Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Linee Guida / Fondazione Confalonieri Ragonese / Diagnosi e trattamento dell'endometriosi (giugno 2018)

Diagnosi e trattamento dell'endometriosi (giugno 2018)

blank

La raccomandazione n. 5 risponde alle numerose domande che chi assiste la paziente affetta da endometriosi si pone: qual’è il ruolo della ecografia e delle altre tecniche di imaging? La terapia medica è una valida alternativa all’intervento chirurgico? Quali sono le più efficaci modalità chirurgiche nel trattamento dell’endometrioma? Come ridurre il rischio di recidiva della lesione ovarica dopo l’intervento chirurgico? Qual’è il miglior approccio alla paziente infertile? E molto altro ancora.

L’opera può essere letta a due livelli, quello didascalico, basta leggere rapidamente il sommario delle raccomandazioni, per avere un idea chiara e sintetica sul da farsi; oppure ad un livello più approfondito, per entrare diffusamente nell’argomento e nelle ragioni che hanno determinato la stesura delle raccomandazioni, infine, il ricco corredo bibliografico accluso, consente ulteriori approfondimenti scientifici.

Con l’augurio di una fruttuosa lettura.

Il Presidente, Antonio Ragusa 

Scarica il PDF

 

 Nota importante
Le presenti raccomandazioni hanno carattere interno e non sono da intendersi come linee guida ufficiali. Esse sono distinte e non equivalenti alle linee guida validate e pubblicate dal Sistema Sanitario Nazionale. Le indicazioni contenute in questo documento sono valide alla data della pubblicazione/revisione e si basano sulle evidenze scientifiche disponibili in quel momento.
Considerata l’evoluzione continua degli studi in questo ambito, alcune raccomandazioni potrebbero nel tempo essere soggette a modifiche. Si raccomanda pertanto un’attenta valutazione clinica soggettiva e la consultazione del sito ufficiale di riferimento, dove saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi.
Poiché gli studi sono in continua evoluzione, si consiglia di valutare ulteriori aggiornamenti in letteratura.

blank