![]()  |    La prevenzione messa a dura prova dalla pandemia COVID-19 La pandemia COVID-19 ha messo a dura prova i percorsi di prevenzione, in quanto percepita come impellente minaccia per la salute e richiedente la priorità assoluta, a scapito delle altre prestazioni sanitarie differibili. [Cont…]  |  
![]()  |    La copertura vaccinale anti-HPV: ancora tante differenze tra regioni Le coperture vaccinali rappresentano l’indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, in quanto forniscono informazioni in merito alla loro reale attuazione sul territorio e sull’efficienza del sistema vaccinale. [Cont…]  |  
![]()  |    HPV: la vaccinazione conviene anche in età adulta La vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi di 11 anni in tutte le Regioni, e in alcune di queste anche alle donne di 25 anni e alle donne trattate per lesioni pre-cancerose HPV-correlate. È inoltre prevista la possibilità di catch-up gratuito fino a età diverse, in base alle Regioni. Soprattutto nelle donne adulte, un corpo sempre più consistente di evidenze di letteratura dimostra efficacia e sicurezza della vaccinazione per tutta la durata della vita fertile. [Cont…]  |  
![]()  |     Le recidive delle lesioni CIN2+ sono un’evenienza di cui tenere conto nel follow-up post-trattamento, in particolare in presenza di margini coinvolti e di tipi HPV ad alto rischio. Recenti evidenze di letteratura supportano un ruolo adiuvante dei vaccini anti-HPV nella prevenzione delle recidive in donne già trattate per lesioni HPV-correlate. [Cont…]  |  
Realizzato con il contributo non condizionato di MSD Italia srl 
Questa pubblicazione riflette i punti di vista e le esperienze degli autori e non necessariamente quelli della MSD Italia srl.
