Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Eventi e Congressi / Le problematiche frequenti in sala parto

Le problematiche frequenti in sala parto

21 – 22 febbraio 2020
Firenze, Auditorium CTO – AOU Careggi

“SIMP ON LABOR & DELIVERY”

Direttrice del corso: Mariarosaria Di Tommaso, Firenze
Presidente del corso: Felice Petraglia, Firenze; Luca Antonio Ramenghi, Genova
Responsabile scientifico: Anna Locatelli, Carate Brianza

SIMP – Società Italiana di Medicina Perinatale
simpcourse.eu

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO “SIMP ON LABOR & DELIVERY”

I temi trattati spaziano dalla promozione della fisiologia alla gestione delle patologie del travaglio-parto e alla neonatologia, attraverso le evidenze, le linee guida e le esperienze pratiche.

Il corso è multidisciplinare, rivolto a medici specialisti in ostetricia e ginecologia e a ostetriche, con riferimenti utili per gli anestesisti e per tutti i professionisti impegnati in sala parto.

Le relazioni, quasi tutte tenute da medici e ostetriche, sono mirate ad affrontare problemi di comune riscontro.  L’ampio spazio previsto per la discussione, stimolata da moderatori esperti nel settore, offre l’opportunità di chiarimenti da parte dei discenti e il dibattito tra gli esperti presenti sarà occasione di ulteriore apprendimento.

Due relatori internazionali tra i più qualificati nel settore, un medico e un’ostetrica, contribuiranno al confronto tra le nostre realtà nazionali e lo scenario di altri Paesi caratterizzati per alcuni aspetti da pratiche diverse da quelle generalmente in uso in Italia (vedi timing dell’induzione del travaglio e gestione del periodo prodromico). E’ previsto un servizio di traduzione simultanea.

 

PROGRAMMA

21 febbraio 2020

13:45-14:00 Welcome e presentazione del corso
Felice Petraglia, Firenze; Luca Antonio Ramenghi, Genova; Marisarosaria Di Tommaso, Firenze

I Sessione
14:00-16:00 Moderatori: Felice Petraglia, Firenze; Luca Antonio Ramenghi, Genova; Maria Vicario, Napoli
14:00-14:30 La gestione della fase latente e la diagnosi di travaglio di parto – Soo Downe, Preston
14:30-15:00 Partogramma: Si? No? Quale? – Simona Fumagalli, Brescia
15:00-15:30 Diagnosi di “fallita induzione” e di “fallita progressione” – Anita Regalia, Milano
15:30-16:00 DISCUSSIONE
16:00-16:30 BREAK

II Sessione
16:30-18:30 Moderatori: Carlo Dani, Firenze; Enrico Ferrazzi, Milano; Tiziana Frusca, Brescia
16:30-17:00 Monitoraggio benessere fetale: approccio fisiopatologico – Herbert Valensise, Roma
17:00-17:30 Induzione del travaglio: pro e contro – Viola Seravalli, Firenze
17:30-18:00 Medicina non convenzionale nel travaglio di parto – Laura Iannuzzi, Bournemouth
18:00-18:30 DISCUSSIONE

 

22 febbraio 2020

III Sessione
08:30-10:30 Moderatori: Giuseppe Battagliarin, Rimini; Romolo Di Iorio, Roma; Pantaleo Greco, Ferrara
08:30-09:00 Il II stadio del travaglio: fisiologia e criticità – Vincenzo Berghella, Philadelphia
09:00-09:30 – Le malposizioni fetali, l’asinclitismo e la rotazione manuale dell’occipite – Massimo Cordone, Genova
09:30-10:00 Ventosa ostetrica: indicazioni e corretta applicazione – Anna Locatelli, Carate Brianza
10:00-10:30 DISCUSSIONE
10:30-11:15 BREAK

IV Sessione
11:15-13:15 Moderatori: Gian Carlo Di Renzo, Perugia; Maria Teresa Gervasi, Padova; Filiberto Severi, Siena
11:15-11:45 Il pavimento pelvico, la protezione del perineo e la sua riparazione – Claudio Crescini, Bergamo
11:45-12:15 Taglio cesareo: programmato emergenza urgenza e note di tecnica: Taglio Cesareo nel II stadio – Fabio Facchinetti, Modena
12:15-12:45 Travaglio in situazioni particolari: liquido amniotico tinto di meconio, febbre e prevenzione MAS Antonio Ragusa, Roma
12:45-13:15 DISCUSSIONE
13:15-14:00 LUNCH

V Sessione
14:00-16:10 Moderatori: Riccardo Davanzo, Trieste; Anna Maria Marconi, Milano; Lucia Pasquini, Firenze
14:00-14:20 TOLAC: quale modalità di induzione, quale sala parto, quale sorveglianza in travaglio – Denise Rinaldo, Milano
14:20-14:40 Il parto nella paziente gemellare (BCBA e MCBA) – Patrizia Vergani, Monza
14:40-15:00 Il parto nelle basse epoche di gravidanza e al limite della vitalità – Irene Cetin, Milano
15:00-15:20 Ecografia in travaglio – Tullio Ghi, Parma
15:20-15:40 La “care” del neonato in sala parto: dall’ostetrica al pediatra/neonatologo – Daniele Trevisanuto, Padova
15:40-16:10 DISCUSSIONE
16:10-16:30 BREAK

VI Sessione
16:30-18:15 Moderatori: Nicola Chianchiano, Palermo; Maria Vittoria Locci, Napoli; Federico Mecacci, Firenze
16:30-16:50 Antibiotici in sala parto: indicazioni e tempistica – Stefania Fieni, Parma
16:50-17:10 Labor epidural analgesia: alla ricerca dello “spazio perduto” – Massimo Micaglio, Firenze
17:10-17:30 Organizzazione per i buoni esiti e per la prevenzione del contenzioso medico legale – Mariarosaria Di Tommaso, Firenze
17:30-18:00 DISCUSSIONE
18:00-18:15 “Take Home Messages” e chiusura del corso – Mariarosaria DI Tommaso, Firenze

 

 

 

Segreteria organizzativa

Via Ambrogio Binda, 34 – 20143 Milano – Italy
Ph. +39 02 34934404 – Fax +39 02 34934397
[email protected]www.mcascientificevents.eu

 

 

SEDE DEL CORSO

Auditorium CTO AOU Careggi
AOU Careggi, Largo Piero Palagi, 1 – 50139 Firenze FI