26 settembre – Al 31 dicembre 2024, i dati diffusi dal Ministero della Salute segnalano un miglioramento delle coperture vaccinali anti-HPV, sia tra le ragazze che tra i ragazzi, ma i valori restano al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale. La coorte di riferimento dell’Oms (ragazze quindicenni) si ferma al 70,6%. Nessuna Regione o Provincia autonoma raggiunge il 95%. I DATI
La campagna di vaccinazione anti-HPVin Italia continua a crescere, ma la meta resta ancora lontana.
Le coperture sono in miglioramento, sia per le ragazze che per i ragazzi, con incrementi percentuali rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nessuna coorte raggiunge l’obiettivo del 95% fissato dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale per il 12° anno di vitae nessuna Regione o Provincia autonoma riesce a centrare il target. E così il divario rispetto all’obiettivo continua a rappresentare un punto critico delle strategie di prevenzione oncologica legate all’HPV.
Altro esempio paradigmatico le vaccinazioni nella coorte di ragazze nate nel 2009 (che compivano 15 anni nel 2024), utilizzata dall’Oms come riferimento nelle sue statistiche: i dati evidenziano forti differenze territoriali nella copertura vaccinale anti-Hpv: si va dall’83,9% dell’Umbria al 40,2% della Provincia autonoma di Bolzano. E anche in questo caso nessuna realtà raggiunge l’obiettivo del 95%.
Questa la fotografia al 31 dicembre 2024 scattata dal Ministero della Salute che ha pubblicato i dati aggiornati sulle coperture vaccinali anti-Hpv relativi alle coorti di nascita 2000-2012.
Femmine
I dati indicano sia un generale andamento in crescita delle vaccinazioni anti Hpv per le ragazze rispetto al 2023 sia un andamento in positivo nel recupero delle vaccinazioni, specialmente per le coorti più giovani (2011-2010).
Il valore di copertura vaccinale nazionale per Hpv (per ciclo completo) nelle ragazze della coorte 2012, quindi al compimento dei 12 anni nel 2024, è al 51,18%, mentre quello della coorte 2011 (al compimento dei 13 anni nell’anno di rilevazione) è al 64,07%. Rispetto alla rilevazione del 2023, sulle stesse fasce di età, si osserva un incremento, pari al 5,79%, per le ragazze che compivano 12 anni nell’anno di rilevazione e un aumento del 3,29% per le ragazze che compivano 13 anni. La copertura per ciclo completo nella coorte 2009 (ragazze che compivano 15 anni nel 2024, utilizzata dall’Oms come riferimento nelle sue statistiche), è del 70,58%, in lieve aumento rispetto al dato sulla stessa fascia di età rilevato l’anno precedente (69,57%).


Maschi
Anche per i ragazzi continua il progressivo miglioramento delle coperture delle singole coorti rispetto all’anno precedente con un andamento in crescita dei recuperi, tuttavia nessuna coorte raggiunge l’obiettivo di copertura del 95%.
Il valore di copertura vaccinale per Hpv per ciclo completo) nei ragazzi della coorte più giovane (2012), che compivano 12 anni nell’anno di rilevazione, è al 44,65%, mentre quello della coorte 2011 (ragazzi che compivano 13 anni ) è al 55,80%. Rispetto alla rilevazione del 2023, sulle stesse fasce di età, si osserva un incremento del 5,30% per i ragazzi che compivano 12 anni nell’anno di rilevazione, e del 4,16% per i ragazzi che compivano 13 anni nell’anno di rilevazione.

