Raccomandazioni per il parto operativo vaginale (POV) mediante ventosa ostetrica (gennaio 2021)
In alcuni parti è utile ricorrere alla ventosa per favorire o accelerare la nascita ed evitare quindi un taglio cesareo ad alto rischio di complicanze o un aggravamento di un'eventuale ipossia fetale.
Si tratta però di una manualità che rientra nell'arte ostetrica, il cui apprendimento richiede tempo e metodo. Un team di colleghi si è reso disponibile a dedicare gratuitamente tempo e impegno alla realizzazione di questo testo, che prende il nome di Raccomandazioni e non di Linee Guida perché queste ultime richiedono, come noto, un processo di elaborazione molto più complesso, lungo e costoso.
In ogni caso queste Raccomandazioni possono aiutare tutti noi a una riflessione sul parto operativo vaginale, e a un più corretto approccio a esso con migliori esiti materni e neonatali.
Ovviamente ogni suggerimento e commento è gradito.
Claudio Crescini - Coordinatore del Panel
Nota importante
Le presenti raccomandazioni hanno carattere interno e non sono da intendersi come linee guida ufficiali. Esse sono distinte e non equivalenti alle linee guida validate e pubblicate dal Sistema Sanitario Nazionale. Le indicazioni contenute in questo documento sono valide alla data della pubblicazione/revisione e si basano sulle evidenze scientifiche disponibili in quel momento. Considerata l’evoluzione continua degli studi in questo ambito, alcune raccomandazioni potrebbero nel tempo essere soggette a modifiche. Si raccomanda pertanto un’attenta valutazione clinica soggettiva e la consultazione del sito ufficiale di riferimento, dove saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi.