, lanciano un messaggio ai futuri genitori, per sensibilizzarli alla prevenzione. [...]

Tumore della cervice. Rischio di complicanze in gravidanza si è ridotto grazie ai progressi delle terapie

Tumore della cervice. Rischio di complicanze in gravidanza si è ridotto grazie ai progressi delle terapie

11 febbraio - Uno studio basato su cinque registri nazionali svedesi ha osservato che, in 46 anni, è diminuito il rischio di complicanze legate alla gravidanza dopo un tumore intraepiteliale cervicale di grado 3 ed è praticamente scomparso il rischio di morte infantile, grazie all’uso di trattamenti sempre meno invasivi. [...]

Nel mondo è donna solo un ricercatore su tre (ma in Italia va meglio). L’Onu: “Le donne appartengono alla scienza eppure gli stereotipi le hanno allontanate”

Nel mondo è donna solo un ricercatore su tre (ma in Italia va meglio). L’Onu: “Le donne appartengono alla scienza eppure gli stereotipi le hanno allontanate”

11 febbraio - Si celebra oggi in tutto il mondo la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” patrocinata dalle Nazioni Unite. “Le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori mondiali e ricoprono meno posizioni dirigenziali rispetto agli uomini nelle migliori università, il che ha portato a un tasso di pubblicazione più basso, meno visibilità, meno riconoscimento e, criticamente, meno finanziamenti”, ha detto il segretario generale Gutierres. In Italia la situazione sembra migliore. [...]

Sicurezza vaccini anti Covid. Il rapporto Aifa: “Su 108,5 milioni somministrazioni gli eventi gravi sono lo 0,02%. Su 758 decessi segnalati solo 22 correlabili. Per dose booster meno eventi avversi e al momento nessun problema sicurezza fascia 5-11 anni”

Sicurezza vaccini anti Covid. Il rapporto Aifa: “Su 108,5 milioni somministrazioni gli eventi gravi sono lo 0,02%. Su 758 decessi segnalati solo 22 correlabili. Per dose booster meno eventi avversi e al momento nessun problema sicurezza fascia 5-11 anni”

11 febbraio - Pubblicato rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini anti Covid che copre il periodo che va dal dicembre 2020 a dicembre 2021. Nel rapporto evidenziati i dati delle segnalazioni di eventi avversi provenienti dalla rete di farmacovigilanza italiana. In tutto segnalati 117.920 sospetti eventi avversi pari a 109 segnalazioni ogni 100mila dosi somministrate. Di queste l’83,7%  è riferita a eventi non gravi e il 16,2% a eventi avversi gravi. L'analisi sugli eventi con esito fatale ha rilevato che dei 758 decessi segnalati solo 22 sono correlabili con la vaccinazione di cui 10 dovuti a fallimento vaccinale. [...]

Cure domiciliari Covid. Il Ministero della Salute aggiorna le indicazioni. Da paracetamolo e Fans ai nuovi antivirali. Ecco come ci si potrà curare a casa

Cure domiciliari Covid. Il Ministero della Salute aggiorna le indicazioni. Da paracetamolo e Fans ai nuovi antivirali. Ecco come ci si potrà curare a casa

11 febbraio - Diramata una nuova circolare molto dettagliata con tutte le indicazioni per le cure domiciliari e con approfondimenti specifici per i bambini e le donne in gravidanza. Il ministero ribadisce che attualmente le terapie, sia con anticorpi monoclonali, che con antivirali, sono indicate per soggetti con Covid lieve-moderato di recente insorgenza, non ospedalizzati e non in ossigenoterapia, che presentino fattori di rischio per lo sviluppo di forme gravi di malattia. [...]

Covid. La risposta anticorpale dura fino a 16 mesi. La conferma in due studi, uno dalla Cina e uno dall’Italia. Ne parliamo con Gabriella Scarlatti del San Raffaele che ha diretto la ricerca italiana

Covid. La risposta anticorpale dura fino a 16 mesi. La conferma in due studi, uno dalla Cina e uno dall’Italia. Ne parliamo con Gabriella Scarlatti del San Raffaele che ha diretto la ricerca italiana

11 febbraio - Un nuovo studio cinese mostra che gli anticorpi neutralizzanti possono rimanere in circolo fino a 16 mesi dopo l’infezione da SARS-CoV-2. I risultati, pubblicati da Nature Microbiology, confermano i dati di uno studio italiano, condotto all’Ospedale San Raffaele e diretto da Gabriella Scarlatti con la quale abbiamo esaminato i risultati e le prospettive di queste due ricerche. [...]

Covid. Flash survey Iss: al 31 gennaio il 99,1% dei campioni positivi a Omicron

Covid. Flash survey Iss: al 31 gennaio il 99,1% dei campioni positivi a Omicron

11 febbraio - Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. [...]

Quarantena e autosorveglianza per asintomatici che hanno avuto un contatto stretto. Le nuove regole in vigore da oggi. La circolare del Ministero spiega cosa cambia

Quarantena e autosorveglianza per asintomatici che hanno avuto un contatto stretto. Le nuove regole in vigore da oggi. La circolare del Ministero spiega cosa cambia

11 febbraio - Per chi ha la terza dose o ha completato il ciclo vaccinale primario entro 120 giorni, o è guarito entro 120 giorni, o è guarito dopo il completamento del ciclo primario niente quarantena dopo un contatto stretto ma solo autosorveglianza per 5 giorni e test di verifica solo alla eventuale comparsa dei sintomi. Per tutti gli altri scatta la quarantena, che scende però da 10 a 5 giorni, e per uscirne servirà un test negativo. Il Ministero della Salute chiarisce come applicare le nuove norme del decreto legge approvato il 2 febbraio scorso e pubblicato sulla Gazzetta del 4 febbraio. [...]

Cure materno infantili e pandemia. Mamme europee messe a dura prova. I risultati di uno studio in 20 Paesi europei

Cure materno infantili e pandemia. Mamme europee messe a dura prova. I risultati di uno studio in 20 Paesi europei

4 febbraio - Difficoltà di accesso ai servizi, mancanza del partner in sala parto e restrizioni nell’allattamento, segnalate dalle oltre 24mila neomamme che hanno aderito alla ricerca. Lo studio, che ha raccolto anche il punto di vista di 3mila operatori sanitari, è stato pubblicato su Lancet ed è coordinato dal Centro Collaboratore Oms per la Salute Materno Infantile dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste. [...]

Cancro. I risultati dei programmi di screening italiani su mammella, cervice uterina e colon retto sotto l’impatto della pandemia Covid

Cancro. I risultati dei programmi di screening italiani su mammella, cervice uterina e colon retto sotto l’impatto della pandemia Covid

4 febbraio - La sospensione dell’offerta dei programmi di screening organizzati, imposta dalla gestione dell’emergenza sanitaria di COVID-19, si riflette in una riduzione statisticamente significativa nella copertura. Dopo un continuo trend in salita, la quota di donne che si sottopone allo screening cervicale nell’ambito dei programmi organizzati è passata dal 52% del 2019 al 46% del 2020. Analogamente accade per la copertura dello screening mammografico organizzato, passato dal 57% al 50%, e per quello colorettale, che si è ridotto dal 42% al 36%. [...]

Cancro. Quando è giusto fare programmi di screening? Servono solo per mammella, utero e colon retto. La nuova guida dell’Oms per evitare test inutili

Cancro. Quando è giusto fare programmi di screening? Servono solo per mammella, utero e colon retto. La nuova guida dell’Oms per evitare test inutili

4 febbraio - Lo screening per il cancro della mammella, del collo dell'utero e del colon-retto, laddove attuato in modo completo e appropriato come parte di un percorso di cura del cancro che includa una diagnosi e un trattamento tempestivi, è stato un punto di svolta in termini di riduzione della morbilità e della mortalità dovute a tali malattie. [...]

Giornata mondiale cancro. Farmindustria: “Il futuro sono le cure personalizzate. Ecco i trend più innovativi di ricerca per vincere la battaglia”

Giornata mondiale cancro. Farmindustria: “Il futuro sono le cure personalizzate. Ecco i trend più innovativi di ricerca per vincere la battaglia”

4 febbraio - Dalla caratterizzazione microscopica si è passati negli ultimi anni alla caratterizzazione molecolare dei tumori, quella che permette di leggere dietro le ‘apparenze’ dell’istologia, di individuare il tallone d’Achille del tumore e di prescrivere la terapia più mirata e personalizzata per quella forma neoplastica. L’oncologia è la prima area di ricerca del settore biofarmaceutico, prova ne sia che i prodotti antineoplastici nelle fasi di sviluppo clinico oggi sono più di 1.300. [...]

Tumori. Le mutazioni nei geni BRCA non interessano solo mammella e ovaio

Tumori. Le mutazioni nei geni BRCA non interessano solo mammella e ovaio

4 febbraio - I geni BRCA1 e BRCA2 mutati esporrebbero al rischio di sviluppare 22 tipi di cancro, tra cui quello alla prostata, al pancreas e allo stomaco. Sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology i risultati di un nuovo studio internazionale, su un campione di più di 5mila famiglie, coordinato dal Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza e dall’Università di Cambridge, sostenuto anche da Fondazione Airc. [...]

Monitoraggio Covid. la curva è ormai in discesa: scendono Rt, incidenza e ricoveri. Le Marche verso la zona arancione

Monitoraggio Covid. la curva è ormai in discesa: scendono Rt, incidenza e ricoveri. Le Marche verso la zona arancione

4 febbraio - È quanto emerge dal report della Cabina di regia. Scende l’incidenza settimanale che dai 1.823 casi per 100 mila abitanti passa a 1.362. In lieve calo anche l’indice Rt che scende a 0,97 a 0,93. A livello nazionale cala l’occupazione dei letti di Area medica e terapie intensive ma la Regione Marche in controtendenza vira verso la zona arancione. [...]

Green Pass. Commissione UE propone di mantenerlo in vita fino al 30 giugno 2023

Green Pass. Commissione UE propone di mantenerlo in vita fino al 30 giugno 2023

4 febbraio - La Commissione ha anche proposto alcune modifiche al regolamento europeo includere tra i testi autorizzati per il rilascio anche quelli antigenici di laboratorio di alta qualità, per garantire che i certificati contengano il numero totale corretto di dosi somministrate in ogni Stato membro e per garantire che possano essere rilasciati certificati alle persone che partecipano alla sperimentazione clinica di vaccini. La proposta della Commissione deve ora passare al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo. [...]

Intramoenia. Con la pandemia i ricavi crollano del 29% e sono sempre meno medici ad esercitarla. La nuova Relazione al Parlamento

Intramoenia. Con la pandemia i ricavi crollano del 29% e sono sempre meno medici ad esercitarla. La nuova Relazione al Parlamento

4 febbraio - I ricavi dovuti all’effetto Covid sono scesi 816,934 mln di euro, ossia oltre 335,135 milioni di euro in meno rispetto all’anno 2019. Dal 2013 sono il 18% in meno i medici che la esercitano. Le visite cardiologiche e ginecologiche le più gettonate mentre l’elettrocardiogramma è la prestazione più diffusa. Permangono molte differenze tra Nord e Sud sulla spesa pro capite mentre ormai quasi tutte gli studi sono collegati in rete e le prenotazioni avvengono attraverso l’agenda Cup. [...]

Covid. Forme gravi in gravidanza limitate quasi esclusivamente alle donne non vaccinate. I dati europei su Lancet

Covid. Forme gravi in gravidanza limitate quasi esclusivamente alle donne non vaccinate. I dati europei su Lancet

28 gennaio - Nel Regno Unito il 98% delle donne incinte ricoverate in terapia intensiva risultava essere non vaccinato, il 90% in Olanda, il 100% in Norvegia, Danimarca e Finlandia (regione di Helsinki), e l'80% in Italia (Regione Lombardia) con la restante parte che aveva ricevuto una sola dose. Questo il dato emerso da uno studio pubblicato sul Lancet. [...]

Una donna su sei partorisce con il Covid e sei su dieci non erano vaccinate al momento del parto. I dati di 12 ospedali “sentinella” della Fiaso

Una donna su sei partorisce con il Covid e sei su dieci non erano vaccinate al momento del parto. I dati di 12 ospedali “sentinella” della Fiaso

28 gennaio - “La presenza di pazienti gravide positive - sottolinea Fiaso - pone un problema dal punto di vista gestionale: a differenza di tante altre condizioni di positività che possono essere gestite in reparti multidiscliplinari, una partoriente positiva al Covid va ricoverata nei reparti di Ostetricia e questo impone la duplicazione dei percorsi per l’assistenza di pazienti negative e positive, che devono essere separate, con il conseguente raddoppio delle risorse necessario”. [...]

Pubertà precoce. In Italia più che raddoppiati i casi nelle bambine durante la pandemia: +122%

Pubertà precoce. In Italia più che raddoppiati i casi nelle bambine durante la pandemia: +122%

28 gennaio - In totale sono stati rilevati 338 casi contro i 152 dell’anno precedente, con un aumento pari al 122%. Lo stress causato dall’isolamento e la sedentarietà tra le cause più probabili del fenomeno. Lo studio promosso dal Bambino Gesù insieme ai 4 Centri di Endocrinologia pediatrica di Genova, Napoli, Cagliari e Perugia. [...]

Tumore del seno. L’importanza dello screening della depressione

Tumore del seno. L’importanza dello screening della depressione

28 gennaio - Un nuovo studio Usa aggiunge evidenze all’importanza dello screening preventivo della depressione per le pazienti affette da tumore al seno. “Lo screening della depressione in oncologia è di fondamentale importanza perché i pazienti con cancro possono avere alti livelli di stress durante e dopo i trattamenti”, spiegano gli autori dello studio, ricercatori del Kaiser Permanente Southern California di Pasadena. [...]

menu
menu