OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso vuole preparare i ginecologi e le ostetriche che lavorano in sala parto ad affrontare con competenza e sicurezza le più comuni situazioni di urgenza e di emergenza che si incontrano in uno scenario complesso e articolato come il luogo del parto. E’ prevista una parte pratica con l’utilizzo di simulazioni, manichini e scenari contestualizzati si propone di insegnare a prendere decisioni rapide nel modo migliore possibile.
Responsabile Scientifico locale: Dott. Gaetano Papaù
PROGRAMMA
08.00 – 08.30 Registrazione dei partecipanti
08.30 – 08.45 Saluto di benvenuto ai partecipanti e Razionale del corso – G. Grechi
Sessione I
Moderatori G. Grechi, M. Massacesi
08.45 – 10.00 Emorragia post partum – Cause, prevenzione, trattamento ostetrico – A. Ciavattini
Shock emorragico, gestione dei liquidi, correzione volemia e alterazioni della coagulazione – M. Amici
Discussione a gruppi
10.00 – 11.00 Parto operativo vaginale: la ventosa ostetrica. Indicazioni e tecnica – C. Crescini
Parto podalico – D. Rinaldo
Discussione a gruppi
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Posizione posteriore dell’occipite. Parto rotazionale e rotazione manuale – D. Rinaldo
Discussione a gruppi
12.30 – 13.30 Le posture durante il travaglio e nei travagli distocici – C. Crescini, D. Rinaldo
13.45 – 14.30 Light lunch
Sessione II
Moderatori G. Grechi, G. Papa
14.30 – 16.00 Prevenzione diagnosi e trattamento delle lacerazioni perineali di terzo e quarto grado – C. Crescini
Discussione a gruppi
16.00 – 18.30 Simulazioni ed esercitazioni pratiche su manichino a piccoli gruppi: ventosa ostetrica e riparazione di lacerazioni perineali di terzo e quarto grado – C. Crescini, D. Rinaldo
18.30 – 19.00 Verifica apprendimento e chiusura dei lavori
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
SMM Srl, Milano ID 5129
[email protected]
SEDE DEL CORSO
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Ospedali Riuniti Ancona, Aula “Mataloni” Presidio
Ospedaliero di Alta Specializzazione Salesi
Via Filippo Corridoni 11, 60123 Ancona
