Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Linee Guida / Fondazione Confalonieri Ragonese

Fondazione Confalonieri Ragonese

La Fondazione Confalonieri Ragonese vuole essere un luogo nel quale sviluppare un percorso di valorizzazione del pensiero ginecologico, attraverso la sintesi delle conoscenze in materia scientifica, assistenziale e legislativa. Tale attività si esprimerà con la produzione costantemente aggiornata di documenti che possano supportare i professionisti nel loro agire quotidiano e contestualmente orientare le Istituzioni per le scelte che sono chiamate a compiere in campo normativo.

L’obiettivo che la Fondazione si prefigge è quello di ottimizzare i percorsi diagnostico terapeutici elaborati dalle Società Scientifiche SIGO AOGOI AGUI, senza trascurare l’eventualità che Istituzioni pubbliche e Aziende private possano commissionare studi su tematiche specifiche.
In accordo con la terminologia adottata dalla comunità scientifica internazionale, la produzione documentale della Fondazione sarà costituita da:

1. Dichiarazioni: indicazioni per la buona pratica clinica su temi che verranno sollevati dalle Società Scientifiche e che dovranno tenere conto di una loro immediata applicabilità ai contesti lavorativi. Esprimono il consenso dei partecipanti al gruppo di studio intorno ad una posizione comune.

2. Opinioni: documenti che esprimono la posizione di SIGO AOGOI AGUI su argomenti di attualità in campo scientifico, orientati a fornire un’indicazione per il presente ma anche un orientamento per le procedure future.

3. Linee Guida: risultato di un lavoro collettivo di esame su specifiche condizioni cliniche, allo scopo di fornire al professionista raccomandazioni sul processo decisionale. Esse, per definizione, non sono vincolanti, devono piuuttosto, attraverso la revisione sistematica della letteratura, fornire un supporto a selte che comunque tengano conto delle necessità della paziente, delle risorse disponibili e degli elementi di contesto locale che ne possono condizionare l’applicazione. 

La Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI, in collaborazione con AGITE, è lieta di pubblicare le raccomandazioni...
Il parto garantisce la continuità del genere umano, di questo dobbiamo essere grati alle donne. Le donne pagano molte conseguenze per garantire questo...
Questa raccomandazione è stata particolarmente interessante da portare a termine, poiché ha richiesto l'integrazione di numerose e differenti professionalità,...
Dopo due anni di alacre lavoro ha visto finalmente la luce questa dichiarazione congiunta delle nostre società scientifiche, relativa al partogramma...
Grazie all'alacre e disinteressata fatica del gruppo di lavoro, siamo infine giunti alla pubblicazione dell'opera. Sono infinitamente grato a tutti coloro...
Aggiornamento 2025 delle Linee guida SIGO-AOGOI-AGUI sull’induzione del travaglio di parto (Integrazione alla revisione del Febbraio 2022), realizzato dalla Fondazione Confalonieri Ragonese. Il documento introduce modifiche puntuali...
Le raccomandazioni sulla cardiografia nelle donne non in travaglio erano attese dai ginecologi italiani da molto tempo, almeno dal 2018, quando pubblicammo...
In alcuni parti è utile ricorrere alla ventosa per favorire o accelerare la nascita ed evitare quindi un taglio cesareo ad alto rischio di complicanze...
Il parto pretermine è uno dei problemi più importanti in sanità, per questo è vitale, aggiornare periodicamente una raccomandazione relativa al parto...
Le gravidanze multiple sono in costante aumento. Secondo l’ultimo rapporto Europeristat in Italia le nascite gemellari sono aumentate dal 15 per mille...
Di fronte ad una vittima di violenza sessuale la priorità assistenziale dovrà essere la tutela della sua salute e del suo benessere. Trattare la donna...
Queste Raccomandazioni nascono da un lavoro di gruppo durato due anni tra il 2018 ed il 2019; un lavoro intenso che ha impegnato professionisti ginecologi...
La cardiotocografia (CTG) è un esame molto diffuso, essa consente la valutazione del benessere fetale e della presenza, frequenza ed entità delle contrazioni...
La raccomandazione n. 5 risponde alle numerose domande che chi assiste la paziente affetta da endometriosi si pone: qual'è il ruolo della ecografia e...
La raccomandazione n. 4 risponde alle numerose domande che, chi assiste la donna durante la gestazione e il puerperio si pone, in termini di alimentazione/nutrizione:...
La gravidanza multipla, percepita dalla donna e dalla coppia come un evento lieto, costituisce in realtà un rischio per salute della donna stessa e dei...
La gestione del parto pretermine impegna una quantità rilevante di risorse economiche e sociali, soprattutto se la gestione non è corretta. Queste linee...
Il progressivo incremento del ricorso all’induzione del travaglio di parto (ITP) negli ultimi anni desta non poche perplessità che riguardano il rischio...
logo-fondazione

Con questi primi due documenti, relativi alla gestione del rischio tromboembolico, la Fondazione inaugura una sezione snella e agevole alla consultazione, dal titolo COME FARE. Si tratta di documenti semplici da consultare e da mettere in pratica presso il proprio reparto. La semplicità dei documenti emerge dalla complessità di analisi che ha portato alla loro stesura. Ci auguriamo che questo lavoro sia utile ai colleghi che lavorano in sala parto.

V. Giambanco, YJ Meir, GP Mandruzzato

GP Mandruzzato, M. Campogrande, P. Scollo, GC Conoscenti
Revisori: G. Calì, G. Dal Pozzo, G. Del Frate, V. Giambanco, M. Silvestri

GP Mandruzzato, YJ Meir, GC Conoscenti, E. Viora
Revisori: M. Campogrande, C. Gigli, P. Iacobelli, F. Repetti

YJ Meyr, P. Lanza (Bassano D.G.), N. Natale (Milano), E. Arisi (Trento)

G. Conoscenti, P. Scollo (Catania), G. Calì (Palermo), R. Zarbo (Siracusa)