19 settembre – “Il ministero della Salute ha istituito un tavolo tecnico sulla simulazione in medicina, redigendo delle linee guida, ma soprattutto ha investito 30 milioni di euro del Pnrr sul Prevention Hub, che sarà pronto entro il 2026” ha annunciato capo dipartimento della prevenzione della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute.
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato, e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero. Per questo motivo il ministero della Salute ha istituito un tavolo tecnico sulla simulazione in medicina, redigendo delle linee guida, ma soprattutto ha investito 30 milioni di euro del Pnrr sul Prevention Hub, che sarà pronto entro il 2026. Si tratta di un portale in cui i cittadini potranno accedere facilmente e reperire tutte le informazioni scientifiche e validate. Il Prevention Hub sarà la ‘casa della prevenzione’ di tutti, dei professionisti e degli utenti”.
Maria Rosaria Campitiello, capo dipartimento della prevenzione della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza delle cure e del paziente.
“Il suo cuore pulsante – ha aggiunto Campitiello – sarà l’Intelligenza artificiale, che insieme a un approccio tecnologico, formerà gli operatori con simulazioni avanzate. È un sistema sano proattivo, che darà un impulso forte al miglioramento della prevenzione in Italia”.