Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Notiziario / Specializzazioni mediche. Sono 14.483 i contratti finanziati con risorse statali per l’a.a. 2024/2025. Ecco il decreto del Mur

Specializzazioni mediche. Sono 14.483 i contratti finanziati con risorse statali per l’a.a. 2024/2025. Ecco il decreto del Mur

3 ottobre – Il Decreto Ministeriale n. 642/2025 assegna 14.483 contratti statali per la formazione medica specialistica nell’a.a. 2024/2025, integrati da posti aggiuntivi regionali e di altri enti. La distribuzione segue criteri di qualità e capacità delle scuole, con una clausola di salvaguardia per garantire equilibrio organizzativo. IL DECRETOLA TABELLA RIEPILOGATIVA PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (L’ERRATA CORRIGE)

È stato pubblicato dal Ministero dell’Università e della Ricerca il Decreto Ministeriale n. 642 del 23 settembre 2025 che definisce il riparto dei contratti di formazione specialistica per le scuole di specializzazione di area sanitaria, riservate ai medici, per l’anno accademico 2024/2025. Il provvedimento attribuisce 14.483 contratti finanziati con risorse statali, a cui si aggiungono ulteriori contratti sostenuti da fondi regionali, di province autonome e di altri enti pubblici e privati.

Il contingente complessivo è stato stabilito a seguito della rivalutazione del fabbisogno di medici specialisti operata con l’Accordo Stato-Regioni del 30 luglio 2025, che ha aggiornato le necessità formative già espresse nel precedente accordo del luglio 2024. Il decreto dettaglia la distribuzione dei posti tra le scuole di specializzazione accreditate e attivate, in base a criteri che includono la capacità ricettiva, i volumi assistenziali delle strutture sanitarie, la qualità della docenza e le performance pregresse delle scuole stesse.

Per evitare squilibri organizzativi legati a repentine variazioni numeriche, è stata introdotta una clausola di salvaguardia che limita le variazioni (positive o negative) entro il 30% rispetto ai contratti assegnati nell’a.a. 2021/2022. Questa misura punta a garantire continuità formativa e stabilità nei percorsi di specializzazione, tenendo conto delle esigenze delle singole strutture sanitarie.

Il decreto disciplina anche l’assegnazione dei contratti aggiuntivi, specificando che quelli finanziati da Regioni e altri enti saranno distribuiti in ordine di graduatoria, con priorità ai contratti statali. Inoltre, qualora tali contratti prevedano requisiti specifici richiesti dagli enti finanziatori, l’assegnazione sarà subordinata al possesso e alla certificazione di tali requisiti da parte dei candidati, come già previsto dal decreto direttoriale n. 1054/2025.

La pubblicazione del decreto sul sito del Mur è stata notificata anche nella Gazzetta Ufficiale, completando così il quadro normativo necessario all’attuazione delle procedure concorsuali e all’avvio regolare del nuovo anno accademico per le scuole di specializzazione medica.