Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Difetti congeniti - La prevenzione è a portata di mano: attiviamoci!

3 marzo Giornata mondiale dei difetti congeniti
World Birth Defect Day (WBDD)
#WorldBDDay

 

 

La giornata mondiale per la prevenzione dei difetti congeniti (World Birth Defect Day) si celebra il 3 marzo ed è una occasione per ribadire l’importanza di alcune semplici informazioni, prime fra tutte l'assunzione di acido folico e le vaccinazioni.

Ma i messaggi fondamentali vanno ricordati ogni giorno dell’anno perché noi, insieme a tutti gli operatori coinvolto nel percorso nascita, dobbiamo essere attivi nel promuovere gli interventi di prevenzione.

Aogoi ha voluto aderire anche nel 2019 alla quinta edizione del World Birth Defect Day, consapevole del ruolo essenziale che il ginecologo riveste nella informazione alle donne e alle coppie su questi temi. Il mio invito è di visitare il sito https://www.worldbirthdefectsday.org e di promuovere il messaggio che ridurre i rischi per il nascituro si può, occorre pensarci per tempo e prima ancora del concepimento.

Gli interventi di prevenzione sono molti, potremmo quest’anno concentrarci sul ruolo fondamentale delle vaccinazioni per alcune malattie quali la rosolia (prima del concepimento), l’influenza e la pertosse (durante la gravidanza) e dell’assunzione di acido folico.

Alle vaccinazioni in gravidanza abbiamo dedicato un numero monografico della nostra rivista “Ostetricia e ginecologia pratica e medicina perinatale” (scaricabile anche dal nostro sito) ed è ora in corso di preparazione un Corso FAD. Al ruolo del vaccino contro la pertosse abbiamo dedicato, proprio su GynecoAogoi, un focus (anche esso scaricabile dal sito).

Inoltre abbiamo contribuito in modo attivo alla stesura del documento congiunto insieme ad altre Società scientifiche ed Associazioni di cittadini sulle “Vaccinazioni in gravidanza – Proteggila per proteggerli”

L’assunzione di acido folico è un intervento efficace per ridurre il rischio sia dei difetti del tubo neurale (spina bifida, anencefalia cefalocele ma va iniziata almeno un mese prima del concepimento) sia di alcune patologie materno-fetali (e va assunto durante la gravidanza).

Va ricordato che l'assunzione deve essere giornaliera, nella dose corretta ed utilizzando un principio che sia facilmente assorbito in una forma biologicamente attiva, in pratica che possa davvero svolgere la sua azione farmacologica.

 

Ricordo i principali obiettivi di questa giornata:

  • diffondere la cultura della prevenzione
  • aumentare il numero di sanitari in grado di indicare alle coppie che desiderano avere un figlio a medio-breve termine le opportune modalità di prevenzione primaria per evitare che si verifichino alcuni difetti congeniti nei propri figli
  • contribuire a migliorare la qualità di vita di tutti i bambini con un difetto congenito

 

I numeri

Ogni anno, circa 8 milioni di bambini in tutto il mondo nascono con un grave difetto alla nascita e circa 3 milioni di loro moriranno prima del loro quinto compleanno. In Italia ogni anno nascono circa 25.000 neonati che presentano una malformazione, 480 ogni settimana.

I difetti congeniti attualmente sono responsabili di circa il 25% della natimortalità e del 45% della mortalità perinatale e rappresentano nel mondo occidentale la più importante causa di morte nel primo anno di vita.

La prevenzione primaria è una priorità per questo è essenziale aumentare le conoscenze sui difetti congeniti, soprattutto tra i giovani, promuovendo le attività educative mirate al miglioramento degli stili di vita, sin da prima del concepimento e durante la gravidanza.

 

 

VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA - Proteggila per proteggerli
Documento congiunto redatto dal gruppo di lavoro SIGO, SIMP, AOGOI, AGUI, SITI, SIN, FNOPO, Rete Interaziendale Milano Materna Infantile (RIMMI), Vivere Onlus, Cittadinanzattiva
Scarica il pdf »

Vai all'articolo 
L’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione per la salute materno-infantile »

 

 

menu
menu