Associazione dei Ginecologi Italiani:
ospedalieri, del territorio e liberi professionisti

slider_medici.jpg
topbanner2b.jpg
topbanner3d.jpg

Raccomandazioni di buona pratica clinica sull'assistenza al parto nelle donne precesarizzate (dicembre 2021)

Grazie all'alacre e disinteressata fatica del gruppo di lavoro, siamo infine giunti alla pubblicazione dell'opera.

Sono infinitamente grato a tutti coloro che hanno collaborato, rendendo possibile l'improbabile: il coordinatore, il gruppo di lavoro, i collaboratori e i nostri tre Presidenti, Elsa Viora, Nicola Colacurci e Antonio Chiàntera, per il prezioso lavoro svolto finora, esso consentirà ai ginecologi e alle ostetriche italiane di avere a disposizione uno strumento prezioso, per aiutare donne e bambini a raggiungere il massimo della loro potenzialità riproduttiva in ambienti sicuri e amorevoli, quali devono essere i nostri reparti ospedalieri.

L'opera contiene e analizza tutti i principali aspetti dell'assistenza al parto nelle pazienti precesarizzate e nelle pazienti con pregressa miomectomia. Quest'ultima parte è particolarmente utile e preziosa, vista la paucità di documenti pubblicati nella letteratura internazionale sull'argomento. Prego i lettori tutti: medici, ostetriche e donne, di farmi notare eventuali inesattezze, errori, omissioni o semplicemente punti sui quale vi è disaccordo con quanto scritto. Io leggerò tutto scrupolosamente, e, se è il caso, provvederò ad emendare l'errore.

Il Presidente - Antonio Ragusa

Scarica il PDF »


Nota importante

Le presenti raccomandazioni hanno carattere interno e non sono da intendersi come linee guida ufficiali. Esse sono distinte e non equivalenti alle linee guida validate e pubblicate dal Sistema Sanitario Nazionale. Le indicazioni contenute in questo documento sono valide alla data della pubblicazione/revisione e si basano sulle evidenze scientifiche disponibili in quel momento. Considerata l’evoluzione continua degli studi in questo ambito, alcune raccomandazioni potrebbero nel tempo essere soggette a modifiche. Si raccomanda pertanto un’attenta valutazione clinica soggettiva e la consultazione del sito ufficiale di riferimento, dove saranno disponibili eventuali aggiornamenti successivi.

menu
menu