Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

2025

 

RAPPORTO ISTAT 2025
La salute degli italiani è a un bivio: vivono più a lungo, ma peggio.

blank


OMS NEWS

MORTALITÀ MATERNA 
In 25 anni ridotta del 56% nella Regione europea dell’Oms. Ma tante ancora le diseguaglianze
di Hans Henri P. Kluge

blank

SALUTE MATERNA E PERINATALE
Raccomandazioni Oms più accessibili, veloci e interattive con un clic sulla nuova piattaforma digitale
di Olufemi Oladapo

blank


MEDICINA DI PRECISIONE
IA Nella selezione e personalizzazione delle terapie farmacologiche contro i tumori ginecologici
di Carlo Sbiroli

 

blank


MIOMI UTERINI
Le novità terapeutiche
di Sergio Schettini, Carla Santarsiero, Lucia Bochicchio

blank


ISTEROSCOPIA OGGI
Oltre la visione: tra passato, presente e futuro
di Giovanni L​ipari, Eleonora Dalmasso​

blank


POST-PARTO. L’ESPERIENZA IN UMBRIA
NON LASCIARE SOLA LA PUERPERA
di Maurizio Silvestri, Mara Eleuteri, Barbara Alfieri, Roberta Verdecchia

blank


MEDICO/PAZIENTE
IL LATO OSCURO della comunicazione digitale in medicina
di Carlo Maria Stigliano

blank


CHIRURGIA
La “Corona Mortis” del ginecologo
di Antonio Pellegrino

blank


AMBIENTE
Proteggere la salute delle mamme e dei loro bimbi senza danneggiare il pianeta
di Claudio Crescini

blank


UFFICIO LEGALE AOGOI
I diritti della difesa traditi: una deriva da combattere
di Vania Cirese

blank


​PROFESSIONE MEDICA
L’AOGOI DICE NO​​ Al protocollo della Regione Lombardia / Nas per il monitoraggio e la verifica del rispetto dei tempi di attesa

blank


Pubbliredazionale 
Da Napoli una rivoluzione nella diagnosi prenatale

blank


blank

IVG LA RELAZIONE AL PARLAMENTO
ABORTO S’INVERTE IL TREND
NEL 2022 EFFETTUATI 65.661 INTERVENTI CON UN INCREMENTO DEL 3,2%

blank


IL REPORT DEL MINISTERO
IL PERSONALE DEL SSN
Negli ultimi 5 anni cresciuto di 30 mila unità.
Ma sono sempre di più i medici che preferiscono il provato

blank


MANOVRA ECONOMICA
Ecco le misure per la sanità

blank


SPECIALE LIBRO BIANCO ONDA

Dalla medicina di genere alla medicina personalizzata. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

blank


NUOVE TECNOLOGIE 
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RADIOTERAPIA

blank


TERRITORIO
Il senso del consultorio alla luce del Dm 77

blank


DONNE MIGRANTI
PROGETTO AMBULATORIO
SaMìA – SALUTE, MIGRAZIONE, ACCOGLIENZA

blank


blank

IN LUTTO IL MONDO DELLA GINECOLOGIA
Addio a Giovanni Scambia “Uomo di scienza e di grande valore”
Unanime il cordoglio del mondo della istituzioni e della scienza

blank


RAPPORTO CEDAP 2023
Il 90,1% della donne partorisce nelle strutture pubbliche ed equiparate. Cesarei al 30,3%

blank


LA RELAZIONE AL PARLAMENTO
PMA – Più coppie trattate e più bimbi nati

blank


LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 2023
LEA 2023 – Cure non garantite a pieno in 8 regioni

blank


I DATI DEL MINISTERO DELLA SALUTE
HPV – Migliorano nel 2023 le coperture vaccinali

blank


MEDICI: I DATI FNOMCEO
DONNE MEDICO OLTRE IL SORPASSO
Tra i 40 e i 49anni doppiano gli uomini

blank


I DATI DELL’EUROPEAN CENTRE FOR DISEASE PREVENTION AND CONTROL (ECDC)
Malattie sessualmente trasmesse

blank


LO STUDIO OMS PUBBLICATO SU LANCET
Mortalità materna

blank


I DATI ISTAT 2024
Prosegue il declino demografico: nel 2024 fecondità al minimo storico

blank


La solitudine del ginecologo: il prezzo emotivo della responsabilità
di Carlo Sbiroli

blank


LA CONSULENZA PRECONCEZIONALE
Che fare prima della gravidanza?
di Elsa Viora

blank


Gestione territoriale della gravidanza: quale ruolo per il consultorio?
di Valeria Dubini, Gianfranco Jorizzo

blank


L’ESPERIENZA ALL’OSPEDALE NUOVO DI LEGNANO
ANALGESIA EPIDURALE in travaglio di parto

blank


STORIA DELL’OSTETRICIA
Storia IV: infiammazione erisipelatoide dell’utero
di Antonio Pellegrino​

blank


LIBRI E LETTURE RECENSIONI DI CARLO SBIROLI
Il libro di Leah Hazard
L’utero è una questione politica e sociale

blank