Notiziario
2024
Informazioni sulla testata
Direttore editoriale
Carlo Sbiroli
Direttore responsabile
Ester Maragò
Editore
Aogoi © 2023
Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Editoriale di apertura
Nasce Aogoi letter. Ogni venerdì sulla tua mail tutte le notizie utili per la tua professione
Siamo lieti di presentarvi il primo numero di Aogoi letter, la newsletter che sarà inviata a tutti i ginecologi italiani con cadenza settimanale. Con questa nuova iniziativa l’Aogoi si propone di offrire a tutti i colleghi, soci e non, uno strumento informativo agile, capace di raccogliere e soprattutto di selezionare tra la miriade di notizie e di informazioni veicolate ogni giorno dai media quelle di maggior interesse per la nostra professione.
Oltre all’attualità e alla politica sanitaria, Aogoi letter darà ampio spazio alle news di scienza, con focus sulla ginecologia e la salute materno infantile, e cercherà di animare (e possibilmente arricchire), con commenti e interviste ai vari stakeholder, il dibattito sui principali temi della salute femminile.
Ogni venerdì sul vostro computer, Aogoi letter vi terrà aggiornati sulle numerose iniziative organizzate e patrocinate dalla nostra Associazione e sui principali eventi che ruotano intorno al Pianeta Donna, cercando di seguire con occhio attento quanto accade nel panorama della ginecologia italiana e internazionale.
Strada facendo, con il vostro aiuto, cercheremo di dare sempre maggiore visibilità alle numerose iniziative promosse dell’Aogoi, con report e approfondimenti sui nostri congressi regionali, sulle iniziative di formazione e ricerca, sugli studi e le linee guida in ambito ostetrico e ginecologico elaborate sotto l’egida della Fondazione Confalonieri Ragonese, sull’attività del nostro Ufficio Legale Nazionale e sulla rete “Tutela e Prevenzione” in ambito medico legale e assicurativo che la nostra Associazione ha messo in campo con lo “Scudo Giudiziario Aogoi”.
Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa newsletter è quello di stabilire un rapporto più diretto e più agile con i nostri soci e più in generale con la più ampia platea di colleghi e professionisti che si occupano della salute femminile e neonatale. Nel solco di quella cultura multidisciplinare e interprofessionale che ormai connota la professione medica.
Con Aogoi letter, nuovo nato nell’editoria dell’Aogoi, vogliamo sperimentare un nuovo modo di raccontare e di raccontarci. Speriamo di riuscirci, superando indenni le eventuali defaillance della fase di rodaggio.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di sfruttare al meglio le potenzialità di questo formidabile canale di informazione. Per farlo, seguiteci e scriveteci. Inviateci i vostri commenti e le vostre analisi per arricchire le nostre rubriche.
Il Direttore Editoriale Il Direttore Responsabile
Carlo Sbiroli Cesare Fassari
Il Responsabile per AOGOI
Carlo Maria Stigliano
Promossa la Kangaroo care. I benefici del contatto “pelle a pelle” con mamma o papà si notano fino a 20 anni dalla nascita
13 maggio - Dalla Società Italiana di Neonatologia in occasione della Giornata mondiale della Kangaroo Care, che si celebra il 15 maggio, arrivano le indicazioni nazionali a disposizione di tutti gli operatori ed un appuntamento online gratuito anche per le famiglie. [...]
Aspettativa di vita. Nella UE prosegue il calo iniziato dal 2020 e nel 2021 si sono persi altri tre mesi di vita. L’Italia in controtendenza recupera 6 mesi di vita dei 13 persi nel 2020
13 maggio - Nel nostro Paese se nel 2020 rispetto al 2019 l’aspettativa di vita media (uomini e donne) era calata da 83,6 anni a 82,3 anni, nel 2021 i dati provvisori indicano una ripresa con una aspettativa di vita che risale a 82,9 anni. Al contrario le diminuzioni maggiori sono state stimate in Slovacchia e Bulgaria (-2,2 anni rispetto al 2020), seguono Lettonia (-2,1) ed Estonia (-2,0). [...]
Monitoraggio Covid. Scendono ancora incidenza e ricoveri in ospedale. Stabile l’indice Rt
13 maggio - L’incidenza settimanale si attesta a 458 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 559 della precedente rilevazione. Stabile l’indice Rt a 0,96. Giù l’occupazione dei letti sia in terapia intensiva (che scende al 3,4%) che in Area non critica (in calo al 12,6%). Nessuna Regione/PA è classificata a rischio Alto. [...]
Covid. Oms: “Pandemia in calo ma nell’ultima settimana registrati comunque altri 3,5milioni di casi e oltre 12mila morti”. Italia quarta nel mondo per nuovi contagi e terza per i decessi
13 maggio - Pubblicato l’ultimo aggiornamento settimanale sull’andamento della pandemia nel mondo. Casi e decessi sono generalmente in calo tranne che nelle Americhe e in Africa dove aumentano anche i decessi. In Italia si conferma il trend in discesa ma i numeri restano ancora tra i più alti del mondo. [...]
IN MEMORIA DI FAUSTO BOSELLI
Si è spento improvvisamente il Collega Fausto Boselli, socio Aogoi e grande esperto a livello internazionale di patologia cervico-vaginale e vulvare. Vice-primario e dirigente dell’ambulatorio di prevenzione e oncologia presso la Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Modena era anche professore a contratto dell’Università di Modena e Reggio Emilia. [...]
Cancro collo utero. Oms: “Vaccino HPV funziona. In Inghilterra, tra i primi paesi a introdurlo, tumori quasi eliminati tra le donne vaccinate”. Ma in Italia le vaccinazioni sono in calo
6 maggio - Lo studio è stato pubblicato su Lancet ed è stato ripreso da Oms Europa come esempio del successo della vaccinazione anti HPV. L’Oms ricorda che nella regione europea un cancro al colle dell’utero viene diagnosticato ogni anno a più di 66.000 donne e che, sempre ogni anno, più di 30.000 perdono la vita per questo tipo di tumore. Ma in Italia gli ultimi dati delle coperture vaccinali, sia per le femmine che per i maschi, mostrano un significativo calo rispetto a quelle riferite al 2019. [...]
Maternità. In Italia circa 6 milioni di mamme “equilibriste” tra lavoro e carichi familiari e nel 2020 in 30mila hanno dovuto lasciare il lavoro per carenza dei servizi di supporto. Il rapporto
6 maggio - Il 42,6% delle mamme tra i 25 e i 54 anni non è occupata e il 39,2% con 2 o più figli minori è in contratto part-time. Poco più di una ha un contratto a tempo indeterminato su 10 attivato a favore delle donne nel primo semestre 2021 e nel solo 2020 sono state più di 30mila le donne con figli che hanno rassegnato le dimissioni, spesso per motivi familiari anche perché non supportate da servizi sul territorio, carenti o troppo costosi. [...]
Riconoscimento Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo. Depositata proposta di legge per inserimento della patologia nei Lea. Favorevole gran parte dei partiti
6 maggio - La proposta è nata raccogliendo le istanze del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo che ha ascoltato medici, pazienti e i loro familiari, pertanto è il frutto di un lavoro ampio e partecipato dal basso, e che ha trovato la stessa condivisione in Parlamento, ottenendo l’appoggio trasversale della gran parte dei gruppi parlamentari: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Italia Viva, Lega Nord, Coraggio Italia, +Europa. [...]
Equipe del Gaslini esegue un doppio intervento di chirurgia fetale finora realizzato solo un’altra volta al mondo e salva la vita a un neonato con grave malformazione
6 maggio - Durante la gravidanza al piccolo era stata diagnosticata una malformazione incompatibile con la vita, l’atresia laringea, che consiste nella presenza di una membrana a livello delle corde vocali a impedire il flusso d’aria versa la trachea. L’intervento di chirurgia fetale è stato eseguito per la seconda volta al mondo. Botti: “Siamo orgogliosi di aver offerto un’alternativa di vita e un percorso di crescita a questa famiglia, grazie al lavoro sinergico e affiatato di medici, ostetriche e infermiere di 5 unità operative complesse”. [...]
Covid. Oms: “Nel 2020-2021 in Italia ha causato (direttamente o indirettamente) più di 160mila morti, circa 23mila in più di quelli ufficiali. In tutto il mondo i decessi attribuibili sono invece 14,9 mln, 2,7 volte in più di quelli notificati
6 maggio - L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato oggi nuove stime per il biennio 2020 e 2021 considerando anche le persone che hanno perso la vita a causa dell'impatto della pandemia sui sistemi sanitari e sulla società. La maggior parte delle morti in eccesso (84%) si concentra nel sud-est asiatico, in Europa e nelle Americhe. I paesi a reddito medio rappresentano l'81% dei 14,9 milioni di decessi in eccesso (53% nei paesi a reddito medio-basso e 28% nei paesi a reddito medio-alto) nel periodo di 24 mesi, con reddito alto e basso paesi ciascuno che rappresenta rispettivamente il 15% e il 4%. [...]
Monitoraggio Covid. Deciso calo dell’incidenza. Giù anche i ricoveri mentre è stabile l’Rt
6 maggio - L’incidenza settimanale di attesta a 559 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 699 della precedente rilevazione. Risale di poco l’indice Rt che arriva a 0,96 rispetto allo 0,93 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in discesa le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 3,7% rispetto al 3,8% di sette giorni fa. Scendono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 14,5% rispetto al 15,6% della scorsa settimana. [...]
Infezioni ospedaliere. Oms: “Il 10% dei pazienti ricoverati rischia il decesso. Ma con igiene e buone pratiche possibile ridurle del 70%”
6 maggio - I numeri e le proposte sono contenuti nel primo rapporto globale sulla prevenzione e il controllo delle infezioni dell’Organizzazione mondiale per la sanità. Oggi, su 100 pazienti negli ospedali per acuti, sette pazienti nei paesi ad alto reddito e 15 pazienti nei paesi a basso e medio reddito acquisiranno almeno un'infezione associata all'assistenza sanitaria (ICA) durante la loro degenza ospedaliera. In media, 1 paziente su 10 rischia il decesso. [...]
Decreto riaperture. Primo sì della Camera. Il testo passa al Senato. Obbligo vaccinazione Covid per tutti i sanitari prorogato fino al 31 dicembre 2022. Ecco tutte le norme sanitarie
6 maggio - Il provvedimento estende l'obbligo di mascherine al chiuso fino al 15 giugno in alcuni luoghi. Si prevede poi che le vaccinazioni contro il Covid e l'influenza in farmacia diventino strutturali e quindi proseguano anche nel periodo post emergenza così come la possibilità di effettuare tamponi. E poi, dalle misure per la scuola con i bambini di 6 anni che frequentano gli asili non saranno obbligati a indossare le mascherine, fino a quelle previste per il contrasto delle patologie oncologiche e per la tutela delle persone con autismo. Ecco il testo all'esame dell'aula. [...]
Depressione e Covid. Studio Iss: “Aumentati i sintomi durante i periodi di lockdown, colpiti anche i giovani tra i 18 e i 34 anni”
29 aprile - L’Iss ha condotto il primo studio in Italia sulla prevalenza di sintomi depressivi nella popolazione generale nel corso del 2020 confrontata con il biennio precedente. “Sarà importante, nel breve e lungo periodo, promuovere azioni e interventi specifici e innovativi rispetto a nuovi bisogni di salute mentale emergenti come il potenziamento dei servizi per la salute mentale e politiche che coinvolgano anche i luoghi di lavoro e le scuole”. [...]
Nuovo DM 70. SIGO chiede di rivedere (al rialzo) le soglie massime per il taglio cesareo e i DRG per il parto spontaneo
29 aprile - E poi, richiesti una giusta considerazione e un adeguato rimborso dell’attività di ricovero di lunga degenza nell’ambito della medicina materno-fetale, una maggiore considerazione del ginecologo oncologo nella rete oncologica, un maggiore rafforzamento delle connessioni tra rete oncologica, centri di preservazione della fertilità, rete di medicina della riproduzione. Queste le proposte avanzate dalla Sigo dopo un incontro al ministero della Salute. [...]
In Europa sempre meno figli e il tasso di fertilità scende all’1,5. Italia terz’ultima con 1,24 nati per donna e il 23,4% delle neo mamme è nato fuori dal nostro Paese
29 aprile - I dati sono di Eurostat e certificano un totale di 4,07 milioni di nuovi nati nel 2020 confermando una tendenza decrescente osservata dal 2008. Nel 2020 lo Stato membro dell'UE con il tasso di fertilità totale più elevato è stato la Francia (1,83 nati vivi per donna), seguita dalla Romania (1,80), dalla Cechia (1,71) e dalla Danimarca (1,68). Al contrario, i tassi di fertilità più bassi sono stati osservati a Malta (1,13 nascite per donna), in Spagna (1,19) e in Italia (1,24). [...]
Covid. Commissione UE: “Insistere su vaccinazioni ma stop ai test di massa”. Si stima che tra il 60 e l’80% della popolazione europea abbia ormai avuto il Covid
29 aprile - Da Bruxelles le indicazioni per la nuova strategia anti Covid. La commissaria alla Salute Kyriakides: “Stiamo entrando in una nuova fase della pandemia che ci impone di ripensare a come gestiamo il virus”, passando “dall’emergenza a una gestione più sostenibile della pandemia”. La strategia prevede anche aiuti per il sequenziamento di campioni sulle nuove varianti, investimenti nel recupero dei sistemi sanitari, una gara d’appalto (nell’ambito dell’iniziativa FAB dell’Ue) per riservare capacità di produzione di vaccini a base di mRNA, proteine e vettori. [...]
Mascherine. Il Governo ha deciso: resta obbligo fino al 15 giugno per aerei, treni, autobus, cinema, teatri e strutture sanitarie. Niente obbligo, anche al chiuso, per ristoranti, bar e negozi. Mentre a scuola resta fino a fine anno scolastico.
29 aprile - Il Governo ha deciso di presentare un emendamento, approvato in Commissione alla Camera, al decreto riaperture. Nelle more della conversione in legge è stata emanata un’ordinanza che anticipa le nuove regole in vigore dal 1 maggio. Contrariamente ad alcune anticipazioni, invece, nell’emendamento non è prevista alcuna proroga per le mascherine nei luoghi di lavoro (né pubblici, né privati). [...]
Donne in sanità. Istituito al Ministero un tavolo tecnico per la loro valorizzazione professionale
29 aprile - Individuare politiche e azioni istituzionali più idonee ed efficaci per incentivare l’equo accesso delle donne ai ruoli apicali nelle professioni sanitarie, è uno degli obiettivi del tavolo istituito su iniziativa del Sottosegretario Sileri. Tra i temi: formazione professionale, cultura della leadership, valorizzazione della ricerca accademica, analisi e revisione della normativa attuale in un’ottica di maggiore omogeneità. [...]
Morbillo. Unicef e Oms lanciano l’allarme: “Pandemia ha interrotto le campagne vaccinali. Nel mondo casi aumentati del 79%”
29 aprile - Le due organizzazioni internazionali evidenziano come “quasi 17.338 casi di morbillo sono stati riportati in tutto il mondo a gennaio e febbraio 2022, rispetto ai 9.665 dei primi due mesi del 2021. È un segnale preoccupante dell’aumento del rischio di diffusione delle malattie prevenibili con vaccino e potrebbe innescare focolai più grandi, in particolare di morbillo, che colpiranno milioni di bambini nel 2022”. [...]
Ginecologi, ostetriche, neonatologi e pediatri uniti per favorire la cultura delle vaccinazioni, contro le fake news e la disinformazione
29 aprile - “Long Life for All” è il tema della World Immunization Week 2022, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebra dal 24 al 30 aprile, per sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza sull’importanza dei vaccini, strumenti fondamentali di protezione in tutte le epoche della vita. [...]
Telemedicina e assistenza domiciliare. Dalle visite on line col medico al controllo dei pazienti da remoto. Ecco le nuove linee guida
29 aprile - Come funzionerà la visita on line col medico, tutto sul monitoraggio da remoto delle terapie e il controllo dei parametri vitali e clinici dei pazienti attraverso dei sensori ma anche la valutazione a distanza del corretto utilizzo di ausili, ortesi e protesi durante le normali attività di vita condotte all’interno dell’ambiente domestico o lavorativo. Ecco cosa prevede il decreto. [...]
Giornata nazionale salute della donna. Aogoi: “La tutela della salute delle donne è un vantaggio per tutta la società”
23 aprile - L’accesso alla corretta informazione, ad un percorso di prevenzione mediante i test di screening e di cure appropriate deve essere garantito a tutte le donne in modo equo su tutto il territorio nazionale ogni giorno, non solo nella giornata nazionale della salute della donna. [...]
Giornata salute della donna. Mattarella: “Differenze di genere anche negli studi clinici”
23 aprile - “Anche nella tutela della salute si sono manifestate differenze di genere: la storia degli studi clinici testimonia uno scarso coinvolgimento delle donne nella fase di sperimentazione, con effetti sui risultati, mentre le patologie che colpiscono le donne sono tra quelle per cui lo screening e la diagnosi precoce risultano ancor più essenziali”, ha detto il Capo dello Stato. [...]
Oggi è la Giornata nazionale per la Salute della Donna. Ecco tutti gli eventi in programma e le indicazioni del ministrro della Salute
23 aprile - Si è celebrata ieri la settima edizione della Giornata istituita e promossa su iniziativa del ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus per porre al centro dell’attenzione i temi legati alla salute della donna e alla sua tutela, dalla promozione di comportamenti sani e dalla prevenzione, all’accesso alle cure sul territorio, alla sensibilizzazione sull’importanza di prendersi cura della propria salute in ogni età della vita. Numerose le iniziative in tutta Italia. [...]
Contraccezione di emergenza. Consiglio di Stato: “Legittimo vendere EllaOne senza prescizione, anche alle minorenni”
23 aprile - I giudici di Palazzo Spada confermano la sentenza del Tar contro cui avevano fatto ricorso alcune associazioni pro vita che si opponevano alla determina con cui l’Aifa nel 2020 aveva tolto l’obbligo di ricetta per il farmaco ‘EllaOne’ che per il Consiglio di Stato “non deve essere confuso con il regime farmacologico usato per l’interruzione volontaria della gravidanza”. [...]
Consumo dei farmaci tra le donne migranti in gravidanza. Le differenze con le donne italiane
23 aprile - L’analisi mostra che le prescrizioni sono meno frequenti tra le immigrate rispetto alle donne di cittadinanza italiana, sia prima (51,0% vs 58,6%) che dopo la gravidanza (55,1% vs 60, 3%). Al contrario, durante la gravidanza, le straniere ricevono un numero leggermente superiore di prescrizioni (74,9% rispetto al 72,8%).
Tumore seno. Diagnosi più precise con intelligenza artificiale: -7% morti in 6 anni
23 aprile - A Roma convegno internazionale con 200 esperti da tutto il mondo: così cambia la lotta alla malattia. Grazie agli algoritmi in grado di analizzare una grande mole di dati, la sensibilità delle mammografie aumenta dell’11,5% e diminuiscono i falsi positivi e quelli negativi. Cognetti, presidente di Insieme contro il Cancro: “Lo studio dei big data va a beneficio delle pazienti. Nuove terapie efficaci anche nelle forme più difficili da trattare”. [...]
Tumore del seno: tomosintesi mammaria insieme a mammografia, diagnosi più accurata
23 aprile - In un ampio trial multicentrico condotto in Germania, la combinazione delle tecniche diagnostiche di tomosintesi mammaria digitale e mammografia bidimensionale ha dimostrato di rilevare con maggiore accuratezza i tumori del seno significativamente più invasivi. [...]
Rapporto Bes 2021. Istat: “In due anni di pandemia quasi raddoppiate le persone che hanno dovuto rinunciare alle cure. Peggiora anche il benessere degli adolescenti. Cresce invece la fiducia nel personale sanitario”
23 aprile - Dal nuovo rapporto risulta che nel 2021 l’11% delle persone (circa 6 mln) ha dovuto rinunciare a visite specialistiche o esami diagnostici di cui avevano bisogno per problemi economici o legati alle difficoltà di accesso al servizio (nel 2019 erano il 6,3%). Aumenta però la speranza di vita in buona salute (meno tra le donne) e diminuiscono le persone in eccesso di peso anche se salgono gli obesi. Preoccupano gli adolescenti (14-19 anni) dove aumenta sedentarietà e disagio mentale. Cresce la fiducia nel personale sanitario. [...]
Dm 71. Il Governo va avanti da solo e dopo la mancata intesa con le Regioni dà comunque il via libera ai nuovi standard per la sanità territoriale. Ecco cosa cambierà per medici e cittadini
23 aprile - Visto il permanere del no della Regione Campania che non consente alle Regioni di dare l’intesa, il Cdm ha approvato una delibera motivata che autorizza il ministero della Salute ad adottare il decreto ministeriale (di concerto col Mef) sui “modelli e standard per lo sviluppo dell'Assistenza territoriale” con i nuovi standard per l’assistenza territoriale. Anche perché il rischio di non rispettare la milestone del Pnrr e conseguentemente perdere le risorse (vale circa 7-8 mld questa partita) era troppo grande. Ecco come sarà l’assistenza sanitaria sul territorio del futuro. [...]
Il Manifesto dei medici italiani: ecco tutte le 20 richieste dei sindacati per cambiare la sanità e la professione
23 aprile - “La Professione medica e odontoiatrica - si legge in premessa del documento presentato al convegno nazionale della Fnomceo - deve essere presente in un progetto di rinnovamento della politica sanitaria nazionale qual è quello che dovrà essere attuato con le risorse che il PNRR sta ponendo a disposizione”. Per questo, “va costruita una nuova assistenza sanitaria, un nuovo SSN anche per superare disuguaglianze e disomogeneità nelle diverse aree del Paese”. [...]
Covid. A che punto siamo con le terapie? Potranno sostituire il vaccino e funzionano anche contro Omicron? Intervista a Dina Pfeiffer di Oms Europa
23 aprile - “Prevenire è sempre meglio che curare. Anche se si sono dimostrati sicuri ed efficaci, questi farmaci non saranno un'alternativa ai vaccini”, dice la dirigente dell’Oms Europa intervistata sul sito web dell’Organizzazione. “Gli antivirali sono un altro strumento nel nostro kit di strumenti per combattere l'infezione da SARS-CoV-2 e ridurre l'onere del COVID-19 sulle comunità e sui sistemi sanitari. I vaccini, tuttavia, sono il nostro metodo principale per prevenire malattie gravi”. [...]
Monitoraggio Covid. Giù incidenza settimanale e Rt che scende sotto 1. Stabili i ricoveri in ospedale ma in sei regioni i casi sono in aumento
23 aprile - È quanto emerge dal monitoraggio settimanale curato dall’Iss da cui però emerge come il calo dei contagi non sia omogeneo su tutta la Penisola. L’incidenza settimanale si attesta a 675 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 717 della precedente rilevazione. Anche l’indice Rt mostra un calo e si attesta a 0,96 rispetto all’1 della settimana scorsa. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono in stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 4,2% come sette giorni fa. Continuano a salire lievemente invece i pazienti in Area non critica che dal 15,6% della scorsa settimana salgono al 15,8%. [...]
Sicurezza vaccini Covid. Nel primo trimestre 2022 meno segnalazioni di eventi avversi (60 ogni 100mila dosi a fronte di una media complessiva di 99). Nella fascia pediatrica solo 21 segnalazioni di eventi ogni 100mila dosi
23 aprile - Aifa ha pubblicato il suo 11° rapporto di farmacovigilanza sui vaccini anti Covid. Rispetto all'ultimo report (27 dicembre 2021/27 dicembre 2022) si registra un forte calo delle segnalazioni di eventi avversi nei primi tre mesi di quest'anno. Basso anche il numero di segnalazioni complessive per il vaccino 5-11 anni (quasi 5 volte di meno della media totale) e nessuna segnalazione di decesso. Dall'inizio della campagna somministrate 27.319.001 dosi per un totale di 134.361 segnalazioni di eventi avversi di cui l’82,1% non gravi. [...]