Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Video session – 3° Appuntamento

Il carcinoma della cervice uterina non è il solo tumore del basso tratto genitale provocato dall’HPV, lo sono anche vulva e vagina, sebbene più rari. Il vaccino protegge anche da lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche in queste sedi. Inoltre, garantisce una protezione nei confronti della condilomatosi genitale, una patologia benigna, ma difficile da trattare e ad elevato impatto sulla qualità di vita e sulla relazione di coppia. 

 

Lesioni pre- e invasive della vulva da HPV: la prevenzione attraverso la vaccinazione anti-HPV

Mario Preti
Le lesioni vulvari HPV-correlate sono riconducibili nella maggior parte dei casi ad infezioni dei tipi HPV 16-18; pertanto la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo consentono una sopravvivenza elevata, mentre la vaccinazione rappresenta la migliore forma di prevenzione.


La condilomatosi del tratto genitale inferiore femminile e la correlazione con i genotipi di HPV delle lesioni a basso rischio: la vaccinazione come protezione dei genotipi 6 e 11

Filippo Murina
La condilomatosi genitale, pur essendo benigna e non destando le preoccupazioni delle lesioni pre-neoplastiche, impatta notevolmente la qualità di vita personale e di coppia. Recentemente la sua diffusione è in aumento e la prevenzione con il vaccino è fortemente raccomandata. 


La vaccinazione anti-HPV: key messages. Tutto quello che dobbiamo sapere

Carlo Maria Stigliano
La vaccinazione anti-HPV offre diversi vantaggi comprovati dagli studi clinici. Tra i più importanti da comunicare alle donne vi è certamente la sua sicurezza ed efficacia a tutte le età.

 

 

« Torna all’indice