|  | Aborto farmacologico: cosa è cambiato in Italia con le nuove Linee di Indirizzo ministeriali 6 Novembre 2022 – A seguito della Determina AIFA n° 865 del 2020 e del successivo aggiornamento delle “Linee di indirizzo sull’ interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”, è oggi possibile, in tutte le Regioni italiane, ricorrere all’aborto farmacologico fino a nove settimane compiute di età gestazionale in regime di day hospital. [Cont…] | 
|  | Pillola del giorno dopo, IVG chirurgica e farmacologica: non confondiamo! 13 Novembre 2022 – Le opzioni a disposizione della donna per prevenire o interrompere gravidanze indesiderate sono sempre più numerose ed è importante che vengano comprese le differenze, ai fini di una scelta consapevole. Contraccezione d’emergenza e IVG sono metodi diversi nel meccanismo d’azione e nell’obiettivo di trattamento; tuttavia, entrambi condividono ciò che NON devono essere: un metodo di controllo delle nascite. [Cont…] | 
|  | Caratteristiche delle donne che ricorrono alla IVG 21 Novembre 2022 – Chi sono le donne che ricorrono all’IVG? Cosa le ha condotte a questo passo doloroso? Come si sentono quando si siedono davanti a noi? Quali sono le loro aspettative? Vorremmo conoscere le risposte a queste domande per essere in grado di offrire loro la soluzione più adeguata e possibilmente per fare in modo che questa esperienza dolorosa non si ripeta in futuro. [Cont…] | 
|  | Interruzione volontaria di gravidanza e aborto spontaneo: le differenze negli aspetti psicologici 27 Novembre 2022 – L’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e l’aborto spontaneo sono eventi che causano notevole stress e disagio emozionale nelle donne. Tuttavia vi sono importanti differenze nel vissuto personale, che molto dipendono anche da fattori predisponenti individuali e di contesto sociale e familiare. […] | 

