Raccomandazioni sulla cardiotocografia ante partum (ottobre 2021)
Le raccomandazioni sulla cardiografia nelle donne non in travaglio erano attese dai ginecologi italiani da molto tempo, almeno dal 2018, quando pubblicammo le raccomandazioni sulla lettura e l'interpretazione della cardiotocografia in travaglio di parto. Il documento ha richiesto più di un anno di lavoro da parte di un gruppo di persone entusiasta e motivato.
Sono grato al Dr. Giuseppe Botta, che ha coordinato un gruppo di lavoro entusiasta e di grande esperienza e sono grato anche del tempo che i componenti del panel hanno dedicato alla stesura di questo essenziale documento. Adesso i ginecologi italiani hanno a disposizione uno strumento clinico, didattico e medico legale, di portata non inferiore a quello disponibile ai colleghi di altre Nazioni occidentali.
Il Presidente - Antonio Ragusa
Nota importante
Le presenti raccomandazioni hanno carattere interno e non sono da intendersi come linee guida ufficiali. Esse sono distinte e non equivalenti alle linee guida validate e pubblicate dal Sistema Sanitario Nazionale. Le indicazioni contenute in questo documento sono valide alla data della pubblicazione/revisione e si basano sulle evidenze scientifiche disponibili in quel momento. Considerata l’evoluzione continua degli studi in questo ambito, alcune raccomandazioni potrebbero nel tempo essere soggette a modifiche. Si raccomanda pertanto un’attenta valutazione clinica soggettiva e la consultazione del sito ufficiale di riferimento, dove saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi.