L’interesse nei confronti delle tematiche relative all’età della menopausa è un fenomeno del tutto recente, strettamente connesso con l’aumento della vita media della donna a fronte di
un’età di menopausa che non ha subito, invece, alcuna modificazione.
L’AOGOI è sempre stata protagonista, anche in questo campo, con l’esperienza del Progetto Menopausa Italia che da ormai dieci anni contribuisce con i suoi lavori e incontri scientifici che coinvolgono operatori distribuiti su tutto il territorio nazionale, a definire il trattamento preventivo e terapeutico delle problematiche relative al periodo della menopausa.
E’ proprio l’esperienza del Progetto Menopausa Italia il punto di partenza da cui è nata la necessità per la nostra Associazione, di elaborare un documento di consenso. Momento di consenso che si rende estremamente utile specie in un campo, come la terapia ormonale e la menopausa, in rapida evoluzione tecnico-concettuale di conoscenze scientifiche e di pratica clinica nei riguardi della diagnosi, della prevenzione, dei trattamenti e degli aspetti psicosociali del problema.
Queste “Raccomandazioni”, possono fornire al Ginecologo e/o al Medico che si occupa di problemi connessi alla menopausa, una traccia a cui ispirarsi nella sua pratica clinica.
Lo scopo è quello di realizzare un piccolo volume di facile e rapida consultazione, che fornisca i punti salienti per la diagnosi e trattamento della peri e postmenopausa.
Nella prima parte sono indicati dei percorsi di inquadramento clinico-diagnostico della sintomatologia relativa alla perimenopausa e postmenopausa, con particolare attenzione alla anamnesi familiare e personale anche allo scopo di individuare dei fattori di rischio per patologia dove può risultare particolarmente utile la sorveglianza clinica e l’attuazione di programmi di prevenzione, come alcune modifiche dello stile di vita.
Una particolare attenzione è riservata alle terapie, soprattutto a quelle ormonali, di cui vengono illustrati i preparati attualmente disponibili, i dosaggi, le possibili vie di somministrazione e gli schemi attuabili.
Nei vari capitoli dedicati specificamente all’individuazione del rischio fratturativo, oncologico e cardiovascolare, psico-neurologico, uroginecologico e sessuologico vengono affrontati i benefici, le limitazioni e i rischi della terapia ormonale, con la definizione di alcuni follow-up clinici in corso di trattamento, considerando gli effetti e i limiti di alcune scelte terapeutiche alternative.
Rimane essenziale, nell’approccio alle problematiche della menopausa, valutare gli effetti degli interventi preventivi e terapeutici, riconoscendo le difficoltà poste da una pratica clinica in continua evoluzione.
Un particolare ringraziamento a tutti i Colleghi che riuniti in Gruppi di Studio hanno portato avanti un lavoro di analisi e dibattito che ha permesso la stesura del consenso finale e la realizzazione del volume. Auspico che possa diventare uno strumento operativo e di riferimento per il mondo ginecologico.