Gestione della gravidanza multipla (2016)
La gravidanza multipla, percepita dalla donna e dalla coppia come un evento lieto, costituisce in realtà un rischio per salute della donna stessa e dei nascituri, ed è legata soprattutto alla prematurità. Queste linee guida vogliono essere un sopporto pratico nel il percorso decisionale e di counselling per coloro che affrontano questa problematica nella pratica clinica quotidiana.
PRESENTI NELLA SEZIONE LE NUOVE RACCOMANDAZIONI (SETTEMBRE 2020)
Nota importante
Le presenti raccomandazioni hanno carattere interno e non sono da intendersi come linee guida ufficiali. Esse sono distinte e non equivalenti alle linee guida validate e pubblicate dal Sistema Sanitario Nazionale. Le indicazioni contenute in questo documento sono valide alla data della pubblicazione/revisione e si basano sulle evidenze scientifiche disponibili in quel momento. Considerata l’evoluzione continua degli studi in questo ambito, alcune raccomandazioni potrebbero nel tempo essere soggette a modifiche. Si raccomanda pertanto un’attenta valutazione clinica soggettiva e la consultazione del sito ufficiale di riferimento, dove saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi.