Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Notiziario / Virus sinciziale. Ecdc: “I vaccini sono sicuri ed efficaci, secondo una revisione Cochrane”

Virus sinciziale. Ecdc: “I vaccini sono sicuri ed efficaci, secondo una revisione Cochrane”

3 ottobre – Una revisione Cochrane conferma che i vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) sono sicuri ed efficaci negli anziani e nei neonati. Riduzioni significative di infezioni gravi e ospedalizzazioni sono state osservate, soprattutto nei bambini: – 54% se le donne sono vaccinate durante la gravidanza con un vaccino basato sulla proteina F di RSV. I dati derivano da trial clinici; studi real-world sono in corso.

Una recente revisione sistematica pubblicata su Cochrane mostra che i vaccini contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) riducono in modo significativo il rischio di infezione negli anziani e nei neonati, confermando al contempo un profilo di sicurezza favorevole. A comunicarlo è stato l’Ecdc.

L’RSV è un virus comune che causa raffreddori e tosse, ma che può anche provocare infezioni respiratorie gravi (come polmoniti o bronchiti), in particolare nei bambini molto piccoli e negli anziani. I soggetti al di sotto dei due mesi di vita e gli anziani rappresentano le categorie a rischio maggiore di malattia grave e morte.

Nel corso della revisione, un gruppo internazionale di ricercatori ha analizzato 14 studi clinici randomizzati che hanno coinvolto oltre 100mila partecipanti distribuiti in vari Paesi, tra cui anziani, donne in gravidanza, donne in età fertile e bambini.

I principali risultati sono i seguenti:
– Negli anziani, i vaccini prefusione per RSV hanno ridotto del 77 % il rischio di malattie delle basse vie respiratorie associate all’RSV (come polmonite o bronchite) e del 67 % il rischio di malattie acute respiratorie (ad esempio raffreddori).

– Nelle donne vaccinate durante la gravidanza (con un vaccino basato sulla proteina F di RSV), si è osservata una riduzione del 54 % del rischio che il neonato necessiti di cure per malattie respiratorie inferiori, una diminuzione del 74 % del rischio di forme severe correlate a RSV e una riduzione del 54 % delle ospedalizzazioni nei neonati.

In merito alla sicurezza, gli autori della revisione riportano che non si sono riscontrate differenze significative negli eventi avversi gravi tra i gruppi vaccinati e quelli non vaccinati, in tutte le fasce d’età esaminate.

Gli autori della revisione sottolineano che le evidenze finora sono basate su trial clinici controllati. Tuttavia, al momento della pubblicazione non erano ancora disponibili dati derivati da studi condotti in condizioni reali (real‑world) su efficacia e sicurezza post‑autorizzazione.

A tal proposito, Kate Olsson, esperta in vaccini dell’Ecdc, ha dichiarato che “i dati real‑world sono in via di raccolta e aggiungeranno elementi utili alla comprensione della reale efficacia e sicurezza dei vaccini RSV dopo l’immissione in uso”.

Sono già previsti aggiornamenti: nelle prossime settimane l’Ecdc pubblicherà una prima integrazione della revisione, includendo nuovi studi sull’efficacia e sicurezza di vari vaccini RSV.