Marzo 2024
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale in gravidanza »
Documento condiviso dalle seguenti Società Scientifiche: AOGOI – SIGO – AIO – FNOPO – SIMP – SIN – SIP
Sezione dedicata a tutte le comunicazioni importanti del COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento.
– COVID: POSSIBILI RISCHI GRAVI ANCHE PER DONNE IN GRAVIDANZA E BAMBINI »
Appello al Ministero della Salute di Neonatologi, Pediatri e Ginecologi per accelerare la vaccinazione delle donne in gravidanza ed in allattamento e bambini di età superiore ai 12 anni
Milano, 30.08.2021
– 26.09.2021 Comunicato stampa Sigo-Aogoi-Agui-Agite »
– Aggiornamento delle indicazioni ad interim “Vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza e allattamento” »
Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – Istituto Superiore di Sanità
7 ottobre 2022
– Position Paper “Gravidanza e Vaccinazione anti COVID” » 
SIGO – AOGOI – AGUI – AGITE
5 maggio 2021
Lettera di trasmissione Position Paper »
– VACCINAZIONE ANTI-COVID19 e RISCHIO TROMBOTICO NELLE DONNE » 
Position Paper ad interim SIGO – AOGOI – AGUI
Condiviso con SIM – SIC – SIGITE
22 marzo 2021
– Indicazioni ad interim per gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni in risposta all’emergenza COVID-19 »
Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 45/2020
Rapporto ISS COVID-19 • n. 2/2021 – Versione del 5 febbraio 2021
– Indicazioni ad interim su “Vaccinazione contro il COVID – 19 in gravidanza e allattamento“ – 9 gennaio 2021 »
Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) – Istituto Superiore di Sanità
– VACCINAZIONE ANTI-COVID19 e GRAVIDANZA – 2 gennaio 2021 »
Position Paper ad interim
SIGO-AOGOI-AGUI-AGITE 
condiviso da SIN – SIP – SIMP – SIERR – FNOPO
– COVID-19: consenso inter-societario su allattamento e vaccinazione – 22 dicembre 2020 »
Documento SIN-SIP-SIMP-SIGO-AOGOI-SIMIT
– Gravidanza e parto in epoca di COVID-19: consigli pratici »
Documento SIGO-AOGOI-AGUI FNOPO SIN
– Raccomandazioni Pap-Test alterato COVID-19 »
Documento AOGOI-SICPCV
– Raccomandazioni per la diagnosi del diabete gestazionale durante la pandemia COVID 19 »

La comunità scientifica italiana dei neonatologi, pediatri, ginecologi e ostetriche (SIN, SIMP, SIP, ACP, SIGO, AOGOI, AGUI, SIAARTI e FNOPO) ha aderito all’iniziativa dell’ISS di istituire un gruppo di lavoro, coordinato dal Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute (CNaPPS), al fine di prendere in esame e divulgare gli aggiornamenti della letteratura scientifica sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire indicazioni utili alla pratica clinica destinate ai professionisti sanitari che nel Paese assistono la nascita. Gli aggiornamenti saranno divulgati attraverso il sito Epicentro dell’ISS. Il CNaPPS dell’ISS ha assunto la responsabilità di interrogare le banche dati (PubMed, Scopus, Embase e CINAHL includendo tutti i tipi di disegno di studio e tutte le lingue di pubblicazione a partire da gennaio 2000) per la disamina della letteratura e di ricercare la letteratura e i documenti prodotti dalle agenzie governative internazionali e dalle società scientifiche di settore sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e puerperio.
Dal 27 febbraio al 7 maggio 2020 ogni giovedì sono stati pubblicati gli aggiornamenti sui dati di letteratura e sui documenti delle Società Scientifiche.
Leggi gli aggiornamenti settimanali:
Dal 14 maggio gli aggiornamenti sono pubblicati su temi specifici oppure su dati rilevanti.
– Percorsi regionali (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sicilia)
– Percorsi aziendali (Ospedale Potenza, Ospedale Rivoli (TO), USL Toscana Nordovest)
– Circolare del 31 marzo 2020 – COVID-19: indicazioni per gravida-partoriente, puerpera, neonato e allattamento »
– Circolare del 30 marzo 2020 – Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19 »
– Scarica il poster [italiano] »
– Scarica il poster [inglese] » 
– Scarica il poster [francese] »
da https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-gravidanza-parto-allattamento-7-5-20
Nell’ambito del grande capitolo “infezione e sepsi materna” sono stati pubblicati gli attesi risultati dello studio GLOSS [1] coordinato dall’OMS in 52 paesi a basso, medio e alto reddito.
Durante l’emergenza sanitaria covid-19, abbiamo deciso di rivedere e presentarvi questo nostro progetto. Fabio Gaj, Daniele Passannanti, Davide Telesco.
Davanzo Riccardo (Orcid ID: 0000-0001-8315-8097) Riccardo Davanzo, MD, PhD; Guido Moro, MD; Fabrizio Sandri, MD; Massimo Agosti, MD; Corrado Moretti, MD; Fabio Mosca, MD …
Date of Document: April 2, 2020 Karen M. Puopolo, M.D. Ph.D., Mark L. Hudak, M.D., David W. Kimberlin, M.D., James Cummings, M.D. American Academy of Pediatrics Committee on Fetus and Newborn, Section on Neonatal Perinatal Medicine, and Committee on Infectious Diseases …
Management of obstetrics and gynaecological patients with COVID-19 Tratto da Italian Journal, Vol. 32 (N0. 1) 2020 March A cura di: M. Franchi, M. Bosco, S. Garzon, A. S. Laganà, A. Cromi, B. Barbieri, R. Raffaelli, E. Tacconelli, G. Scambia, F. Ghezzi p.p. 6-19 doi: 10.36129/jog.32.01.01 (abstract) …
“L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza e in puerperio: studio dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)” Con l’adesione di tutte le Regioni e Province Autonome italiane, il 25 marzo 2020, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha avviato lo studio osservazionale di coorte “L’infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza e in puerperio: studio dell’Italian Obstetric Surveillance System” con l’obiettivo di rilevare e analizzare i casi di infezione da virus SARS-CoV-2 nelle donne che, in …
Lo studio ItOSS sulle infezioni in gravidanza e puerperio da SARS-CoV-2, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con le regioni italiane, raccoglie i dati provenienti da tutti i presidi sanitari in cui vengono trattate in regime ambulatoriale o di ricovero le donne con diagnosi certa di infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza o in puerperio. Per diagnosi certa si intende una diagnosi confermata mediante tampone naso faringeo e/o positività …
Responsabile dello studio: Dott.ssa Serena Donati
Responsabile dello studio: Dott.ssa Serena Donati
Istruzioni Operative 1.1 al 17/03/2020
 S. Schettini, T.Orlando, M. Zirpoli, S. Pesce, P. Galasso, R. Paradiso, G. Martoccia, G. Petrecca …
“Attendere il passaggio del picco delle infezioni prima di intraprendere nuovi cicli di PMA. Garantite le procedure già iniziate e le attività di crioconservazione della fertilità in pazienti oncologici”
 Raccomandazioni del Gruppo di Interesse Speciale Sterilità (GISS) della Federazione SIGO …
“Siamo in prima linea per fronteggiare l’emergenza e tutelare le donne in gravidanza e i loro bambini, ma mancano i dispositivi di protezione individuale per operare in sicurezza” …
Decreto della Presidenza dei Ministri con attuazione dal 5 marzo 2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sono sospese sull’intero territorio nazionale congressi, riunioni e meeting come da ART. 1 e seguenti del dpcm …
Il Gruppo di Interesse Speciale sulla Sterilità (GISS) della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO) e delle sue Federate (AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani), (AGUI – Associazione Ginecologi Universitari Italiani), (AGITE – Associazione Ginecologi Territoriali), vuole dare il suo contributo a identificare i modi, i tempi e le condizioni che riporteranno i Centri PMA a poter operare, dopo la fase di lockdown generale (fase 1), garantendo la massima sicurezza possibile alle coppie e agli operatori (fase 2).
In considerazione della emergenza sanitaria per la pandemia COVID-19 nelle strutture nelle quali le attività ambulatoriali non essenziali e le procedure elettive sono state sospese o differite secondo il giudizio clinico, la SICPCV, propone, in linea con le recenti raccomandazioni della ASCCP (https://www.asccp.org/covid-19 del 19/03/2020), e con le linee di indirizzo Ministeriali (Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività programmata differibile corso di emergenza da COVID-19, 16/03/2020), le seguenti RACCOMANDAZIONI per le attività ambulatoriali Colposcopiche.