RAZIONALE
I tumori ginecologici hanno un impatto sempre maggiore nella popolazione femminile. L’innovazione tecnologica e l’impiego di tecniche mini-invasive, come l’isteroscopia, la laparoscopia o la chirurgia robotica, permettono una diagnosi precoce ed un trattamento personalizzato. Negli ultimi anni, il ruolo del linfonodo sentinella in ginecologia oncologica ha sviluppato sempre più maggior interesse ed impiego, permettendo una corretta stadiazione del tumore associata a procedure sempre più meno invasive, riducendo le complicanze legate ad una linfoadenectomia sistematica. L’obiettivo di questo evento è di valutare in modo trasversale e multidisciplinare il ruolo del linfonodo sentinella nei diversi tumori ginecologici e le sue implicazioni cliniche nelle decisioni terapeutiche successive.
Segreteria organizzativa
Formazione e Valorizzazione del Personale Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Tel. 0432-554333 Fax. 0432-554381
Email: [email protected]