Il 26 novembre ricorre la Giornata Internazionale della Carenza di ferro (Iron Deficiency Day), istituita nel 2015 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo vitale del ferro per l’organismo e sui rischi legati alla sua carenza1, in particolar modo nelle donne in età fertile, durante la gravidanza e nei bambini sotto i cinque anni. La carenza marziale, con o senza anemia, colpisce un terzo della popolazione mondiale2, eppure resta un problema ampiamente trascurato e sotto diagnosticato, benché sia facilmente diagnosticabile. Si stima che durante la vita fertile 1 donna su 33 viva questa condizione. Circa il 40% delle future mammeinizia una gravidanza senza adeguate scorte di ferro4 e fino al 90% delle donne non assume una quantità sufficiente di ferro durante la gravidanza5.
Per promuovere una corretta informazione e aiutare a riconoscere precocemente i sintomi della carenza di ferro, è online il sito www.takeironseriously.com/it, che invita le persone di tutte le età a “prendere sul serio il ferro” per non mettere a rischio la propria salute o aggravare il decorso di malattie croniche sottostanti.
- Hassan, Tamer Hasan et al. Impact of Iron Deficiency Anemia on the Function of the Immune System in Children. Ed. Esaki M. Shankar. Medicine 95.47 (2016): e5395. PMC. Web. 12 June 2018
- Peyrin-Biroulet L, et al. Guidelines on the diagnosis and treatment of iron deficiency across indications: a systematic review. Am J Clin Nutr. 2015;102(6):1585-94
- Hercberg S, et al. Iron deficiency in Europe. Public Health Nutr. 2007;4 (2b)
- Ronnenberg AG, Wood RJ, Wang X, et al. Preconception hemoglobin and ferritin concentrations are associated with pregnancy outcome in a prospective cohort of Chinese women. J Nutr. 2004 Oct;134(10):2586-91
- Milman N. Prepartum anaemia: prevention and treatment. Ann Hematol. 2008;87(12):949-59
