Con la consulenza del Dottor Ingazio Ingrassia
-  
Rispetto al passato, l’età di insorgenza del primo ciclo mestruale, chiamato menarca, si è abbassata. Oggi mediamente la prima mestruazione arriva a 10-11 anni, con qualche variabile a seconda delle diverse regioni d’Italia.
 -  
I primi anni dopo il menarca sono caratterizzati da una certa irregolarità nel ciclo, che è del tutto fisiologica e non deve destare preoccupazione.
 -  
Nel caso di disturbi di una certa entità, che pregiudicano la qualità della vita, si possono consigliare alcuni accertamenti diagnostici non invasivi come l’ecografia trans addominale, per approfondire l’indagine e trovare un rimedio.
 -  
In genere alle irregolarità mensili si associano una certa variabilità quantitativa delle perdite, che possono essere anche molto abbondanti, e dolore: in questo secondo caso si parla di dismenorrea, che può essere alleviata dall’uso di analgesici.
 -  
Per “quei giorni” è consigliabile usare assorbenti esterni in cotone, cambiare di frequente l’assorbente ed evitare abiti troppo stretti, che possono favorire l’insorgenza di irritazioni e infezioni.
 
[Milano, febbraio 2009]