Editoriale
Un felice e costruttivo 2007 
 di Giovanni Monni
Primo Piano
Approvato il Disegno di legge Mastella. Via libera alla pubblicità di carattere informativo, abolite le tariffe minime
 Professioni, ecco la riforma del Governo 
 di Stefano Simoni
Presentato il IV “Rapporto Ceis Sanità 2006” della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”
 Il deficit rallenta la sua corsa, ma non l’iniquità sociale 
 di Ester Maragò
Insediata la Commissione per la dignità del fine vita 
Turco: garantire qualità e dignità della vita in tutte le sue fasi
La dimensione della mobilità sanitaria in Italia e il suo peso sul bilancio pubblico
L’Italia è uno dei Paesi europei con la maggiore mobilità passiva
 di Carlo Sbiroli
Il Corsivo
Il viaggio americano del Cavaliere 
 di Carlo Sbiroli
Attualità
Audizione alla XII Commissione Affari Sociali sulle proposte di legge recanti “Nuove norme in materia di Parto”  
L’Aogoi illustra alla Camera dei Deputati il suo parere sulle scelte da compiere in materia di parto 
 
Focus on 
Comunicare in sanità – Comunicare la salute
 Tempi moderni 
 di Rossella Castelnuovo
 La nuova domanda di comunicazione sulla salute nella IV Indagine del Censis-Forum per la ricerca biomedica  
Salute: sempre più italiani si affidano ai media 
 di Lucia Conti
 Intervista a Ignazio Marino, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato  
“Recuperiamo il valore del tempo dedicato al paziente” 
 a cura di Eva Antoniotti
 La comunicazione nella relazione medico-paziente  
Il paziente informato chiede più dialogo e ascolto 
 Humberto R. Zanetti, Aurelia Hospital U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, Roma
Il rapporto medico-paziente in ostetricia e ginecologia 
L’interazione umana come sistema
 Nicola Grande, Giuseppe Fanizza, Elena Carovigno, Angela Pia Bellettieri*, Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, * Unità Semplice “Sistema Qualità“ Azienda Ospedaliera S.Carlo, Potenza
Comunicare brutte notizie 
 Humberto R. Zanetti, Aurelia Hospital U.O.C. Ostetricia e Ginecologia, Roma
 Comunicare, informare, scegliere: “le parole per dirlo”  
Perché la formazione non è un optional 
  Valeria Dubini, U.O. Ginecologia e Ostetricia, Nuovo S. Giovanni di Dio Az. Sanitaria Fiorentina, Firenze
 Dall’ascolto alla cultura della prevenzione  
L’esperienza dei “Corsi Menopausa” 
 Maria Gabriella De Silvio, Unità Operativa Materno – Infantile ASL SA 1
Emotrasfusioni in corso di intervento chirurgico e consenso informato 
 di Pier Francesco Tropea
 Disponibilità e “tempo-non scandito dall’orologio”  
Gli ingredienti di una comunicazione a tutto spessore 
 Carlo Saraceni, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, dell’Università Cattolica del S. Cuore, Roma 
Il commento
 L’AJOG stigmatizza il comportamento di un gruppo di ginecologi universitari di Firenze per aver falsificato i dati di una ricerca  
Ma perché bleffare?
In bacheca
Convegni e Corsi

