10 ottobre – La SITE, Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie, società scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute (http://site-italia.org/), promuove una survey sullo screening antenatale delle emoglobinopatie nella pratica clinica, rivolta a tutti gli operatori sanitari (medici ed infermieri) che lavorano in ambito ginecologico ed ostetrico.
Uno degli obiettivi prioritari della Società consiste nel migliorare la gestione delle emoglobinopatie in Italia, attraverso la collaborazione e lo scambio tra i diversi operatori sanitari coinvolti nel percorso di diagnosi e cura.
Data la facilità nell’identificare i soggetti portatori, le emoglobinopatie (talassemie e anemia falciforme o drepanocitosi) si prestano molto bene a programmi di screening antenatale, identificazione della coppia a rischio, diagnosi prenatale e corretta informazione, soprattutto alla luce delle recenti linee guida del Ministero della Salute sulla gravidanza fisiologica (2025, xvi, 293 p. Linea guida SNLG 1/2025), nelle quali viene dedicata un’ampia sezione allo screening dei problemi ematologici in gravidanza, tra i quali le emoglobinopatie occupano uno spazio rilevante.
Pertanto, la SITE promuove una survey sullo screening antenatale delle emoglobinopatie nella pratica clinica, rivolta a tutti gli operatori sanitari (medici ed infermieri) che lavorano in ambito ginecologico ed ostetrico.
Con questa survey si intende indagare le modalità con cui viene gestito lo screening antenatale delle emoglobinopatie in diversi contesti del territorio italiano, al fine di individuare criticità nel percorso di diagnosi antenatale e trovare soluzioni adeguate.
SURVEY in GINECOLOGIA e OSTETRICIA »
Presidente SITE – Prof.ssa Raffaella Origa
Responsabile del Gruppo di Lavoro Iniziative sul Territorio – Dott.ssa Maddalena Casale