Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Gyneco AOGOI

Sommario n. 4 anno 2025

GRAVIDANZA FISIOLOGICA
L’Iss aggiorna le linee guida 


INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE
L’educazione e la prevenzionenella scuola
di Barbara Suligoi


OMS
Anemia falciforme: la prima linea guida globale dell’Oms 


DENATALITÀ 
Barriere sociali ed economiche sono la causa della crisi della fertilità. Non le scelte personali 


CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITÀ
Nominati i nuovi membri del CSS


GINECOLOGICA ONCOLOGIA
Tumori ginecologicie microRNA: un dialogo molecolareche cambia la clinica
di Carlo Sbiroli


ABITUDINI ALIMENTARI
Digiuno intermittente in gravidanza
di A. Giorno, C. De Simone, G. Lopez, S. Schettini


RICERCA SCIENTIFICA
Trapianto di utero:un decenniodi evoluzione
di Paolo Scollo, Basilio Pecorino


INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Isteroscopia ambulatoriale: verso un nuovo riconoscimento economico e codifiche aggiornate
di Mario Franchini, Gianfranco Quintarelli


PMA
Una costante “vertiginosa” ascesa
di Mauro Costa


PARTORIRE IN ITALIA OGGI
Tra umanizzazione e medicalizzazione, alla ricerca di un nuovo equilibrio
di Carlo Maria Stigliano


FORMAZIONE 
Medici e ostetriche: alleati nella complessità della nascita
di Claudio Crescini


FARE MENO, FARE MEGLIO  
Le patologie del primo trimestre di gravidanza
di Daniela Anzelmo


Fascicolo monotematico Le infezioni delle vie urinarie nelle donne


Le infezioni delle vie urinarie nelle donne dalla pre-adolescenza all’età adulta


Classificazione


Eziologia


Patogenesi


Caratteristiche cliniche e fattori di rischio


Diagnosi e utilità dell’urinocoltura


Prevenzione e trattamento delle IVU non complicate


Raccomandazioni per evitare l’insorgenza delle resistenze batteriche (LG EAU)8


Trattamento delle IVU in gravidanza


Aspetti di counselling


Bibliografia


 

 

Realizzato con il contributo incondizionante di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

menu
menu