![]() | HPV ed esitazione vaccinale: quanto ha influito il vaccino anti-COVID 27 Giugno 2022 – La vaccinazione anti-HPV è tra quelle che hanno subito il maggior calo di somministrazione a seguito dell’emergenza Covid, tuttavia, anche terminata l’emergenza, il recupero sembra al di sotto delle aspettative. [Cont…] |
![]() | Il ruolo del microbiota vaginale nell’infezione da HPV 12 Giugno 2022 – Il microbiota vaginale svolge un’importante funzione protettiva dell’apparato genitale femminile attraverso diversi meccanismi. Recenti evidenze supportano l’ipotesi che un’alterazione del microbiota vaginale, caratterizzata da deplezione di Lattobacilli acidofili e proliferazione di altre specie, sia alla base dell’acquisizione dell’infezione da HPV, della sua persistenza e dell’evoluzione neoplastica. [Cont…] |
![]() | 29 Maggio 2022 – I dati degli studi sugli effetti dell’infezione da HPV sulla fertilità maschile e femminile, nonché sugli esiti della procreazione medicalmente assistita, non sono consistenti e non consentono di trarre considerazioni conclusive. [Cont…] |
![]() | Utilità del vaccino anti-HPV nella prevenzione delle recidive di lesioni HPV-correlategender-neutral 16 Maggio 2022 – Il vaccino anti-HPV non è indicato solo nelle giovanissime prima del debutto sessuale. Certamente nella preadolescenza la sua efficacia è massima, tuttavia i dati di letteratura hanno dimostrato l’utilità del vaccino anche in donne adulte già trattate per lesione HPV-correlate. [Cont…] |
![]() | Il significato della vaccinazione anti-HPV gender-neutral 2 Maggio 2022 – Le patologie HPV-correlate possono colpire anche i ragazzi, per questo è importante che la vaccinazione anti-HPV sia offerta a tutti. In Italia, dal 2007 tutte le ragazze di 11-12 anni sono invitate a vaccinarsi gratuitamente contro l’HPV, ma Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 ha finalmente esteso la vaccinazione gratuita anche a tutti i ragazzi nel loro dodicesimo anno d’età. [Cont…] |

