Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Iniziative / Vaccinazione anti-HPV: Counselling alla donna adulta / Q&A Vaccinazione anti-HPV: Counselling alla donna adulta / 10. Quante sono le donne italiane che sviluppano un carcinoma della cervice uterina (collo dell’utero)?

10. Quante sono le donne italiane che sviluppano un carcinoma della cervice uterina (collo dell’utero)?

I dati ISTAT indicano un’incidenza di circa 2.400 nuovi casi all’anno (1.3% dei tumori femminili), con una mortalità annua di circa 500 casi. È la neoplasia più frequente nella fascia giovanile (4% dei casi, 5° tumore più frequente nelle donne sotto i 50 anni di età. Il fattore eziologico di questa neoplasia è rappresentato dall’infezione persistente da Papilloma virus (HPV) ad alto rischio.

« Torna all’elenco delle FAQ

 

10. Quante sono le donne italiane che sviluppano un carcinoma della cervice uterina (collo dell’utero)? - aogoi_img_sezione-hpv_web.jpg

 

Con il contributo non condizionante di

10. Quante sono le donne italiane che sviluppano un carcinoma della cervice uterina (collo dell’utero)? - msd-logo1.jpg