Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Notiziario

  

2024

Informazioni sulla testata

Direttore editoriale
Carlo Sbiroli

Direttore responsabile
Ester Maragò

Editore
Aogoi © 2023

Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano

Editoriale di apertura

Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione

Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova  iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.

Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.

Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.

Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.

Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.

Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.

L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.

 

Il Direttore Editoriale                                                     Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli                                                                   Cesare Fassari

Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano  

 

 

Un Ssn con sempre più personale precario. Negli ultimi 8 anni sono aumentati del 99% gli operatori sanitari a tempo determinato

Un Ssn con sempre più personale precario. Negli ultimi 8 anni sono aumentati del 99% gli operatori sanitari a tempo determinato

16 febbraio - L’ultimo rapporto sul personale sanitario del Ssn appena pubblicato dal Ministero della Salute restituisce una fotografia in cui tra il 2013 e il 2021 il numero del personale a tempo determinato è praticamente raddoppiato: passando dalle 26.521 unità del 2013 alle 52.846 del 2021, ovvero il 99% in più. [...]

Ministero della Salute. Fumata bianca in CdM: Celotto, Mennini e Leonardi i nuovi Capi dipartimento

Ministero della Salute. Fumata bianca in CdM: Celotto, Mennini e Leonardi i nuovi Capi dipartimento

16 febbraio - Erano quattro i posti in lizza (in sintesi: risorse umane, one health, prevenzione, programmazione) ma tre i nomi designati: la Prevenzione è stata infatti affidata ad interim a Giovanni Leonardi in quanto funzionario con maggiore esperienza. [...]

L’allarme della Corte dei Conti: “Ssn soffre di una crisi sistemica e non garantisce più alla popolazione un’effettiva equità di accesso alle prestazioni sanitarie”

L’allarme della Corte dei Conti: “Ssn soffre di una crisi sistemica e non garantisce più alla popolazione un’effettiva equità di accesso alle prestazioni sanitarie”

16 febbraio - La magistratura contabile: “La tendenza, ormai già da diversi anni, appare lenta ma costante: da un Servizio Sanitario Nazionale incentrato sulla tutela del diritto costituzionalmente garantito, a tanti diversi sistemi sanitari regionali, sempre più basati sulle regole del libero mercato. Il Ssn dopo aver sostenuto l’impatto della pandemia, soffre di una crisi sistemica accentuata dalla “fuga” del personale sanitario, non adeguatamente remunerato”.  [...]

Gravidanza. Esposizione a ftalati mette a rischio il feto

Gravidanza. Esposizione a ftalati mette a rischio il feto

16 febbraio - Gli ftalati, se presenti nella dieta di una gestante, possono causare danni al feto perché attraversano la placenta ed entrano nel flusso sanguigno fetale. Queste sostanze chimiche derivanti dalla plastica sono presenti in particolare nei cibi ultraprocessati, a causa sia degli imballaggi, sia dei guanti usati dagli operatori nel confezionamento. [...]

Cardiopatie congenite. Alla base anche i fattori genetici. Importante la diagnosi pre e post-natale

Cardiopatie congenite. Alla base anche i fattori genetici. Importante la diagnosi pre e post-natale

16 febbraio - La Società italiana di neonatologia e la Società italiana di cardiologia pediatrica e delle cardiopatie congenite, in occasione della Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, sensibilizzano le famiglie sull’importanza delle nuove metodiche nella diagnosi genetica pre e postnatale. [...]

Morbillo. Report Ecdc: in aumento numero di casi ed epidemie in 40 dei 53 Paesi della regione europea e in almeno 10 Paesi dell’UE/SEE. Prevista crescita nei prossimi mesi

Morbillo. Report Ecdc: in aumento numero di casi ed epidemie in 40 dei 53 Paesi della regione europea e in almeno 10 Paesi dell’UE/SEE. Prevista crescita nei prossimi mesi

16 febbraio - L'invito dell'autorità sanitaria europea è di ampliare l'accesso alla vaccinazione, arrivando a coprire almeno il 95% della popolazione contro questa malattia altamente contagiosa e dalle conseguenze pericolose per bambini piccoli e persone vulnerabili. [...]

Intelligenza artificiale. Può salvare vite e aiutare il lavoro dei sanitari. Ma attenzione al possibile acuirsi delle disuguaglianze. Il focus Ocse

Intelligenza artificiale. Può salvare vite e aiutare il lavoro dei sanitari. Ma attenzione al possibile acuirsi delle disuguaglianze. Il focus Ocse

16 febbraio - L’uso di questo nuovo strumento, secondo l’Ocse, può risultare fondamentale nell’affrontare alcune delle grandi sfide del settore quali la carenza della forza lavoro, possibili future minacce per la salute pubblica, l’invecchiamento della popolazione e la crescente complessità nella gestione della salute delle persone dovuta alle molteplici patologie croniche. Ma non mancano i rischi: dalla mancanza di trasparenza ad un utilizzo iniquo dei dati che potrebbe generare discriminazioni, fino ai potenziali danni legati alla privacy su dati sensibili come quelli sanitari. [...]

Legge Gelli. Dai ginecologi Sigo e Aogoi suggerimenti e proposte di aggiornamento

Legge Gelli. Dai ginecologi Sigo e Aogoi suggerimenti e proposte di aggiornamento

9 febbraio - A sette anni dalla pubblicazione della Legge Gelli/Bianco è emersa la necessità di apportare alcune modifiche di aggiornamento ed integrazione. La Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia e l’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani propongono alcuni suggerimenti e note di aggiornamento. [...]

Pma. Sono oltre 217 mila i bambini nati in 20 anni di legge 40. Raddoppiati i trattamenti e i tassi di gravidanza. Il bilancio dell’Iss

Pma. Sono oltre 217 mila i bambini nati in 20 anni di legge 40. Raddoppiati i trattamenti e i tassi di gravidanza. Il bilancio dell’Iss

9 febbraio -  L’attività di Pma è aumentata di quasi 2 volte, dai 63.585 trattamenti del 2005 ai 109.755 del 2022 e la percentuale di bambini nati vivi sulla popolazione generale che nel 2005 era del 1,22% nel 2022 è arrivata al 4,25%. I dati del Registro PMA, che tiene traccia di tutti i trattamenti effettuati, le varie tecniche impiegate, l’andamento delle gravidanze e il numero di bambini nati. [...]

Dolore cronico. Ne soffrono oltre 10 milioni di italiani adulti, il 60% sono donne. L’indagine Iss

Dolore cronico. Ne soffrono oltre 10 milioni di italiani adulti, il 60% sono donne. L’indagine Iss

9 febbraio - È quanto emerge dal Rapporto Istisan “Dolore cronico in Italia e suoi correlati psicosociali dalla “Indagine europea sulla salute” (European Health Interview Survey) 2019”, pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine ha coinvolto oltre 44mila partecipanti. [...]

Nel 2021 ripresa del volume dei ricoveri ospedalieri (+7,4%) dopo la contrazione dovuta al Covid. Il rapporto Sdo del Ministero Salute

Nel 2021 ripresa del volume dei ricoveri ospedalieri (+7,4%) dopo la contrazione dovuta al Covid. Il rapporto Sdo del Ministero Salute

9 febbraio - Si osserva un aumento del tasso di ospedalizzazione per acuti, che standardizzato per sesso ed età passa da 94,5 a 103,3 per 1.000 residenti. In aumento rispetto al 2020 anche le dimissioni fuori Regione di residenza dei pazienti, con il relativo tasso di ospedalizzazione che raggiunge 6,5 per 1.000 residenti a fronte del 5,6 rilevato nel 2020. Aumento (minimo in alcuni casi) della percentuale di ricoveri erogati in regime diurno in 88 dei 108 DRG a rischio inappropriatezza. [...]

Aifa. La riforma al traguardo. Palù confermato al vertice. Russo e Pavesi direttore tecnico-scientifico e amministrativo. Arriva il via libera della Conferenza Stato Regioni

Aifa. La riforma al traguardo. Palù confermato al vertice. Russo e Pavesi direttore tecnico-scientifico e amministrativo. Arriva il via libera della Conferenza Stato Regioni

9 febbraio - Si va così a completare la nuova guida dell'Ente regolatorio. Con l’abolizione della figura del direttore generale, il presidente dell’Aifa assumerà la responsabilità legale dell’Agenzia e presiederà il Consiglio di Amministrazione. Conferme anche per i due direttori previsti dal nuovo regolamento Aifa, scientifico (Pierluigi Russo) e amministrativo (Giovanni Pavesi), le cui nomine sono state ratificate sempre in sede di Conferenza Stato Regioni. [...]

Sindrome dell’ovaio policistico associata a problemi di declino cognitivo

Sindrome dell’ovaio policistico associata a problemi di declino cognitivo

9 febbraio - Le persone con sindrome dell'ovaio policistico possono avere maggiori probabilità di avere problemi di memoria e di pensiero nella mezza età, secondo una nuova ricerca. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università della California di San Francisco, che tuttavia non ha scoperto un nesso di causalità. [...]

Menopausa. Modello matematico studia come ritardarla con la crioconservazione delle ovaie

Menopausa. Modello matematico studia come ritardarla con la crioconservazione delle ovaie

9 febbraio - Nelle donne sane la menopausa può essere ritardata, consentendo loro di prolungare gli anni fertili e di prevenire i sintomi fastidiosi legati al crollo dei livelli di estrogeni? A questa domanda ha cercato di rispondere un team della Yale University, che ha redatto un modello matematico per l’uso della procedura del congelamento ovarico. [...]

Giornata contro le mutilazioni genitali femminili. UNICEF-OMS-UNFPA-OHCHR-UN Women: "Quasi 4,4 milioni le ragazze a rischio"

Giornata contro le mutilazioni genitali femminili. UNICEF-OMS-UNFPA-OHCHR-UN Women: "Quasi 4,4 milioni le ragazze a rischio"

9 febbraio - Equivale a più di 12.000 casi al giorno. Più di 200 milioni di ragazze e donne oggi in vita hanno subito mutilazioni genitali femminili. La pratica delle mutilazioni genitali femminili è diminuita negli ultimi trent'anni e in 31 Paesi quasi 1 ragazza su 3 di età compresa tra i 15 e i 19 anni è stata sottoposta a questa pratica, rispetto a 1 su 2 negli anni Novanta. L’obiettivo è ora porre fine alla mutilazione genitale femminile entro il 2030. [...]

Epatite C. In Italia record di pazienti trattati in UE, ma ancora bassa adesione a screening

Epatite C. In Italia record di pazienti trattati in UE, ma ancora bassa adesione a screening

9 febbraio - Dal 2015 ad oggi circa 260.000 pazienti sono stati trattati e hanno eliminato del tutto il virus, un risultato che ha già permesso al nostro Paese di raggiungere l’obiettivo dell’Oms di ridurre del 65% la mortalità correlata all’HCV. Ma in media solo il 30 % della popolazione target è stata invitata attivamente allo screening dell’epatite C e solo il 21% degli invitati lo ha effettuato (il 6,6% della popolazione target). Intanto la Piattaforma Italiana per lo studio delle Terapie delle Epatiti viRali (Piter) compie 10 anni. [...]

Al Sud le peggiori condizioni sanitarie. Mobilità oncologica al 43% in Calabria. Autonomia differenziata aggrava situazione. Il Report Svimez e Save the Children

Al Sud le peggiori condizioni sanitarie. Mobilità oncologica al 43% in Calabria. Autonomia differenziata aggrava situazione. Il Report Svimez e Save the Children

9 febbraio - Nel sud del Paese si fa meno prevenzione e la mortalità per tumori più elevata. La mobilità oncologica a lungo raggio al 43% in Calabria. Aumentare la spesa sanitaria dovrebbe essere la priorità nazionale. Andrebbe inoltre corretto il metodo di riparto regionale del Fondo Sanitario Nazionale per tenere conto dei maggiori bisogni di cura nei territori a più elevato disagio socio-economico. Presentato a Roma il Report “Un paese, due cure. I divari Nord Sud nel diritto alla salute”. [...]

4 febbraio - Giornata Mondiale contro il Cancro: un richiamo all'impegno dei Ginecologi nella lotta contro le neoplasie ginecologiche

4 febbraio - Giornata Mondiale contro il Cancro: un richiamo all'impegno dei Ginecologi nella lotta contro le neoplasie ginecologiche

La Giornata Mondiale del Cancro (World Cancer Day), rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione sulla sfida continua che il cancro impone alla salute globale. Per i ginecologi, questa giornata assume un significato particolare, poiché sono in prima linea nella prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie che possono colpire le donne.

Il Ssn è sempre più al femminile. Le donne rappresentano il 69% della forza lavoro

Il Ssn è sempre più al femminile. Le donne rappresentano il 69% della forza lavoro

2 febbraio - È quanto emerge dal Rapporto sul personale sanitario 2021 del Ministero della Salute. Tra uomini e donne si contano complessivamente 717.125 unità di personale, di cui 652.573 a tempo indeterminato, 52.846 unità con rapporto di lavoro determinato e 11.706 unità di personale universitario. [...]

Medici cercasi. In Italia sono i più anziani d’Europa e cresce chi fugge dal Ssn. I numeri dell’Istat

Medici cercasi. In Italia sono i più anziani d’Europa e cresce chi fugge dal Ssn. I numeri dell’Istat

2 febbraio - Fotografia impietosa dell’Istituto di statistica sul personale del Ssn. I nostri medici sono i più anziani d’Europa: nel 2021, il 55,2% dei medici in Italia ha 55 anni e più, a fronte del 44,5% in Francia, 44,1% in Germania e 32,7% in Spagna. Aumentano le dimissioni volontarie dal pubblico. E ormai il oltre il 40% dei Mmg supera il limite di 1.500 pazienti.

Infezioni correlate all'assistenza. Report sorveglianza sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti: prevalenza 8,8%

Infezioni correlate all'assistenza. Report sorveglianza sull’uso di antibiotici negli ospedali per acuti: prevalenza 8,8%

2 febbraio - Nel documento a cura dell’Iss del Ccm e dell’Università di Torino pubblicato su Epicentro emerge anche che la prevalenza media di pazienti con almeno un trattamento antibiotico calcolata sul totale degli ospedali era del 41,67% in tutti i pazienti inclusi. [...]

Cancro. Aumenta l’onere globale a fronte di una crescente necessità di servizi. Stimati nel 2050 oltre 35 mln di nuovi casi +77% rispetto al 2022

Cancro. Aumenta l’onere globale a fronte di una crescente necessità di servizi. Stimati nel 2050 oltre 35 mln di nuovi casi +77% rispetto al 2022

2 febbraio - La maggior parte dei Paesi non finanzia adeguatamente i servizi di cure palliative e oncologiche. E nel 2022 si stima ci siano stati 20 milioni di nuovi casi di cancro e 9,7 milioni di decessi a livello globale. Questo il quadro emerso dalle ultime previsioni pubblicate dall’Agenzia oncologica dell’Oms e dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) in vista della Giornata mondiale contro il cancro. [...]

Tumori. Nel 2024 tassi di mortalità in diminuzione. Obesità e alcol  fattori di rischio per l’aumento incidenza tumore al colon-retto. Lo studio delle Università di Milano e Bologna

Tumori. Nel 2024 tassi di mortalità in diminuzione. Obesità e alcol fattori di rischio per l’aumento incidenza tumore al colon-retto. Lo studio delle Università di Milano e Bologna

2 febbraio - Le predizioni dei decessi indicano un calo del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli uomini e del 36% nelle donne tra i 25 e i 49 anni nel Regno Unito, probabilmente a causa di un aumento dell’obesità e del consumo di alcol e superalcolici. [...]

Malattie tropicali neglette. “Affrontare le disuguaglianze e fare investimenti coraggiosi”. L’invito dell’Oms

Malattie tropicali neglette. “Affrontare le disuguaglianze e fare investimenti coraggiosi”. L’invito dell’Oms

2 febbraio – L’invito è stato lanciato in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette il cui obiettivo è quello di elevare il profilo di questo gruppo di malattie prevenibili e curabili che colpiscono circa 1,65 miliardi di persone in tutto il mondo, e di raccogliere sostegno per il loro controllo, eliminazione ed eradicazione. [...]

Eurostat. Il 15% degli europei ha problemi a concentrarsi e di memoria. Italia sotto la soglia del 10%

Eurostat. Il 15% degli europei ha problemi a concentrarsi e di memoria. Italia sotto la soglia del 10%

2 febbraio - Se si considera la soglia di rischio di povertà (Arop), emergono notevoli disparità nella percentuale di persone che presentano difficoltà di memoria o di concentrazione. Tra le persone non a rischio, a livello UE, il 13,9% ha segnalato tali difficoltà, mentre la cifra sale al 19,9% per le persone a rischio di povertà. [...]

Contratto medici. Arriva la firma definitiva tra Aran e Sindacati. Ecco tutte le misure

Contratto medici. Arriva la firma definitiva tra Aran e Sindacati. Ecco tutte le misure

26 gennaio - Sottoscritto definitivamente il rinnovo del contratto 2019-2021 per circa 135 mila tra dirigenti medici e sanitari del Ssn. Gli arretrati ammontano a circa 10 mila euro lordi mentre gli aumenti si aggirano sui 250 euro lordi mensili. Ecco tutte le novità. [...]

Disforia di genere. Ministero attiva tavolo di lavoro per elaborare linee di indirizzo per attività omogenee dei centri su scala nazionale

Disforia di genere. Ministero attiva tavolo di lavoro per elaborare linee di indirizzo per attività omogenee dei centri su scala nazionale

26 gennaio - A parlarne il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rispondendo a un’interrogazione sul tema presentata da Luana Zanella (AVS) in commissione Affari sociali della Camera. [...]

Ecografia quantitativa prevede il rischio di parto prematuro

Ecografia quantitativa prevede il rischio di parto prematuro

26 gennaio - L’ecografia quantitativa, che valuta le caratteristiche ecografiche strutturali, oltre alla misura della cervice, si è dimostrata utile nel migliorare la  previsione di rischio di parto prematuro sin dalla prima gravidanza. È quanto emerge da uno studio dell’Università dell’Illinois. [...]

Piano pandemico. “Ad oggi parliamo di una bozza in continua evoluzione. Restrizioni solo se strettamente indispensabili”. Question time del ministro Schillaci al Senato

Piano pandemico. “Ad oggi parliamo di una bozza in continua evoluzione. Restrizioni solo se strettamente indispensabili”. Question time del ministro Schillaci al Senato

26 gennaio - “Per affrontare un patogeno ignoto con un tasso altissimo di mortalità potrebbe essere necessario adottare misure restrittive che dovranno però essere emanate solo se strettamente indispensabili, rimanere eventualmente in vigore per il tempo strettamente necessario ed essere proporzionate sia alla probabilità sia all’entità dell’evento”. Il piano “è progettato per mobilitare ogni risorsa e azione necessaria, in proporzione alla gravità di un’eventuale emergenza, sempre con l’obiettivo supremo di preservare ciò che è più prezioso: la vita, la libertà e il benessere di ogni cittadino italiano”. [...]

Piano pandemico 24-28. L’altolà delle Regioni: “È imprescindibile la definizione delle risorse”. Solo per il 2024 servono 300 milioni

Piano pandemico 24-28. L’altolà delle Regioni: “È imprescindibile la definizione delle risorse”. Solo per il 2024 servono 300 milioni

26 gennaio - Dopo la bozza di Piano anticipata da Quotidiano Sanità le Regioni mettono nero su bianco alcuni punti. In primis quello delle risorse senza la quali non si potrà partire: “Le risorse necessarie per la realizzazione dei piani pandemici regionali devono essere finanziate con fondi specifici vincolati all’attuazione del Piano nazionale e aggiuntivi rispetto al finanziamento del Fondo sanitario nazionale”. [...]

Senato. Via libera all’autonomia differenziata. Il testo passa ora all’esame della Camera

Senato. Via libera all’autonomia differenziata. Il testo passa ora all’esame della Camera

26 gennaio - Il disegno di legge definisce procedure legislative e amministrative da seguire per giungere ad una intesa tra lo Stato e le Regioni che chiedono ulteriori autonomie. L’attribuzione di funzioni relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia è consentita subordinatamente alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep). Proprio i Lep indicano la soglia costituzionalmente necessaria e costituiscono il nucleo invalicabile per rendere effettivi tali diritti su tutto il territorio nazionale. [...]

Donazioni e trapianti da record, nel 2023 oltre duemila prelievi di organi e quasi 4.500 interventi (+15%). I dati del Centro nazionale trapianti

Donazioni e trapianti da record, nel 2023 oltre duemila prelievi di organi e quasi 4.500 interventi (+15%). I dati del Centro nazionale trapianti

26 gennaio - L’aumento maggiore nei trapianti di cuore (+46%). L’Italia stacca la Francia e si colloca al secondo posto tra i maggiori paesi europei per numero di donatori, dietro la Spagna. Emilia Romagna, Veneto e Toscana le più generose, indietro le Regioni del meridione. Il maggior numero di trapianti è stato effettuato in Lombardia, ma in rapporto alla popolazione il primato va al Veneto. Corre la Puglia (+17,2). Ma nei Comuni sono stati raccolti 1,1 milioni di rifiuti alla donazione (31,5%). [...]

Al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’Ue. A rischio l’equità del sistema. Il 19° Rapporto Crea

Al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’Ue. A rischio l’equità del sistema. Il 19° Rapporto Crea

26 gennaio - Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità. Aumenta la spesa privata: nel 2022 ha raggiunto i 40,1 miliardi di euro in crescita dello 0,6% medio annuo nell’ultimo quinquennio. Il “disagio economico” delle famiglie dovuto a consumi sanitari nel 2021 affligge 1,58 milioni di famiglie. Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità”. [...]

Infezioni. Algoritmo basato sull’AI identifica pazienti a rischio sepsi

Infezioni. Algoritmo basato sull’AI identifica pazienti a rischio sepsi

26 gennaio - Nei reparti di pronto soccorso dell’UC San Diego Health, in California, è stato sperimentato con successo un algoritmo in grado di identificare i pazienti a rischio di infezione che può portare a sepsi. L’algoritmo valuta in tempo reale il rischio, prendendo in considerazione alcuni parametri sin dall’accettazione del paziente in pronto soccorso. [...]

Denatalità. Per invertire la rotta recuperare il “valore sociale della maternità”. Le proposte Sigo

Denatalità. Per invertire la rotta recuperare il “valore sociale della maternità”. Le proposte Sigo

19 gennaio - Ma anche educare i giovani ad aver cura della propria salute riproduttiva e sessuale. Bisogna “collocare la Fertilità al centro delle politiche sanitarie ed educative del nostro Paese”. Informare i cittadini, fornire assistenza sanitaria qualificata, sviluppare nelle persone la conoscenza, operare un capovolgimento della mentalità corrente rispetto alla procreazione assistita. [...]

menu
menu