Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

Home / Pubblicazioni / Gyneco AOGOI

Gyneco AOGOI

Sommario n. 5 anno 2025

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – REPORT ISS
IST Trend in salita 

blank


IL REPORT HTA DI AGENAS

CHIRURGIA ROBOTICA
In Italia cresce l’uso, ma i costi restano una sfida per il Ssn

blank


HPV, IL REPORT DEL MINISTERO DELLA SALUTE
HPV
Aumentano le coperture vaccinali ma sempre lontane dal target 

blank


EMORRAGIA POST-PARTUM
Oms, Figo e Icm uniscono le forze: nuove linee guida globali per azzerare i decessi entro il 2030

blank


PREVENZIONE
Screening mammografico – Aumentano le adesioni

blank


INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA
Non sostituisce il medico, lo responsabilizza
di Carlo Sbiroli

blank


INTERNET
Il “Nuovo” sito aogoi.it
di Antonio Chiàntera, Carlo Maria Stgiliano

blank


STRATEGIE
La telemedicina a sostegno dell’aderenza alla contraccezione
di Silvia Von Wunster

blank


PARERI
Chiarimenti e coordinate per una corretta gestione del travaglio di parto nel basso rischio ostetrico
di Maurizio Silvestri

blank


IL CONSENSO INFORMATO IN OSTETRICIA
Criticità nelle emergenze e confronto tra la normativa italiana e la sentenza Montgomery (UK)
di Claudio Crescini

blank


AGITE
I consultori compiono 50 anni
di Daniela Anzelmo, Barbara Del Bravo, Marina Toschi

blank


UNO SGUARDO SUL MONO
Da Gulu, un’esperienza che insegna
di Claudio Crescini

blank


CONTRACCEZIONE ORMONALE
Iperandrogenismo e contraccettivi orali combinati: benefici terapeutici oltre la contraccezione

blank


Sommario n. 4 anno 2025

blank

GRAVIDANZA FISIOLOGICA
L’Iss aggiorna le linee guida 

blank


INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE
L’educazione e la prevenzionenella scuola
di Barbara Suligoi

blank


OMS
Anemia falciforme: la prima linea guida globale dell’Oms 

blank


DENATALITÀ 
Barriere sociali ed economiche sono la causa della crisi della fertilità. Non le scelte personali 

blank


CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ
Nominati i nuovi membri del CSS

blank


GINECOLOGICA ONCOLOGIA
Tumori ginecologicie microRNA: un dialogo molecolareche cambia la clinica
di Carlo Sbiroli

blank


ABITUDINI ALIMENTARI
Digiuno intermittente in gravidanza
di A. Giorno, C. De Simone, G. Lopez, S. Schettini

blank


RICERCA SCIENTIFICA
Trapianto di utero:un decenniodi evoluzione
di Paolo Scollo, Basilio Pecorino

blank


INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Isteroscopia ambulatoriale: verso un nuovo riconoscimento economico e codifiche aggiornate
di Mario Franchini, Gianfranco Quintarelli

blank


PMA
Una costante “vertiginosa” ascesa
di Mauro Costa

blank


PARTORIRE IN ITALIA OGGI
Tra umanizzazione e medicalizzazione, alla ricerca di un nuovo equilibrio
di Carlo Maria Stigliano

blank


FORMAZIONE 
Medici e ostetriche: alleati nella complessità della nascita
di Claudio Crescini

blank


FARE MENO, FARE MEGLIO  
Le patologie del primo trimestre di gravidanza
di Daniela Anzelmo

blank


Fascicolo monotematico Le infezioni delle vie urinarie nelle donne

blank

Le infezioni delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta

È importante comprendere a pieno i cambiamenti anatomo-funzionali dell’apparato genito-urinario nelle diverse età, le dimensioni del problema e l’impatto sulla qualità di vita per un adeguato “tailoring” del trattamento , senza tralasciare gli aspetti di counselling che, come per ogni situazione clinica, sono fondamentali per la prevenzione.

 

Le infezioni delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta

blank


Classificazione

blank


Eziologia

blank


Patogenesi

blank


Caratteristiche cliniche e fattori di rischio

blank


Diagnosi e utilità dell’urinocoltura

blank


Prevenzione e trattamento delle IVU non complicate

blank


Raccomandazioni per evitare l’insorgenza delle resistenze batteriche (LG EAU)8

blank


Trattamento delle IVU in gravidanza

blank


Aspetti di counselling

blank


Bibliografia

blank


 

 

 

Realizzato con il contributo incondizionante di blank