Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Pubblicazioni / Gyneco AOGOI / Archivio / 2009 / Sommario n. 3

Sommario n. 3

Editoriale

Il nostro reparto ora è una tenda
di Marina Tobia (Ginecologa all’Ospedale San Salvatore de L’Aquila)

blank


In evidenza

La scelta di Sergio – Il Corsivo
Riapriamo il cantiere dell’unità professionale
di Carlo Sbiroli

blank


La lettera di Sergio Pecorelli ai colleghi universitari

blank


Primo piano

La Relazione Ministeriale sulla L.40/2004
Ancora in aumento le coppie italiane che ricorrono alla Pma
di Michele Musso

blank


La bocciatura della Consulta: legge 40, tutto da rifare?
L’opinione del presidente della Sios Mauro Costa e il comunicato della Sigo

blank


Indagine sull’applicazione dei ticket
L’anarchia dei ticket in Italia
di Lucia Conti

blank


Vaccinazione nazionale contro il papilloma virus
Hpv, ancora senza vaccino quattro ragazze su dieci
di Ester Maragò

blank


Professione

L’esperienza della Asl Roma G
L’utilizzo dell’Hpv-test nell’ambito dello screening per il cervicocarcinoma
di Maria Concetta Tufi*, Paolo Barbarino**, Anna Maria Passarelli°, CarloMaria Stigliano°°
*Direttore UOC Screening e Prevenzione – Asl RMG, **Medico Ginecologo UOC Screening e Prevenzione Asl RMG, °Direttore UOC Laboratorio Analisi P.O. Tivoli Asl RMG, °°Gruppo di studio sull’Hpv – Aogoi)

blank


La raccolta del sangue placentare per uso autologo
Staminali: occhio al business
La lettera del segretario nazionale Aogoi Antonio Chiàntera

blank


Raccolta di sangue placentare e responsabilità medica
Ancora tanti aspetti da chiarire
di Daniela Palmieri (Avvocato, studio legale Moshi)

blank


Cellule staminali
Speranze, prospettive ed evidenze scientifiche
di Claudio Giorlandino (Presidente Società Italiana di Diagnosi Prenatale – www.ilfeto.it, The Journal of prenatal Medicine, Editor in chief)

blank


Focus on
Diritti della donna e salute globale
a cura di Stefano Simoni

“I diritti delle donne e la salute globale per lo sviluppo”
Interventi di Aldo Morrone, Daniela Colombo, Michela Martini, Salvatore Geraci

blank


Intervista a Maura Cossutta, Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
La salute delle donne paradigmatica per la salute del mondo

blank


Professione

Prevenzione per età e condizione
Il tempo della visita ginecologica
di Maurizio Orlandella, Ginecologo consultoriale (Asl Milano Città e Provincia Milano 2) e ambulatoriale (Istituti Clinici di Perfezionamento Milano), Presidente Nazionale Associazione Ginecologi Territoriali (AGITE)

blank


Contenzioso medico-legale
La colpa medica nella giurisprudenza penale e civile
di Pier Francesco Tropea

blank


Vinta una battaglia si aprono nuovi fronti
di Carmine Gigli (Presidente Fesmed)

blank


Aggiornamenti

Attualità sul tema dell’HRT
di Anna Biasioli*, Monica Della Martina*, Costante Donati Sarti°, Giuliano Fabiani*
*Clinica diOstetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “S.Maria della Misericordia”, Udine, °Segretario nazionale Sigite

blank


La salute ostetrico-ginecologica della donna dopo taglio cesareo
Una complicanza sottovalutata: l’istmocele
di Giampietro Gubbini*, Daniela Nascetti*, Elena Marra**, Paolo Casadio**
*Casa di Cura “Madre Fortunata Toniolo”, Bologna, **Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia I, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna

blank


Rubriche

Fatti&Disfatti
Teniamo famiglia
di Carlo Maria Stigliano

blank


Congressi, convegni e corsi

blank


blank SCARICA L’INTERO NUMERO