Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Infertilità. Dieta mediterranea bio raddoppia il livello di testosterone e dimezza gli spermatozoi con crack del Dna. Lo studio italiano

Infertilità. Dieta mediterranea bio raddoppia il livello di testosterone e dimezza gli spermatozoi con crack del Dna. Lo studio italiano

19 luglio - Lo studio guidato dall’Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr quantifica per la prima volta l’effetto di una dieta sana come quella mediterranea nel migliorare i livelli di testosterone e combattere l’infertilità. [...]

Alzheimer. Strumento basato su IA prevede i casi che progrediranno

Alzheimer. Strumento basato su IA prevede i casi che progrediranno

19 luglio - Alcuni scienziati dell’Università di Cambridge hanno sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale in grado di prevedere, in quattro casi su cinque, se le persone con primi segni di demenza rimarranno stabili o svilupperanno la Malattia di Alzheimer. Questa nuova metodica, se ulteriormente validata, potrebbe ridurre la necessità di test diagnostici invasivi e costosi, migliorando al contempo i risultati del trattamento individuato precocemente. [...]

Influenza intestinale. Può lasciare strascichi pesanti fino a 5 anni

Influenza intestinale. Può lasciare strascichi pesanti fino a 5 anni

19 luglio - Uno studio pubblicato su Gut da un gruppo di ricercatori del Gemelli dimostra che può ‘virare’ verso un quadro di sindrome dell’intestino irritabile, anche in forma grave. Sul banco degli imputati, virus come il Sars CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae, protagonisti di tante infezioni gastro-intestinali estive. [...]

Hiv. L’Oms aggiorna le linee guida sui test: più supporto per l’autotest, l’integrazione e la prevenzione

Hiv. L’Oms aggiorna le linee guida sui test: più supporto per l’autotest, l’integrazione e la prevenzione

19 luglio - Le linee guida consolidate sui servizi differenziati di test HIV sono state pubblicate in vista della Conferenza internazionale sull’Aids, che si terrà a Monaco di Baviera dal 21 al 26 luglio. Le nuove raccomandazioni includono anche l’ampliamento dell’autotest per la sifilide e la doppia HIV/sifilide. [...]

Medici. Più tempo per dichiarare i redditi all'ENPAM

Medici. Più tempo per dichiarare i redditi all'ENPAM

12 luglio - Spostato dal 31 luglio al 6 settembre il termine per la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Le imposte potranno infatti essere versate, con interessi minimi, fino al 31 agosto. Resta invece invariato il termine per il pagamento dei contributi di Quota B, fissato al 31 ottobre per chi paga in unica soluzione. [...]

Medici in fuga dal Servizio sanitario. Contratti temporanei in decollo e retribuzioni reali in picchiata. Il secondo rapporto Fnomceo-Censis

Medici in fuga dal Servizio sanitario. Contratti temporanei in decollo e retribuzioni reali in picchiata. Il secondo rapporto Fnomceo-Censis

12 luglio - Anelli: “È necessario un nuovo paradigma che metta al primo posto la centralità assoluta della tutela della salute, della prevenzione e del follow up introducendo i principi del governo clinico nella gestione delle risorse e l’attribuzione ai medici di un ruolo essenziale in questi processi decisionali. Bisogna passare da un modello che veda la definizione delle risorse come primo atto per poi passare a massimizzare la redditività per cercare di centrare gli obiettivi di efficienza assistenziale ad uno che invece definisce prima gli obiettivi di salute e gli strumenti assistenziali per poi individuare tutte le risorse necessarie”. [...]

Maggiore accesso all’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva. La richiesta Oms, Unfpa, Unicef, Unaids e Un Women

Maggiore accesso all’assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva. La richiesta Oms, Unfpa, Unicef, Unaids e Un Women

12 luglio - Più della metà delle donne in età riproduttiva non è in grado di prendere le proprie decisioni informate sull’opportunità o meno di rimanere incinte e molte non hanno ancora l’autonomia e le tutele per esercitare pienamente i propri diritti riproduttivi. Da qui la dichiarazione congiunta delle Agenzie delle Nazioni Unite in occasione della Giornata mondiale della popolazione. [...]

Maternità surrogata. Studio canadese: più rischi di salute per le donne, ma non per i bambini

Maternità surrogata. Studio canadese: più rischi di salute per le donne, ma non per i bambini

12 luglio - Presentato al congresso ESHRE di Amsterdam uno studio su oltre 900.000 nascite. Gli autori “Esistono diversi potenziali meccanismi che potrebbero spiegare l’aumento del rischio di grave morbilità materna tra le portatrici gestazionali. Questi includono differenze nella salute di base o nelle caratteristiche sociodemografiche di coloro che scelgono di diventare madri surrogate”. [...]

PMA, l'inquinamento riduce il successo del 40%

PMA, l'inquinamento riduce il successo del 40%

12 luglio - L’inquinamento, in particolare l’esposizione al particolato fine (Pm), è in grado di influire negativamente sulla fertilità e di ridurre le chance di successo della fecondazione in vitro fino al 40%. È l’avvertimento che arriva da uno studio presentato al 40° congresso della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre) ad Amsterdam. [...]

Tumori. Iarc: “Talco probabile cancerogeno“. L’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Oms lo sposta nel gruppo 2A, quello della carne rossa

Tumori. Iarc: “Talco probabile cancerogeno“. L’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Oms lo sposta nel gruppo 2A, quello della carne rossa

12 luglio - La valutazione della Iarc, effettuata da un team di 29 esperti, si è concentrata sui talchi non contenenti amianto. Quelli che lo contengono restano nel gruppo 1, il più alto della classificazione (“cancerogeni per l’uomo”), mentre il talco in generale entra nel gruppo 2A, sostituendo le definizioni “talco non contenente amianto o fibre asbestiformi” e “uso perineale di baby-polveri a base di talco”, precedentemente inserite nel gruppo 2B (quello dei “possibili cancerogeni per l’uomo”). [...]

Malattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti. Il Rapporto annuale Ecdc 2022

Malattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti. Il Rapporto annuale Ecdc 2022

12 luglio - L’Haemophilus influenzae invasivo è un batterio che può causare gravi infezioni batteriche in particolare nel caso del ceppo di tipo B (HiB). Le infezioni possono variare da lievi malattie respiratorie a gravi malattie invasive come meningite e setticemia. Colpisce sia bambini che adulti, con i bambini piccoli maggiormente a rischio. [...]

Morbillo. Iss, nei primi 6 mesi dell’anno registrati 717 casi, lieve aumento a giugno

Morbillo. Iss, nei primi 6 mesi dell’anno registrati 717 casi, lieve aumento a giugno

12 luglio - Lo riporta il bollettino mensile appena pubblicato. L’89,5% dei casi era non vaccinato e un ulteriore 5,5% era non completamente vaccinato. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 31 anni; oltre la metà dei casi, infatti, sono adolescenti o giovani adulti non vaccinati e un ulteriore 23,8% ha più di 40 anni di età. [...]

Caldo. Da Aifa i suggerimenti su come conservare e utilizzare correttamente i farmaci

Caldo. Da Aifa i suggerimenti su come conservare e utilizzare correttamente i farmaci

12 luglio - Fra gli altri consigli, ricordarsi che, quando possibile, in estate l’utilizzo di formulazioni solide come le compresse è da preferire alle formulazioni liquide, poiché meno sensibili alle alte temperature. [...]

Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2024-2025. +2.872 posti a disposizione tra formazione di base e magistrale. Dai medici agli infermieri fino ai tecnici, in tutto oltre 78.845

Fabbisogni formativi delle Professioni sanitarie 2024-2025. +2.872 posti a disposizione tra formazione di base e magistrale. Dai medici agli infermieri fino ai tecnici, in tutto oltre 78.845

12 luglio – Semaforo verde della Conferenza Stato Regione ai fabbisogni formativi proposti dal ministero della Salute. Per l’anno accademico 2024/2025, 34.992 posti (+230) sono riservati all’Area infermieristica ed ostetrica, per l’Area della riabilitazione 9.738 (+315), per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale 6.891 (+492) e per l’Area della prevenzione 2.406 (+28). Per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria 22.188 (+1272) e per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo 2.630 (+535). [...]

Covid. Cade anche l’ultimo obbligo. Dal 1° luglio niente più mascherine nei reparti con fragili. Ma i direttori sanitari potranno “raccomandarle”

Covid. Cade anche l’ultimo obbligo. Dal 1° luglio niente più mascherine nei reparti con fragili. Ma i direttori sanitari potranno “raccomandarle”

5 luglio - Si passa quindi dall’obbligo alla raccomandazione. Nella circolare del ministero della Salute si raccomanda ai direttori sanitari di “valutare l’opportunità di disporre l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei diversi contesti della propria struttura, tenendo conto della diffusione dei virus a trasmissione aerea, delle caratteristiche degli ambienti nonché della tipologia di pazienti, lavoratori o visitatori che li frequentano, in funzione del livello di rischio di infezione  e/o trasmissione”. [...]

Latte umano donato. Pronto il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta

Latte umano donato. Pronto il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta

5 luglio - Sbarca sul tavolo delle Conferenza Stato Regioni il documento redatto dal gruppo di lavoro sul Lud. Nei neonati più vulnerabili il fabbisogno non è soddisfatto. Le Banche dedicate alla raccolta sono 41, ma non sono distribuite in maniera omogenea sul territorio nazionale. [...]

Neoplasie ginecologiche. Futuro finalmente più ‘rosa’. Le novità dell’Esmo Gynaecological Cancer

Neoplasie ginecologiche. Futuro finalmente più ‘rosa’. Le novità dell’Esmo Gynaecological Cancer

5 luglio - Merito di una migliore comprensione dei meccanismi molecolari alla base dei tumori, ma anche e soprattutto di una prevenzione più moderna ed efficace. La diagnosi precoce consente infatti alle terapie, chirurgiche, mediche e radioterapiche di esprimere al massimo tutta la loro potenzialità. A parlarne all’Esmo Gynaecological Cancer, il prof. Giovanni Scambia in una lettura dal titolo “10 years of success in gynaecological malignancies treatment: Moving forward into a brilliant future”. [...]

Hpv. Dai vaccini innovativi possibili risposte alla lotta contro il cancro del collo dell’utero

Hpv. Dai vaccini innovativi possibili risposte alla lotta contro il cancro del collo dell’utero

5 luglio - Utilizzando gli ultimi progressi dell’immunoterapia si stanno sviluppando anche vaccini “terapeutici” che potrebbero eliminare l’Hpv o trattare le cellule precancerose in soggetti già esposti al virus. Un nuovo rapporto Oms mira a guidare gli sviluppatori di vaccini per garantire che i loro prodotti soddisfino le esigenze di salute pubblica globale e per consentire una distribuzione più rapida dei vaccini se approvati. [...]

Pubertà precoce. Il più grande studio mai effettuato individua geni che la influenzano e un ‘punteggio’ per predirla

Pubertà precoce. Il più grande studio mai effettuato individua geni che la influenzano e un ‘punteggio’ per predirla

5 luglio - Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Unità Epidemiologica del Medical Research Council (MRC) dell’Università di Cambridge ha studiato il DNA di circa 800.000 donne provenienti da Europa, Nord America, Cina, Giappone e Corea. Il lavoro è pubblicato oggi su Nature Genetics. [...]

Ansia, obesità e depressione post partum: un gene le accomuna

Ansia, obesità e depressione post partum: un gene le accomuna

5 luglio - Il gene TRPC5, se mancante o compromesso, può causare obesità, problemi comportamentali e, nelle madri, depressione postnatale. È quanto ha scoperto un team di scienziati britannici e statunitensi. Lo studio è stato pubblicato da Cell. [...]

Infezioni sessualmente trasmesse. Aumentano in Italia i contagi da sifilide, gonorrea, clamidia e diminuisce la consapevolezza

Infezioni sessualmente trasmesse. Aumentano in Italia i contagi da sifilide, gonorrea, clamidia e diminuisce la consapevolezza

28 giugno - “Dal 2019 al 2022 i casi di Gonorrea sono raddoppiati; l’incremento dei casi di Sifilide è del 20%, mentre sono cresciuti del 25% quelli di Clamidia. Particolarmente coinvolti i giovani: serve una corretta informazione e la consapevolezza delle conseguenze dei comportamenti a rischio” sottolinea Barbara Suligoi dell’Iss nel corso della 16° edizione di Icar. [...]

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

28 giugno - Latte e latticini sono importanti fonti di iodio in molti paesi dell’Europa occidentale e centrale, soprattutto per i bambini. Tuttavia, il consumo di latticini sta diminuendo tra adolescenti e adulti, aumentando il rischio di carenza di iodio. Questo aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per le donne in gravidanza che hanno un fabbisogno di iodio più elevato. [...]

Morbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi

Morbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi

28 giugno - Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Il numero di casi di rosolia è diminuito rispetto al mese precedente, tuttavia ciò potrebbe essere dovuto a ritardi nella segnalazione Lo segnala il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie nel suo nuovo Report. [...]

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa

28 giugno - Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Quanto alle Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con grandi differenze a livello regionale: dallo 0% di utilizzo in Liguria al 100% in dieci Regioni. Il Fse diventerà obbligatorio in tutte le Regioni entro il 2026. C’è invece tempo fino al prossimo 30 giugno per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. [...]

Dalle risorse alle condizioni di salute fino alla speranza di vita, il Sud è sempre indietro. Istat: “Marcate differenze territoriali”

Dalle risorse alle condizioni di salute fino alla speranza di vita, il Sud è sempre indietro. Istat: “Marcate differenze territoriali”

28 giugno - È quanto emerso durante l’audizione dell’Istituto presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. “I livelli più bassi di finanziamento effettivo si riscontrano nelle regioni del Mezzogiorno, in particolare in Campania e Sicilia” e “la speranza di vita alla nascita è significativamente più elevata nelle Regioni del Nord”. [...]

Spesa sanitaria al 7% del Pil solo nel 2050. Il dossier della Ragioneria generale dello Stato

Spesa sanitaria al 7% del Pil solo nel 2050. Il dossier della Ragioneria generale dello Stato

28 giugno - Lo scarto tra i principali scenari è molto ridotto e vede una crescita del livello di spesa in rapporto al Pil arrivare alla soglia del 7% solo nel 2050. Tra ben 25 anni. Nei diversi scenari esaminati si raggiungerà poi il 7,2 o 7,3% del Pil nel 2070. Dati molto distanti dagli auspicati interventi legislativi presentati in parlamento con i quali si punta ad ancorare la spesa sanitaria ad un livello minimo di Pil mai inferiore al 7,5% già nei prossimi anni. [...]

Droghe, consumi choc tra i giovani: il 23% degli studenti ha consumato nel 2023 almeno una sostanza illegale. Schillaci: “Dobbiamo fare rete e informare”. La Relazione al Parlamento

Droghe, consumi choc tra i giovani: il 23% degli studenti ha consumato nel 2023 almeno una sostanza illegale. Schillaci: “Dobbiamo fare rete e informare”. La Relazione al Parlamento

28 giugno - Un quadro allarmante, che vede i giovani sempre più coinvolti. Se la cannabis e i suoi derivati restano le sostanze più utilizzata tra i ragazzi, 160mila studenti tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver consumato almeno una Nuova Sostanza Psicoattiva nel 2023; cresce anche il consumo di cocaina. [...]

Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo dipartimento della Prevenzione. Ok dal Cdm

Maria Rosaria Campitiello è il nuovo Capo dipartimento della Prevenzione. Ok dal Cdm

21 giugno - Classe 1985, attuale capo della Segreteria tecnica del ministro Orazio Schillaci (in pole come successore ci sarebbe Stefano Moriconi), Campitiello è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 e specializzata  in Ginecologia ed Ostetricia alla seconda Università degli Studi di Napoli. [...]

Il calo dei tassi di fertilità mette a rischio la prosperità delle generazioni future. L’allarme dell’Ocse

Il calo dei tassi di fertilità mette a rischio la prosperità delle generazioni future. L’allarme dell’Ocse

21 giugno - Il tasso di fecondità totale nei Paesi Ocse si è dimezzato, passando da 3,3 figli in media nel 1960 a 1,5 nel 2022, al di sotto del “livello di sostituzione” di 2,1 figli per donna. Il tasso di fertilità totale è basso in Italia e Spagna, con 1,2 figli per donna nel 2022. Un declino che cambierà il volto di società, comunità e famiglie e avrà potenzialmente un impatto significativo sulla crescita economica e sulla prosperità. [...]

Depressione perinatale. A 20 anni dal parto, maggiori rischi cardiovascolari

Depressione perinatale. A 20 anni dal parto, maggiori rischi cardiovascolari

21 giugno - Le donne con diagnosi di depressione perinatale hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari nei successivi 20 anni rispetto alle donne che hanno partorito senza soffrire di questa patologia. L’evidenza emerge da uno studio svedese - il primo del suo genere - che ha preso in esame la salute cardiovascolare dopo il parto considerando i dati relativi  a circa 600mila donne. [...]

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

Inquinamento atmosferico. Due nuovi studi accusano: Pm 2.5 ha impatto su morti premature e cuori fragili

21 giugno - Due diversi team hanno indagato su come micropolveri amplificano carico legato a invecchiamento e su rischi per malati cancro. Uno è un lavoro condotto sulla popolazione coreana da un team della Pohang University of Science and Technology (Postech) e pubblicato su Environmental Research, l’altro è firmato da scienziati cinesi ed è stato pubblicato su una rivista dell’American College of Cardiology, Jacc: CardioOncology. [...]

Allattamento al seno. Tele-supporto ai genitori aumenta il tasso del 25% a 3 mesi dal parto. Le indicazioni dei neonatologi

Allattamento al seno. Tele-supporto ai genitori aumenta il tasso del 25% a 3 mesi dal parto. Le indicazioni dei neonatologi

21 giugno - “Le visite di supporto all’allattamento in presenza dovrebbero rappresentare l’effetto di una efficiente selezione compiuta via smartphone o computer e dovrebbero essere organizzate dalle Aziende Sanitarie in integrazione fra ospedale e strutture territoriali”, commenta Luigi Orfeo, Presidente Sin. [...]

Ricoveri ospedalieri in ripresa nel 2022, ma rimane il gap pre-pandemia. Torna a crescere la mobilità sanitaria regionale. Il rapporto Sdo

Ricoveri ospedalieri in ripresa nel 2022, ma rimane il gap pre-pandemia. Torna a crescere la mobilità sanitaria regionale. Il rapporto Sdo

21 giugno - Realizzate in totale 7.358.727 dimissioni: +4,8% rispetto al 2021, -10,2% rispetto al 2019. Aumentano i volumi delle giornate di degenza e gli accessi: + 3% ma rimane un gap  del -9,2% rispetto al 2019. diminuisce lievemente la degenza media dei ricoveri per acuti in regime ordinario: dai 7,4 del 2021 passa a 7,2 giorni. [...]

Farmaci. Efpia: persistono disparità nei tempi di accesso alle medicine. In Ue media 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia a metà ‘classifica’ con 358 giorni

Farmaci. Efpia: persistono disparità nei tempi di accesso alle medicine. In Ue media 531 giorni. Si va da 126 giorni in Germania a 804 giorni in Polonia. L’Italia a metà ‘classifica’ con 358 giorni

21 giugno - Moll: “I motivi per cui gli europei devono aspettare per accedere ai nuovi farmaci sono quasi sempre una combinazione di fattori. Differiscono tra le aree terapeutiche e differiscono da paese a paese. Questo è il motivo per cui i problemi di accesso non possono essere risolti attraverso la legislazione dell’UE sull’innovazione, ma richiedono l’azione di più attori”. [...]

Ginecologia oncologica. Ecco le nuove strategie in campo

Ginecologia oncologica. Ecco le nuove strategie in campo

14 giugno - Dai nuovi approcci chirurgici all’insegna del ‘less is more’ alle nuove terapie o associazioni di immunoterapici per tumori difficili da trattare. Gli esperti del Policlinico Gemelli fanno il punto sulle novità emerse all’Asco. [...]

menu
menu