Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Resistenza antimicrobica. ECDC: minaccia crescente per l’efficacia dei trattamenti contro la gonorrea
14 giungo - Necessario secondo il centro di prevenzione e controllo delle malattie europeo garantire l’uso prudente degli antimicrobici, nel contesto dell’aumento dei casi di gonorrea in Europa: nel 2022 sono stati segnalati un totale di 70.881 casi confermati di gonorrea in 28 paesi UE/SEE, con un aumento del 48% rispetto al 2021. [...]
Morbillo. Iss: nell’ultimo mese +29% di nuovi casi, da inizio anno ne sono stati notificati 556
14 giungo - Anche in Italia come nel resto d’Europa, dagli ultimi mesi del 2023 è in corso un aumento dei casi di morbillo. Nel mese di maggio 2024, si osserva una lieve diminuzione del numero di casi segnalati, rispetto al mese precedente (aprile, 145 casi). [...]
Gravidanza. Nanoparticelle alterano placenta e condizionano angiogenesi e vascolarizzazione del feto
14 giugno - Uno studio svizzero pone ancora l’accento sui rischi derivanti dalle nanoparticelle nel periodo della gravidanza. Queste sostanze sono in grado di oltrepassare la barriera della placenta, interferendo nella formazione e nella funzionalità dei vasi sanguigni del feto, e contribuendo all’insorgenza si autismo e patologie respiratorie. [...]
Gravidanza. Un parto con bambino sottopeso mette a rischio la memoria della mamma
14 giungo - C’è una correlazione, ma non un nesso di causalità, tra un parto con un bimbo nato sotto peso e problemi di memoria, nel corso della vita, della gestante. In uno studio che ha coinvolto, negli USA, oltre 15 mila donne, quelle che hanno partorito un bambino sottopeso (non oltre i 2,5 Kg) hanno realizzato peggiori performance ai test di capacità cognitiva e memoria. [...]
Via libera del giudice del lavoro al contributo Enpam del 4%
14 giugno - Con una sentenza di 34 pagine, il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo. La terza sezione lavoro della Capitale ha riconosciuto che l’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri ha il potere “di stabilire e imporre contributi nonché le modalità della relativa riscossione”. [...]
Liste d’attesa. CdM vara un decreto e un disegno di legge. Dal 2025 addio al tetto di spesa per il personale. Da subito 250 mln per defiscalizzazione per produttività aggiuntiva. Schillaci: “Portato a casa quello che volevamo”
7 giugno - Arriva il Cup unico con tutte le prestazioni disponibili sia nel pubblico che nel privato convenzionato. Sarà poi creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Visite anche di sera e nel weekend. Previsto anche un sistema per garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato. Prevista misura in favore degli operatori sanitari che godranno di una tassazione agevolata al 15 per cento sulle tariffe orarie delle prestazioni aggiuntive rese per abbattere le liste d'attesa. Ecco tutte le misure approvate dal Governo. Il Ministro: “Confido nella collaborazione di tutti per risolvere un problema a beneficio dei nostri cittadini”. [...]
Dall’aumento del tetto per acquistare prestazioni dai privati alla farmacia dei servizi. Ecco cosa prevede il Ddl approvato
7 giugno - Con il disegno di legge approvato in Consiglio dei Ministri, insieme al decreto, il Governo punta ad introdurre misure volte alla riduzione delle liste di attesa e al rispetto dei tempi massimi previsti per l’accesso ai livelli essenziali di assistenza (Lea), ossia alle prestazioni e ai servizi sanitari che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione, con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale. [...]
Protesi mammarie. Ecco la circolare ministeriale che fissa obblighi, requisiti e paletti
7 giugno - La nota fornisce indicazioni stringenti agli operatori sanitari che impiantano o rimuovono protesi mammarie sia a fini ricostruttivi che estetici. Previsto l’obbligo di inserimento dei dati anagrafici e clinici degli interventi nei registri ad hoc e stabilite sanzioni amministrative per chi contravviene. Vietato l‘impianto di protesi mammaria a soli fini estetici a chi non ha compiuto i 18 anni. [...]
Liste d’attesa. Trojano (Federazione Sigo): “Decreto può e deve essere primo grande passo”
7 giugno - “Un primo reale intervento nel ridurre una problematica complessa ed assolutamente fondamentale per l’efficienza del Ssn. C’è da complimentarsi con il Ministro per avere iniziato questo importante percorso che implica anche un ridimensionamento della medicina difensiva” ha detto il presidente dei ginecologi. [...]
Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc esorta a rispettare le misure preventive durante l'estate
7 giugno - Poiché i viaggi estivi e la stagione dei festival riuniscono persone provenienti da tutta Europa, è essenziale essere consapevoli della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, del fatto che è possibile sottoporsi regolarmente ai test e su ottenere informazioni affidabili dagli operatori sanitari. [...]
L’agilità mentale delle donne è migliore durante il ciclo mestruale
7 giugno - Secondo una nuova ricerca dell’University College London e dell’Istituto di Sport, Esercizio e Salute, le donne hanno reagito più rapidamente e commesso meno errori durante le mestruazioni, nonostante credessero che le loro prestazioni sarebbero state peggiori. Lo studio, pubblicato su Neuropsychologia, è il primo a valutare la cognizione legata allo sport durante il ciclo. [...]
Mortalità in calo in Italia (-40mila nel 2021) ma ancora più alta rispetto ai livelli pre-pandemia; cresce il gap tra sessi. I dati Istat
7 giungo - Il report dell’Istat conta nel 2021, in Italia, 706.969 decessi, quasi 40mila in meno rispetto al 2020, ma +110mila se si considera la media del 2018 e 2019. Eccesso associato principalmente al Covid-19. Nel 2021, infatti, si riduce la mortalità per le principali cause., mentre aumentano incidenti, suicidi e cadute mortali tra gli anziani. Per gli uomini livelli di mortalità 1,51 volte maggiori delle donne. Italia tra i paesi a bassa mortalità nel contesto Ue27. [...]
Aborto. In Gran Bretagna record di oltre 250.000 IVG nel 2022, +17% in un anno. Le associazioni: “Colpa dell'aumento del costo della vita”
31 maggio - Per fare un confronto con il nostro Paese, nel 2021 (ultimo anno per cui sono disponibili i dati della Relazionale al Parlamento sulla legge 194/78), in Italia sono state effettuate 63.653 IVG, pari a una riduzione del 72,9% rispetto al numero assoluto di interventi effettuati nel 1982, anno di massima incidenza del fenomeno in cui ne furono notificati 234.801. [...]
È online il numero 3 della Rivista GYNECO AOGOI
31 maggio - In primo piano la nuova Linea Guida sul “Trattamento del prolasso degli organi pelvici nella donna”. Prosegue la pubblicazione dello speciale redatto da Carlo Sbiroli, sull’Intelligenza artificiale. [...]
Ciclo mestruale. Si abbassa l’età del menarca
31 maggio - Un ampio studio condotto negli USA ha fatto emergere come, tra le ultime generazioni, si sia abbassata l’età del menarca. Se tra le nate negli anni compresi tra il 1950 e il 1969 l’età media di comparsa della prima mestruazione era di 12,5 anni, tra le nate dopo l’anno 2000 questa è scesa a 11,9 anni. [...]
Contraccezione. Su Science descritto approccio promettente per sviluppare una pillola anticoncezionale per gli uomini
31 maggio - Il sistema per la contraccezione reversibile non ormonale mira a inibire la proteina STK33, necessaria per la fertilità sia negli uomini che nei topi. Precedenti ricerche hanno dimostrato che STK33 è presente nei testicoli ed è necessaria per la formazione di spermatozoi funzionali. I risultati raccolti dai ricercatori del Baylor College of Medicine. [...]
Disuguaglianze nella cura del cancro ovarico: revisione sistematica
31 maggio - Un gruppo di ricercatori ha vagliato la letteratura per individuare pubblicazioni focalizzate sulle eventuali associazioni tra situazioni socioeconomiche, trattamenti ricevuti e ritardo del servizio ospedaliero, nelle pazienti con diagnosi di tumore ovarico del Regno Unito. [...]
“In Italia fuma un adulto su 4, ma tra i giovani il 30% usa almeno uno tra sigaretta, tabacco riscaldato o e-cig e raddoppia il policonsumo”. I nuovi dati dell’Istituto superiore di Sanità
31 maggio - Il presidente Bellantone: “Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24% Questo processo va accelerato puntando sulla prevenzione, che deve partire dalle scuole. Sono infatti proprio le scuole uno dei luoghi principali in cui costruire una socialità tra i bambini e ragazzi che punti a promuovere stili di vita sani, come l’abitudine a non fumare”. [...]
Mpox. Dall’Oms un nuovo quadro strategico per migliorarne la prevenzione e il controllo
31 maggio - Si sollecitano sforzi di integrazione di tutti i programmi sanitari, compresa la sorveglianza epidemiologica delle malattie; servizi per la salute sessuale, comunicazione del rischio e coinvolgimento della comunità; così come l’assistenza sanitaria di base, l’immunizzazione e altri servizi clinici. [...]
Morbillo. In Europa 56.634 casi e 4 morti durante i primi 3 mesi del 2024. Unicef/Oms: destinati ad aumentare e a superare il totale del 2023
31 maggio - Quasi la metà dei casi segnalati nel 2023 si è verificata tra i bambini di età inferiore ai cinque anni. Tra i bambini sotto i 5 anni che hanno contratto il morbillo nel 2023, più di tre quarti non aveva ricevuto alcuna dose di vaccinazione per il morbillo. Nel 2023, ci sono stati oltre 300mila casi di morbillo nel mondo. [...]
Morbillo. Continua l’aumento dei casi nel 2024. Da inizio anno sono 399. Il nuovo bollettino Iss
24 maggio - Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento sia rispetto ai casi registrati a marzo (127), sia a quelli di aprile 2023 (1). “La maggior parte si è verificata in persone non vaccinate. Circa tre quarti dei casi segnalati nei primi quattro mesi dell’anno sono adolescenti e adulti: questi dati suggeriscono che sono presenti ampie quote di persone suscettibili in queste fasce di età”. [...]
Trend in crescita per le infezioni trasmesse sessualmente. Ancora aperte le sfide contro Hiv ed Epatite. Il rapporto Oms
24 maggio - Sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi registrano oltre 1 milione di infezioni al giorno nel mondo. “Sebbene gli ambiziosi obiettivi fissati dagli Stati membri per il 2025 e il 2030 stiano contribuendo a promuovere il progresso, i miglioramenti sono discontinui in tutte le aree”. Ist, Hiv ed Epatite continuano a rappresentare sfide significative per la salute pubblica con 2,5 milioni di morti ogni anno. [...]
Aspettativa di vita. Oms: “Il Covid ha cancellato un decennio di progressi a livello globale”
24 maggio - La pandemia ha cancellato in soli due anni quasi un decennio di progressi nel miglioramento dell’aspettativa di vita. Tra il 2019 e il 2021, l’aspettativa di vita globale è scesa di 1,8 anni, attestandosi a 71,4 anni (tornando al livello del 2012). Allo stesso modo, l’aspettativa di vita sana globale è scesa di 1,5 anni arrivando a 61,9 anni nel 2021 (tornando al livello del 2012). Le regioni dell’Oms per le Americhe e il Sud-Est asiatico sono state le più colpite. [...]
Osteoporosi. Sostanza prodotta naturalmente dall’organismo favorisce la formazione ossea
24 maggio - Il peptide Pepitem (peptide inhibitor of trans-endothelial migration), prodotto dall’organismo, potrebbe diventare una promettente nuova terapia contro l’osteoporosi e altre patologie che comportano perdita ossea. [...]
Long Covid. Studio ISS: raddoppia il rischio di ricovero, 4700 morti per questa condizione
24 maggio - Fino al 45% di chi sopravvive a un’infezione da Sars-CoV-2 ha esperienza di almeno un sintomo non risolto dopo 4 mesi, con una prevalenza più alta in chi è stato ricoverato. Se ne parlerà al convegno conclusivo del progetto del Ministero della Salute coordinato dall’ISS “Analisi e strategie di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione COVID-19 (Long-Covid)”. [...]
Pronto soccorso. Potenziamento medicina del territorio, più posti letto, riduzione liste d’attesa e investimenti sul personale. Le conclusioni dell’indagine conoscitiva in Affari Sociali
24 maggio - Il tema dell’emergenza-urgenza non può essere separato da quello della riforma complessiva del sistema. Volendo continuare a garantirne la sostenibilità, si deve intervenire non su un solo fattore ma su più aspetti interconnessi, alcuni interni, altri esterni al sistema dell’emergenza-urgenza. Se, da un lato, occorrono maggiori investimenti, dall’altro sembra necessario agire sul piano dei modelli organizzativi. Le azioni devono essere finalizzate a orientare meglio la domanda di salute e a rendere più snelle e veloci le fasi nel sistema di emergenza-urgenza. [...]
Nelle città del Sud gli esiti peggiori per mortalità evitabile, decessi per patologie respiratorie, dell’apparato circolatorio e tumori. I dati Istat
24 maggio - Male anche la mobilità. Quella ospedaliera passiva extra-regione nel 2021: dalla città metropolitana di Reggio Calabria si sposta quasi un paziente su quattro e da quella di Genova quasi uno su 10. La mortalità per malattie del sistema circolatorio 0-74 anni, nel 2021, è più alta a Messina e Napoli. A Napoli anche i valori più alti di decessi per patologie dell'apparato respiratorio. Sempre il capoluogo campano fa segnare i dati peggiori per mortalità evitabile (27,1 per 10mila nel 2021), seguita da Messina e Palermo (circa 23 ogni 10mila). [...]
Disforia di genere. Istituito il tavolo tecnico di approfondimento in materia di trattamento con 29 membri fra esperti e istituzioni
17 maggio - Firmato il decreto ministeriale firmato del ministro della Salute Orazio Schillaci, e per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, con il fine di avviare “una ricognizione delle modalità di trattamento di tale condizione nel territorio nazionale”. [...]
Morti evitabili. Al Sud dati sopra la media nazionale. Fenomeno particolarmente elevato a Napoli. Nuovo record negativo per le nascite: nel 2023 nati appena 379 mila bambini. Il rapporto Istat
17 maggio - Nel 2021 l’incidenza standardizzata di morti evitabili nel meridione è superiore alla media nazionale (20,4 contro 19,2 ogni 10 mila abitanti); a eccezione di quella di Cagliari, tutte le altre Città metropolitane del Sud e delle Isole hanno fatto registrare valori della mortalità evitabile superiori all’insieme in esame. Tra i più giovani si è osservato un peggioramento nella sfera della salute mentale e una propensione ad adottare stili di vita che possono compromettere la loro salute. [...]
Personale Ssn. Cresce occupazione stabile e numero delle unità. I dati del Conto annuale
17 maggio - Cresce il numero del personale del Servizio sanitario nazionale nel 2022 che aumenta rispetto al 2021 di 11.218 unità (+1,7%). Salgono anche i guadagni: in media 543,71 euro in più (+1,5%, ma molti contratti sono ancora da rinnovare rispetto agli anni successivi). In salite anche il personale “stabilizzato”: i lavori flessibili calano di -4.662 unità. [...]
Aspettativa di vita. Lancet: aumenterà di quasi 5 anni entro il 2050 nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali
17 maggio - Secondo gli ultimi risultati del Global Burden of Disease Study (GBD) 2021 dell’Institute for Health Metrics and Evaluation, anche se le disuguaglianze sanitarie tra le regioni a reddito più alto e quelle a reddito più basso rimarranno, i divari si stanno riducendo, con i maggiori aumenti nell’aspettativa di vita che sono previsti nell’Africa sub-sahariana. [...]
Demografia Ue. Eurostat: in 20 anni +4% popolazione europea, oggi 448,8 milioni. Italia ha l'età media più alta (48,4 anni), tasso di natalità e fertilità fra i più bassi
17 maggio - Aumenta anche l’età media in cui le donne diventano madri per la prima volta: nel 2013 era di 28,8 anni, oggi è 29,7 nel 2022. Si è registrato un aumento di questa età media in tutti i paesi dell’UE, ma gli aumenti più elevati si sono verificati in Estonia (4,1 anni) e Lituania (3,9), mentre l’aumento più basso si è verificato in Francia (1 anno). E le primipare più anziane sono in Italia (31,7 anni) e Spagna (31,6). [...]
Vaccinazione Covid. Il report Ecdc conferma il flop della campagna vaccinale italiana che si ferma al quindicesimo posto con il 15,8% delle coperture nella fascia più a rischio degli over 80
17 maggio - Tra i 27 paesi dichiaranti, sei hanno segnalato una copertura vaccinale ≥50% per la fascia di età 60 anni e oltre, mentre nove hanno segnalato una copertura vaccinale ≥50% per la fascia di età 80 anni e oltre. Per quanto riguarda la copertura della fascia di età compresa tra i 60 e i 69 anni l’Italia ha raggiunto solo il 6% della popolazione spaziandosi al quindicesimo posto insieme a Cipro. Nella fascia 70-79 anni, invece, l’Italia con l’11,6% risulta al sedicesimo posto insieme alla Grecia. Quasi nessun Paese riporta i dati per operatori sanitari e donne incinte. [...]
L’Oms aggiorna l’elenco dei batteri resistenti ai farmaci. I più pericolosi per la salute umana
17 maggio - Rimosse 5 combinazioni e aggiunte 4 nuove combinazioni di patogeni resistenti agli antibiotici. Tra le novità, l’infezione da Pseudomonas aeruginosa resistente ai carbapenemi: è passata da priorità critica ad alta. Mentre gli streptococchi di gruppo A e B sono stati inseriti nei patogeni a media priorità. [...]
Stati generali natalità. Papa Francesco: “Promuoverla con realismo, lungimiranza e coraggio”
10 maggio - “Realismo: in passato, non sono mancati studi e teorie che mettevano in guardia sul numero degli abitanti della Terra, ma alla base dell’inquinamento e della fame nel mondo non ci sono i bambini che nascono, ma le scelte di un materialismo sfrenato. Lungimiranza: c’è bisogno di un impegno maggiore da parte dei governi perché le giovani generazioni vengano messe nelle condizioni di poter realizzare i propri legittimi sogni. Coraggio: giovani non arrendetevi, abbiate fiducia”. [...]