Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Pubblicazioni / Gyneco AOGOI / Archivio / 2009 / Sommario n. 10

Sommario n. 10

Editoriale

… ma non dormiamo sugli allori
di Giovanni Monni

blank


85° Congresso Sigo – 50° Congresso Aogoi

Ultimi scatti sulle giornate di Bari: bilanci e prospettive dalla voce dei protagonisti
Le emozioni che portano al futuro
di Antonino Michienzi

blank


Il corsivo
Da Napoli a Bari
di Carlo Sbiroli

blank


Le malattie croniche non comunicabili
Una sfida per il ginecologo nella medicina e nella società del 2000
di Alberto Lombardi * , Francesca Fiorillo ** e Andrea Peracino *
(*) Fondazione Giovanni Lorenzini Medical Science Foundation (Milano, Houston), (**) Aogoi

blank


Una piattaforma per la ginecologia
Il Progetto Aogoi-Fondazione Lorenzini

blank


Ospedale e territorio
di Sandro M. Viglino, Presidente Collegio Italiano Ostetricia e Ginecologia (CIOG), Vice Presidente AOGOI

blank


Dall’ospedale al territorio. Una direzione obbligata per il ginecologo del futuro
di Sandro Massimo Viglino

blank


Al via il progetto Aogoi
Nascere con l’acqua
di Ciro Guarino, Direttore U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Castellammare di Stabia (Na)

blank


Simposio Sigite
Ageing e menopausa sotto i riflettori
Interventi di Milena Mincigrucci, Massimo Stomati, Mario Gallo e Stefano Lello

blank


Ginecologia territoriale
Agite al Congresso Sigo-Aogoi
di Maurizio Orlandella, Presidente Agite

blank


La secchezza vaginale in menopausa
Ciò che le donne (spesso) non dicono
di Carlo Maria Stigliano

blank


Progetto citomegalovirus
Citomegalovirus sotto osservazione
di Fabio Parazzini

blank


La salute della donna 2009

Sintesi della seconda edizione del Libro Bianco sulla Salute della Donna
DONNE E SALUTE – Il mosaico italiano

blank


Professione

Responsabilità professionale
Parto vaginale e danno neonatale: spunti di ostetricia forense
di Pier Francesco Tropea

blank


Medici over 65 e contribuzione per i redditi libero-professionali
I pensionati devono pagare il tributo previdenziale per la libera professione
di Carmine Gigli, Presidente Fesmed

blank


Rubriche

Fatti&Disfatti
La ricreazione è finita
Carlo Maria Stigliano

blank


Congressi

blank


blank SCARICA L’INTERO NUMERO