Presidenti Onorari: G. Comerci – L. Savelli – F. Spelzini
Responsabili scientifici del Corso: P. Antonazzo, A. Amadori, C.M. Stigliano
RAZIONALE
Negli ultimi anni – e ancor più durante il periodo della pandemia – si è verificato purtroppo un allentamento dell’impegno nella prevenzione della patologia anche oncologica in generale e in particolare nell’organizzazione dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce del cervico-carcinoma.
Aogoi quindi ritiene indispensabile organizzare corsi pratici per recuperare conoscenze e competenze in questo campo allo scopo di riprendere in modo serrato le attività di primo e di secondo livello connesse alla prevenzione in ginecologia. La colposcopia riveste un ruolo fondamentale nell’ambito del processo diagnostico e nel trattamento delle lesioni preneoplastiche del basso tratto genitale, nonché ovviamente nel controllo e nel follow up. Va rimarcata la necessità di garantire un linguaggio diagnostico comune e universale e una gestione basata esclusivamente sull’evidenza scientificamente provata onde evitare il rischio che situazioni organizzative differenti pregiudichino una valutazione ed un conseguente trattamento adeguato e rispondente alla E.B.M.
Il Corso, agile e concreto, prevede poche lezioni frontali di taglio semplice e pratico, ampie discussioni interattive, presentazioni di quadri fisiologici e patologici con amplissimo materiale iconografico nonché esercitazioni pratiche in piccoli gruppi e anche singolarmente con lo strumentario d’uso.
PROGRAMMA
18 marzo
 Entrare a piccoli passi in un nuovo universo: il tema ‘MICROBIOMA’
 14.00 Definizione di microbioma e microbiota P. Antonazzo
 14.20 Il Microbioma: governo dell’intestino e della vagina A.A. Criscuolo
 14.40 Microbioma e HPV: prezioso antagonismo E. Sampugnaro
 
Procedere a passi decisi in un universo sempre più essenziale: la COLPOSCOPIA
 PRIMA SESSIONE
 Moderatori P. Pirillo, S. Qualizza, F. Spelzini
 15.10 Impatto della patologia del basso tratto genitale nella medicina sociale C.M. Stigliano
 15.30 Aggiornamento epidemiologico dell’incidenza delle patologie del basso tratto genitale: come eravamo e come siamo ai tempi del COVID L. Aguzzoli
 15.50 Il sistema Screening: COVID positivo o COVID sintomatico? P. Garutti
 16.10 Linee strategiche di Prevenzione post-COVID: ridisegnare o confermare? E.P. Preti
 16.30 Coffee break
SECONDA SESSIONE
 Moderatori: G. Comerci, A. Golban, C.M. Stigliano
 17.30 Come si svolge un esame colposcopico M. Peroni
 17.50 La colposcopia: ruolo nella prevenzione delle patologie non neoplastiche del basso tratto genitale M. Origoni
 18.10 La colposcopia: ruolo nella prevenzione delle patologie neoplastiche del basso tratto genitale A. Ghelardi
 18.30 La colposcopia nell’era COVID: arma essenziale nel recupero dei casi a rischio M. Barbero
19 marzo
TERZA SESSIONE
 La colposcopia in terreni ostili
 Moderatori: F. Boselli, G. Jorizzo, C. Zanardi
 08.50 La colposcopia “difficile”: consigli pratici S. Costa
 09.10 La colposcopia dopo citologia positiva per alto grado R. Rossi
 09.30 Colposcopia in gravidanza: esclusivo utilizzo in prevenzione oncologica? R.P. De Vincenzo
 09.50 Ruolo della colposcopia nei follow up post-trattamento: aggiornamenti fuori e dentro lo Screening P. Cristoforoni
QUARTA SESSIONE
 Coordinatori: M.A. De Nuzzo, A. Parodi, A. Volpe
 10.20 Esercitazioni pratiche al colposcopio S. Costa – P. Cristoforoni – R. De Vincenzo
 Esercitazioni pratiche con ansa diatermica a r.f. e con laser. M. Barbero – D. Iacoboni
 12.40 Conclusioni e test ECM
Segreteria Organizzativa
Cantiereventi srl
 [email protected] – www.cantiereventi.com
 Tel.: 055.7323160
