Responsabili scientifici: Mario Villa – Maria Cristina Cesana
Razionale scientifico
Una corretta assistenza al perineo in sala parto e nel post-partum permette di ridurre l’incidenza di lacerazioni perineali severe. Laddove queste si verifichino, è fondamentale saperle riconoscere e trattare adeguatamente così da garantire un buon esito anatomico e funzionale. Il corso si articola in una prima parte teorica per l’approfondimento delle conoscenze anatomiche – funzionali e presentazione delle nuove tecnologie a disposizione per la terapia e una parte pratica con esercita- zione su sfintere anale di maiale, sia per medici che per ostetriche, sotto la guida di Tutor altamente specializzati.
Programma scientifico
8.00 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
8.30 Saluti delle autorità
Maria Cristina Cesana, Antonio Pellegrino, Marco Soligo, Mario Villa, Silvia Von Wunster
8.45 Introduzione ai lavori e obiettivi del corso
Marca Cristina Cesana, Irene Cetin, Antonio Pellegrino, Mario Villa
SESSIONE I
Moderatori: Claudio Crescini, Federico Spelzini, Mario Villa, Silvia Von Wunster
8.55 I danni da parto: meccanismi eziopatogenetici ed epidemiologia – Maria Cristina Cesana, Mario Villa
9.15 Anatomia funzionale della continenza e classificazione delle lacerazioni perineali – Marco Soligo
9.35 Midwifery care in travaglio: gestione del travaglio distocico – Roberta Spandrio
9.55 Episiotomia: indicazioni e incidenza – Monica Riva
10.15 Discussione – Claudio Crescini, Lieta Interdonato, Federico Spelzini, Mario Villa
10.45 Coffee break
SESSIONE II
Moderatori: Tiziana Dell’Anna, Patrizia Rocca, Marco Soligo, Federico Spelzini
11.30 Quando il danno è nervoso: diagnosi e terapia della nevralgia del pudendo – Paolo Maniglia
11.55 La lacerazione perineali severe (OASIS): terapia e prognosi – Mario Villa
12.15 Telemedicina: l’importanza strategica della riabilitazione da remoto per la medicina di oggi e di domani – Antonio Pellegrino
12.35 Le nuove tecnologienel trattamento del danno perineale da parto – Stefano Salvatore
12.55 Aspetti medico legali – Sabino Laudadio
13.15 Discussione – Irene Cetin, Anna Locatelli, Marco Soligo
13.45 Light Lunch
SESSIONE III
14.45 Esercitazione: telemedicina e riabilitazione con FES e biofeedback
Maria Cristina Cesana, Marzia Galbusera
15.45 Sessione pratica riparazione lesioni perineali (le sessioni si svolgeranno in 4 aule parallele):
• I e II grado ostetriche
• III e IV grado medici
Maria Crisitna Cesana, Antonio Pellegrino, Maurizio Serati, Marco Soligo, Federico Spelzini, Mario Villa
18.45 Chiusura dell’evento
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
SUMMEET Srl
Via P. Maspero, 5 – 21100 Varese
Tel. 0332 231416 – Fax 0332 317748
[email protected] – www.summeet.it
Provider ECM n° 604
SEDE
Aula Magna, piano – 1 Ospedale Alessandro Manzoni
Via Eremo, 9/11 – 23900 Lecco