Raccomandazioni sull'utilizzo appropriato della contraccezione ormonale (agosto 2019)
Queste Raccomandazioni nascono da un lavoro di gruppo durato due anni tra il 2018 ed il 2019; un lavoro intenso che ha impegnato professionisti ginecologi operativi a vari livelli, dal territorio agli ospedali all’università. Sono state sollecitate dalla Fondazione Confalonieri Ragonese, ma sono state approvate anche da SIGO, AOGOI, AGUI.
Nell’itinerario dei vari capitoli, strutturati analizzando una imponente letteratura, vengono presentate sia la fisiologia dei vari estrogeni e progestinici che entrano in gioco nella contraccezione ormonale, che la tipologia dei diversi metodi contraccettivi. Vengono poi affrontati il counselling contraccettivo, il significato della personalizzazione del metodo, anche alla luce dei MEC (Medical Eligibility Criteria) della OMS, il senso e l’utilità, ma quasi sempre l’inutilità, di eventuali controlli ematologici o di altro tipo.
Emilio Arisi
Nota importante
Le presenti raccomandazioni hanno carattere interno e non sono da intendersi come linee guida ufficiali. Esse sono distinte e non equivalenti alle linee guida validate e pubblicate dal Sistema Sanitario Nazionale. Le indicazioni contenute in questo documento sono valide alla data della pubblicazione/revisione e si basano sulle evidenze scientifiche disponibili in quel momento. Considerata l’evoluzione continua degli studi in questo ambito, alcune raccomandazioni potrebbero nel tempo essere soggette a modifiche. Si raccomanda pertanto un’attenta valutazione clinica soggettiva e la consultazione del sito ufficiale di riferimento, dove saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi.