Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Notiziario / Promozione allattamento al seno. Arrivano le linee guida per la formazione degli operatori sanitari

Promozione allattamento al seno. Arrivano le linee guida per la formazione degli operatori sanitari

28 novembre 2020 – Pubblicate le raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (TAS), delle Società scientifiche e degli Ordini e delle Associazioni professionali. IL DOCUMENTO

Pubblicate le raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (TAS), delle Società scientifiche e degli Ordini e delle Associazioni professionali.

“Gli operatori sanitari – si legge sul sito del Ministero della Salute –  dovrebbero passare dalla consapevolezza sui benefici ad un’efficace, competente protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno, fatta anche di collaborazione fra le varie figure professionali (ospedaliere e territoriali) e di queste con le figure laiche (consulenti in allattamento)”.

“La formazione curriculare del personale sanitario – prosegue -, attraverso una rivisitazione dei curricula studiorum della formazione di base, risulta essenziale per l’implementazione delle buone pratiche assistenziali, che permettono di avviare e mantenere l’allattamento, sia in un contesto one-to-one, sia nell’ambito di un’organizzazione sanitaria strutturata come un ospedale o un ambulatorio consultoriale/distrettuale.

 

La formazione del personale sanitario precedente e successiva all’ingresso nel mondo del lavoro in tema di alimentazione dei lattanti e dei bambini, merita quindi una specifica attenzione poiché i contenuti dei programmi e i materiali di studio per i corsi di laurea, di specializzazione e post-laurea, così come gli standard formativi, dovrebbero essere sviluppati e/o aggiornati per assicurare che i livelli di competenza ottenuti siano in linea con le migliori pratiche per l’allattamento e per la sua gestione”.

“Dal momento – conclude – che l’avvio e il mantenimento dell’allattamento non dipendono esclusivamente dalla volontà della donna, i professionisti della salute devono essere consapevoli di avere un ruolo rilevante nell’orientare e nel sostenere le madri sull’alimentazione infantile e sull’allattamento, nel rispetto di una scelta consapevole”.

 

Le linee guida sono state elaborate dal Tas congiuntamente a Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Neonatologia (SIN), Associazione Culturale Pediatri (ACP), Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Collegi Universitari dei Direttori delle Scuole di Specialità di Pediatria e degli Ordinari di Pediatria, Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) e Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO-TSRM-PSTRP).